Contenuto in:
  • Firenze e l’Università
  • A cura di Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi
Capitolo

Lo Studio, le accademie, la città (secc. XVI-XIX)

  • Marcello Verga

The essay reconstructs broadly The history of cultural life in Florence in the 16th-19th centuries and underlines why the system of government and power in the modern Florence had no need for a university that gave academic degrees, the training of the ruling class was done by other cultural institutions.

  • Keywords:
  • Florence’s cultural academies in modern age,
  • Florence’s Studio XVI-XIX Century,
  • The cultural policy of the Medici,
+ Mostra di più

Marcello Verga

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2740-4510

  1. Angiolini, Franco, Becagli Vieri e Marcello Verga (a cura di). 1993. La Toscana di Cosimo III. Firenze: Edifir.
  2. Averani, Giuseppe. 1729. Lettere a Guido Grandi, Ms. 84 (24 settembre 1729). Pisa: Biblioteca Universitaria di Pisa.
  3. Baldini, Ugo. 1982. “Antonio Cocchi.” In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 26, <https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cocchi_%28Dizionario-Biografico%29/>
  4. Benzoni, Gino. 1995. Storia di Venezia, vol. 6. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
  5. Boutier, Jean e Maria-Pia Paoli. 2005. “Letterati cittadini e principi filosofi. I milieux intellettuali fiorentini tra Cinque e Settecento.” In Rome, Naples, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe siècles), 331-403. Rome : Collection de l’Ecole Fran.aise de Rome.
  6. Boutier, Jean. 1993. “L’accademia dei nobili di Firenze. Sociabilit. ed educazione dei giovani nobili negli anni di Cosimo III.” In La Toscana di Cosimo III, 205-24. Firenze: Edifir.
  7. Cattaneo, Angelo e Sabrina Corbellini (a cura di). 2019. Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de’ Medici. Firenze: Mandragora.
  8. Cochrane, Eric W. 1961. Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies, 1690-1800. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  9. Decleva, Enrico. 2022. Milano città universitaria. Roma-Bari: Laterza.
  10. Del Negro, Piero. 2003. “Et. moderna.” In I collegi per studenti dell’Università di Padova. Una storia plurisecolare. Padova: Signumpadova.
  11. Dorini, Umberto. 1935. La Società Colombaria. Cronistoria dal 1735 al 1935. Firenze: Chiari.
  12. Giani, Eugenio. 1723. Ragionamenti del signor Giorgio Vasari sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo Vecchio con don Francesco dei Medici allora principe di Firenze. Pisa: appresso Niccol. Capurro.
  13. Hazard, Paul. 1935. La crise de la conscience européenne. Paris: Boivin et Cie.
  14. Lastri, Marco. 1778. Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, per servire alla storia della medesima, t. 2. Firenze: Celli e Ricci.
  15. Lazzeri, Alessandro. 1981. “Agostino Coltellini e l’accademia degli Apatisti di Firenze.” In Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di L. Boehm ed E. Raimondi, 237-44. Bologna: il Mulino.
  16. Marrara, Danilo. 1986. “Pompeo Neri e la cattedra pisana di diritto pubblico nel XVIII secolo.” Rivista di storia del diritto italiano 59: 173 sgg.
  17. Neri Serneri, Gastone G. e Donatella Lippi. 2005. “La Scuola Medica dell’Università di Firenze.” In Storia dell’Università di Firenze 1924-2004, vol. 1, 255-429. Firenze: Olschki.
  18. Pasta, Renato. 2006. “L’Ospedale e la citt.: riforme settecentesche a Santa Maria Nuova.” Annali di storia di Firenze 1: 83-98.
  19. Prezziner, Giovanni. 1810. Storia del Pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, vol. 1. Firenze: Carli in Borgo SS. Apostoli.
  20. Protopapa, Iolanda. 2003. “La paggeria: una scuola per la giovane nobiltà” In Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli e R. Pasta. Firenze: Olschki.
  21. Ragionamenti del signor Giorgio Vasari sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo Vecchio con don Francesco dei Medici allora principe di Firenze. 1723. Pisa: appresso Niccol. Capurro.
  22. Salvestrini, Arnaldo (a cura di). 1969-1974. Relazioni sul governo della Toscana, 3 voll. Firenze: Olschki.
  23. Segre, Michel. 1993. Nel segno di Galilei. Bologna: il Mulino.
  24. Tosi, Alessandro. 1993. “Tra scienza, arte e diletto. Collezioni naturalistiche in Toscana nell’età di Cosimo III.” In La Toscana di Cosimo III, 377-87. Firenze: Edifir.
  25. Vanni, Laura. 2012. “La corte come istituzione educativa: la formazione del cortigiano.” Studi sulla formazione 15, 2: 103-20.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 47-65

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lo Studio, le accademie, la città (secc. XVI-XIX)

Autori

Marcello Verga

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Firenze e l’Università

Sottotitolo del libro

Passato, presente e futuro

Curatori

Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

430

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0282-4

ISBN Print

979-12-215-0281-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0282-4

eISBN (epub)

979-12-215-0283-1

Collana

Dialoghi con la società

ISSN della collana

2975-0210

e-ISSN della collana

2975-0334

153

Download dei libri

135

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni