Curatela

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021
  • A cura di:
  • Gian Maria Varanini,
  • Andrea Zorzi,

Gli studi sulle migrazioni, sui processi di integrazione e sulle declinazioni della cittadinanza nell’Italia del tardo medioevo hanno indagato nel tempo una varietà di aspetti ma si sono soffermati sporadicamente sul nesso di relazioni fra i tre fenomeni. Il volume rivisita innanzitutto temi classici come l’immigrazione dalle campagne e l’integrazione dei rustici nelle comunità urbane, o la disparità di condizioni tra i migranti marginali e quelli portatori di competenze professionali. Propone inoltre alcune analisi su prospettive meno frequentate come l’insediamento nelle aree suburbane e la formazione di identità di quartiere, mettendo in evidenza l’importanza delle reti di incontro e di integrazione offerte dalle confraternite, dalle corporazioni e dai legami matrimoniali, con un’attenzione particolare alle sfaccettature dei diritti di cittadinanza, alle forme di accesso regolato a essa, agli oneri per acquisirla.

  • Parole chiave:
  • Migrations,
  • Integration,
  • Citizenship,
  • Italy,
  • Late Middle Ages,
+ Show more
Acquisto

Gian Maria Varanini

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632

Andrea Zorzi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3245-2904

Gian Maria Varanini è professore emerito di Storia medievale all’Università di Verona. Ha studiato la storia politica e sociale italiana del tardo medioevo e la storia della storiografia medievistica. È stato presidente del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo.

Andrea Zorzi è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Firenze ed è stato visiting professor presso la Sorbonne Université. Specialista di storia politica, ha partecipato a numerosi progetti e convegni internazionali. Oltre che presidente del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, è membro della Giunta storica nazionale.
Introduzione

Andrea Zorzi

Una nota storiografica
PDF

pp.11-19


Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna

Le dinamiche demografiche dell’italia medievale: nuove prospettive
PDF

pp.21-51


Movimenti e interazioni
PDF

pp.99-117


Integrazioni

Beatrice G.M. Del Bo

Le minoranze ‘desiderate’: i mestieri specializzati
PDF

pp.121-136


Franco Franceschi

Le minoranze indesiderate: la marginalità
PDF

pp.137-156


Ermanno Orlando

Una rete di integrazione: il matrimonio
PDF

pp.171-193


Matthieu Scherman

Immigrati, aree suburbane, identità di quartiere
PDF

pp.195-208


Cittadinanza

Giuliana Albini

Conclusioni
PDF

pp.289-298


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 328
  • eISBN: 979-12-215-0426-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0427-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0428-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 328
  • ISBN: 979-12-215-0425-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Sottotitolo del libro

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Curatori

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

328

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Collana

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

ISSN della collana

2704-5692

e-ISSN della collana

2704-5706

729

Download dei libri

1.191

Visualizzazioni

1.932

chapter_download

1.918

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.394

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.306

I referee

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni