Contenuto in:
  • Firenze e l’Università
  • A cura di Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi
Capitolo

L’Ateneo al tempo dell’«autonomia» e delle riforme continue (1990-2020)

  • Franca Alacevich

The paper shows how the University of Florence interpreted the relative autonomy granted by the numerous reforms of the last 30 years, focusing on the three main functions of the university: teaching, research and public engagement. The continuous reforms weakened the processes of innovation introduced at the beginning of the 90s, with the experience of the Diploma, and forced the closure of many quality degree courses. The lack of financial and instrumental resources and the “autonomy without responsibility” limited the enhancement of the resources and knowledge present in the University, hindered the pursuit of strategic lines that reward structures and sectors of excellence and strengthen the weakest areas. The public engagement is still relatively marginal.

  • Keywords:
  • University reforms,
  • teaching innovations,
  • academic research,
  • public engagement,
+ Mostra di più

Franca Alacevich

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9442-081X

  1. Asso F. e C. Trigilia (2016) Introduzione. Declino e nuovi divari, in Viesti G. (a cura di) Università in declino. Un’indagine sugli Atenei da Nord a Sud, Collana della Fondazione RES, Roma, Donzelli, pp. IX-XI.
  2. Banfi A. e G. Viesti (2016) Il finanziamento delle università, in Viesti G. (a cura di) Università in declino. Un’indagine sugli Atenei da Nord a Sud, Collana della Fondazione RES, Roma, Donzelli, pp. 329-368.
  3. Capano G. (1998) La politica universitaria, Bologna, Il Mulino.
  4. Capano G., M. Regini, M. Turri (2017) Salvare l’università italiana. Oltre i miti e i tabù, Bologna, Il Mulino.
  5. Gherardini A. (2019) I grandi atenei del Nord-Est e del Centro. Firenze, in M. Regini e C. Trigilia (a cura di) Università e innovazione. Il contributo degli atenei italiani allo sviluppo regionale, Bologna, Il Mulino, pp. 193-212.
  6. Modica L. e M. Ghizzoni (2022) La formazione universitaria professionalizzante in Italia, in M. Regini e R. Ghio (a cura di) Quale università dopo il PNRR?, Milano, Milano University Press, pp. 86-96.
  7. Perulli A, F. Ramella, M. Rostan e R. Semenza (a cura di, 2018) La terza missione degli accademici italiani, Bologna, Il Mulino.
  8. Petrosino D. e N. Schingaro (2016) I cambiamenti dell’offerta formativa, in G. Viesti (a cura di) Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Collana della Fondazione RES, Roma, Donzelli, pp. 183-212.
  9. Regini M. (2022) Come migliorare l’attrattività del sistema universitario italiano, in M. Regini e R. Ghio (a cura di) Quale università dopo il PNRR, Milano, Milano University Press, pp. 190-205.
  10. Regini M. e C. Trigilia (a cura di, 2019) Università e innovazione. Il contributo degli atenei italiani allo sviluppo regionale, Bologna, Il Mulino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 187-199

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’Ateneo al tempo dell’«autonomia» e delle riforme continue (1990-2020)

Autori

Franca Alacevich

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze e l’Università

Sottotitolo del libro

Passato, presente e futuro

Curatori

Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

430

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4

ISBN Print

979-12-215-0281-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0282-4

eISBN (epub)

979-12-215-0283-1

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

223

Download dei libri

172

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni