Il volume analizza la teoria dei «controlimiti» al primato del diritto dell’Unione europea alla luce delle evoluzioni che hanno caratterizzato il quadro normativo e giurisprudenziale comunitario negli ultimi decenni. La tematica oggetto d’indagine diventa l’asse problematico lungo il quale l’autore verifica «se» ed «in quale misura» il sistema di cooperazione giudiziaria basato sul meccanismo del rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE possa consentire una rilettura del sindacato di costituzionalità sui controlimiti e, più in generale, agevolare la composizione dei conflitti interordinamentali. L’esame incrociato delle prospettive coinvolte permette di dimostrare l’esistenza di un dialogo tra le Corti d’Europa e di approfondire le tecniche decisorie impiegate dalle Corti costituzionali degli Stati membri quando gli elementi identificativi e irrinunciabili degli ordinamenti nazionali sono esposti a rischio di degradazione per effetto della preminenza del diritto sovranazionale. Così, la ricerca individua, caso per caso, il bilanciamento di valori effettuato a livello giurisprudenziale, ove la necessità di assicurare effettiva e uniforme applicazione del diritto dell’Unione europea è mitigata dall’esigenza di salvaguardare i principi costituzionali fondamentali degli Stati membri.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
I controlimiti al primato del diritto dell'Unione europea nel dialogo tra le Corti
Autori
Daniele Pellegrini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
256
Anno di pubblicazione
2021
Copyright
© 2021 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-351-2
ISBN Print
978-88-5518-350-5
eISBN (pdf)
978-88-5518-351-2
eISBN (xml)
978-88-5518-352-9
Collana
Premio Ricerca «Città di Firenze»
ISSN della collana
2705-0289
e-ISSN della collana
2705-0297