Che cos’è un commento? Cosa significa interpretare un testo? Quali sono le competenze e le modalità messe in campo da grandi maestri come Auerbach, Spitzer, Sontag, Segre, Adelia Noferi, Contini, Barthes e Raimondi nel loro dialogo con le antiche e nuove teorie ermeneutiche? Che tipo di relazione si instaura tra messaggio/testo e commentatore? Su quale terreno di intesa finiscono per incontrarsi l’atto dell’interpretare e quello del tradurre? Su queste domande fondamentali si interroga Enza Biagini mentre, tra commento e commenti, conduce uno studio, articolato e complesso, su una delle maggiori arti nate per e intorno alla lettura: la traduzione. Tra interprete e traduttore si gioca infatti una partita impegnativa, che Enza Biagini con grande sapienza teorica analizza e discute, incrociando esperimenti italiani e francesi, testi originali e antologie, con l’obiettivo di verificare le teorie sul terreno della letteratura che, proprio in quanto tale, si fonda su una richiesta interminabile di interpretazione del senso.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8689-9461
Titolo del libro
L’interprete e il traduttore
Sottotitolo del libro
Saggi di Teoria della letteratura
Autori
Enza Biagini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
230
Anno di pubblicazione
2016
Copyright
© 2016 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-373-5
ISBN Print
978-88-6453-372-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-373-5
eISBN (epub)
978-88-6453-374-2
eISBN (xml)
978-88-5518-947-7
Collana
Moderna/Comparata
ISSN della collana
2704-5641
e-ISSN della collana
2704-565X