Monografia

Riabilitazione protesica del paziente oncologico testa-collo

  • Roberto Branchi,

La riabilitazione protesica del paziente oncologico testa-collo è una branca della protesi, certamente complessa, ma di grande soddisfazione tecnica ed emotiva. Questo testo atlante, interamente protesico, risulta ad oggi non essere presente sul mercato editoriale della protesi. Altre pubblicazioni hanno affrontato temi inerenti la protesi maxillo facciale, ma incastonata ed associata alla chirurgia. Questa scelta pienamente condivisibile limita tuttavia la visione completa dell'elemento protesi, perché il paziente ha bisogno del chirurgo e dell'oncologo (chemio e radioterapista) per estirpare il cancro, ma, se vive, per avere una vita di relazione ragionevolmente vivibile, deve servirsi dei buoni uffici del protesista.

+ Show more
Acquisto

Roberto Branchi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3407-5153

Roberto Branchi, professore associato all'Università degli Studi di Firenze, è titolare dell'insegnamento Protesi al corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi, al corso di laurea in Igiene dentale, alla scuola di specializzazione in Chirurgia orale ed in Geriatria. La sua principale attività clinica si svolge nella direzione del reparto di protesi, coadiuvato da numerosi collaboratori, nel trattamento protesico e chirurgico orale dei pazienti oncologici testa-collo da quasi 30 anni. In questo reparto vengono effettuate, mediamente, da 170 a 200 prestazioni protesiche, più o meno complesse, all'anno. È autore di più di 100 pubblicazioni in tema di protesi e autore del testo Le impronte nel paziente totalmente edentulo (Firenze University Press, 2009).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 210

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 210

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Riabilitazione protesica del paziente oncologico testa-collo

Autori

Roberto Branchi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-103-4

ISBN Print

978-88-6655-100-3

eISBN (pdf)

978-88-6655-103-4

eISBN (xml)

978-88-9273-722-8

Collana

Manuali – Biomedica

ISSN della collana

2704-6028

e-ISSN della collana

2704-6036

601

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni