Monografia

Studio di ceppi batterici per il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI)

  • Francesca Decorosi,

Il cromo, nella sua forma esavalente [Cr(VI)], costituisce un pericoloso inquinante ambientale. Il biorisanamento, sfruttando la capacità dei microrganismi di ridurre il Cr(VI) a Cr(III), costituisce un'interessante alternativa alle tecnologie chimico-fisiche per il recupero dei suoli contaminati da Cr(VI). La presente ricerca ha permesso di ottenere una profonda caratterizzazione fenotipica di alcuni ceppi batterici capaci di ridurre e resistere al Cr(VI), permettendo di individuare alcuni candidati potenzialmente impiegabili nel biorisanamento. Inoltre è stato individuato un nuovo gene coinvolto nella resistenza al Cr(VI) la cui funzione primaria consiste nell'induzione della risposta cellulare all'affamamento da zolfo. Lo studio di tale gene ha messo in evidenza che il contenuto in zolfo dei suoli è uno dei parametri che possono influenzare il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI).

+ Show more
Acquisto

Francesca Decorosi

University of Florence, Italy

Francesca Decorosi ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Firenze. Dal 2002 studia la risposta batterica a stress ambientali e nell'anno 2009 ha conseguito il titolo dottore di ricerca in Scienza del Suolo e Climatologia presso l'Università di Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 140
  • eISBN: 978-88-8453-936-6
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2010 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • eISBN: 978-88-9273-692-4
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 3.0 IT
  • © 2010 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 140

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Studio di ceppi batterici per il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI)

Autori

Francesca Decorosi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

140

Anno di pubblicazione

2010

Copyright

© 2010 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-936-6

ISBN Print

978-88-8453-985-4

eISBN (pdf)

978-88-8453-936-6

eISBN (xml)

978-88-9273-692-4

Collana

Premio Tesi di Dottorato

ISSN della collana

2612-8039

e-ISSN della collana

2612-8020

News ed Eventi
2.551

Download dei libri

940

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni