Mare, fiume, ruscello. Acqua e musica nella cultura romantica rilegge la letteratura tedesca tra Sette e Ottocento tematizzandone la figura dell’acqua, seguendo le linee teorico-metodologiche tracciate da Gaston Bachelard nei suoi studi sull’immaginazione materiale, in particolare in L’eau et les rêves del 1942. Il lavoro indaga le affinità elettive tra sostanza liquida, parola poetica e musica nel periodo romantico. La rilettura mette in risalto il grande numero di metafore “liquido-acquatiche” nell’opera liederistica di Franz Schubert, con una particolare attenzione ai cicli Die Schöne Müllerin (1823) e Winterreise (1828). Lo studio viene condotto in prospettiva interdisciplinare che si estende alla lettura e all’ascolto dei Lieder e si situa tra l’analisi letteraria e musicale.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Mare, fiume, ruscello
Sottotitolo del libro
Acqua e musica nella cultura romantica
Autori
Susanne Magdalena Stöckle
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2018
Copyright
© 2018 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-712-2
eISBN (pdf)
978-88-6453-712-2
eISBN (xml)
978-88-9273-136-3
Collana
Biblioteca di Studi di Filologia Moderna
e-ISSN della collana
2420-8361