Curatela

Stabat mater

Immagini e sequenze nel moderno
  • A cura di:
  • Anna Dolfi,

Lo stabat mater, come pochi altri oggetti della tematologia, vede una stessa postura tradursi in linguaggi diversi, registra il modificarsi e il persistere di una gestualità che dà voce all’inaccettabilità della perdita e alla durata immobile del dolore. Dalle mères en deuil dell’antichità classica al venir meno di Maria ai piedi delle crocifissioni che hanno scandito la storia dell’arte, da Jacopone da Todi, dal Giotto degli Scrovegni ad oggi, rilievi in pietra e in marmo, pannelli lignei, affreschi, vetrate, incisioni, tempere, olii, manoscritti, scrittura, accanto alle note di Palestrina, Vivaldi, Scarlatti, Pergolesi, Boccherini, Rossini…, hanno riproposto la figura della madre dolente. In questo libro si è cercato di registrare le costanze e le alterazioni del topos, sottolineando le differenze che esistono tra espressioni verbali, musicali, visive in relazione al mutamento dei tempi, al rovesciamento del ruolo. Se la narrativa, soprattutto italiana, è presente con Manzoni, Fogazzaro, D’Annunzio, Gadda, Vittorini, Pavese, Dessí, la Morante, Calvino…; la poesia con Gatto, Jaccottet, la Szymborska, la Merini, Yves Bichet…, quanto intriga, in questo complesso volume ideato e curato da Anna Dolfi , è il tentativo di muoversi su terreni quasi di confine, facendo parlare il cinema (Pasolini), l’architettura, facendo interagire la musica con la letteratura e i libretti d’opera, intrecciando colonne sonore con film di successo, dando modelli figurativi alla fotografi a (con gli scatti di Letizia Battaglia). Testi poetici di De Signoribus e Vegliante, per l’occasione ricondotti al tema, sigillano una ricerca che si interroga su modelli e tipologie, mostrando anche l’esistenza di un ulteriore recente rovesciamento, quello, inedito, che vuole che sia la pietas del figlio a posare accanto alla madre.

+ Show more
Acquisto

Anna Dolfi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3535-1313

Anna Dolfi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze ed è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di leopardismo, di narrativa e poesia del Novecento, ha progettato e curato volumi di taglio comparatistico dedicati alle «Forme della soggettività» sulle tematiche del journal intime, della scrittura epistolare, di malinconia e malattia malinconica, di nevrosi e follia, di alterità e doppio nelle letterature moderne, e raccolte sulla saggistica degli scrittori, la riflessione filosofica nella narrativa, il non finito, il mito proustiano, le biblioteche reali e immaginarie, il rapporto tra letteratura e fotografi a, tra ebraismo e testimonianza.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 472
  • eISBN: 978-88-6453-688-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-6453-689-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-9273-175-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 472
  • ISBN: 978-88-6453-687-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Stabat mater

Sottotitolo del libro

Immagini e sequenze nel moderno

Curatori

Anna Dolfi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

472

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-688-0

ISBN Print

978-88-6453-687-3

eISBN (pdf)

978-88-6453-688-0

eISBN (epub)

978-88-6453-689-7

eISBN (xml)

978-88-9273-175-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

4.431

Download dei libri

3.540

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni