Contenuto in:
Capitolo

«La Basilica di S. Miniato al Monte sta a noi se si vuole». Il ritorno dei monaci olivetani nel 1924

  • Roberto Donghi

The paper retraces the negotiations undertaken by the Olivetan monks at the beginning of the 20th century for their return to the ancient abbey of San Miniato al Monte, which they had been forced to abandon in 1552 for the construction of the ramparts to defend the city. Given its location, other religious orders wanted to settle there, such as the Vallombrosans of Santa Trinita and the Cassinesi of the Florentine Abbey, but the Olivetans claimed their rights. So on 11th July 1924 the visiting abbot Benedetto Benedetti signed the deed of delivery to his regular family. The official entrance, disclosed by the town press, took place on Sunday 26 October 1924, and the resumption of the monastic life the following year, under the guidance of Don Gaetano Romagnoli, the first abbot of the restored Olivetan community.

  • Keywords:
  • Contemporary monasticism,
  • Olivetans,
  • Vallombrosans,
  • Florentine Church,
+ Mostra di più

Roberto Donghi

Territorial Abbey of Monte Oliveto Maggiore, Italy

  1. Anonimo, Amelli, Ambrogio Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 759-760.
  2. Caponi M., Mistrangelo, Alfonso Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 76-80.
  3. Cattaneo C., L’epistolario Cantù-Seriolo. Le origini dell’abbazia olivetana di Seregno (1884-1891), in Placido Maria Schiaffino (1829-1889) monaco e cardinale, Edizioni L’Ulivo, Monte Oliveto Maggiore 1991, pp. 339-428.
  4. Cronaca dell’Ordine, «Rivista Storica Benedettina», XV, 1924, p. 367.
  5. Cvetko C., L’abbazia olivetana di San Giuseppe a Tanzenberg, «L’ulivo», s., XXXIV, 2014, pp. 72-107.
  6. Cvetko C.,  Tanzenberg Renaissanceschloss. Olivetanerabtei. Gymnasium, Klagenfurt am W. 2014 (Archiv fur vaterlandische Geschichte und Topographie, 105).
  7. Donghi R., La ripresa della Congregazione Olivetana tra Ottocento e Novecento, in F.G.B. Trolese (a cura di), Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena 1995, pp. 163-193.
  8. Donghi R., «Senza nessun rumore». Il ritorno dei monaci olivetani al Santuario di Lendinara nel 1905, «L’ulivo», n.s., XXXVI, 2006, pp. 245-259.
  9. Donghi R., Tagliabue M. (a cura di), L’eremita del Foro romano. L’abate Placido Lugano (1876-1947) nel settantesimo anniversario della scomparsa, Abbazia di Santa Maria Nova, Roma 2017.
  10. Fiori G., I monaci benedettini di Monte Oliveto a Foligno (PG), Centro storico olivetano per l’Emilia Romagna, Ferrara 1983.
  11. Gori Savellini S., Baldinotti, Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1963, pp. 490-492.
  12. Giustarini L.B., «Lotta per una stanza». Le vicissitudini della Congregazione Vallombrosana OSB nei secoli XIX-XX, in F.G.B. Trolese (a cura di), Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena 1995, pp. 143-162
  13. Lugano P., La basilica di S. Miniato al Monte fuori la porta omonima in Firenze, «L’Unità Cattolica», 6 novembre 1901, p. 3.
  14. Lugano P.,  San Miniato a Firenze. Storia e leggenda, «Studi religiosi», II, 1902, pp. 222-245, 482-505.
  15. Lugano P.,  L’Ordine di Montoliveto e San Miniato al Monte sopra Firenze, «Rivista Storica Benedettina», XIII, 1922.
  16. Lugano P.,  A San Miniato al Monte, «L’Unità Cattolica», domenica 26 ottobre 1924, p. 3.
  17. [Lugano P.], Il ritorno de’ Benedettini di Montoliveto alla Basilica di S. Miniato al Monte presso Firenze, anche in «Rivista Storica Benedettina», XV, 1924, pp. 350-352.
  18. Malgeri F., Minocchi, Salvatore, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 682-686.
  19. Norvegna J., De jure practico regularium, Ex Typographia Gentili, Romae 1900.
  20. Rocca G., Religiosi e religiose di fronte alla guerra: assistenza e servizio alla patria, in L. Botrugno (a cura di), «Inutile strage». I cattolici e la Santa Sede nella prima guerra mondiale. Raccolta di Studi in occasione del Centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale (1914-2014), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016, pp. 309-355.
  21. Scarpini M., L’abate D. Mauro Parodi e la fondazione olivetana di Seregno, «L’Osservatore Romano», 1 settembre 1928.
  22. Scarpini M., I monaci benedettini di Monte Oliveto, Edizioni L’Ulivo, San Salvatore Monferrato 1952.
  23. Tagliabue M., L’introduzione dei monaci olivetani a Seregno (1884) sotto il segno del patriarca Ballerini, in F. Cajani (a cura di), Miscellanea Ballerini. Bicentenario della nascita di monsignor Paolo Angelo Ballerini [1814-1897], «I Quaderni della Brianza», XXXVIII, 2015, pp. 379-402.
  24. Tarani F., La basilica di S. Miniato al Monte. Guida storico-artistica, Tipografia Arcivescovile, Firenze 1910.
  25. Tognetti M., San Miniato al Monte: Casa di Esercizi Spirituali, «L’ulivo», n.s., XIX (3), 1989, pp. 37-44; 4, pp. 40-48.
  26. Vian G.M., Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Carocci, Roma 2012.
  27. Vismara S., Il fondatore dell’abbazia di Seregno D. Mauro M. Parodi, «L’ulivo», IX (7-8), 1934, pp. 1-8.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 349-369

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«La Basilica di S. Miniato al Monte sta a noi se si vuole». Il ritorno dei monaci olivetani nel 1924

Autori

Roberto Donghi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Sottotitolo del libro

Storia e documentazione

Curatori

Francesco Salvestrini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

396

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Collana

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

ISSN della collana

2975-1217

e-ISSN della collana

2975-1225

319

Download dei libri

277

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni