Monografia

Soldati e neuropsichiatria nell'Italia della Grande Guerra

Controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915 - 1918)
  • Marco Romano,

Sullo sfondo di una riflessione critica dei concetti psichiatrici di organicismo e predisposizione alle malattie mentali, la ricerca indaga il rapporto tra psichiatria e Grande Guerra da un’ottica che considera la complessità sia degli orientamenti assunti dagli alienisti italiani sulle patologie belliche che delle pratiche sanitarie attuate nei confronti dei soldati. Lo studio evidenzia il confronto/scontro tra due approcci totalmente diversi costretti a convivere durante il conflitto: quello proprio della psichiatria militare e quello caratteristico invece dei manicomi civili. Le due prospettive non erano sempre nettamente separate, ma è possibile rilevare una tensione costante tra i doveri verso lo sforzo bellico e l’etica professionale dettata dalla disciplina neuropsichiatrica.

  • Parole chiave:
  • Great War,
  • history of psychiatry,
  • shell shock,
  • military psychiatry,
  • history of mental asylums,
+ Show more
Acquisto

Marco Romano

University of Florence, Italy

Marco Romano, laureatosi presso l’Università di Napoli “Federico II”, dal 2015 al 2018 ha svolto un dottorato di ricerca in Studi Storici (curriculum Storia contemporanea) presso le Università di Firenze e Siena. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia sociale della Prima guerra mondiale al fenomeno delle migrazioni di intellettuali e accademici italiani durante il governo fascista. Attualmente collabora alla creazione del database presente nel sito Internet Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali, () di cui è responsabile la prof.ssa Patrizia Guarnieri.
  1. (1915), Nomina di ufficiali medici di complemento, «La Riforma medica», 21, p. 581.
  2. (1916) Note di attualità pratica. Per l’insegnamento clinico della psichiatria e neuropatologia al corpo sanitario militare, «Quaderni di psichiatria», 3, pp. 73-80.
  3. (1917) Note di attualità. Le cause morbose d’inabilità al servizio militare nei riguardi della psichiatria e neuropatologia, «Quaderni di psichiatria», 4, pp. 217-222.
  4. (1917), Notizie. Centri nevrologici militari, «Rivista Sperimentale di Freniatria e medicina legale», 42, p. 384.
  5. (1917-1918) Notizie. I Manicomi italiani e la guerra. L’assistenza femminile nei reparti maschili dei manicomi, «Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale», 45-46, pp. XLVII-L.
  6. Adami M. V. (2006), L’esercito di San Giacomo. Soldati e ufficiali ricoverati nel manicomio veronese (1915-1920), Il Poligrafo, Padova.
  7. Andreucci F. e Detti T. (a cura di) (1975), Il movimento operaio italiano: dizionario biografico, Ed. Riuniti, Roma.
  8. Arcieri G. P. (1952), Figure della medicina contemporanea italiana, Fratelli Bocca, Milano.
  9. Armiato L., Gaspari F. e Turola M. C., Temporaneamente inadatti. La follia della Grande Guerra, mostra organizzata sull’isola di San Servolo (03-30 marzo 2017).
  10. Arosio F. (1993), Carlo Besta. 1876-1940, Istituto nazionale neurologico “Carlo Besta”, Milano.
  11. Associazione Nazionale Volontari di Guerra (1929), Il Decennale. Pubblicazione nazionale sotto l’augusto patronato di S. M. il Re e con l’alto assenso di S. E. il capo del Governo, Stabilimenti Grafici A. Vallecchi, Firenze.
  12. Babini V. P. (1989), Organicismo e ideologie nella psichiatria italiana dell’Ottocento, in Ferro F. M. (a cura di), Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra ‘800 e ‘900, Vita e pensiero, Milano, pp
  13. Babini V. P. (2009), Liberi tutti: manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino, Bologna.
  14. Barham P. (2004), Forgotten Lunatics of the Great War, Yale University Press, New-Haven-London.
  15. Bartoloni S. (2003), Italiane alla guerra. L’assistenza ai feriti 1915-1918, Marsilio.
  16. Bartoloni S. (a cura di) (2016), La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti e trasformazioni, Viella, Roma.
  17. Benvenuti M. (1957), Profili di neuropsichiatri. Arnaldo Pieraccini, «Rivista di Neurobiologia», 3, 2, pp. 321-339.
  18. Berti L. (a cura di) (2004), Protagonisti del Novecento aretino: atti del ciclo di conferenze, Arezzo, 15 ottobre 1999-30 novembre 2000, L. S. Olschki, Firenze, p. 542.
  19. Bettiol N. (2008), Destini della follia in guerra. Vivere, sopravvivere e scrivere al S. Artemio di Treviso, in Scartabellati A. (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio
  20. Bettiol N. (2008), Feriti nell’anima. Storie di soldati dai manicomi del Veneto. 1915-1918, Istresco, Treviso.
  21. Bianchi B. (2001), La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), Bulzoni, Roma.
  22. Bianchi R. e Borgognone G. (2017), La Grande guerra in Italia, «Passato e presente», 100, pp. 203-237.
  23. Bongiorno V. (2002), Il dedalo della mente. Augusto Tamburini tra neurofisiologia e psichiatria, Edizioni Kappa, Roma.
  24. Boschi G. (1917), Assistenza neurologica di guerra, «Rivista sperimentale di freniatria», 42, 4, pp. 505-515.
  25. Boschi G. (1917-1918), Un ospedale speciale per malati nervosi. L’Ospedale Militare Neurologico Villa del Seminario presso Ferrara, «Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale», 45-46, pp. 5-58.
  26. Boschi G. (1919), Criteri direttivi nell’assistenza agli invalidi per lesioni funzionali del sistema nervoso, in AA. VV., Atti della III Conferenza interalleata per l’assistenza agli invalidi di guerra (Roma, 12-17 ottobre 1919), Tip. La Rapida, Roma.
  27. Boschi G. (1923), Ancora sull’anafilassi neuropsichica, «Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale», 51, 3-4, pp. 183-186.
  28. Boschi G. (1931), La guerra e le arti sanitarie, A. Mondadori, Milano.
  29. Boschi G. e Bennati N. (1917-1918), L’anafilassi neuropsichica, «Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale», 45-46, pp. 59-69.
  30. Botti F. (1991), La logistica dell’esercito italiano (1831-1981). Volume II, Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, Roma.
  31. Bruttocao P., Frattini R. e Tosi L. (2012), 100 anni del Sant'Artemio: un secolo attraverso immagini, notizie e testimonianze: catalogo della Mostra aprile-settembre 2011, sede della Provincia di Treviso, Sant'Artemio, Istresco, Treviso.
  32. Bucciante A. (1912), Pazzia morale e Legge penale militare, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 38, 1, pp. 246-248.
  33. Bucciante A. (1912), Profilassi della delinquenza nell’esercito, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 38, 1, pp. 248-259.
  34. Buscaino V. M. (1919), Esperienza psichiatrica di guerra, «Rivista di Patologia nervosa e mentale», 23, pp. 221-238.
  35. Buscaino V. M. e Coppola A., Disturbi mentali in tempo di guerra, «Rivista di patologia nervosa e mentale», 21, 1-2, 1916, pp. 1-103, 135-182.
  36. Canosa R. (1979), Storia del manicomio in Italia dall’Unità a oggi, Feltrinelli, Milano.
  37. Cappelletti L. (1899), Dignità scientifica dell’Antropologia criminale, Tipografia dell’Eridano, Ferrara.
  38. Cappelletti L. (1904), La nevrastenia, U. Hoepli, Milano.
  39. Carrino C. e Di Costanzo R. (2003), Archivio dell’Ospedale Psichiatrico di Napoli Leonardo Bianchi. Inventario, Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi, Napoli.
  40. Cassata F. (2006), Molti sani e forti. L’eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri, Torino.
  41. Cimino G. e Sava G. (2008), Psichiatria e psicologia nel Mezzogiorno dell’Italia postunitaria, in AA.VV., La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), pp. 955-1084.
  42. Cini A. (2004), Arnaldo Pieraccini, precursore di una nuova psichiatria, in Berti L. (a cura di), Protagonisti del Novecento aretino: atti del ciclo di conferenze, Arezzo, 15 ottobre 1999-30 novembre 2000, L. S. Olschki, Firenze, pp. 143-160
  43. Consiglio P. (1912), Studii di psichiatria militare (II), «Rivista Sperimentale di Freniatria», 38, 3-4, pp. 370-410.
  44. Conti F. e Silei G. (2005), Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma.
  45. Cortesi T. (1952), Luigi Cappelletti, in AA.VV., In memoria dei soci defunti, «Ateneo Veneto», 136.
  46. Cosmacini G. (1985), Gemelli. Il Machiavelli di Dio, Rizzoli, Milano.
  47. Cosmacini G. (1994), Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Laterza, Bari.
  48. D’Alessio V. (2017), Crime and madness at the opposite shores of the Adriatic: moral insanity in Italian and Croatian psychiatric discourses, «Acta medico-historica adriatica», 15, 2, pp. 219-252.
  49. De Certeau M. (1980), L' invention du quotidien, Union Générale d'Editions, Paris.
  50. De Lisi L. e Foscarini E. (1920), Psiconevrosi di guerra e piccole cause emotive, «Note e Riviste di Psichiatria», 8, pp. 9-130.
  51. De Peri F. (1984), Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra otto e novecento, in Della Peruta F. (a cura di), Storia d'Italia. Annali. Vol. 7: Malattia e medicina, Einaudi, Torino, pp. 1057-1140.
  52. Del Negro P. (1979), Esercito, Stato, società, Cappelli, Bologna.
  53. Derrien M. (2015), «La tête en capilotade». Les soldats de la Grande Guerre internés dans les hôpitaux psychiatriques français (1914-1980), Tesi di Dottorato in Storia, Université Lumière Lyon 2 - Laboratoire de recherche historique Rhône-Alpes - École do
  54. Di Trocchio F. e Fiasconaro L. (2010), Cesare Colucci, docente universitario, in Ceccarelli G. (a cura di), La psicologia italiana all’inizio del Novecento. Cento anni dal 1905, Franco Angeli, Milano, pp. 247-268.
  55. Favaretto G. (2016), Le malattie mentali, i soldati della Grande Guerra e il Sant’Artemio di Treviso, «Terra e storia», 9, pp. 187-195.
  56. Ferrari G. C. (1917), Il pellandronismo (osservazioni di psicologia para-militare), «Rivista di psicologia», 13, 2-3, pp. 73-86.
  57. Fiorani M. (2013), Arnaldo Pieraccini, Archivio storico della psicologia italiana <http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/127/> (01/2018).
  58. Fiorino V. (2002), Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Marsilio, Venezia.
  59. Fiorino V. (2011), Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1978), Edizioni ETS, Pisa.
  60. Flora P. e Heidenheimer A. J. (a cura di) (1983), Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America, Il Mulino, Bologna.
  61. Forcella E. e Monticone A. (1968), Plotone d’esecuzione: i processi della Prima guerra mondiale, Laterza, Bari.
  62. Foschi R. (2016), La rappresentazione psico-antropologica dei meridionali tra Ottocento e Novecento, «Physis. Rivista internazionale di storia della scienza», 51, 1-2, pp. 253-265.
  63. Foucault M. (1961), Folie et déraison: histoire de la folie à l'âge classique, Plon, Paris (ed. italiana Storia della follia nell’età classica, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1963).
  64. Foucault M. (1975), Surveiller et punir: naissance de la prison, Gallimard, Paris (ed. italiana Sorvegliare e punire: nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976).
  65. Frigessi D. (2003), Cesare Lombroso, Giulio Einaudi, Torino.
  66. Funaioli G. (1912), Organizzazione del servizio medico-psichiatrico nell’Esercito, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 38, pp. 257-260.
  67. Fuori dal manicomio. Gli archivi della salute mentale dall’Unità d’Italia alla legge 180, resp. scientifica Patrizia Guarnieri, SIUSA, Roma 2015, accessibile on line <https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=credits&RicProget
  68. Fussell P. (1975), The Great War and Modern Memory, Oxford University press, New York-London (ed. italiana La Grande Guerra e la memoria moderna, Il Mulino, Bologna 1984).
  69. Galzigna M. (2007) (a cura di), Museo del manicomio di San Servolo. La follia reclusa, Arsenale, Venezia.
  70. Germano G. (1998), Gaetano Boschi, l’ospedale militare neurologico Villa del Seminario e gli artisti metafisici, «Annali di Neurologia e Psichiatria», 92, pp. 111-116.
  71. Gherardi S. e Montani P. (a cura di) (2004), Inventario dell’Archivio storico dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, Le Balze, Arezzo.
  72. Giacanelli F. (1995), Il medico, l’alienista, in Frigessi D., Giacanelli F. e Mangoni L., Cesare Lombroso. Delitto, genio, follia. Scritti scelti, Bollati Boringhieri, Torino.
  73. Gibelli A. (1986), L’esperienza di guerra. Fonti medico-psichiatriche e antropologiche, in Leoni D. e Zadra C. (a cura di), La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, Il Mulino, Bologna.
  74. Gibelli A. (1991), L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del paesaggio mentale, Bollati Boringhieri, Torino.
  75. Gibelli A. (2014), La Grande Guerra degli italiani. 1915-1918, BUR Rizzoli, Milano.
  76. Gradassi E. (2002), Arnaldo Pieraccini psichiatra e socialista, «Storia e problemi contemporanei», 31, pp. 27-44.
  77. Grillini A. (2018), La guerra in testa. Esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924), Il Mulino, Bologna.
  78. Guarnieri P. (1980), Filosofia e scuola nell’età giolittiana, Loescher, Torino.
  79. Guarnieri P. (1983), “La volpe e l'uva": cultura scientifica e filosofia del positivismo italiano. «Physis», 25, pp. 301-336.
  80. Guarnieri P. (1985), Teatro e Laboratorio. Scienziati e medici davanti al magnetismo, «Belfagor», 5, pp. 561-575.
  81. Guarnieri P. (1986), Individualità difformi. La psichiatria antropologica di Enrico Morselli, Franco Angeli, Milano.
  82. Guarnieri P. (1990), La storia della psichiatria italiana. Un secolo di studi in Italia, L. S. Olschki, Firenze.
  83. Guarnieri P. (2004), Su Lombroso e il lombrosismo, «Passato e presente», 61, pp. 141-150.
  84. Guarnieri P. (2005), Madness in the home. Family care and welfare policies before fascism, in M. Gijswijt-Hofstra, H. Oosterhuis, J. Vijselaar, H. Freeman (a cura di), Psychiatric cultures compared. Mental health care in the twentieth century: comparisons
  85. Guarnieri P. (2006), L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Laterza, Roma-Bari (ed. orig. 1988).
  86. Guarnieri P. (2007), Matti in famiglia. Custodia domestica e manicomio nella provincia di Firenze (1866-1938), «Studi Storici», 2, pp. 477-521.
  87. Guarnieri P. (2010), La psicologia patologica al V Congresso internazionale, in Ceccarelli G. (a cura di), La psicologia italiana all’inizio del Novecento. Cento anni dal 1905, Franco Angeli, Milano, pp. 94-106.
  88. Guarnieri P. (2013), Caesar or Cesare? American and Italian images of Lombroso, in P. Knepper, P. J. Ystehede (a cura di), The Cesare Lombroso Handbook, Routledge, Taylor & Francis Group, New York-Oxford, pp. 113-130.
  89. Guarnieri P. e Fiorani M. (2015), Fuori dal manicomio. I luoghi della salute mentale dall'Unità d'Italia alla legge 180 <https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicProgetto=preg-tos-fuoman> (07/2020).
  90. Guarnieri P. e Fiorani M., Salute mentale e territorio. Luoghi e archivi prima e dopo la legge n. 180 del 1978. «Le Carte e la Storia», 25, 2019, pp. 183-194.
  91. Hobsbawm E. J. (2001), Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991, Abacus, London.
  92. Isnenghi M. (1967), I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Marsilio, Padova.
  93. Isnenghi M. (1970), Il mito della Grande Guerra: da Marinetti a Malaparte, Laterza, Bari.
  94. Isnenghi M. e Rochat G. (2008), La Grande Guerra. 1914-1918, Il Mulino, Bologna.
  95. Jones E. e Wessely S. (2006), Shell Shock to PTSD. Military Psychiatry from 1900 to the Gulf War, Psychology Press, New York.
  96. Kuhn T. S. (1985), La tensione essenziale. Cambiamenti e ontinuità nella scienza, Einaudi, Torino (ed. orig. 1977).
  97. Kuhn T. S. (2009), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino (ed. orig. 1962).
  98. La Fata I. (2012), “Scemi di guerra”. Comportamenti sociali e nevrosi psichiche tra i soldati della Grande guerra. Il caso di Parma, Tesi di Dottorato in Storia, Università degli studi di Parma.
  99. La Fata I. (2014), Follie di guerra: medici e soldati in un manicomio lontano dal fronte (1915-1918), Unicopli, Milano.
  100. Labanca N. (2016), Discutendo di guerra, «Italia contemporanea», 280, pp. 209-215.
  101. Labanca N. (a cura di) (2014), Dizionario storico della Prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari,
  102. Labanca N. (a cura di) (2016), Guerra e disabilità: mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, Unicopli, Milano.
  103. Larsson M. (2009), Families and Institutions for Shell-Shocked Soldiers in Australia after the First World War, «Social History of Medicine», 22, 1, pp. 97-114.
  104. Leed E. J. (1979), No Manʼs Land: Combat & Identity in World War 1, Cambridge University press, Cambridge (ed. italiana Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1985).
  105. Leoni D. e Zadra C. (a cura di) (1986), La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, Il Mulino, Bologna.
  106. Liuzzi G. (1934), I servizi logistici nella guerra, Corbaccio, Milano.
  107. Lombardo G. P. e Foschi R. (2010), La psicologia italiana e il Novecento. Le prospettive emergenti nella prima metà del secolo, Franco Angeli, Milano.
  108. Loughran T. (2012), Shell Shock, Trauma, and the First World War: The Making of a Diagnosis and Its Histories, «Journal of the History of Medicine and Allied Sciences», 67, 1, pp. 94-119.
  109. Manente S. e Scartabellati A. (2008), Gli psichiatri alla guerra. Organizzazione militare e servizio bellico, 1911-1919, in Scartabellati A. (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, M
  110. Manotta M. (2010), Società italiana di psicologia, Archivio storico della psicologia italiana – Protagonisti <https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/164/> (07/2019).
  111. Mantovani C. (2004), Rigenerare la società. L’Eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz).
  112. Martini F. (1938), Il primo dodicennio di accettazione e cura dei neuropatici nell’Ospedale neuropsichiatrico provinciale di Arezzo, «Rassegna di Studi Psichiatrici», 27, 4, pp. 719-751.
  113. Mayer A. J. (1981), The Persistence of the Old Regime: Europe to the Great War, Pantheon, New York.
  114. Melograni P. (1969), Storia politica della Grande Guerra, Laterza, Bari.
  115. Mendicini A. (1918), I Centri Neurologici nella Mostra nazionale delle opere di Assistenza all’Esercito, «Rivista Sperimentale di Freniatria e medicina legale», 43, 1-2, pp. 331-339.
  116. Menga C. (2012), Cesare Colucci. Gli albori della psicologia italiana, Sipintegrazioni, Casoria (Na).
  117. Menghi Sartorio B. (2010), Ospedale psichiatrico "S. Lazzaro", in Gruppo di coordinamento del progetto nazionale “Carte da Legare” (a cura di), Primo rapporto sugli archivi degli ex Ospedali psichiatrici, Editrice Gaia, Angri (Sa), pp. 62-70.
  118. Ministero per l'assistenza militare e le pensioni di guerra (1919), L'assistenza di guerra in Italia: assistenza militare - pensioni di guerra. III conferenza interalleata per la protezione degli invalidi di guerra, Società anonima poligrafica italiana, R
  119. Modena G. (1917), L’organizzazione dei centri neurologici in Francia, «Rivista Sperimentale di Freniatria e medicina legale», 42, 2-3, pp. 344-355.
  120. Molinari A. (2008), Donne e ruoli femminili nell'Italia della Grande Guerra, Selene, Milano.
  121. Molinari A. (2014), Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino, Bologna.
  122. Mondini M. (2014), Potere civile e potere militare, in N. Labanca (a cura di), Dizionario storico della Prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, pp. 35-43.
  123. Montaldo S. (2018), Lombroso: The Myth, The History, «Crime, Histoire & Sociétés/Crime, History & Societies», 22, 2, pp. 31-61
  124. Montanari E. (2015), La Clinica delle malattie nervose e mentali di Milano tra neurologia e psichiatria, Archivio storico della psicologia italiana – Protagonisti <http://www.aspi.unimib.it/collections/collection/detail/55/> (09/2017).
  125. Monteleone R. (a cura di) (1973), Lettere al Re: 1914-1918, Editori riuniti, Roma.
  126. Nicasi S. (1986), Il germe della follia. Modelli di malattia mentale nella psichiatria italiana di fine Ottocento, in Rossi P. (a cura di), L’età del positivismo, Il Mulino, Bologna.
  127. Nicola P. (1987), Snidare l’anormale: psichiatria e masse combattenti nella Prima guerra mondiale, «Rivista di storia contemporanea», 1, pp. 59-84.
  128. Oliva G. (2009), Soldati e ufficiali. L’esercito italiano dal Risorgimento a oggi, Mondadori, Milano.
  129. Paolella F. (2008), Un laboratorio di medicina politica. Placido Consiglio e il Centro psichiatrico militare di prima raccolta, in Carrettieri Mirco e Ferraboschi Alberto, Piccola Patria Grande Guerra. La Prima guerra mondiale a Reggio Emilia, Clueb, Bolo
  130. Paolella F. (2010), La neuro-psichiatria in Emilia-Romagna durante la Grande Guerra, in Montella Fabio, Paolella Francesco, Ratti Felicita (a cura di), Una regione ospedale. Medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la Prima Guerra Mondiale, Clueb, Bolo
  131. Passerini A. (1994), Storia della Neuroradiologia europea, «Rivista di Neuroradiologia», 7, 4, pp. 541-556.
  132. Passione R. (2009), Augusto Tamburini, Archivio storico della psicologia italiana, <https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/146/> (10/2018).
  133. Peloso P. F. (2016), La strana malattia. Guerra e psichiatria tra primo e secondo conflitto mondiale, in Labanca N. (a cura di), Guerra e disabilità: mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, Unicopli, Milano, pp. 169-210.
  134. Pick D. (1999), Volti della degenerazione. Una sindrome europea 1848-1918, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) (ed. orig. 1989).
  135. Pieraccini A. (1927), Il Padiglione neurologico dell’Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo. Giudizi critici sulla iniziativa e primi resultati di esercizio, Marsano, Genova.
  136. Pieraccini A. (1933), Problemi di attualità nell’assistenza neuropsichiatrica ospitaliera e para-ospitaliera, «Rassegna di studi psichiatrici», 22, pp. 729-823.
  137. Pighini G. (1917), Contributo alla clinica e patogenesi delle “Psiconeurosi emotive” osservate al fronte, «Rivista Sperimentale di Freniatria e medicina legale», 42, 3-4, pp. 298-343.
  138. Pironti P. (2015), Grande guerra e Stato sociale in Italia. Assistenza a invalidi e superstiti e sviluppo della legislazione sulle pensioni di guerra, «Italia contemporanea», 277, pp. 63-89.
  139. Procacci G. (1993), Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra, Editori riuniti, Roma.
  140. Procacci G. (2013), Warfare-welfare: intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-18), Carocci, Roma.
  141. Puggioni G. (2008), Ferdinando Cazzamalli. Dal manicomio di Como alla Camera dei Deputati, in Scartabellati A. (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio Editore, Torino,
  142. Quagliaroli F. (2016), Le pensioni per gli invalidi della Prima guerra mondiale, «Contemporanea», 19, 1, pp. 43-67.
  143. Raito L. (2010), Gaetano Boschi: sviluppi della neuropsichiatria di guerra (1915-1918), Carocci, Roma.
  144. Regina M. (a cura di) (2006), Archivio storico dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”. Inventario, Scripta, Como.
  145. Reid F. (2007), Distinguishing between Shell-shocked Veterans and Pauper Lunatics: The Ex-Services’ Welfare Society and Mentally Wounded Veterans after the Great War, «War History», 14, 3, pp. 347–371.
  146. Ritter G. (1999), Storia dello Stato sociale, Laterza, Roma-Bari.
  147. Riva E. (1919), Il Centro psichiatrico militare di I° raccolta, «Rivista sperimentale di freniatria», 43, 1-2, pp. 308-324.
  148. S. Wessely (2006), Twenthieth-century theories on combat motivation and breakdown, «Journal of Contemporary History», 41, 2, pp. 269-286.
  149. Sabatucci G. (2003), La Grande Guerra come fattore di divisione, in Di Nucci L. e Galli della Loggia E. (a cura di), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna, pp. 107-125.
  150. Salvante M. (2013), The Italian Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra and its International Liaisons in the Post Great War Era, in Eichenberg J. e Newman J. P. (a cura di), The Great War and Veterans’ Internationalism, Palgrave Macmillan,
  151. Salvante M. (2015), Thanks to the Great War the blind gets the recognition of his ability to act’: the rehabilitation of blinded servicemen in Florence, «First World War Studies», 6, 1, pp. 21-35.
  152. Scarfone M. (2016), La psychiatrie italienne au front: L'expérience fondatrice de la guerre de Libye, 1911-1912, «Le Mouvement Social», 257, pp. 109-126
  153. Scartabellati A. (2003), Intellettuali nel conflitto. Alienisti e patologie attraverso la Grande Guerra (1909-1921), Edizioni Goliardiche, Bagnaria Arsa (UD).
  154. Scartabellati A. (2016), Esistenze mutilate. La storia senza riscatto dei folli di guerra, in Labanca N. (a cura di), Guerra e disabilità. Mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, Unicopli, Milano.
  155. Scartabellati A. (2016), Placido Consiglio, Archivio storico della psicologia italiana, < https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/331/> (09/2018).
  156. Scartabellati A. (a cura di) (2008), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio Editore, Torino.
  157. Shephard B. (200), A War of Nerves. Soldiers and Psychiatrists, 1914–1994, Jonathan Cape, London.
  158. Starnini M. (2015), Carlo Livi, Archivio storico della psicologia italiana – Protagonisti. <https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/278/> (10/2018).
  159. Taccari E. (1971), Borri, Lorenzo, in AA. VV., Dizionario biografico degli italiani. Vol. 13: Borremans-Brancazolo, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma. <http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-borri> (10/2018).
  160. Tamburini A. (1916), L’organizzazione del servizio nevro-psichiatrico di guerra nel nostro esercito, «Rivista sperimentale di freniatria», 42, 1, pp. 187-190.
  161. Tamburini A. (1916), Sulla istituzione dei centri nevrologici per malati militari, «Rivista Sperimentale di Freniatria e medicina legale», 42, 1, pp. 178-187.
  162. Tamburini A., Ferrari G. C. e Antonini G. (1918), L’assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Unione Tipografico-Editrice torinese, Torino.
  163. Targetti L. (1946), Roberto Veratti ed Ottaviano Pieraccini. Per una stessa Fede vissero uniti e caddero. Dall’almanacco del P.S.I.U.P. del 1946, in AA.VV., Comitato per le onoranze a Roberto Veratti e Ottaviano Pieraccini martiri della liberta: per una s
  164. Tomassini L. (2015), Donne e lavoro nella fotografia agli inizi del Novecento, Agra, Roma.
  165. Tomassini L. (2018), Verso la mobilitazione totale. Agricoltura, industria, approvvigionamenti 1915-1918, in Procacci G., Labanca N. e Goddi F., La guerra e lo Stato 1914-1918, Unicopli, Milano, pp. 325-362.
  166. Tomellini L. (1875), Delle malattie più frequentemente simulate o provocate dagli inscritti, Voghera, Roma.
  167. Vanini M. (2008), Alcune note statistiche dal Manicomio Provinciale di Como, in Scartabellati A. (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio Editore, Torino, pp. 411-421.
  168. Verrengia S. (2006), Il Movimento di unità proletaria, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 18, 2, pp. 45-87.
  169. Vetro G. N. (2011), Dizionario della musica del ducato di Parma e Piacenza. Giacomo Pighini, <http://www.lacasadellamusica.it/Vetro/Pages/Dizionario.aspx?ini=P&tipologia=1&idoggetto=1199&idcontenuto=2295> (10/2018).
  170. Zanon Dal Bò L. (1920), Guerra e malattie mentali, in «Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi», 2, 1, pp. 253-256.
  171. Zanon Dal Bò L. (1921), Se esistono particolari forme di Psicosi in dipendenza della guerra Guerra, «Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi», 2, 1, pp. 53-65.
  172. Zocchi P. (2016), Giulio Cesare Ferrari, Archivio storico della psicologia italiana, <https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/78/> (09/2018).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 228
  • eISBN: 978-88-5518-079-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-080-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 228
  • ISBN: 978-88-5518-078-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Soldati e neuropsichiatria nell'Italia della Grande Guerra

Sottotitolo del libro

Controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915 - 1918)

Autori

Marco Romano

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

228

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-079-5

ISBN Print

978-88-5518-078-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-079-5

eISBN (xml)

978-88-5518-080-1

Collana

Premio Tesi di Dottorato

ISSN della collana

2612-8039

e-ISSN della collana

2612-8020

2.403

Download dei libri

1.221

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.333

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.107

Capitoli di Libri

3.709.757

Download dei libri

4.317

Autori

da 911 Istituzioni e centri di ricerca

di 65 Nazioni

64

scientific boards

da 348 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.246

I referee

da 379 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni