Monografia

Le impronte nel paziente totalmente edentulo

  • Roberto Branchi,

Le impronte nel paziente totalmente edentulo rappresenta un'importante novità editoriale rispetto ai testi esistenti, poiché affronta in maniera esaustiva una parte fondamentale: le impronte necessarie al funzionamento di una protesi non ancorata (in presenza di creste mobili, nella ribasatura o riadattamento delle basi protesiche ecc.). Infine l'argomento dell'edentulia, al di là della protesi totale convenzionale, si integra mediante il trattamento di aspetti ultraspecialistici, quali l'agenesia completa dei denti della serie decidua e permanente (bambini nati senza denti) oppure il paziente operato per patologia oncologica testa-collo.

  • Parole chiave:
  • Medicina,
  • Chirurgia,
  • Odontoiatria,
  • edentulia,
+ Show more
Acquisto

Roberto Branchi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3407-5153

Professore di Protesi Dentaria presso l'Università di Firenze, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, si è specializzato in Chirurgia dell'Apparato Digerente e in Odontostomatologia (Università di Firenze) e in Protesi e Riabilitazione Maxillo-facciale (Università di Parigi – Paris VI, Pierre et Marie Curie). Dal 1996, insegna Protesi Dentaria e Protesi Maxillo-facciale al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria all'Università di Firenze.
Autore di oltre cento articoli su riviste nazionali ed internazionali, ha partecipato, in qualità di relatore, a molti convegni in Italia e all'estero.
La sua attività prevalente è rappresentata dal trattamento chirurgico e protesico di pazienti oncologici del distretto testa-collo.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 140

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 140

XML
  • Anno di pubblicazione: 2009

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le impronte nel paziente totalmente edentulo

Autori

Roberto Branchi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

140

Anno di pubblicazione

2009

Copyright

© 2009 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-927-4

ISBN Print

978-88-8453-926-7

eISBN (pdf)

978-88-8453-927-4

eISBN (xml)

978-88-9273-849-2

Collana

Manuali – Biomedica

ISSN della collana

2704-6028

e-ISSN della collana

2704-6036

849

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1108 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni