Il cromo, nella sua forma esavalente [Cr(VI)], costituisce un pericoloso inquinante ambientale. Il biorisanamento, sfruttando la capacità dei microrganismi di ridurre il Cr(VI) a Cr(III), costituisce un'interessante alternativa alle tecnologie chimico-fisiche per il recupero dei suoli contaminati da Cr(VI). La presente ricerca ha permesso di ottenere una profonda caratterizzazione fenotipica di alcuni ceppi batterici capaci di ridurre e resistere al Cr(VI), permettendo di individuare alcuni candidati potenzialmente impiegabili nel biorisanamento. Inoltre è stato individuato un nuovo gene coinvolto nella resistenza al Cr(VI) la cui funzione primaria consiste nell'induzione della risposta cellulare all'affamamento da zolfo. Lo studio di tale gene ha messo in evidenza che il contenuto in zolfo dei suoli è uno dei parametri che possono influenzare il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI).
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Studio di ceppi batterici per il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI)
Autori
Francesca Decorosi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
140
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-936-6
ISBN Print
978-88-8453-985-4
eISBN (pdf)
978-88-8453-936-6
eISBN (xml)
978-88-9273-692-4
Collana
Premio Tesi di Dottorato
ISSN della collana
2612-8039
e-ISSN della collana
2612-8020