Curatela

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Storia e documentazione
  • A cura di:
  • Francesco Salvestrini,

Fra il secolo XI e il Novecento il monastero di San Miniato al Monte di Firenze ha svolto un ruolo di primo piano nella vita religiosa e culturale della città. Nel volume si analizza per la prima volta, approfondendo temi, episodi e personaggi particolarmente significativi, l’evoluzione storica e documentaria di questo istituto, celebre quasi solo dal punto di vista della sua facies architettonica e del suo patrimonio storico-artistico. Il testo prende le mosse dal periodo del patronato vescovile, quando il cenobio e alcuni suoi esponenti emersero nel contesto della riforma ecclesiastica successiva al Mille, e prosegue con lo studio del primo periodo in cui il complesso ospitò i monaci olivetani (XIV-XVI secc.), per giungere alle importanti trasformazioni strutturali e funzionali, ma anche e soprattutto semantiche, che il monumento e l’intera area su cui esso sorge conobbero in piena età moderna e contemporanea.

  • Parole chiave:
  • Monasticism,
  • religious history of the Middle Ages and the Modern Times,
  • history of the Church,
  • history of Florence,
+ Show more
Acquisto

Francesco Salvestrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0756-2626

Francesco Salvestrini insegna Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze. Si occupa di storia della Chiesa medievale e del monachesimo benedettino, di storia del rapporto uomo-ambiente, di storia delle istituzioni politiche ed ecclesiastiche nell’Italia comunale, di edizioni normative e di storia della storiografia sul Medioevo in età moderna e contemporanea. Fra le sue principali pubblicazioni: Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento (Nardini, 2005); Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna (Viella, 2008); Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento (Viella, 2017).

Maria Pia Contessa

I primi due secoli della storia di San Miniato
PDF

pp.85-100


Francesco Salvestrini

San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano
PDF

pp.101-134


PDF

pp.203-232


Giovanni Cipriani

Alcune note su San Miniato in età medicea
PDF

pp.233-244


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 396
  • eISBN: 978-88-5518-295-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-296-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-297-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 396
  • ISBN: 978-88-5518-294-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Sottotitolo del libro

Storia e documentazione

Curatori

Francesco Salvestrini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

396

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

2.305

Download dei libri

2.384

Visualizzazioni

4.985

chapter_download

5.570

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni