Contenuto in:
Capitolo

Conclusioni

  • Giuliana Albini

The conclusions of the volume offer a synthetic look at the work with an eye to the future prospects of the studies.

+ Mostra di più

Giuliana Albini

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0003-4031-3354

  1. Albini, G., Civitas tunc quescit et fulget cum virtutibus pollentium numero decoratur: le concessioni di cittadinanza in età viscontea tra pratiche e linguaggi politici, in The Languages of Political Society, 14th-17th Century, a cura di A. Gamberini, J. Ph. Genet, A. Zorzi, Roma 2011, pp. 97-119.
  2. Albini, G., Contadini-artigiani in una comunità bergamasca: Gandino sulla base di un estimo della seconda metà del ’400, «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 14 (1992), pp. 111-192, <https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/9734> (06/2024).
  3. Albini, G., Famiglie piacentine nella società spagnola e portoghese dei secoli XIV e XV. Prime indagini, «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 8 (1984), pp. 101-109.
  4. Albini, G., La mortalità in un grande centro urbano del '400: il caso di Milano, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 28-30 gennaio 1983), a cura di R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto, Napoli 1984, pp. 117-134.
  5. Albini, G., Tra politica demografica, necessità fiscali e vita economica: concessioni di cittadinanza e esenzioni ai forestieri a Crema (1450-1500), in Seriane 85, Crema 1985, pp. 167-199, ora ripubblicato in Ead., Una società instabile. Indagini sulla popolazione dell’Italia settentrionale tra XIII e XV secolo, Milano 2020, pp. 311-341.
  6. Bizzarri, D., Ricerche sul diritto di cittadinanza nella costituzione comunale, Torino 1916, estratto da «Studi senesi», vol. XXXII, 1-2.
  7. Carocci, S., Lazzarini, I. (a cura di), Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), Roma 2018.
  8. Collavini, S.M., Petralia, G. (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Vol. 4: Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), Viella, Roma 2020.
  9. Comba, R., Piccinni, G., Pinto, G. (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 28-30 gennaio 1983), Napoli 1984.
  10. Corrao, P., La popolazione fluttuante a Palermo fra ‘300 e ‘400: mercanti, marinai, salariati, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 28-30 gennaio 1983), a cura di R. Comba, G, Piccinni, G. Pinto, Napoli 1984, pp. 435-449.
  11. Crouzet-Pavan, E., Espaces, pouvoirs et société à Venise à la fin du Moyen Âge, Roma 1992.
  12. Del Bo, B. (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (s. XIII-XVI), Roma 2014.
  13. Del Bo, B. (a cura di), La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV sec.). Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX sec.), Milano 2018.
  14. Del Bo, B., Forme di solidarietà tra gli immigrati delle città italiane nel basso Medioevo, in Il medioevo degli esclusi e degli emarginati. Tra rifiuto e solidarietà. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXVII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 3-5 dicembre 2015), a cura di I. Lori Sanfilippo e G. Pinto, Roma 2020, pp. 79-99.
  15. Del Bo, B., Immigrazione specializzata nelle città dell’Italia centro-settentrionale, in Hospitalité de l’étranger au Moyen Âge et à l’époque moderne: entre charité, contrôle et utilité sociale. Italie Europe, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», CXXXI (2019), pp. 495-504, <http://journals.openedition.org/mefrm/6001> (06/2024).
  16. Del Bo, B., La cittadinanza milanese: premessa o suggello di un percorso di integrazione?, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (s. XIII-XVI), a cura di Ead., Roma 2014, pp. 159-180.
  17. Esposito, A., Le minoranze indesiderate (corsi, slavi e albanesi) e il processo di integrazione nella società romana nel corso del Quattrocento, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 283-297.
  18. Esposito, A., Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995.
  19. Gamberini, A. (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2, Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma 2017.
  20. Geremek, B., Il pauperismo nell'età preindustriale (secoli XIV-XVIII), in Storia d’Italia Einaudi, I documenti, V/1, Torino 1973, pp. 667-698.
  21. Ginatempo, M., La popolazione dei centri minori dell’Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XV. Uno sguardo d’insieme, in I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI). Atti del XV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato (22-24 settembre 2016), a cura di Lattanzio, F., Varanini, G.M., Firenze 2018, pp. 31-80.
  22. Ginatempo, M., Sandri, L., L' Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze 1990.
  23. Gravela, M., Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV), in Valore delle cose e valore delle persone. Dall’Antichità all’Età moderna, Roma 2018, pp. 271-294.
  24. Lattanzio, F., Varanini, G.M. (a cura di), I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI). Atti del XV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato (22-24 settembre 2016), Firenze 2018.
  25. Luzzati, M., Per l'analisi degli elenchi battesimali del medioevo attraverso gli elaboratori elettronici. Pisa, i suoi sobborghi e il suo immediato contado, in Informatique et histoire médiévale. Actes du colloque de Roma (20-22 mai 1975), Roma 1977, pp. 141-148.
  26. Menzinger, S. (a cura di), Cittadinanze medievali: dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, Roma 2017.
  27. Mueller, R.C., Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale, Roma 2010.
  28. Mueller, R.C., Molà, L., Essere straniero a Venezia nel tardo Medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza e nelle sentenze criminali, in Le migrazioni in Europa, secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 1994, pp. 839-851.
  29. Petti Balbi, G., Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secc. XIV-XV), in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 95-140.
  30. Pini, A.I., Città medievali e demografia storica Bologna, Romagna, Italia (secc. XIII-XV), Bologna 1996.
  31. Pinto, G., Forestieri e stranieri nell’Italia medievale: considerazioni sulle fonti documentarie, in Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali. Atti del Seminario Internazionale di Studio (Bagno a Ripoli-Firenze, 4-8 giugno 1984), Siena 1987, pp. 19-27.
  32. Taddei, I., Ghermani, N. (a cura di), Hospitalité de l’étranger au Moyen Âge et à l’époque moderne: entre charité, contrôle et utilité sociale. Italie Europe, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», CXXXI (2019), <https://journals.openedition.org/mefrm/5494> (06/2024).
  33. Vaglienti, F., Noluit ire ad visum: i segreti dei Mortuorum Libri di Milano da Francesco Sforza a Leonardo da Vinci (1452-1485), in La popolazione di Milano dal Rinascimento: fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo umanesimo scientifico, a cura di F. Vaglienti, C. Cattaneo, Milano 2013, pp. 25-59.
  34. Vallerani, M., La cittadinanza pragmatica: attribuzione e limitazione della civilitas nei comuni italiani fra XIII e XV secolo, in Cittadinanze medievali: dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, Roma 2017, pp. 113-143.
  35. Vallerani, M., La pauvreté et la citoyenneté dans les suppliques du XIV siècle, «L’Atelier du Centre de recherches historiques», 13 (2015), <https://journals.openedition.org/acrh/6547> (04/2024).
  36. Zacché, G. (a cura di), Porta Fidei. Le registrazioni pretridentine nei battisteri tra Emilia Romagna e Toscana. Atti del Convegno di Modena (8 ottobre 2013), Modena 2014.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 289-298

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Conclusioni

Autori

Giuliana Albini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2.21

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Sottotitolo del libro

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Curatori

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

328

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Collana

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

ISSN della collana

2704-5692

e-ISSN della collana

2704-5706

57

Download dei libri

71

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni