Il volume parte da una ricognizione introduttiva sul rapporto tra scrittori e computer; dà una definizione degli archivi letterari nati digitalmente, fornisce alcuni esempi nel panorama internazionale e delinea una prima mappatura delle esperienze italiane, soffermandosi in particolare sul caso dell’archivio di Franco Fortini conservato all’Università degli Studi di Siena. Offre una sintesi del primo progetto italiano dedicato al born-digital letterario, PAD – Pavia Archivi Digitali, analizzando i processi di acquisizione e gestione dei fondi, oggi conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Propone infine un’analisi critica delle prime tre opere di Francesco Pecoraro alla luce dell’archivio digitale conservato a Pavia.
University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-4347-011X
Titolo del libro
Digitale d’autore
Sottotitolo del libro
Macchine, archivi e letterature
Autori
Emmanuela Carbé
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
176
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0023-3
ISBN Print
979-12-215-0022-6
eISBN (pdf)
979-12-215-0023-3
eISBN (epub)
979-12-215-0024-0
Collana
Studi di letterature moderne e comparate
ISSN della collana
2975-0377
e-ISSN della collana
2975-0229