Contenuto in:
Capitolo

Storia di un paradosso. Il mito di Giorgio Luti in Età Moderna

  • Lorenzo Manenti

The essay resumes, with new historical sources, the research concerning the biography of the Sienese Jesuat Giorgio Luti, the prophecy of 1491 attributed to him and the exegetical evolution of this text in the Modern Age, published in Giorgio Luti da Siena a Lucca. Il viaggio di un mito fra Umanesimo e Controriforma, Siena, Accademia degli Intronati (Monografie di storia e letteratura senese, XV) 2008. The essay is divided into two parts. The first is a study of historical sources on Giorgio Luti in the Venetian area. The second part is dedicated to the study of historians from Lucca who lived between the XVI and XVIII centuries: Gherardo Sergiusti, Giovanni Cividale, Giuseppe Bonafede and Giovanni Domenico Mansi. They paid attention to the content of the Sienese prophecy for the description about wars and devastation of the Towers of Lucca, the conversion of Islamic peoples to Christianity, thanks to a company of Lucca men and women, attributing a meaning of political pacification and religious palingenesis. Overall, however, the evolution of the myth about Giorgio Luti, paradoxically, reflects in particulary the identity crisis of the Jesuats between the XV and XVI centuries.

  • Keywords:
  • Hagiography,
  • Political History of Italy,
  • Prophecy,
  • Religious Culture,
  • Sacred Art,
+ Mostra di più

Lorenzo Manenti

University of Italian Switzerland, Switzerland

  1. Adorni Braccesi S., «Una città infetta». La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Olschki, Firenze 1994.
  2. Bonafede G., Il Colombino di Giesù. Vita, virtù, dottrina di Giovanni Colombini, in Roma, appresso Francesco Cavalli, 1642.
  3. Cividale G., Historie di Lucca, a cura di M. Leonardi, Istituto Storico per l’età moderna e contemporanea, Roma 1983.
  4. Frati C., Segarizzi A., Catalogo dei codici Marciani, vol. II, Ferraguti, Modena 1911.
  5. Gagliardi I., I Pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Herder, Roma 2004.
  6. Gagliardi I., Li trofei della croce. L’esperienza gesuata nella società lucchese tra Medioevo ed età Moderna, Edizioni di Storia della Letteratura, Roma 2005.
  7. Manenti L., Giorgio Luti da Siena a Lucca. Il viaggio di un mito fra Rinascimento e Controriforma, Accademia degli Intronati, Siena 2008.
  8. Mansi G.D., Diario sacro antico e moderno, in Lucca, per Giuseppe Salani e Vincenzo Giuntini, 1754.
  9. Mittarelli J.B., Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, ex Typographia Fentiana, sumptibus praefati monasterii, Venetiis 1779.
  10. Monmouth G., Profezie e visioni del mago Merlino, a cura di A. Morganti, il Cerchio, Rimini 2008.
  11. Morigia P., Paradiso de’ Giesuati, in Vinetia, presso Domenico e Giovanbattista Guerra, 1582.
  12. Niccoli O., Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1987.
  13. Predizioni delle dodici sibille che hanno accennato molte cose meravigliose nell’avvenire. Versione letterale dall’originale tedesco, Milano, presso Giovanni Mazzucchelli, 1871.
  14. Profetia del venerando padre Fra Giorgio Lutti senese dell’Ordine dei frati Giesuati di San Girolamo di Lucca et narrata allo spettabile Girolamo da Carrara, cittadino di Lucca l’anno 1491, stampata in Lucca e Fiorenza, ristampata in Ferrara per Vittorio
  15. Rossi G., Triumphus beati Ioannis Columbini, typis Manelphi, Romae 1648.
  16. Sergiusti G., Sommario de’ successi della città di Lucca, a cura di R. Ambrosini e A. Belegni, Ets, Pisa 1997.
  17. Sodini C., «In quel strano e fondo verno». Stato, Chiesa e cultura nella seconda metà del Seicento lucchese, Pacini Fazzi, Lucca 1992.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 267-281

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Storia di un paradosso. Il mito di Giorgio Luti in Età Moderna

Autori

Lorenzo Manenti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

219

Download dei libri

295

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni