Monografia

Guida al mentoring

Aiutare mentori e allievi ad avere successo
  • Vineet Chopra,
  • Valerie M. Vaughn,
  • Sanjay Saint,
  • A cura di:
  • Alessandro Bartoloni,
  • Alessandra Petrucci,
  • Betti Giusti,
  • Francesco Annunziato,
  • Donatella Lippi,
  • Daniela Matarrese,

Guida al mentoring è la risorsa di riferimento per mentori e allievi. Scritta da autori con decenni di esperienza in entrambi i ruoli, essa raccoglie una vasta gamma di storie e dati fornendo consigli concreti e pratici per sfruttare al meglio qualsiasi rapporto di mentoring. Dall’inizio come allievi all’importanza di essere un mentore eccezionale, la Guida al mentoring vi aiuterà a evitare gli ostacoli, affrontare le sfide e sviluppare relazioni di mentoring durature, produttive e di successo.

  • Parole chiave:
  • mentoring,
  • mentor,
  • mentee,
  • successe,
  • team,
+ Show more
Acquisto

Vineet Chopra

University of Colorado, United States - ORCID: 0000-0001-8670-9376

Valerie M. Vaughn

University of Utah, United States - ORCID: 0000-0003-4362-7842

Sanjay Saint

VA Ann Arbor Healthcare System, United States - ORCID: 0000-0002-9579-6990

Alessandro Bartoloni

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9758-1523

Alessandra Petrucci

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9952-0396

Betti Giusti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8708-9444

Francesco Annunziato

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8798-7589

Donatella Lippi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2388-5545

Daniela Matarrese

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Italy - ORCID: 0000-0002-3479-4545

Vineet Chopra è il presidente del Dipartimento di Medicina dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado e vicedirettore della rivista Annals of Internal Medicine. I suoi interessi di ricerca includono le complicanze legate agli accessi vascolari, la sicurezza del paziente e il mentoring.

Valerie M. Vaughn è ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Ospedaliera dell’Università del Michigan e presso il VA Ann Arbor Healthcare System. I suoi principali interessi di ricerca includono l’antimicrobial stewardship e la qualità delle cure.

Sanjay Saint è direttore del Dipartimento di Medicina del VA Ann Arbor Healthcare System e del VA/University of MI Patient Safety Enhancement Project, inoltre è professore di Medicina Interna all’Università del Michigan. La sua ricerca comprende la sicurezza del paziente, la leadership e i processi decisionali.

Alessandro Bartoloni è professore di Malattie infettive all’Università di Firenze e direttore della SOD Malattie infettive e tropicali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. La sua ricerca è principalmente focalizzata su malattie tropicali, uso corretto degli antibiotici e antibiotico-resistenza, con particolare attenzione ai Paesi a basso e medio reddito.

Alessandra Petrucci è professoressa di Statistica sociale e rettrice dell’Università di Firenze. La sua attività di ricerca si svolge principalmente nel campo della statistica sociale con particolare attenzione all’analisi della mobilità studentesca, agli indicatori sociali di benessere e all’integrazione dei dati sociali con quelli ambientali e territoriali per lo sviluppo sostenibile.

Betti Giusti è professoressa di Patologia clinica all’Università di Firenze e presidente della Scuola di Scienze della Salute umana dello stesso Ateneo. La sua ricerca si concentra sulla fisiopatologia e le basi genetiche delle malattie aterotrombotiche, le malattie vascolari, le malattie ereditarie del tessuto connettivo e la farmacogenetica.

Francesco Annunziato è professore di Patologia generale all’Università di Firenze e direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dello stesso Ateneo. È inoltre direttore del Centro diagnostico di citofluorimetria e immunoterapia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. La sua attività di ricerca si focalizza sull’immunologia di base e clinica.

Donatella Lippi è professoressa di Storia della Medicina all’Università di Firenze. È delegata della rettrice: allo sviluppo e coordinamento degli eventi culturali; alla collaborazione con l’ufficio stampa dell’Ateneo fiorentino per le attività esterne; alla rappresentanza dell’Università presso il Comitato Regionale per il patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico delle aziende sanitarie.

Daniela Matarrese è direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Ha esperienza di direzione strategica delle Aziende Sanitarie della Toscana. È esperta di programmazione strategica e operativa del settore sanitario e profonda conoscitrice di strumenti, tecniche e metodi di controllo direzionale.
  1. Altman I. The Dos and Don'ts of Mentoring. Forbes. 2017
  2. Banaji MR, Greenwald AG. Blindspot: Hidden Biases of Good Peo-ple.1st ed. New York: Delacorte Press; 2013
  3. Blackman A. Misguided Guidance: 12 Mistakes Mentors Should Avoid. Modern Workforce: Everwise. 2014
  4. Byars-Winston A, Womack VY, Butz AR, et al. Pilot Study to Increase Cultural Awareness in Research Mentor-Implications for Diversifying the Scientific Workforce. J Clin Transl 2018;2:86-94 DOI: 10.1017/cts.2018.25
  5. Byerley JS. Mentoring in the Era of #MeToo. JAMA. 2018;319:1199-200 DOI: 10.1001/jama.2018.2128
  6. Cho CS, Ramanan RA, Feldman MD. Defining the Ideal Qualities of Mentorship: A Qualitative Analysis of the Characteristics of Outstanding Mentors. Am J Med.2011;124:453-8 DOI: 10.1016/j.amjmed.2010.12.007
  7. Choo EK, van Dis J, Kass D. Time's Up for Medicine? Only Time Will Tell. N Engl J Med. 2018;379:1592-3 DOI: 10.1056/NEJMp1809351
  8. Chopra V, Arora VM, Saint S. Will You Be My Mentor? Four Archetypes to Help Mentees Succeed in Academic Medicine. JAMA Intern Med.2018; 178:175-6 DOI: 10.1001/jamainternmed.2017.6537
  9. Chopra V, Edelson DP, Saint S. Mentorship Malpractice.JAMA.2016;315:1453-4 DOI: 10.1001/jama.2015.18884
  10. Chopra V, Saint S. 6 Things Every Mentor Should Do. Harv Bus Rev. 2017
  11. ChopraV, Dixon-Woods M, Saint S. The Four Golden Rules of Effective Menteeship. BMJ J Careers. 2016
  12. Clark D. Your Career Needs Many Mentors, Not Just One. Harv Bus Rev. 2017
  13. Cole B. A Visit with Historian David McCullough, the 2003 Jefferson Lecturer. NEH. 2003; 24:4-5
  14. De Castro R, Sambuco D, Ubel PA, Stewart A, Jagsi R. Mentor Networks in Academic Medicine: Moving beyond a Dyadic Conception of Mentoring for Junior Faculty Researchers. Acad Med. 2013;88 DOI: 10.1097/ACM.0b013e318285d302
  15. Farnell R. Mentor People Who Aren't Like You. Harv Bus Rev.2017
  16. Gallo A. Demystifying Mentoring. Harv Bus Rev. 2011
  17. Gladwell M. The Tipping Point: How Little Big Difference. Boston, MA: Little, Brown; 2006.Things Can Make a Big Difference. Boston, MA: Little, Brown; 2006
  18. Hayzlett J. Top 3 Traits of a Good Mentor. Entrepreneur. 2017
  19. Hudson P. Mentoring as Professional Development: “Growth for Both" Mentor and Mentee. Profession Dev Ed. 2013;39:771-83
  20. Kuhl JS. Investing in Millennials for the Future of Your Organization. Leader to Leader. 2014;71:25-30
  21. Lewis KR. 5 Mentor Mistakes to Avoid. Fortune. 2014
  22. Liu A. It Takes Two: A Guide to Being a Good Mentee.ABAJ.2019
  23. Liu B. The 4 Types of Mentors You Need in Your Life to Succeed. Inc.2015
  24. Llopis G. Mentoring Gone Wrong Can Create Long-Lasting Damage. Forbes. 2012
  25. Markman A. The Five Types of Mentors You Need. Fast Company. 2015
  26. Mattern J. The Most Valuable Lessons I've Learned from My Mentor. Fast Company. 2015
  27. Meister JC, Willyerd K. Mentoring Millennials. Harv BusRev.2010
  28. Moniz M, Saint S. Leadership & Professional Development: Be the Change You Want to See. J Hosp Med. 2019;4:254 DOI: 10.12788/jhm.3193
  29. Page SE. The Difference: How the Power of Diversity Creates Better Groups, Firms, Schools, and Societies. Princeton: Princeton University Press; 2007
  30. Prossack A. How to Be a Great Mentee. Forbes. 2018
  31. Rabinowitz LG. Recognizing Blind Spots-a Remedy for Gender N Engl J Med. 2018;378:2253-5 DOI: 10.1056/NEJMp1802228
  32. Rashid B. 3 Reasons All Great Leaders Have Mentors (and Men-tees). Forbes. 2017
  33. Saint S, Chopra V. How Doctors Can Be Better Mentors. Harv Bus Rev.2018
  34. Saint S, Chopra V. Leadership & Professional Development: Know Your TLR. J Hosp Med. 2019;14:189 DOI: 10.12788/jhm.3184
  35. Saint S, Chopra V. Thirty Rules for Healthcare Leaders. Ann Arbor, MI: Michigan Publishing, University of Michigan Library; 2019
  36. Sandberg J. With Bad Mentors, It's Better to Break Make Up. The Wall Street Journal. 2008.Up Than to Make Up. The Wall Street Journal. 2008
  37. Schäfer M, Pander T, Pinilla S, Fischer MR, von der Borch P, Dimitriadis The Munich Evaluation of Mentoring Questionnaire (MEMeQ) for Evaluating Protégés' Satisfaction with Mentoring Relationships in Medical Education. BMC Med Educ. 2015;15:201 DOI: 10.1186/s12909-015-0469-0
  38. Sheridan LMM, Murdock NH, Harder E. Assessing Mentoring Culture: Faculty and Staff Perceptions, Gaps, and Strengths. Can J High Educ. 2015;45:423-39
  39. Tjan AK. What the Best Mentors Do. Harv Bus Rev. 2017
  40. Tobin MJ. Mentoring: Seven Roles and Some Specifics, An 1
  41. Ury W. The Power of a Positive No: How to Say No and Still Get to Yes. New York, NY: Bantam Books; 2007
  42. Valerio AM, Sawyer K. The Men Who Mentor Women. Harv BusRev.2016
  43. Vaughn V, Saint S, Chopra V. Mentee Missteps: Tales from the Academic Trenches. JAMA. 2017;317:475-6 DOI: 10.1001/jama.2016.12384
  44. Verghese A. Resident Redux.Ann Intern Med. 2004;140:1034-6 DOI: 10.7326/0003-4819-140-12-200406150-00014
  45. Waljee JF, Chopra V, Saint S. Mentoring Millennials. JAMA. 2018;319:1547-8 DOI: 10.1001/jama.2020.3085
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 140
  • eISBN: 979-12-215-0343-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0344-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0345-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 140
  • ISBN: 979-12-215-0342-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Guida al mentoring

Sottotitolo del libro

Aiutare mentori e allievi ad avere successo

Curatori

Alessandro Bartoloni, Alessandra Petrucci, Betti Giusti, Francesco Annunziato, Donatella Lippi, Daniela Matarrese

Autori

Vineet Chopra, Valerie M. Vaughn, Sanjay Saint

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

140

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0343-2

ISBN Print

979-12-215-0342-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0343-2

eISBN (epub)

979-12-215-0344-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
News
Guida al mentoring
  • 27/04/2024
1.340

Download dei libri

1.038

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni