The author offers a contribution on the representation of citizenship in the major Italian cities in the decades between the fourteenth and fifteenth centuries based on a dense network of high-level relationships and without the burdens and fiscal pressures required in the formal one. Among those who received prestigious positions and often enjoyed privileges were rich businessmen, who tended to be reluctant to acquire citizenship due to the tax burdens that could arise from it.
University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-6011-8671
Titolo del capitolo
Immigrati di lusso. Uomini d’affari forestieri e cittadinanza nelle maggiori città italiane nei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocento
Autori
Alma Poloni
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0426-2.19
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo
Sottotitolo del libro
Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021
Curatori
Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
328
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0426-2
ISBN Print
979-12-215-0425-5
eISBN (pdf)
979-12-215-0426-2
eISBN (epub)
979-12-215-0427-9
Collana
Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato
ISSN della collana
2704-5692
e-ISSN della collana
2704-5706