Contenuto in:
Capitolo

Il ricettario gesuato lucchese del 1562: prime osservazioni linguistiche

  • Marco Biffi

The contribution examines the Libro de i secretti et ricette, composed in 1562 by Frate Giovanni Andrea de Farre, which constitutes an interesting testimony of specialistic language related to pharmacology between the Middle Ages and the Modern Age. It focuses mainly on a quantitative analysis of the lexicon and on the potentialities for research through the creation of a glossary. It also dwells on some linguistic features functional to the identification of possible diachronic and diatopic stratificated layers of the text, probably related to written and oral recipes of various origins.

  • Keywords:
  • History of Italian Language,
  • Lexicography,
  • Digital Humanities,
  • Specialistic Languages,
  • Pharmacology,
+ Mostra di più

Marco Biffi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4507-4823

  1. Baldini R., Zucchero Bencivenni, ‘La sanità del corpo’. Volgarizzamento del ‘Régime du corps’ di Aldobrandino da Siena (a. 1310) nella copia coeva di lapo di Neri Corsini (Laur. Pl. LXXIII 47), «Studi di Lessicografia Italiana», XV,1998, pp. 21-300.
  2. Biffi M., Sul lessico architettonico: alcuni casi controversi dalle traduzioni vitruviane, «Studi di Lessicografia Italiana», vol. XVI, 1999, pp. 31-161.
  3. Castellani A., I più antichi testi italiani, Pàtron, Bologna 1976.
  4. Castellani A., La prosa italiana delle origini. I. Testi di carattere pratico, Pàtron, Bologna 1982.
  5. Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del De Architectura di Vitruvio (dal ms. II.I.141 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), a cura di M. Biffi, Scuola Normale Superiore, Pisa 2002.
  6. Frosini G., Il cibo e i Signori. La Mensa dei Priori di Firenze nel quinto decennio del sec. XIV, Accademia della Crusca, Firenze 1993.
  7. Frosini G., Ancora su… «Il Cibo e i Signori», «Studi Linguistici Italiani», XX, 1994, pp. 287-301.
  8. Gagliardi I., Il ‘Libro de i secretti et ricette’, in Libro de i secretti con ricette. Composto per Frate Giovanni Andrea d’ Farre, d’Bressa, Istituto Storico Lucchese, Lucca 2012, pp. 13-51.
  9. GDLI Grande dizionario della lingua italiana, fondato da S. Battaglia, poi diretto da G. Bàrberi Squarotti, UTET, Torino 1961-2002, 21 voll.; Supplemento 2004, diretto da E. Sanguineti, 2004; Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004; Supplemento 2009, a cura di E. Sanguineti, 2008 (ora anche in versione elettronica per testo e immagini: <http://www.gdli.it>).
  10. Gualdo R., Il lessico medico del De regimine pregnantium di Michele Savonarola, Accademia della Crusca, Firenze 1996.
  11. Gualdo R. (a cura di), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV), Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), Congedo Editore, Galatina 2001 (non si citano in bibliografia i singoli contributi, tutti citati c
  12. Librandi R., Piro R. (a cura di), Lo scaffale della biblioteca scientifica in volgare (secoli XIII-XVI), Atti del Convegno (Matera, 14-15 ottobre 2004), Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2006 (non si citano in bibliografia i singoli contributi, tutti citati con le opportune indicazioni nel testo).
  13. Manni P., Biffi M. (a cura di), Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, Olschki, Firenze 2011.
  14. Norton S. (a cura di), Libro de i secretti con ricette. Composto per Frate Giovanni Andrea d’ Farre, d’Bressa, con Introduzione di I. Gagliardi e Preface di S. Norton, Istituto Storico Lucchese, Lucca 2012.
  15. TLIO Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, a cura dell’Istituto dell’Opera del Vocabolario del CNR (<http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/>).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 303-314

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ricettario gesuato lucchese del 1562: prime osservazioni linguistiche

Autori

Marco Biffi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7.22

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

302

Download dei libri

296

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni