Contenuto in:
  • Firenze e l’Università
  • A cura di Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi
Capitolo

I mondi dell’economia, del diritto e delle professioni

  • Marco Bellandi
  • Giampiero Nigro
  • Andrea Paci
  • Irene Stolzi

The demand for higher education and research in economic, commercial, and legal fields for corporate, professional, and institutional activities between Florence, Prato and Pistoia was already intense when the Faculties of Economy and Management and of Law started their activity in Florence in the 1920s. Such demand has been growing in the following decades till the present-days. This chapter discusses how opportunities and difficulties for fruitful exchanges have evolved in these fields: first, considering the changing didactic offers of the two faculties, with their possible contribution to operative skills and bases of cultural progress for the local systems; and then, moving on to a deeper discussion based on leading figures of the two Faculties in the second half of the 20th century.

  • Keywords:
  • Didactic offer,
  • Professional skills and cultural progress,
  • Faculty of Economy and Management,
  • Faculty of Law,
  • Leading academic figures,
+ Mostra di più

Marco Bellandi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9044-5630

Giampiero Nigro

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1008-1153

Andrea Paci

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0004-6034-219X

Irene Stolzi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0217-7435

  1. AA.VV. 1990. Economia e società in Alberto Bertolino, Firenze: Studi e Informazioni, Quaderni 29, monografico.
  2. Becattini, Giacomo. 2004. Industrial Districts. A New Approach to Industrial Change. Cheltenham: Edward Elgar.
  3. Becattini, Giacomo e Sforzi, Fabio. 2002. Lezioni sullo sviluppo locale. Torino: Rosenberg & Sellier.
  4. Bellanca, Nicolò e Dardi, Marco, a cura di. 2018. Giacomo Becattini. Firenze: Il Ponte, n. 2, monografico.
  5. Bianchi, Tancredi. 2021, Professore e banchiere. Gli scritti pubblicati sulla rivista bancaria. Bari: Editori Laterza.
  6. Calamandrei, Piero. 1923. “L’università di domani”. Ripubblicato in Calamandrei, Piero. Opere giuridiche, vol. I, Napoli: Morano, 1966, 222-286
  7. Calamandrei, Piero. 1956. “In difesa di Danilo Dolci”. Ripubblicato in Calamandrei, Piero. Costituzione e leggi di Antigone, Firenze: Sansoni, 2004, 53-77.
  8. Caprara, Ugo. 1946. La Banca. Principii di economia delle aziende di credito. Milano: Giuffrè.
  9. Ceccherelli, Alberto. 1939. Il linguaggio dei bilanci. Firenze: Le Monnier.
  10. Ceccherelli, Alberto. 1948. Economia aziendale e amministrazione delle imprese. Firenze: Barbèra.
  11. Dei Ottati, Gabi. 2018. “La storia di Prato e i distretti industriali: ricordo di un’avventura straordinaria”. In Bellanca, Nicolò e Dardi, Marco, a cura di. 2018. Giacomo Becattini. Firenze: Il Ponte, n. 2, monografico, 45-51.
  12. Del Treppo, Mario. 1978. “Federigo Melis, storico”. In De Rosa, Luigi, a cura di. Studi in memoria di Federigo Melis, Napoli: Giannini Editore, v. 1, 1-87.
  13. Finzi, Enrico. 1923, “Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà”. In Archivio giuridico, v.89-90, 52-136.
  14. Finzi, Enrico. 1945. “Il problema dei codici fascisti”. Ripubblicato in Appendice a Cappellini, Paolo. 1999. “Il fascismo invisibile – Una ipotesi di esperimento storiografico sui rapporti tra codificazione civile e regime”. In Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 28, 283-285.
  15. Finzi, Enrico. 1950. “Riflessi privatistici della Costituzione”. In Levi, Alessandro e Calamandrei, Piero. Commentario sistematico della Costituzione italiana, Firenze: Barbera, v. I, 38-ss.
  16. Golinelli, Gaetano Maria. e Gatti, Corrado. 2007, “Il pensiero di Roberto Fazzi e l’approccio sistemico al governo dell’impresa: spunti di riflessione tra debito culturale, avanzamento dottrinale e spirito del tempo”. In Sinergie, n. 72, 3-51.
  17. Grassi, Stefano. 2018. “Paolo Barile avvocato della ‘costituzione vivente’”. In Lo Stato, 11, 209-228.
  18. Grossi, Paolo. 1986. Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana (1859-1950), Milano: Giuffrè.
  19. Grossi, Paolo. 2013. “Finzi, Enrico”. In Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna: il Mulino, v. I, 870-873.
  20. Guatri, Luigi. 2016. Nostalgia. Storia di un ragazzo di Trezzo sull'Adda, Milano: Egea.
  21. Livi Bacci, Massimo. 2005. “Giuseppe Parenti”. In Rogari Sandro e Ceccuti, Cosimo, a cura di. L’Università di Firenze fra istituzioni e cultura nel decennale della scomparsa di Giovanni Spadolini. Firenze: Firenze University Press, 179-185.
  22. Lorenzoni, Gianni. 1992, “L’evoluzione degli studi sulle strategie d’impresa”, Sinergie, n. 27, 69-79.
  23. Lotti, Luigi. 1984. “L’Ateneo fiorentino dopo l’Unità d’Italia: dall’Istituto di Studi Superiori all’Università degli Studi”. In AA.VV, Storia dell’Ateneo Fiorentino. Contributi di studio. Firenze: F&F Parretti.
  24. Marinelli, Augusto. 2004. “Introduzione”. In AA.VV. L’Università degli studi di Firenze. 1924-2004. Firenze: Leo Olschki, XI-XXIII.
  25. Melis, Federigo. 1962. Aspetti della vita economica medievale. Siena: Monte de Paschi di Siena, collana Studi nell’Archivio Datini di Prato.
  26. Merlini, Stefano. 2017. “Paolo Barile”. In Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Treccani, online.
  27. Miele, Giovanni. 1945. “Umanesimo giuridico”. In Rivista di diritto commerciale, 103-112.
  28. Morbidelli, Giuseppe. 2021. Alberto Predieri. Il giurista combattent. Napoli: Editoriale Scientifica.
  29. Nigro, Giampiero, a cura di. 2010. Francesco di Marco Datini. L’uomo il mercante, Firenze: Firenze University Press.
  30. Nigro, Giampiero. 2017. “Giacomo Becattini”. In Prato. Storia e Arte, n. 121, 79-85.
  31. Paci, Ivano. 1998, “Il contributo della dottrina italiana agli studi sul governo delle organizzazioni imprenditoriali”. Sinergie, n. 45, 13-38.
  32. Preti, Domenico. 1986. “Tra crisi e dirigismo: l’economia Toscana sotto il fascismo”. In Mori, Giorgio, a cura di. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Toscana. Torino: Einaudi, 605-673.
  33. Riparbelli, Alberto. 1960, “La vita e l’opera scientifica di Alberto Ceccherelli” in AA. VV. Studi di Ragioneria e Tecnica Economica. Scritti in onore del Prof. Alberto Ceccherelli. Pisa: Colombo Cursi Editore, 7-23.
  34. Rogari, Sandro. 1991. Cultura e istruzione superiore a Firenze, dall'Unità alla grande guerra. Firenze: Centro Editoriale Toscano.
  35. Roggi, Piero. 2004. “Economia e Commercio a Firenze nel ‘900”. In AA.VV. L’Università degli studi di Firenze. 1924-2004. Firenze: Leo Olschki, 617-676.
  36. Sordi, Bernardo. 2004. Giurisprudenza: sprazzi di storia nella cronaca di una facoltà. In L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, Firenze: Leo Olschki, 165-200.
  37. Stolzi, Irene. 2020. “La Scuola di Giurisprudenza”. In Manica, Giustina, a cura di. Il paradigma dell'Accademia: cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra. Firenze: Leo Olschki, 25-43.
  38. Vallini, Carlo. 1988. “Oscillazioni infrannuali delle consistenze fisiche di magazzino e loro riflessi nella relazione semestrale delle società con azioni quotate in borsa”. In Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3, 444-461.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 383-398

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I mondi dell’economia, del diritto e delle professioni

Autori

Marco Bellandi, Giampiero Nigro, Andrea Paci, Irene Stolzi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4.37

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze e l’Università

Sottotitolo del libro

Passato, presente e futuro

Curatori

Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

430

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4

ISBN Print

979-12-215-0281-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0282-4

eISBN (epub)

979-12-215-0283-1

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

159

Download dei libri

143

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni