Una storia dei 100 anni dell’Ateneo, calata nella lunga durata dell’alta formazione in città, dalle origini medievali e proto-moderne, alla sua progressiva istituzionalizzazione, alla vigilia dell’Unità e quindi nel periodo di Firenze capitale, sino alla nascita della Università degli Studi, il primo ottobre del 1924. Nel ventennio fascista, l’Ateneo conosce un significativo sviluppo, ma subisce, pesantemente, l’invadenza del regime. Protagonista, con i suoi uomini migliori, della progettazione della Repubblica, intreccerà, con la ricchissima articolazione del territorio, una fitta rete di relazioni, accompagnandone la crescita e ricevendone stimoli profondi, in una dialettica – qui attentamente ricostruita – che vedrà la progressiva trasformazione di un insegnamento, troppo a lungo elitario, in università di massa, in parallelo ai profondi mutamenti del paese.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5519-9238
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7064-1311
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2388-5545
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0009-2331
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7555-5834
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3245-2904
pp.47-65
pp.69-98
Fulvio Conti
Gli studi superiori a Firenze dal primo Novecento alla nascita dell’Universitàpp.99-118
Andrea Mariuzzo
L’Ateneo negli anni dell’università di massa e dei movimenti studenteschipp.171-186
Franca Alacevich
L’Ateneo al tempo dell’«autonomia» e delle riforme continue (1990-2020)pp.187-199
Fulvio Cervini, Andrea Zorzi, Mauro Guerrini, Fabio Martini, Margherita Azzari
Intermittenze virtuose. Le istituzioni per i beni archeologici, artistici, archivistici e libraripp.235-248
Gino Tellini, Marco Biffi
L’Ateneo e le istituzioni letterarie e linguistichepp.249-266
Renzo Guardenti, Cristina Jandelli, Mila De Santis, Teresa Megale, Francesca Simoncini, Caterina Pagnini
L’Università di Firenze al crocevia delle arti: cinema, musica, teatro, danzapp.267-280
Stefano Oliviero
L’Ateneo e l’universo scolastico: il caso Scuola-Città Pestalozzipp.283-296
Luigi Dei, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni, Cora Ariane Droescher, Marco Benvenuti, Paola Bruni, Paola Turano, Giuseppe Anichini, Samuele Antonini, Luigi Barletti, Luigi Brugnano, Lorenzo Fusi, Veronica Gavagna, Carla Rampichini, Antonella Salvini, Pierandrea Lo Nostro
L’Ateneo e il mondo della scienzapp.323-338
pp.339-347
pp.351-364
Giuseppe De Luca, Emanuela Ferretti
La Scuola di Architettura protagonista del progetto della città e delle sue trasformazionipp.365-380
Marco Bellandi, Giampiero Nigro, Andrea Paci, Irene Stolzi
I mondi dell’economia, del diritto e delle professionipp.383-398
Annalisa Tonarelli
Docenti e studenti dell’Università di Firenze: una lettura di generepp.401-414
Titolo del libro
Firenze e l’Università
Sottotitolo del libro
Passato, presente e futuro
Curatori
Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
430
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0282-4
ISBN Print
979-12-215-0281-7
eISBN (pdf)
979-12-215-0282-4
eISBN (epub)
979-12-215-0283-1
Collana
Dialoghi con la società
ISSN della collana
2975-0210
e-ISSN della collana
2975-0334