Per molti anni la figura di Silvio Trentin (1885-1944) è stata dimenticata. Poi, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del secolo scorso, il profilo di questo originalissimo giurista – e riconosciuto protagonista del vasto e complesso panorama antifascista e resistenziale – ha cominciato ad attrarre l’attenzione di molti studiosi. Concepito in occasione del settantesimo anniversario della morte, questo volume si propone di offrire un ritratto articolato di Trentin, traguardato nelle peculiarità della sua formazione giuridica, nella tenacia delle scelte politiche e nella ricchezza delle relazioni familiari. L’obiettivo non è solo celebrativo; si tratta di ridare alla Repubblica un testimone forte delle tante battaglie che ne hanno preceduto la nascita e che ne possono rianimare tuttora le ragioni.
University of Trento, Italy - ORCID: 0000-0002-7937-9943
Titolo del libro
Liberare e federare
Sottotitolo del libro
L’eredità intellettuale di Silvio Trentin
Curatori
Fulvio Cortese
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
296
Anno di pubblicazione
2016
Copyright
© 2016 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-312-4
ISBN Print
978-88-6453-311-7
eISBN (pdf)
978-88-6453-312-4
eISBN (epub)
978-88-6453-313-1
eISBN (xml)
978-88-9273-292-6
Collana
Carte, Studi e Opere – Centro Trentin di Venezia
ISSN della collana
2612-7954
e-ISSN della collana
2612-7946