Contenuto in:
Capitolo

Immagini dei quartieri stranieri nelle città italiane (XVI-XVIII secc.). Luoghi, spazi, architetture

  • Stefano Zaggia

The contribution reconstructs, starting from a commented iconographic set, how foreign presences have shaped the material and architectural structures of the cities.

  • Keywords:
  • Urban planning,
  • Architecture,
  • Iconography,
  • Cities,
  • Late Middle Ages.,
+ Mostra di più

Stefano Zaggia

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0001-9540-2958

  1. Alberti, L.B., De re Aedificatoria, vol. II, ed. a cura di G. Orlandi, Milano 1966.
  2. Braunstein, P., Cannaregio, zona di transito?, in La città Italiana e i luoghi degli stranieri XVI-XVIII secolo, a cura di P. Lanaro e D. Calabi, Roma-Bari 1998, pp. 52-62.
  3. Casarino, G., Stranieri a Genova nel Quattro e Cinquecento: tipologie sociali e nazionali, in Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, a cura di G. Rossetti, Pisa 1989, pp. 137-150.
  4. Ceriana, M., Mueller, R.C., Radicamento delle comunità straniere a Venezia nel Medioevo: «scuole» di devozione nella storia e nell’arte, in Cittadinanza e mestieri: radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 299-332.
  5. Chauvard, J.F., Scale di osservazione e inserimento degli stranieri nello spazio veneziano tra XVII e XVIII secolo, in La città Italiana e i luoghi degli stranieri XVI-XVIII secolo, a cura di P. Lanaro e D. Calabi, Roma-Bari 1998, pp. 85-120.
  6. Del Bo, B., Forme di solidarietà tra gli immigrati delle città italiane nel basso Medioevo, in Il medioevo degli esclusi e degli emarginati. Atti del Convegno del XXVII Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 3-5 dicembre 2015), a cura di I. Lori Sanfilippo e G. Pinto, Roma 2020, pp. 79-100.
  7. Eslami, A.N., Folin, M. (a cura di), La città multietnica. Nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, Milano 2019.
  8. Esposito, A., Le minoranze indesiderate (corsi, slavi e albanesi) e il processo di integrazione nella società romana nel corso del Quattrocento, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 283-297.
  9. Folin, M., Introduzione, in La città multietnica. Nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, a cura di A.N. Eslami e M. Folin, Milano 2019.
  10. Folin, M., Tamborrino, R. (a cura di), Multiethnic Cities in the Mediterranean World history, culture, heritage, AISU International, 2019, <https://aisuinternational.org/multiethnic-cities-in-the-mediterranean-world-history-culture-heritage> (06/2024).
  11. Gazzini, M., Aiutare il forestiero. L’assistenza di ospedali e confraternite nel medioevo (Italia centro-settentrionale), «Melanges del l’École Française de Rome. Moyen Âge», CXXI (2019), 2, pp. 407-416.
  12. La città multietnica. Nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, convegno AISU, Genova 4-5 giugno 2018.
  13. Lanaro, P., Calabi, D., Le forme della separazione, in La città Italiana e i luoghi degli stranieri XVI-XVIII secolo, a cura di P. Lanaro e D. Calabi, Roma-Bari 1998, pp. VII-XIX.
  14. Lepetit, B., Proposition et avertissement, in Les Étrangers dans la Ville. Minorités et espace urbain du bas Moyen Âge à l’époque moderne, a cura di J. Bottin, D. Calabi, Paris 1999, pp. 12-15.
  15. Les Étrangers dans l’espace physique urbain, Paris MSH, 9-11 novembre 1995.
  16. Mueller, R.M., Immigrazione, cittadinanza, identità: essere foresto a Venezia nel tardo medioevo, in Stranieri, barbari, migranti: il racconto della storia per comprendere il presente, a cura di T. Plebani, Venezia, 2016, pp. 33-38.
  17. Scuro, R., La presenza ebraica a Vicenza e nel suo territorio nel Quattrocento, in Ebrei nella Terraferma Veneta del Quattrocento, a cura di R.C. Mueller e G.M. Varanini, Firenze 2005, pp. 103-121.
  18. Zannini, A., Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII secolo, Venezia 2009.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 209-220

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Immagini dei quartieri stranieri nelle città italiane (XVI-XVIII secc.). Luoghi, spazi, architetture

Autori

Stefano Zaggia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Sottotitolo del libro

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Curatori

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

328

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Collana

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

ISSN della collana

2704-5692

e-ISSN della collana

2704-5706

49

Download dei libri

79

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni