Contenuto in:
Capitolo

Immigrati di lusso. Uomini d’affari forestieri e cittadinanza nelle maggiori città italiane nei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocento

  • Alma Poloni

The author offers a contribution on the representation of citizenship in the major Italian cities in the decades between the fourteenth and fifteenth centuries based on a dense network of high-level relationships and without the burdens and fiscal pressures required in the formal one. Among those who received prestigious positions and often enjoyed privileges were rich businessmen, who tended to be reluctant to acquire citizenship due to the tax burdens that could arise from it.

  • Keywords:
  • Citizenship,
  • Taxations,
  • Privileges,
  • Italian cities,
  • Late Middle Ages.,
+ Mostra di più

Alma Poloni

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-6011-8671

  1. Archivio di Stato di Prato, Fondo Datini.
  2. Astorri, A., La Mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti, Firenze 1998.
  3. Cecchi, E. (a cura di), Le lettere di Francesco Datini alla moglie Margherita, 1385-1410, Prato 1990.
  4. Chittolini, G., Borromeo, Vitaliano, «Dizionario Biografico degli Italiani», 13, Roma 1971.
  5. Ciappelli, G., Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del Trecento e nel corso del Quattrocento: uno studio di due casi, «Società e storia», XII (1989), fasc. 46, pp. 823-872.
  6. Conti, E., L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984.
  7. De Angelis, L., La cittadinanza a Firenze (XIV-XV secolo), in B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma 2014, pp. 141-158.
  8. De Roover, R., The rise and decline of the Medici bank, 1397-1494, Cambridge 1963.
  9. Del Bo, B. (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma 2014.
  10. Del Bo, B., Banca e politica a Milano a metà Quattrocento, Viella, Roma 2010.
  11. Del Bo, B., La cittadinanza milanese: premessa o suggello di un percorso di integrazione?, in B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma 2014, pp. 159-180.
  12. Del Bo, B., Le concessioni di cittadinanza nel quadro dei provvedimenti di politica economica di Filippo Maria, in F. Cengarle, M.N. Covini (a cura di), Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Firenze 2015, pp. 211-230.
  13. Del Bo, B., Mariano Vitali da Siena. Integrazione e radicamento di un uomo d’affari nella Milano del Quattrocento, «Archivio storico italiano», CLXVI (2008), 3, pp. 453-493.
  14. Del Bo, B., Mercanti e finanze statali nel ducato di Milano in età visconteo-sforzesca, in Il governo dell’economia. Italia e Penisola iberica nel basso Medioevo, a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma 2014, pp. 131-154.
  15. Fusaro, M., Gli uomini d’affari stranieri in Italia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa. IV. Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi, R.A. Goldthwaite e R.C. Mueller, Treviso-Costabissara 2007, pp. 369-395.
  16. Fusaro, M., Politics of justice/politics of trade: foreign merchants and the administration of justice from the records of Venice’s Giudici del Forestier, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», CXXVI (2014), 1, <https://journals.openedition.org/mefrim/1665> (05/2024).
  17. Gravela, M., Frammentare l’appartenenza. Suppliche di cittadinanza a Genova e Venezia (XIV-XV secolo), «Quaderni storici», LIV (2019), pp. 443-476.
  18. Hayez, J., Il migrante e il padrone. Il palazzo nella vita di Francesco Datini, in J. Hayez, D. Toccafondi (a cura di), Palazzo Datini a Prato. Una casa fatta per durare mille anni, Firenze 2012, pp. 168-207.
  19. Hayez, J., Un segno fra altri segni. Forme, significati e usi della marca mercantile verso il 1400, prefazione a Cecchi Aste, E., Di mio nome e segno. Marche di mercanti nel carteggio Datini (secc. XIV-XV), Prato 2010, pp. VII-XLIV.
  20. Heers, J., Gênes au XVe siècle. Activité économique et problèmes sociaux, École pratiques des hautes études, Parigi 1961.
  21. Houssaye Michienzi, I., «L’affaire Cirioni». Fraude, évasion fiscale et substitution d’identité dans les milieux d’affaires florentins vers 1400, «Rives méditerranées», LIX (2019), <http://journals.openedition.org/rives/7050> (05/2024).
  22. Luzzatto, G., Il debito pubblico della Repubblica di Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Istituto editoriale cisalpino, Varese-Milano 1963.
  23. Mainoni, P., Fiscalità signorile e finanza pubblica nello stato visconteo-sforzesco, in Estados y mercados financieros en el Occidente cristiano (siglos XIII-XVI). XLI Semana de estudios medievales de Estella (Gobierno de Navarra), Pamplona 2015, pp. 105-155.
  24. Mainoni, P., La Camera dei mercanti di Milano tra economia e politica alla fine del Medioevo, Economia e corporazioni. Il governo degli interessi nella storia d’Italia dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di C. Mozzarelli, Milano 1988.
  25. Menzinger, S. (a cura di), Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, Roma 2017.
  26. Michienzi, H., Datini, Majorque et le Maghreb (14-15 siécles). Reseaux, espaces méditerranées et stratégies marchands, Leiden 2013.
  27. Molho, A., Florentine public finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Cambridge (Massachusetts) 1971.
  28. Molho, A., Tre città-stato e i loro debiti pubblici. Quesiti e ipotesi sulla storia di Firenze, Genova e Venezia, in A. Molho, Firenze nel Quattrocento. I. Politica e fiscalità, Roma 2006, pp. 71-95.
  29. Nanni, P., Ragionare tra mercanti. Per una rilettura della personalità di Francesco di Marco Datini (1335 ca-1410), Pacini, Pisa 2010.
  30. Nigro, G. (a cura di), Francesco di Marco Datini. L’uomo, il mercante, Firenze-Prato 2010.
  31. Palermo, L., Il mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409), Roma 2020.
  32. Petti Balbi, G., Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secc. XIV-XV), in B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma 2014, pp. 95-140.
  33. Piccinni, G., I «villani incittadinati» nella Siena del XIV secolo, «Bullettino senese di storia patria», LXXXII-LXXXIII (1975-76), pp. 158-219.
  34. Poloni, A., «Nec compelli possit effici civis pisanus». Sviluppo dell’industria laniera e immigrazione di maestranze forestiere a Pisa nel XIII e XIV secolo, in B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma 2014, pp. 235-262.
  35. Poloni, A., «Per eservi insino a fine sechuli oblighati». L’amicizia a Firenze nei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocento, «Quaderni storici», LV (2020), pp. 405-436.
  36. Poloni, A., Francesco Datini e Hildebrand Veckinchusen: il commercio internazionale dopo la peste del Trecento, «Storicamente», XVII (2021), pp. 1-30, <https://storicamente.org/datini_veckinchusen_commercio_peste_nera_trecento_poloni> (05/2024).
  37. Prak, M., Citizens without nations. Urban citizenship in Europe and the world, c. 1000-1789, Cambridge 2018.
  38. Sieveking, H., Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo, e in particolare sulla casa di S. Giorgio, «Atti della Società ligure di storia patria», XXXV, 1905-1906.
  39. Soldani, M.E., Arbitrati e processi consolari fra Barcellona e l’Oltremare nel tardo Medioevo, in Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo, a cura di E. Maccioni e S. Tognetti, Firenze 2016, pp. 83-106.
  40. Tanzini, L., I forestieri e il debito pubblico di Firenze nel Quattrocento, «Quaderni storici», XLIX (2014), 3, pp. 775-808.
  41. Tanzini, L., Tribunali di mercanti nell’Italia tardomedievale tra economia e potere politico, in Il governo dell’economia, a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, pp. 229-255.
  42. Todeschini, G., Lenoble, C. (a cura di), Cittadinanza e disuguaglianze economiche: le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo), «Mélanges de l’École française de Rome-Moyen Âge», CXXV (2013), 2, <https://journals.openedition.org/mefrm/1249> (05/2024).
  43. Tognetti, S., Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, «Annali di storia di Firenze», IV, 2009.
  44. Tognetti, S., La mercatura fiorentina prima e dopo l’età dei grandi fallimenti, in N. Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento, a cura di A. Andreini, S. Barsella, E. Filosa e J.M. Houston, Roma 2020, pp. 229-255.
  45. Tognetti, S., Un genovese di Asti e un napoletano di Amalfi di fronte alla Mercanzia di Siena nel 1366 (per tacere del vicario del vescovo di Firenze), «Archivio storico italiano», CLXXVI (2018), 4, pp. 677-688.
  46. Trivellato, F., The familiarity of strangers: the Sephardic diaspora, Livorno, and cross-cultural trade in the Early Modern period, New Haven-London 2009.
  47. Verga, E., La camera dei mercanti di Milano, Milano 1914.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 241-260

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Immigrati di lusso. Uomini d’affari forestieri e cittadinanza nelle maggiori città italiane nei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocento

Autori

Alma Poloni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Sottotitolo del libro

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Curatori

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

328

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Collana

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

ISSN della collana

2704-5692

e-ISSN della collana

2704-5706

70

Download dei libri

114

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni