Di fronte ad una soggettività di comportamenti radicata e diffusa, come meravigliarsi del fatto che mai in Italia si sia arrivati ad una "religione civile"? E' il tema portante di questo libro che fornisce un'analisi della società italiana che va al di là della materia religiosa. Ci si chiede, infatti, se la mancanza di una religione civile non sia riconducibile all'assenza di una religiosità vissuta senza distinzione tra sfera privata e sfera pubblica. Schematizzando, si potrebbe dire che l'Italia non ha una religione civile né tutta laica come per due secoli l'ha avuta la Francia né liberal-patriottico-religiosa come negli Stati Uniti, perché non ha avuto una religione compatta nel suo intreccio tra pubblico e privato come ad esempio la Germania luterana.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Qual è la religione degli italiani?
Sottotitolo del libro
Religioni civili, mondo cattolico, ateismo devoto, fede, laicità
Autori
Arnaldo Nesti
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
192
Anno di pubblicazione
2006
Copyright
© 2006 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/8884535395
ISBN Print
9788884535382
eISBN (pdf)
8884535395
eISBN (xml)
978-88-9273-922-2
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919