L'obiettivo del presente lavoro è una critica teorica della naturalizzazione, condotta in nome non dell'idealismo trascendentale, ma di una nuova fenomenologia della complessità, di cui, con Husserl e oltre Husserl, si ricercano i concetti essenziali. La crisi delle scienze, la tendenza all'oblio dell'esperienza soggettiva e del mondo umano in senso lato, viene perciò ricondotta non all'incapacità di oltrepassare in direzione di un fondamento trascendentale il piano del sapere naturale-obiettivo, ma all'incapacità di permanervi criticamente e di esplorare i molteplici livelli organizzativi di ciò che in esso è dato. Ciò che si intraprende è quindi un affrancamento delle categorie fenomenologiche da un'apprensione idealistica e innaturalistica che le renda efficaci in chiave antiriduzionistica.
La critica teorica della naturalizzazione è compiuta nel quadro di un'analisi genealogica e la fa emergere come dispositivo di biopotere, come pratica discorsiva a carattere performativo, il cui risultato, perfettamente funzionale al tardo capitalismo cognitivo, è la produzione quella stessa soggettività naturalizzata che essa enuncia teoricamente.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Soggetto trascendentale, mondo della vita, naturalizzazione. Uno sguardo attraverso la fenomenologia di Edmund Husserl
Autori
Gabriele Miniagio
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-285-7
eISBN (pdf)
978-88-6655-285-7
eISBN (xml)
978-88-9273-567-5
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297