Nel tardo medioevo l’Italia è una delle aree più urbanizzate d’Europa. Le sue coste, la dorsale appenninica, la fascia peri-alpina, le pianure ospitano un grande numero di centri minori, terre, borghi, castra, ‘quasi città’. Molto vari per consistenza demografica, articolazione sociale, dinamismo economico, questi insediamenti costituiscono nel loro insieme un elemento caratterizzante, costitutivo dell’identità storica italiana: un suo ‘carattere originale’. Questo volume, grazie ad alcuni saggi di inquadramento e a una mappatura di casi singoli che tocca gran parte delle regioni del nord, del centro e del sud, si propone di indagare sulle vivaci ricerche dedicate a tale tematica degli ultimi trenta-quarant’anni.
University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-3950-7928
University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632
Titolo del libro
I centri minori italiani nel tardo medioevo
Sottotitolo del libro
Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI). San Miniato 22-24 settembre 2016
Curatori
Federico Lattanzio, Gian Maria Varanini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
496
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-748-1
ISBN Print
978-88-6453-747-4
eISBN (pdf)
978-88-6453-748-1
eISBN (epub)
978-88-6453-749-8
eISBN (xml)
978-88-9273-092-2
Collana
Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato
ISSN della collana
2704-5692
e-ISSN della collana
2704-5706