Monografia

Le emergenze umanitarie complesse

Un'introduzione
  • Nicolò Bellanca,

Le principali situazioni contemporanee di crisi riguardano l'ecologia, la salute pubblica, i mercati, la tecnologia e la guerra. Esse si manifestano ormai non semplicemente come crisi settoriali (dell'economia, della finanza, dell'ambiente, e così via), bensì come emergenze umanitarie complesse. Questo volume le esamina nella prospettiva di due categorie teoriche: quella di scelte tragiche (che sfuggono alla logica negoziale del più-o-meno, tendendo alla logica violenta del tutto-o-nulla) e quella di azione collettiva globale (la quale punta a costruire o a salvaguardare beni non-escludibili che attraversano i confini e le generazioni). L'obiettivo è di condurre il lettore a ragionare sui modi, molteplici ma complementari, con cui "trasformando i termini delle scelte tragiche e favorendo l'insorgere di azioni collettive globali" queste emergenze possono essere affrontate.

  • Parole chiave:
  • Economia,
  • Ambiente,
  • Inquinamento,
  • Tecnologia,
+ Show more

Nicolò Bellanca

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3809-3455

Nicolò Bellanca, professore associato di Economia applicata, insegna Economia delle situazioni di crisi e Democrazia, povertà e sviluppo presso la Facoltà di Economia di Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 410
  • eISBN: 978-88-8453-315-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2005 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • eISBN: 978-88-5518-716-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2005 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le emergenze umanitarie complesse

Sottotitolo del libro

Un'introduzione

Autori

Nicolò Bellanca

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-315-9

eISBN (pdf)

978-88-8453-315-9

eISBN (xml)

978-88-5518-716-9

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

1.387

Download dei libri

1.129

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.418

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni