The author takes as an example the emigration from Bergamo to offer a picture of its insertion in the Venetian mainland in the fifteenth century, focusing in particular on immigration in those centers which were happily defined by Giorgio Chittolini with the category of "quasi cities": compared to the studies previous ones, the author pays greater attention to the know-how of the Bergamo immigrants who managed to emerge in these places, achieving lasting success over several generations.
University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632
Titolo del capitolo
Appunti sull’emigrazione bergamasca nelle città della terraferma veneta nel Quattrocento (con particolare riferimento a Verona)
Autori
Gian Maria Varanini
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0426-2.07
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo
Sottotitolo del libro
Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021
Curatori
Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
328
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0426-2
ISBN Print
979-12-215-0425-5
eISBN (pdf)
979-12-215-0426-2
eISBN (epub)
979-12-215-0427-9
Collana
Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato
ISSN della collana
2704-5692
e-ISSN della collana
2704-5706