Contenuto in:
Capitolo

I primi due secoli della storia di San Miniato

  • Maria Pia Contessa

The essay sketches the activity of Abbot Ubertus from San Miniato, who rebuilt the church and worked to promote the monastic complex as a spiritual pole, a cultural centre, and a shelter for poor and pilgrims, condolidating monastic estates in the nearby country of Ripoli, where he acquired properties thenceforward important for monks’ economy and social relationships. During the XIIth century, like many other Florentine religious institutions, San Miniato cooperated in the urbanization, favouring accomodations of people coming from the south of Florentine territory in buildings located along the left Arno riverside.

  • Keywords:
  • 11th and 12th century monasticism,
  • monastic buildings,
  • ecclesiastical heritage,
  • episcopate,
  • Florence,
+ Mostra di più

Maria Pia Contessa

University of Florence, Italy

  1. Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, a cura di P. Pirillo, Viella, Roma 2008.
  2. Ammannati G., La scrittura dei notai fiorentini nei secoli X e XI. Con un excursus su due documenti del notaio Lamberto (S. Pier Maggiore, 1067 febbraio 27; S. Maria di Rosano, 1045 febbraio 18), «Medioevo e Rinascimento», n.s. XX, 2009, pp. 33-70.
  3. Andenna G., Monachesimo ed episcopato in Occidente tra VIII e XI secolo, in Monachesimi d’oriente e d’occidente nell’alto medioevo, CISAM, Spoleto 2017, II, pp. 989-1018.
  4. Botteri Tognetti M., L’antroponimia delle Carte (secc. X-XI) del monastero di Santa Maria in Firenze (Badia), Centro per lo studio delle civiltà barbariche in Italia, Istituto di linguistica-Università di Firenze, Firenze 1985.
  5. Canuti P. et al., Natural hazards and cultural heritage in Florence: the slope instability story of Monte alle Croci, «Giornale di geologia applicata», I, 2005, pp. 123-130.
  6. Carte della Badia di Settimo e della Badia di Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze, 998-1200, a cura di A. Ghignoli, A.R. Ferrucci, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004.
  7. Ceccarelli Lemut M.L., Sodi S., Il monachesimo benedettino nella diocesi di Pisa dalle prime attestazioni al XIII secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», LXV (2), 2011, pp. 375-404.
  8. Contessa M.P., An Episcopal Monastery in Florence from the 11th to the Early 13th Century: San Miniato al Monte, in F. Sabaté (ed.), Life and Religion in the Middle Ages, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2015, pp. 184-201.
  9. Contessa M.P., Monachesimo, istituzioni e società a Firenze nel pieno Medioevo. San Miniato al Monte e San Salvi fra XI e XIII secolo (primi decenni), tesi di dottorato in Storia Medievale, Università di Firenze, 2013, <https://flore.unifi.it/handle/2158/803875?mode=full.42#.XOuPNRYzbIU> (02/2021).
  10. Cortese M.E., Signori, castelli, città: l’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Olschki, Firenze 2007.
  11. D’Acunto N., Cum anulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale, CISAM, Spoleto 2019.
  12. Diacciati S., Consiglieri e consigli del Comune di Firenze nel Duecento. A proposito di alcune liste inedite, «Annali di Storia di Firenze», III, 2008, pp. 217-243.
  13. Faini E., Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Olschki, Firenze 2010.
  14. Faini E., Uomini e famiglie nella Firenze consolare, «Storia di Firenze. Il portale per la storia della città», 2009, <http://www.storiadifirenze.org/?cat=586>, pp. 13-14 (02/2021).
  15. Fanelli G., Firenze, Laterza, Roma-Bari 1980.
  16. Ghignoli A., Istituzioni ecclesiastiche e documentazione nei secoli VIII-XI. Appunti per una prospettiva, «Archivio storico italiano», CLXII, 2004, pp. 619-666.
  17. Golinelli P., Monasteri cittadini e società urbana in alta Italia intorno al Mille, in Id., Città e culto dei santi nel medioevo italiano, Clueb, Bologna 1991, pp. 33-44.
  18. Gramigni T., Iscrizioni medievali nel territorio fiorentino fino al XIII secolo, Firenze University Press, Firenze 2012.
  19. Gurrieri F., Manetti R. (a cura di), Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte, Catalogo della mostra, Polistampa, Firenze 2007.
  20. Le carte del monastero di S. Miniato al Monte (secoli IX-XII), a cura di L. Mosiici, Olschki, Firenze 1990.
  21. Le Passioni di san Miniato martire fiorentino, a cura di S. Nocentini, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2018.
  22. Manarini E., I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Ledizioni, Milano 2016.
  23. Millenario dell’abbazia di San Miniato al Monte 1018-2018 («De strata francigena», XXVI, 2), Centro Studi Romei, Firenze 2018.
  24. Piva P., Edifici di culto e committenti ‘imperiali’ nell’XI secolo: il caso bresciano, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Electa, Milano 2007, pp. 249-270.
  25. Richa G., Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, Nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, Firenze 1754-62.
  26. Salvestrini F. et al., La storiografia sul monachesimo italico d’età medievale (ca. 1984-2015), in P. Piatti, R. Salvarani (a cura di), San Benedetto e l’Europa nel 50° anniversario della Pacis Nuntius (1964-2014): materiali per un percorso storiografico, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2015, pp. 201-301.
  27. Salvestrini F., Il monachesimo in Valdelsa dalla riforma ecclesiastica all’età comunale (XI-XIII secolo), in Id., Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena 2013, pp. 13-24.
  28. Salvestrini F., Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 263-288.
  29. Salvestrini F., La più recente storiografia sul monachesimo italiano medievale (ca. 1984-2004), «Benedictina», LIII (2), 2006, pp. 435-515.
  30. Salvestrini F., Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento, Nardini, Firenze 2005.
  31. Salvestrini F., Monachesimo e vita religiosa a Firenze fra IX e XI secolo, in T. Verdon (a cura di), Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza, Mandragora, Firenze 2016, pp. 73-79.
  32. Salvestrini F., Per un bilancio della più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale, in R. Michetti, A. Tilatti (a cura di), Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo, «Quaderni di Storia Religiosa Medievale», XXII (2), 2019, pp. 307-361.
  33. Scampoli E., Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C.-XIII d.C.), Firenze University Press, Firenze 2010.
  34. Sereno C., Relazioni fra enti monastici e poteri vescovili in area subalpina nel secolo XI, in S. Balossino, G.B. Garbarino (a cura di), L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di San Guido: istituzioni e territorio nel secolo XI, Impressioni grafiche, Acqui Terme 2007, pp. 75-103.
  35. Somma M.C., I cantieri monastici, in Monachesimi d’oriente e d’occidente nell’alto medioevo, CISAM, Spoleto 2017, I, pp. 589-630.
  36. Stasolla F.R., L’organizzazione dei cantieri monastici, in M.C. Somma (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, CISAM, Spoleto 2010, pp. 73-95.
  37. Sumption J., Monaci santuari pellegrini: la religione nel Medioevo, Editori riuniti, Roma 19992.
  38. Tigler G., Le fasi architettoniche di San Miniato al Monte alla luce di documenti e confronti, in Millenario dell’abbazia di San Miniato al Monte 1018-2018 («De strata francigena», XXVI, 2), Centro Studi Romei, Firenze 2018, pp. 43-102.
  39. Tigler G., San Miniato al Monte a Firenze, in Id., Toscana romanica, Jaca Book, Milano 2006, pp. 155-165.
  40. Villani G., Nuova cronica, a cura di G. Porta, Guanda, Parma 1991.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 85-100

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I primi due secoli della storia di San Miniato

Autori

Maria Pia Contessa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Sottotitolo del libro

Storia e documentazione

Curatori

Francesco Salvestrini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

396

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

382

Download dei libri

321

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni