Monografia

La società europea in costruzione

Trasformazioni sociali e integrazione europea
  • Laura Leonardi,

La dimensione sociale è rimasta a lungo trascurata nell'analisi dei fenomeni di cambiamento che si accompagnano al processo d'integrazione europea. L'analisi proposta cerca di valorizzare i differenti approcci sociologici allo studio dei vincoli e dei fattori che favoriscono/ostacolano l'integrazione europea e a come questa, a sua volta, influenza e struttura la vita sociale, guardando agli attori sociali, alle istituzioni e ai modelli di comportamento, a come le relazioni sociali si configurano nello spazio europeo. La strutturazione della società europea viene colta attraverso l'analisi dei cambiamenti che caratterizzano il modello sociale europeo, la produzione delle disuguaglianze sociali, la relazione tra cittadinanza e welfare, i processi di formazione delle identità sociali individuali e collettive.

+ Show more
Acquisto

Laura Leonardi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7667-0479

Laura Leonardi insegna Sociologia presso l'Università di Firenze ed è titolare della Cattedra Jean Monnet 'Social Dimenson and European Integration'. Tra le sue pubblicazioni: Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra Stato e mercato: ripartire dall'Europa? in «Stato e Mercato», 2009. Il Modello sociale europeo in Bettin Lattes G., Europa: pensieri e parole di sociologia, 2009. Opening the European Box. Towards a New Sociology of Europe, (ed.), 2007.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 126

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2012

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 126

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La società europea in costruzione

Sottotitolo del libro

Trasformazioni sociali e integrazione europea

Autori

Laura Leonardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

126

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-252-9

ISBN Print

978-88-6655-251-2

eISBN (pdf)

978-88-6655-252-9

eISBN (epub)

978-88-6655-253-6

eISBN (xml)

978-88-9273-535-4

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

838

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni