Contenuto in:
Capitolo

«Situm in loco alto et forti». Una controversia del vescovo Andrea de’ Mozzi per il monastero di San Miniato

  • Lorenzo Tanzini

The essay analyses a judicial case of the late 13th century (preserved in the archival funds of the Pistoiese bishopric), in which the bishop of Florence Andrea Mozzi and the nuns of Monticelli (one of the earliest Franciscan female communities in Florence) quarrel for the rights on the church of San Miniato, under the protection of the bishop since the origin of the monastic community in the early 11th century. As usual for this kind of sources, the text provides us with an important array of informations: the references to the written records the contenders used draw an image of the documentary landscape of the monastic communities since the 11th century, and at the same time the narrative of the religious practices of the laity around the church are very well described.

  • Keywords:
  • Florentine bishopric,
  • Andrea Mozzi,
  • Florentine Poor Clares,
  • ecclesiastical disputes,
  • regular orders,
+ Mostra di più

Lorenzo Tanzini

University of Cagliari, Italy - ORCID: 0000-0001-7302-1791

  1. Le carte del monastero di S. Miniato al Monte (secoli IX-XII), a cura di L. Mosiici, Olschki, Firenze 1990.
  2. Bartoli Langeli A., Rigon A. (a cura di), I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV), Herder, Roma 2003.
  3. Benvenuti A., Donne religiose nella Firenze del due-trecento: appunti per una ricerca in corso, in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse, EFR, Rome 1987, pp. 41-82.
  4. Benvenuti A., La fortuna del movimento damianita in Italia (sec. XIII): propositi per un censimento da fare, in Chiara di Assisi, CISAM, Spoleto 1993.
  5. Beverini del Santo M.G., Piccarda Donati nella storia del monastero di Monticelli, Polistampa, Firenze 2007.
  6. Boccali G. OFM (a cura di), Fonti clariane. Documentazione antica su Santa Chiara di Assisi. Scritti, biografie, testimonianze, testi liturgici e sermoni, Editrici francescane, Padova 2015, pp. 7-16.
  7. Cancian P. (a cura di), La memoria delle chiese. Cancellerie vescovili e culture notarili nell’Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), Scriptorium, Torino 1995.
  8. Chittolini G., «Episcopalis curiae notarius». Cenni sui notai di curie vescovili nell’Italia centro-settentrionale alla fine del Medioevo, in Società, istituzioni, spiritualità: Studi in onore di Cinzio Violante, CISAM, Spoleto 1994, pp. 221-232.
  9. Clara Claris Praeclara: l’esperienza cristiana e la memoria di Chiara d’Assisi in occasione del 750 anniversario della morte, Convivium Assisiense, Assisi 2004.
  10. Davidsohn R., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, Mittler und Sohn, Berlin 1896-1908.
  11. Davidsohn R., Storia di Firenze, II, Sansoni, Firenze 19572.
  12. Diacciati S., Mozzi, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, <www.treccani.it/DBI> (2012).
  13. Diacciati S., Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, CISAM, Spoleto 2011.
  14. Faini E., Italica gens: memoria e immaginario politico dei cavalieri-cittadini (secoli XII-XIII), Viella, Roma 2018.
  15. Fenster T.S., Lord Smail D. (eds.), Fama. The politics of talk and reputation in Medieval Europe, Cornell Universiy Press, Ithaca and London 2003.
  16. Fossier A., Les registres judiciaires de l’évêque de Pistoia (1287-1301). Esquisses d’une enquête sur les procédures ecclésiastiques dans l’Italie du Due et du Trecento, in B. Fourniel (éd.), La justice dans les cités épiscopales du Moyen age à la fin de l’Ancien Régime, Presses Universitaires de Toulouse I, Toulouse 2014, pp. 57-68.
  17. Lori Sanfilippo I., Rigon A. (a cura di), Fama e publica vox nel Medioevo, ISIME, Roma 2011.
  18. Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV), Herder, Roma 1984.
  19. Pinto G., Clero e chiese rurali nel Pistoiese alla fine del Duecento, in E. Vannucchi (a cura di), Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1997, pp. 105-129.
  20. Pirillo P., La Domenica delle Palme, un castello e due chiese. Popolamento e parrocchie nel piviere di Gaville, in P. Pirillo, M. Ronzani (a cura di), San Romolo a Gaville. Storie di una pieve in età medievale, Viella, Roma 2008, pp. 149-174.
  21. Quilici B., La Chiesa di Firenze dal governo del “Primo Popolo” alla restaurazione guelfa, «Archivio Storico Italiano», CXXVII (3), 1969, pp. 265-337.
  22. Ristori P., Chiesa fiorentina e clero della cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300. Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica, Pagnini, Firenze 2015.
  23. Ronzani M., Come lavorare con le “Rationes Decimarum”?, in P. Galetti (a cura di), Paesaggi, comunità, villaggi medievali, CISAM, Spoleto 2012, pp. 525-534.
  24. Salvestrini F., Mangiadori, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, <www.treccani.it/DBI> (2007).
  25. Tanzini L., Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento, Viella, Roma 2020.
  26. Théry J., Fama: l’opinion publique comme preuve judiciaire. Aperçu sur la révolution médiévale de l’inquisitoire (xiie-XIVe), in B. Lemesle (éd.), La preuve en justice. De l’Antiquité à nos jours, Presses universitaires de Rennes, Rennes 2003.
  27. Vallerani M., I fatti nella logica del processo medievale. Note introduttive, «Quaderni Storici», XXXVI, 2001, pp. 665-693.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 151-173

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Situm in loco alto et forti». Una controversia del vescovo Andrea de’ Mozzi per il monastero di San Miniato

Autori

Lorenzo Tanzini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Sottotitolo del libro

Storia e documentazione

Curatori

Francesco Salvestrini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

396

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

180

Download dei libri

411

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni