Esiste una società europea? Come definire una società con dei confini variabili? Studiare l'Europa dal punto di vista sociologico vuol dire studiare l'Unione Europea o una formazione sociale più ampia? Il processo di europeizzazione in corso pone alla sociologia nuove sfide sul piano teorico ed empirico, evidenziando l'inadeguatezza degli strumenti concettuali e metodologici di cui dispone per comprendere i fenomeni sociali che si producono a livello europeo. Il libro raccoglie i saggi di autorevoli studiosi, italiani e stranieri, di differente estrazione disciplinare, offrendo spunti di riflessione molteplici sui nuovi punti di vista teorici e metodologici con cui possiamo accingerci a studiare i fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che caratterizzano attualmente l'Europa.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7667-0479
Titolo del libro
Opening the european box
Sottotitolo del libro
Towards a new Sociology of Europe
Curatori
Laura Leonardi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
214
Anno di pubblicazione
2007
Copyright
© 2007 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-593-1
ISBN Print
978-88-8453-594-8
eISBN (pdf)
978-88-8453-593-1
eISBN (xml)
978-88-9273-904-8
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919