Contenuto in:
Capitolo

La famiglia di Giovanni Boccaccio nelle pergamene olivetane

  • Laura Regnicoli

The essay focuses on a documentary corpus that belonged to the San Miniato archive: the papers of Banco di Francesco Botticini, which came to the monastery at the beginning of the 15th century. Botticini’s legacy can be reconstructed in about fifty parchments (represented here in an Appendix as register or excerpt), and offers interesting evidence on the Boccaccio’s family, linked to Banco Botticini by neighborhood relations and common acquaintances. Eleven ‘Olivetan parchments’ bear references to Boccaccio and are able to show different but still close relationships: from the sincere ones with messer Giovanni to the stormy with his brother, Iacopo, up to the long-lasting bond with the Iacopo’s sons, heirs of Boccaccio, who remained in the legal guardianship of Banco Botticini for many years.

  • Keywords:
  • Giovanni Boccaccio,
  • Boccaccio family,
  • Olivetans,
  • Francesco Botticini,
  • Botticini bank,
+ Mostra di più

Laura Regnicoli

Archivio di Stato di Pistoia, Italy

  1. Aruch A., Ricerche e documenti sacchettiani, «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», XXVII, 1916, pp. 104-105.
  2. Branca V., Ricci P.G., Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», III, 1965, pp. 5-24.
  3. Brunetti G., La filologia romanza e l’interpretazione di Boccaccio, in G.M. Anselmi, G. Baffetti, C. Delcorno, S. Nobili (a cura di), Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, il Mulino, Bologna 2013, pp. 43-64.
  4. Brunetti G., La lectura di Boccaccio: il Teseida fra autografo e ricezione, in P. Mazzitello, G. Raboni, P. Rinoldi, C. Varotti (a cura di), Boccaccio in versi, Franco Cesati, Firenze 2014, pp. 71-87.
  5. Diacciati S., Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, CISAM, Spoleto 2011.
  6. G. Guidi, Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento, Olschki, Firenze 1981.
  7. G.M. Varanini, Tra Firenze e Verona. La famiglia da Lisca nel Tre e Quattrocento, in S. Lodi (a cura di), Domus illorum de Lischa: una famiglia e un palazzo del Rinascimento a Verona, Neri Pozza, Vicenza 2002, pp. 15-42.
  8. Latini Angiolo, Il fratello di Giovanni Boccaccio, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXI, 1913, pp. 32-43.
  9. Le carte del monastero di S. Miniato al Monte (secoli IX-XII), a cura di L. Mosiici,  Olschki, Firenze 1990.
  10. Lettera inedita di Giovanni Boccaccio a Donato Albanzani (1365), a cura di A. Campana, in Id., Scritti. i/2. Ricerche medievali e umanistiche, a cura di R. Avesani, M. Feo, E. Pruccoli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2012, pp. 1181-1188.
  11. Levi E., Adriano de’ Rossi, «Giornale storico della letteratura italiana», LV, 1910, pp. 201-265.
  12. Marcucci E., Lettere edite e inedite di Filippo Sassetti, Le Monnier, Firenze 1855.
  13. Regnicoli L., Boccaccio e la consorteria fiorentina de’ Rossi, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace, Atti del Colloque international (Tours 6-7 jun 2019), a cura di S. Ferrara, in corso di stampa.
  14. Regnicoli L., Codice diplomatico di Giovanni Boccaccio. 1. I documenti fiscali, «Italia Medioevale e Umanistica», LIV, 2013, pp. 1-80.
  15. Regnicoli L., La «cura sepulcri» di Giovanni Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», XLII, 2014, pp. 25-79.
  16. Regnicoli L., Un’oscura vicenda certaldese. Nuovi documenti su Boccaccio e la sua famiglia, «Italia Medioevale e Umanistica», LVIII, 2017, pp. 61-122.
  17. Tordi D., Attorno a Giovanni Boccaccio. Gl’inventari dell’eredità di Jacopo Boccaccio, ed altri documenti riguardanti anche il suo grande fratello, messer Giovanni, Rubeca e Scaletti, Orvieto 1923.
  18. Trattatello in laude di Dante, a cura di M. Fiorilla, in Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, a cura di M. Berté, M. Fiorilla, S. Chiodo, I. Valente, Salerno ed., Roma 2017, pp. 11-154.
  19. Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, 10 voll.
  20. Vandelli G., Un autografo della Teseida, «Studi di filologia italiana», II, 1929, pp. 1-76.
  21. Villani M., Nuova cronica, a cura di G. Porta, Guanda, Parma 20072, 3 voll.
  22. Viti P., Domenico di Silvestro (Domenico Silvestri), in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, XL, Roma 1991 (online all’indirizzo <http://www.treccani.it/biografico>).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 203-232

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La famiglia di Giovanni Boccaccio nelle pergamene olivetane

Autori

Laura Regnicoli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Sottotitolo del libro

Storia e documentazione

Curatori

Francesco Salvestrini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

396

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

331

Download dei libri

271

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni