Contenuto in:
Capitolo

I santuari gesuati

  • Laura Biggi

The historical studies on shrines paid little attention to Yesuati’s shrines and this paper starts analyzing the causes of this phenomenon. The essay presents four shrines managed by the povari di Cristo, highlighting both the similarities and the differences in their management of the shrines of central Italy, between XVth and XVIth centuries. From the comparison between these case studies emerges a substantially positive experience of the Yesuati inside Marian shrines – despite the obstacle represented by their impossibility to exercise the function of priests –, both for practical reasons (give assistance to the poor people ) and for spiritual reasons (the povari’s ecclesiology and mariology).

  • Keywords:
  • Gesuati,
  • Shrines,
  • Italy,
  • Medieval,
+ Mostra di più

Laura Biggi

Scuola Normale of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-3016-6250

  1. Atti del Convegno di studi sulla Chiesa della Ss. Annunziata di Arezzo nel cinquecentenario della sua costruzione, Tibergraph, Città di Castello 1993.
  2. Bandoni T., Corona Ammirabile de miracoli e gratie fatte dalla gran Signora Madre di Dio detta la Madonna della Quercia. Con l’aggionta de molti miracoli non più stampati, in Todi, Per Cerquetano Cerquetani, 1631.
  3. Barsotti S., Il santuario della Madonna di Montenero presso Livorno nel suo primo secolare periodo retto dai Frati del Terz’Ordine di San Francesco (1341-1441), «Archivum franciscanum historicum», VI, 1913, pp. 26-44; 466-490.
  4. Biferali F., «Salvator mundi, salva nos». La pala di Liberale da Verona nella Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, «Biblioteca e società», 3, 2002.
  5. Ciampi I., Cronache e statuti della Città di Viterbo, In Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1872.
  6. Ciprini G., Santuario Madonna della Quercia, Viterbo, Gruppo archeologico romano, 1981.
  7. Ciprini G., La Madonna della Quercia: una meravigliosa storia di fede, voll. II, Tipografia Quatrini, Viterbo 2005.
  8. Ciprini G., Carosi A., Gli ex voto del Santuario della Madonna della Quercia di Viterbo: immagini e testimonianze di fede, Cassa di risparmio della provincia di Viterbo, Viterbo 1993.
  9. Cracco G., Osservanti e santuari fra Trecento e Cinquecento: costruttori di un’altra Chiesa, in L.M.M. Olivieri (a cura di), Ordini religiosi e santuari in età medievale e moderna, Edipuglia, Bari, 2013.
  10. Dufner G., Geschichte der Jesuaten, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1975.
  11. Gagliardi I., Pazzi per Cristo. Santa follia e mistica della Croce in Italia centrale nel XIII e XIV secolo, Protagon, Siena 1997.
  12. Gagliardi I., Giovanni Colombini e la «brigata de povari». Padri spirituali e figlie devote a Siena alla fine del Trecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», XXIV, 1998, pp. 375-414.
  13. Gagliardi I., Santa Maria alla Sambuca presso Livorno: un eremo gesuato tra fine ’300 e ’500, in A. Giani (a cura di), Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Edizioni Cantagalli, Siena 2000, pp. 131-150.
  14. Gagliardi I., I Pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Herder, Roma 2004.
  15. Gagliardi I., Li trofei della Croce. L’esperienza gesuata e la società lucchese fra medioevo ed età moderna, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005.
  16. Gagliardi I., «Ave Maris Stella». Il santuario mariano di Montenero presso Livorno, «Quaderni di storia religiosa», 15, 2009, pp. 185-214.
  17. Gagliardi I., Alcuni ospedali toscani tra rete viaria e santuari in epoca medievale e moderna: Lucca, Montenero, Pistoia, Pescia e Monsummano, in G. Cavero Dominguez (a cura di), Construir la memoria de la ciudad: espacios, poderes e identidades en la Edad Media, vol. III, Universidad de Leon, Leon 2017, pp. 171-198.
  18. Gagliardi I., Salvestrini F., L’insediamento dei Gesuati a Pistoia tra medioevo e prima età moderna, in R. Nelli (a cura di), Gli Ordini Mendicanti a Pistoia (secc. XIII- XV), Atti del Convegno di studi Pistoia (12-13 maggio 2000), Società pistoiese di st
  19. Lazzarini M.T., Il santuario di Montenero, Debatte, Livorno 2008.
  20. Marsilia M.T., Santa Maria della Palomba, «Biblioteca e società», XXV, 1997, pp. 24-25.
  21. Oberhausen G., Istoria della miracolosa immagine di Nostra Signora di Montenero, in Lucca, per Sebastiano e Angelo Cappuri, 1745.
  22. Padre C. Filippi, Guida Storica della miracolosa immagine di Maria SS. delle Grazie che si venera nel santuario di Montenero presso Livorno, Tipografia Vannini, Livorno 1875.
  23. Panichi S., Il culto di Asclepio e la devozione alla Madonna di Montenero: elementi di continuità negli ex voto antichi e moderni, «Nuovi studi livornesi», VII, 1999, pp. 150-163.
  24. Nelli A., Origine della Madonna della Quercia di Viterbo. Dove secondo i tempi distintamente si narra come incominciasse la sua apparitione & avvenimento. Con alcuni miracoli de quali essa Città di Viterbo ha maggior cognitione, in Viterbo, per Agostino C
  25. Rusconi R., Prolusione, in L.M.M. Olivieri (a cura di), Ordini religiosi e santuari in età medievale e moderna, Edipuglia, Bari, 2013.
  26. Santini A., La Madonna di Montenero, MPF Editore, Lucca 2000.
  27. Savonarola R., Compendioso ragguaglio dell’origine e progressi della divozione alla Santissima imagine di Maria piena di grazie, che si adora in Montenero della Toscana presso Livorno. Cavata dalla Istoria della Medesima composta da un religioso teatino,
  28. Tafi A., Santa Maria delle Grazie ad Arezzo, capolavoro di fede e di arte, Banca popolare dell’Etruria, Arezzo 1973.
  29. Torelli N.M., Miracoli della Madonna della Quercia di Viterbo e sua istoria con nuovo ordine e aggiunta, In Viterbo, presso Camillo Tosoni, MDCCCXXVII.
  30. Uccelli G.B., Il convento di San Giusto alle mura e i gesuati, aggiungonsi i capitoli della loro regola, Tipografia delle Murate, Firenze 1865.
  31. Vivoli G., Annali di Livorno dalla sua origine sino all’anno di Gesù Cristo 1840 colle notizie riguardanti i luoghi più notevoli antichi e moderni dei suoi contorni, voll. IV, Dalla tipografia e Litografia di Giulio Sardi, Livorno 1842-1846.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 283-295

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I santuari gesuati

Autori

Laura Biggi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le vestigia dei gesuati

Sottotitolo del libro

L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

Curatori

Isabella Gagliardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

384

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-228-7

ISBN Print

978-88-5518-227-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-228-7

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

232

Download dei libri

252

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni