Monografia

«In questo picolo libretto»

Descrizioni di feste e spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento
  • Claudio Passera,

Nel Secondo Quattrocento, prima del definirsi degli equilibri diplomatici che portarono alla nascita degli stati regionali, i signori italiani, bisognosi di strategie di promozione della propria immagine pubblica, fecero dei matrimoni un potente strumento di comunicazione. Le cerimonie e gli apparati decorativi in onore degli sposi ebbero, infatti, il compito di rendere esplicite le alleanze tra i principati e di esprimere visivamente il potere dei governanti sulle proprie capitali.
L’obiettivo di questo libro è stato comprendere come i festeggiamenti, ideati dagli artisti di corte, potessero divenire un mezzo di propaganda celebrativa e come la diffusione delle loro descrizioni, a stampa o manoscritte, potesse amplificare la fama degli eventi. Le feste sono state pertanto studiate comparativamente, paragonando la varietà di recite teatrali, giostre e danze che le caratterizzarono e i modi di produzione delle loro cronache, qui impiegate come fonti per la storia dello spettacolo.

  • Parole chiave:
  • feast,
  • Renaissance,
  • marriage,
  • spectacle,
  • Italy,
+ Show more
Acquisto
Claudio Passera ha conseguito la laurea in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica di Milano nel 2012 e, nel 2019, il dottorato in Storia dello spettacolo all’Università di Firenze. Nello stesso anno ha beneficiato di una borsa di studio dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Dal settembre 2019 collabora al progetto "La città del duca. La politica delle immagini nella Milano sforzesca", promosso dal Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano. Attualmente è assegnista di ricerca della Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano.
  1. Acone, L. (2016), L’ordine et le mouvement, la danse et les fêtes de mariage. Alliances, cérémonies et représentations allégoriques, dans Contre-champs. Études offertes à Jean-Philippe Genet, sous la direction de A. MAIREY, S. ABÉLÈS, F. MADELINE, Garnier, Paris, pp. 297-318.
  2. Acone, L. (2020), Danser entre ciel et terre. Le maître à danser du Quattrocento, sa technique et son art, Garnier, Parigi.
  3. Addesso, C.A. (2012), Teatro e festività nella Napoli Aragonese, Olschki, Firenze, 2012.
  4. Albertario, M.(2005),“Ad nostro modo”. La decorazione del castello nell’età di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Il castello sforzesco di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Skira, Milano, pp. 99-136.
  5. Ambrogiani, F. (2003), Vita di Costanzo Sforza (1447-1483), «Pesaro città e contà», Link 3.
  6. Angiolillo, M.L (1979), Leonardo: feste e teatri, Società Editrice Napoletana, Napoli.
  7. Angiolillo, M.L. (1996), Festa di corte e di popolo nell’Italia del primo Rinascimento, SEAM, Roma.
  8. Anselmi, G.M. (2005), Tra Pontano, Rucellai e Calco. Un dibattito quattrocentesco sulla storiografia, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Idem, B. Bentivogli, A. Cottignol, Gedit, Bologna, pp. 323-332.
  9. Arbizzoni, G. (1995), Note sull’Ordine de le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, «Studi Umanistici Piceni», XV, pp. 9-18.
  10. Arbizzoni, G. (1996), La saffica di Antonio Costanzi per le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, a cura di S. Lanciotti, M. Peruzzi, M.G. Sassi, A. Tontini, Quattro Venti, Urbino, pp. 253-269
  11. Atkinson, C. (2007), Inventing Inventors in Renaissance Europe: Polydore Vergil's De Inventoribus rerum, Mohr Siebeck, Tübingen, 2007.
  12. Atlas, A.W. (1985), Music at the Aragonese Court of Naples, Cambridge University Press, Cambridge.
  13. Azzolini, M. (2013), The Duke and the Stars. Astrology and Politics in Renaissance Milan, Harvard University Press, Harvard.
  14. Bandini, F. (1975), Il Dittamondo e la cultura veneta del Trecento e del Quattrocento, in 1474. Le origini della stampa a Vicenza, a cura di Idem, Neri Pozza, Vicenza, pp. 111-124.
  15. Barbieri, G. (1957), Milano e Mosca nella politica del Rinascimento, Adriatica, Bari.
  16. Baxandall, M. (1994), Giotto e gli umanisti, Jaca Book, Milano.
  17. Beltrami, L. (1893), Gli sponsali di Galeazzo Maria Sforza. MCCCCLX-MCCCCLXVIII, Pagnoni, Milano.
  18. Beltrami, L. (1920), Dame milanesi invitate alle nozze di Galeazzo Maria Sforza, Allegretti, Milano.
  19. Benporat, C. (1996), Cucina italiana del Quattrocento, Olschki, Firenze.
  20. Benporat, C. (2001), Feste e banchetti. Convivialità italiana fra Tre e Quattrocento, Olschki, Firenze.
  21. Berzeviczy, A. (1952), Beatrice d’Aragona, Dall’Oglio, Milano.
  22. Besutti, P. (2013), Musiche e musici alla tavola dei Gonzaga, in Le tavole di corte tra Cinquecento e Settecento, a cura di A. Merlotti, Bulzoni, Roma, pp. 185-215.
  23. Bettini, S. (2004), Politica e architettura al tempo di Giovanni II, in Palazzo Ghisilardi. Il sogno rinascimentale di un notaio bolognese, Edisai, Bologna, pp. 10-31.
  24. BIANCARDI, G. (1993), La Coronatione di Bianca Maria Sforza. Un poemetto in ottave di Baldassarre Taccone, «Studi e fonti di Storia lombarda. Quaderni milanesi», XIII, pp. 43-121.
  25. Bianchi, D. (1997), Qualche appunto su Pietro Lazzaroni, ‹‹Bollettino della Società Pavese di Storia Patria››, LVII, pp. 99-103
  26. Bodart, D.H. (2013), Le banquet de la Renaissance: images et usages, in Iidem, Le banquet de la Renaissance: images et usages, ETS, Pisa, pp. 9-21.
  27. Bonvini Mazzanti, B. (1993), Battista Sforza Montefeltro. Una principessa nel Rinascimento italiano, Quattro Venti, Urbino.
  28. Borraccini Verducci, R.B. (1996), La tipografia nelle Marche. Tessere per un mosaico da comporre, in La cultura nelle Marche in età moderna, a cura di W. Angelini, G. Piccinini, Federico Motta, Milano, pp. 68-81.
  29. Bortoletti, F. (2006), Les dieux au grand banquet: textes et spectacles des cours italiennes du XVe siècle, dans Dieu et les dieux dans le théâtre de la Renaissance. Actes du XLVe Colloque International d’Etudes Humanistes (01-06 juillet 2002), sous la direction de J.P. Bordier, A. Lascombes, Brepols, Turnhout, pp. 453-468.
  30. Bortoletti, F. (2007), Danza, poesia e musica in Fabula. Bologna, 1487 – Nozze Bentivoglio-d’Este, «Annali online di Ferrara-Lettere», I, pp. 199-226.
  31. Bortoletti, F. (2008), Egloga e spettacolo nel primo Rinascimento. Da Firenze alle corti, Bulzoni, Roma.
  32. Bourne, M. (2008), Francesco II Gonzaga, The Soldier-Prince as Patron, Bulzoni, Roma.
  33. Brero, T. (2017), Rituels dynastiques et mises en scène du pouvoir. Le cérémonial princier à la cour de Savoie (1450-1550), SISMEL-Galluzzo, Firenze.
  34. Brevini, F. (2015), Le origini della letteratura lombarda, in Il testo e l’opera. Studi in onore di Franco Brioschi, a cura di L. Neri, S. Sini, Ledizioni, Milano, pp. 292-298.
  35. Bridgeman, J. (2013), A Renaissance wedding: the celebrations at Pesaro for the marriage of Costanzo Sforza & Camilla Marzano d’Aragona, 26-30 May 1475, Harvey Miller Publishers, London.
  36. Brown, R., The Reception of Anna Sforza in Ferrara, February 1491, «Renaissance Studies», II, pp. 231-240.
  37. Bryce, J. (2001), Performing for Strangers: Women, Dance, and Music in Quattrocento, «Renaissance Quarterly», LIV, pp. 1074-1107.
  38. Campanini, A. (2018) Narratori di banchetti in Italia tra XV e XVI secolo. Il caso delle nozze Bentivoglio-Este (Bologna, 1487), in Le Banquet. Manger, boire et parler ensemble (XIIe-XVIIe siècles), textes réunis par B. Laurioux, A. Paravicini Baglioni, E. Pibiri,
  39. Capannelli, S. (2018), Note sul palazzo ducale di Gubbio e il suo giardino pensile, in I giardini del duca. Luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere, a cura di A. Cerboni Baiardi, Silvana, Cinisello Balsamo, pp. 101-137.
  40. Cardini, F. (1997), L’acciar de’ cavalieri. Studi sulla cavalleria nel mondo toscano e italico (secc. XII-XV), Le Lettere, Firenze.
  41. Carra, G. (1972), Feste e pranzo di nozze di Maddalena Gonzaga (1489), «Civiltà mantovana», VI, pp. 422-431.
  42. Casini Ropa, E. (1983), Il banchetto di Bergonzio Botta per le nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza, Union Printing, Viterbo, 1983.
  43. Castelli, P. (1989), Cronache dei loro tempi. Le allegrezze degli Sforza di Pesaro 1445-1512, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Marsilio, Venezia, pp. 223-254.
  44. Catalano, F. (1983), Francesco Sforza, Dall’Oglio, Milano.
  45. Cataudella, M. (2004), Le presenze di letteratura in volgare nella biblioteca degli aragonesi, in Le carte aragonesi, a cura di M. Santoro, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa, pp. 31-36.
  46. Cattaneo, E. (1950), Il clero e la cura pastorale nell’antico Duomo. S. Tecla, «Archivio ambrosiano», IV, pp. 5-22.
  47. Cavazzini, L. (1999), Il fratello di Masaccio. Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia, Maschietto & Musolino, Firenze.
  48. Ceriani Sebregondi G., Gritti J., Repishti F., Schofield, R. (2019) Ad Triangolum. Il Duomo di Milano e il suo Tiburio. Da Stornaloco a Bramante, Leonardo e Giovanni Antonio Amadeo, il Poligrafo, Padova.
  49. Cherchi, P. (2010), Tre note al De vita Solitaria, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVII, pp. 39-50.
  50. Chevalier, B. (2005), Guillaume Briconnet (v. 1445-1514): un cardinal-ministre au debut de la Renaissance: marchand, financier, homme d'Etat et prince de l'Eglise, Presses Universitaires de Rennes, Rennes.
  51. Ciardi Dupré Dal Poggetto, M.G. (1999), Un problema di coerenza: memoria e realizzazione nella pittura di Giovanni Santi. Nuove prospettive cronologiche e attributive, in Giovanni Santi, a cura di R. Varese, Electa, Milano, pp. 105-114.
  52. Clark, R.L., Collecting Art in the Italian Renaissance Court: Objects and Exchanges, Cambridge University Press, Cambridge, 2018.
  53. Colla, A. (1984), Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Neri Pozza, Vicenza, pp. 67-75.
  54. Contò, A. (2003), Calamai e torchi. Documenti per la storia del libro nel territorio della Repubblica di Venezia (sec. XV), della Scala, Verona.
  55. Costa, S.V. (2005), Filippo Beroaldo l’Ancien. Filippo Beroaldo il Vecchio. Un passeur d’humanités. Un umanista ad limina, Peter Lang, Bern, 2005.
  56. Costola, S. (1996), Storia di un pellegrinaggio. Momenti fra il sacro e il profano nella vita culturale ferrarese ai tempi di Ercole I d’Este, «Teatro e Storia», XI, pp. 205-240.
  57. Costola, S. (2006), La prima rappresentazione dei Suppositi di Ariosto nel 1509, in Lucrezia Borgia. Storia e mito, a cura di M. Bordin, P. Trovato, Olschki, Firenze, pp. 75-96.
  58. Covini, N. (2001), Feste e cerimonie milanesi tra città e corte. Appunti dai carteggi mantovani, «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», VII, pp. 122-150.
  59. Covini, N. (2001), Milano e Bologna dopo il 1445. Scambi militari, condotte e diplomazia, in Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Liguori, Napoli.
  60. Covini, N. (2015), Visibilità del principe e residenza aperta: la Corte dell’Arengo di Milano tra Visconti e Sforza, in Il principe invisibile, a cura di L. Bertolini, A. Calzona, G.M. Cantarella, S. Caroti, Brepols, Turnhout, pp. 153-172.
  61. Cremonini, S. (2010), Sacre rappresentazioni nel Nord: riflessioni e presenze, in Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, Atti del Convegno (Scandiano, 15-16 maggio 2009), a cura di G. Anceschi, W. Spaggiari, Interlinea, Novara, pp. 101-127.
  62. Croce, B. (1891), I teatri di Napoli, Pierro, Napoli.
  63. Cruciani, F. (1983), Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Bulzoni, Roma.
  64. Cruciani, F. (1987), Il teatro e la festa, in Idem, D. Seragnoli, Il teatro italiano nel Rinascimento, il Mulino, Bologna, pp. 46-48.
  65. Cuomo, R. (2001), Ordini cavallereschi antichi e moderni, Bologna, Forni.
  66. d’Elia, A.F. (2004), The Renaissance of Marriage in Fifteenth-Century Italy, Harvard University Press, Cambridge-London-Massachusetts.
  67. de Maria, S. (1984), L’arco di Rimini nel Rinascimento. Onori effimeri e antichità ritrovata, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di P. Del Bianco, Maggioli, Rimini, 1984, pp. 443-462
  68. De Nichilo, M. (1994), Oratio nuptialis: per una storia dell'oratoria nuziale umanistica, Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bari, Bari.
  69. De Vries, J. (2010), Caterina Sforza and the Art of Appearances. Gender, Art and Culture in Early Modern Italy, Ashgate, Burlington.
  70. degli Innocenti, l. (2017), I cantari in ottava rima tra Medioevo e primo Rinascimento: i cantimpanca e la piazza, in Cantar ottave. Per una storia dell’intonazione cantata in ottava rima, a cura di M. Agamennone, Libreria Musicale Italiana, Lucca, pp. 15-24.
  71. del corno Branca, D. (2009), Filologia e cultura volgare nell’Umanesimo bolognese, in Lorenzo Valla e l’Umanesimo bolognese, a cura di G. Anselmi, M. Guerra, Bologna University Press, Bologna, pp. 117-151.
  72. Delle Donne, F. (2015), Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Istituto storico italiano per il Medioevo, Roma.
  73. Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, 2013, Fabrizio Serra, Pisa.
  74. Duranti, T. (2009), Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni, CLUEB, Bologna.
  75. Eiche, S. (1998), Il palazzo ducale di Urbania, in Urbania Casteldurante, Museo civico, a cura di B. Cleri, F. Paoli, Calderini, Bologna, pp. VII-XVI.
  76. Faccioli, E. (1997), Scenicità dei banchetti estensi, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, De Donato, Bari, pp. 597-606.
  77. Falletti, C. (2012), Le feste per Eleonora d’Aragona fra Napoli e Roma nel 1473, in L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, a cura di F. Bortoletti, Mimesis, Milano, pp. 199-209.
  78. Fane Saunders, P. (2016), Pliny the Elder and the emergence of Renaissance Architecture, Cambridge University Press, New York, 2016.
  79. Fanti, M. (2013), Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia. Volume CXVI, Biblioteca dell’Archiginnasio, Olschki, Firenze.
  80. Farinella, V. (2014), Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere, Officina libraria, Milano.
  81. Fazion, P. (1984), «Nuptiae Bentivolorum». La città in festa nel commento di Filippo Beroaldo, in Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Bulzoni, Roma, pp. 115-132.
  82. Ferrari da Passano, C. (1998), Il Duomo di Milano. Storia della Veneranda Fabbrica, NED, Milano.
  83. Ferroni, G. (1984), Appunti sulla politica festiva di Pietro Riario, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, a cura di P. Brezzi, M. de Panizza Lorch, Istituto di studi romani, Roma, pp. 47-66.
  84. Filippini, A., I Visconti di Milano nei secoli XI e XII. Indagini tra le fonti, Tangram, Trento, 2014.
  85. Finocchi Ghersi, L. (2011), La basilica dei SS. Apostoli a Roma. Storia, arte e architettura, Artemide, Roma.
  86. Franceschini, A. (1993), Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche. Parte I: dal 1341 al 1471, Corbo, Ferrara, 1993.
  87. Gabriele, M. (2009), Alchimia e storia dell’arte?, in Il fuoco che non brucia. Studi sull’alchimia, a cura di M. Marra, Mimesis, Milano, pp. 129-150.
  88. Gallo, A. (1983), L’autobiografia artistica di Giovanni Ambrosio (Guglielmo Ebreo) da Pesaro, «Studi musicali», XII, pp. 189-202.
  89. Ganda, A. (1984), I primordi della tipografia milanese, Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Olschki, Firenze.
  90. Garbero Zorzi, E. (1985), La festa cerimoniale del Rinascimento. L’ingresso trionfale e il banchetto d’onore, in Scene e figure del teatro italiano, a cura di Eadem, S. Romagnoli, il Mulino, Bologna.
  91. Garbero Zorzi, E., La scena di corte, in Le corti italiane del Rinascimento, a cura di S. Bertelli, Mondadori, Milano, pp. 121-135.
  92. Gareffi, A. (1991), La scrittura e la festa. Teatro festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, il Mulino, Bologna.
  93. Garin, E. (1957), L’educazione in Europa, Laterza, Bari.
  94. Gatti, E. (2018), Francesco Platone de’ Benedetti. Il principe dei tipografi bolognesi fra corte e Studium (1482-1496), Forum, Udine.
  95. Gatti, I.L. (2003), Pietro Riario da Savona. Francescano cardinale, vescovo di Treviso (1445-1474). Profilo storico, Centro Studi Antoniniani, Padova.
  96. Ghirardo, D.Y. (2008), Festive Bridal Entries in Renaissance Ferrara, in Festival Architecture, edited by S. Bonnemaison, C. Macy, Routledge, London-New York, pp. 43-73.
  97. Giordano, L. (2006), La Ill. ma consorte di Ludovico Sforza, in Beatrice d’Este 1475-1497, a cura di Idem, ETS, Pisa.
  98. Grassi, A. (1997), Santa Tecla nel tardo medioevo. La grande basilica milanese, il paradisus, i mercanti, Et, Milano.
  99. Green, F. McIntyre, P. (2012), The Shape of Incunable Survival and Statistical Estimation of Lost Editions, «Papers of the Bibliographical Society of America», CV.
  100. Green, F. McIntyre, P. (2016), Lost Incunable Editions: Closing in on an Estimate, in Lost Books: Reconstructing the Print World of Pre-Industrial Europe, edited by F. Bruni, ‎A. Pettegree, Brill, London, pp. 55-72.
  101. Groja, N. (2017), La Philomathia di Angelo Michele Salimbeni e Sebastiano Aldrovandi: cenni di analisi, in Tales of Unfulfilled Times. Saggi critici in onore di Dario Calimani offerti dai suoi allievi, a cura di F. Fantuzzi, «Studi e ricerche», IX, pp. 79-88.
  102. Guarino, R. (1995), Ambienti dello spettacolo e ambiente urbano. Studi e ricerche sul Rinascimento a Roma, «Teatro e Storia», X, pp. 341-363.
  103. Guarino, R. (1995), Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, il Mulino, Bologna, 1995.
  104. Guarino, R. (1997), Storiografia umanistica e spettacolo del Rinascimento, «Teatro e Storia», XIX, pp. 271-291.
  105. Guarino, R. (2005), La presenza degli dei, ‹‹Teatro e Storia››, XIX, pp. 15-31.
  106. Guidobaldi, N. (1995), La musica di Federico di Montefeltro. Immagini e suoni alla corte di Urbino, Olschki, Firenze.
  107. Gundersheimer, W.L. (2005), Ferrara estense: lo stile del potere, Panini, Modena.
  108. Harris, H. (2007), La sopravvivenza del libro ossia appunti per una lista della lavandaia, «Ecdotica», IV, pp. 24-65.
  109. Helas, P. (1999), Lebende Bilder in der italienischen Festkultur des 15. Jahrhunderts, Akademie Verlag, Berlin.
  110. Heller, M.J. (2008), Studies in the Making of the Early Hebrew Book, Brill, Leiden-Boston.
  111. Imorde, J. (2015), Edible prestige, in The Edible Monument. The Art of Food for Festivals, edited by M. Reed, Getty Research Istitute, Los Angeles, pp. 101-125.
  112. James, C. (1996), Giovanni Sabadino degli Arienti. A Literary Career, Olschki, Firenze.
  113. James, C. (2002), The Letters of Giovanni Sabadino degli Arienti, Olschki, Firenze.
  114. Laureati, L. (2002), Da Borgia a Este: due vite in quarant’anni, in Lucrezia Borgia, a cura di Eadem, Ferrara Arte, Ferrara.
  115. Lazzarini, I. (2015), Communication and Conflict: Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520, Oxford University Press, Oxford.
  116. Leverotti, F (2009), Organizzazione della corte sforzesca e produzione serica, in Seta, Oro, Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza, a cura di C. Buss, Silvana, Cinisello Balsamo, pp. 5-25.
  117. Lockwood, L. (1984), Music in Renaissance Ferrara. The Creation of a Music Centre in the Fifteenth Century, Clarendon Press, Oxford.
  118. Lopez, F. dell’Acqua, L. Grassi, G. Bologna (1978), Gli Sforza a Milano, Fondazione Cariplo, Milano.
  119. Lopez, G. (1976), Feste di nozze per Ludovico il Moro, De Carlo, Milano.
  120. Lubkin, G. (1994), A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, University of California Press, Berkley.
  121. Malacarne, G. (2000), Sulla mensa del principe. Alimentazione e banchetti alla Corte dei Gonzaga, il Bulino, Modena.
  122. Mamone, S. (2003), Dèi, semidei e uomini. Lo spettacolo a Firenze tra neoplatonismo e realtà borghese (XV-XVII secolo), Bulzoni, Roma.
  123. Marani, P.C. (2004), La fortuna del San Lorenzo di Milano tra Quattro e Cinquecento: da Leonardo a Bramante e Raffaello, in La costruzione della basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di L. Fieni, Silvana, Cinisello Balsamo, pp. 185-200.
  124. Mariti, L. (2011), La Giuditta. La tradizione in vita di una Sacra rappresentazione anonima del Quattrocento, Centro Ricerche e Studi Ronciglione, Ronciglione.
  125. Mele, V. (2012), La creazione di una figura politica: l’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria, «Quaderni d’italianistica», XXXVIII, pp. 51-52.
  126. Meli, P. (2011), Corrispondenza di Francesco Valori e Piero Vettori, Laveglia & Carlone, Battipaglia.
  127. Mimois, G. (2004), Storia del riso e della derisione, Dedalo, Bari.
  128. Mitchell, B. (1979), Italian Civic Pageantry in the High Renaissance. A Descriptive Bibliography of Triumphal Entries and Selected Other Festivals for State Occasions, Olschki, Firenze.
  129. Molina Figueras, J. (2012), Un emblema arturiano per Alfonso d’Aragona. Storia, mito, propaganda, «Bollettino dell'istituto storico italiano per il medio evo», CXIV, pp. 241-263.
  130. Newbigin, N. (1983), Nuovo corpus di sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, Commissione per i Testi di Lingua, Bologna.
  131. Newbigin, N. (1996), Feste d’Oltrarno. Plays in Churches in Fifteenth-Century Florence, Olschki, Firenze.
  132. Newbigin, N. (2009), Dieci sacre rappresentazioni inedite fra Quattro e Cinquecento, «Letteratura italiana antica», X, pp. 21-397.
  133. Nocilli, C. (2011), Coreografare l’identità, La danza alla corte aragonese di Napoli (1443-1502), UTET, Torino.
  134. Normore, C. (2015), A Feast for the Eyes. Art, Performance and Late Medieval Banquet, University of Chicago Press, Chicago.
  135. Novati, F. (2004), Scritti sull’editoria popolare nell’Italia di Antico Regime, a cura di E. Barbieri, A. Brambilla, Archivio Izzi, Roma.
  136. Osti, G. (2005), Attraverso la regione trentino-tirolese nel Quattrocento, Nicolodi, Rovereto.
  137. Pari, V. (2005), Il trionfo di Borso d’Este in Reggio Emilia e l’immaginario trionfale della Ferrara del Quattrocento, «Teatro e Storia», XXVI, pp. 33-63.
  138. Pasini, P.G. (1988), Fortuna e immagini dell’Arco riminese. Appunti per una storia dell’Arco di Augusto e del suo contesto, in L’arco d’Augusto. Significati e vicende di un grande segno urbano, a cura di P.L. Foschi, P.G. Pasini, Musei Comunali, Rimini, pp. 63-101
  139. Patetta, L. (2001), Bramante architetto a Milano e la sua cerchia (1480-1499), in Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia 1480-1500, Skira, Milano, pp. 13-37.
  140. Patetta, L. (2011), L’architettura del Quattrocento a Milano, Milano, Maggioli.
  141. Pedullà, G. (2011), Prima di Ariosto: le rappresentazioni di Plauto e Terenzio in volgare, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Lazzuto, Idem, Einaudi, Torino, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, pp. 793-795.
  142. Perosa, A. (1974), Epigrammi conviviali di Domizio Calderini, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», IV, pp. 791-804.
  143. Pesavento, L. (1996), L’umanista e il principe. La Vita ducum di Pietro Lazzaroni, Gisem, Pisa.
  144. PETRELLA, G. (2009), Fra testo e immagine: edizioni popolari del Rinascimento in una miscellanea ottocentesca, Forum, Udine.
  145. Petta, M.A. (2009), Printed Funerals in 16th-17th Century Milan, in Routines of Existence: Time, Life and After Life in Society and Religion, edited by E. Brambilla, Plus-Pisa University Press, Pisa, pp. 106-137.
  146. Pezzuto, L. (2015), “I Pianeti Finiguerra”, Il recupero della Fortuna di un modello iconografico noto tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, «Iconographica», XIV, pp. 141-152.
  147. Pieri, M. (1985), «Sumptuosissime pompe»: Lo spettacolo nella Napoli aragonese, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Salerno, Roma, pp. 39-82.
  148. Pieri, M. (1989), La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Bollati Boringhieri, Torino.
  149. Pieri, M. (2012), Raccontare e rappresentare: Boiardo e il palcoscenico di Ercole, in Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, a cura di A. Canova, G. Ruozzi, Interlinea, Novara, pp. 97-118.
  150. Pirrotta, N. (1975), Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Einaudi, Torino.
  151. Pisani, D. (2009), Piuttosto un arco trionfale che una porta di città. Agostino di Duccio e la porta di San Pietro a Perugia, Marsilio, Venezia.
  152. Pontremoli, A. (2011), Danza e Rinascimento. Cultura coreica e buone maniere nella società di corte del XV secolo, Ephemeria, Macerata.
  153. Rossi, M. (2005), Disegno storico dell’arte lombarda, Vita e Pensiero, Milano.
  154. Rozzo, U. (2008), La strage ignorata: i fogli volanti a stampa nell'Italia dei secoli XV e XVI, Forum, Udine.
  155. Ruggeri, F. (2005), Il santo chiodo venerato nel Duomo di Milano, NED, Milano.
  156. Saffioti, T. (2012), La giulleria in Italia. Pratica scenica e festività, «Medievalista», XV, pp. 281-294.
  157. Saltamacchia, M. (2011), Costruire cattedrali. Il popolo del Duomo di Milano, Marietti, Genova.
  158. Sanvito, P. (2002), Il tardogotico del Duomo di Milano. Architettura e decorazione intorno all’anno 1400, LIT Verlag, Münster.
  159. Sasportes, J. (2011), Storia della danza italiana dalle origini ai giorni nostri, EDT, Torino.
  160. Severi, A. (2015), Filippo Beroaldo il Vecchio un maestro per l’Europa. Da commentatore di classici a classico moderno (1481-1550), il Mulino, Bologna.
  161. SISMEL-Galluzzo, Firenze.
  162. Soldini, N. (2007), Nec spe nec metu. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V, Olschki, Firenze, 2007.
  163. Soranzo, G. (1960), Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola, Vita e Pensiero, Milano.
  164. Toffanello, M. (2010), Le arti a Ferrara nel Quattrocento: gli artisti e la corte, Edisai, Ferrara.
  165. Van der Sman, G.J. (2010), Lorenzo e Giovanna, Mandragola, Firenze.
  166. Varese, R. (1994), Giovanni Santi, Nardini, Fiesole.
  167. Ventrone, P- (2013), Simbologia e funzione delle feste identitarie in alcune città italiane del XIII e XV secolo, «Teatro e Storia», XXXIV, pp. 285-310.
  168. Ventrone, P. (1993), Gli araldi della commedia. Teatro a Firenze nel Rinascimento, Pacini, Pisa.
  169. Ventrone, P. (2009), Lo spettacolo nelle città italiane del tardo medioevo, Educatt, Milano.
  170. Ventrone, P. (2013), Modelli ideologici e culturali nel teatro milanese di età viscontea e sforzesca, in Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti a Milano nel primo Cinquecento, a cura di E. Bellini, A. Rovetta, Bulzoni, Roma, pp. 247-282.
  171. Ventrone, P. (2015), Medicean Theater. Image and Message, in The Medici: Citizens and Masters, edited by R. Black, J. E. Law, Villa I Tatti - Harvard University Press, Harvard.
  172. Ventrone, P. (2016), Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Le Lettere, Firenze.
  173. Ventrone, P., Zorzi, A. (1986), Guerre e duello come gioco e rituale, in La società in costume. Giostre e tornei nell’Italia di Antico Regime, dell’Arquata, Foligno, pp. 61-95.
  174. Venturelli, P. (2002), Leonardo da Vinci e le arti preziose. Milano tra XV e XVI secolo, Marsilio, Venezia.
  175. Weiss, S. (2010), Die vergessene Kaiserin: Bianca Maria Sforza, Kaiser Maximilians zweite Gemahlin, Tyrolia, Innsbruck.
  176. Zorzi, L. (1979), Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino.
  177. Zorzi, L. (1980), La scenotecnica brunelleschiana: problemi filologici e interpretativi, in Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 1977), Centro Di, Firenze, pp. 161-171.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 298
  • eISBN: 978-88-5518-123-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-124-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 298
  • ISBN: 978-88-5518-122-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

«In questo picolo libretto»

Sottotitolo del libro

Descrizioni di feste e spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento

Autori

Claudio Passera

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

298

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-123-5

ISBN Print

978-88-5518-122-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-123-5

eISBN (xml)

978-88-5518-124-2

Collana

Premio Ricerca «Città di Firenze»

ISSN della collana

2705-0289

e-ISSN della collana

2705-0297

4.100

Download dei libri

2.288

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.336

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.163

Capitoli di Libri

3.709.757

Download dei libri

4.371

Autori

da 920 Istituzioni e centri di ricerca

di 65 Nazioni

64

scientific boards

da 348 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.246

I referee

da 379 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni