Contenuto in:
  • Firenze e l’Università
  • A cura di Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi
Capitolo

Docenti e studenti dell’Università di Firenze: una lettura di genere

  • Annalisa Tonarelli

The chapter investigates the issue of the feminization of the University of Florence by looking at both the teaching and student populations. Starting from a synthesis of previous research works we focus more specifically in last 20-year, a period characterized by some important legislative-institutional changes regarding access to university careers that potentially affect women's representation. As far as students are concerned, moreover, starting from 2003 allows the transition to the 3+2 system introduced with the 1999 reform to be taken as complete, thus enabling us to reason about a more homogeneous universe of enrolled and graduated.

  • Keywords:
  • Finization,
  • horizontal segregation,
  • vertical segregation,
  • students,
  • academic professions,
  • STEM,
+ Mostra di più

Annalisa Tonarelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9565-6453

  1. England P. (1992) Comparable worth: theories and evidence, New York: Aldine de Gruyter.
  2. Frattini R. e Rossi P. (2012) “Report sulle donne nell’Università Italiana”, Menodizero, 3, 8-9.
  3. Gaiaschi C. (2022), Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea, Carocci
  4. Gaiaschi, C., Falcinelli, D., Semenza, R. (2018), Genere e carriere all’Università degli Studi di Milano. Il nodo critico dei ricercatori a tempo determinato e il buon esempio delle scienze della vita. In Murgia, A. e Poggio, B. (eds.), Saperi di Genere. Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali. Trento: Università degli Studi di Trento.
  5. Marzano F. e Rossi P. (2008) “Le dinamiche di reclutamento e di carriera delle donne nel sistema universitario italiano”, Astrid Rassegna, 77.
  6. Naldini M., Poggio B. (2023), ( a cura di), Genere e accademia. Carriere, culture e politiche, Il Mulino.
  7. Reskin B. F. and Roos P. A. (1990) Job queues, gender queues: Explaining women's inroads into male occupations, Philadelphia: Temple University Press Rossi A. S. (1965), Women in science: Why so Few?. Science, 148(3674), pp. 1196-1202.
  8. Rossi P. (2015a), Donne nella ricerca a quando una vera parità? in Marzano F. e Rossi P. (2008) “Le dinamiche di reclutamento e di carriera delle donne nel sistema universitario italiano”, Astrid Rassegna, 77
  9. Rossi P. (2015b), Carriere femminili e sistemi di valutazione, in Biancheri R. e Tomio P. (a cura di), Lavoro e carriere nell’Università. Gli organismi di parità e la promozione dell’equità, Pisa: ETS.
  10. Soldani S. (2024), Da ospiti a protagoniste. Le donne all’Università di Firenze, in AA.VV., 10X10 Una storia dell’Università di Firenze in 10 capitoli e 10 vignette, Pontecorboli.
  11. Soldani S., (2010), Le donne all’Università di Firenze. Numeri e volti di un cammino travagliato, in Comitato delle pari opportunità dell’Università di Firenze, Le donne all’Università di Firenze. Percorsi, problemi, obiettivi, FUP
  12. Valian V. (1999) Why so slow?: The advancement of women, MIT Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 401-414

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Docenti e studenti dell’Università di Firenze: una lettura di genere

Autori

Annalisa Tonarelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4.39

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze e l’Università

Sottotitolo del libro

Passato, presente e futuro

Curatori

Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

430

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4

ISBN Print

979-12-215-0281-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0282-4

eISBN (epub)

979-12-215-0283-1

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

176

Download dei libri

185

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni