Monograph

«L’altro, il dialogo, lo specchio che ci rifrange»

Carteggio Anceschi-Macrí (1941-1994)
  • Dario Collini,

This volume brings together 474 letters that Luciano Anceschi and Oreste Macrí wrote each other for 50 years. The strong point of the deep (and maybe unexpected) friendship between the two critics – based on the shared and fierce activism, on the common outlook of an «uncompromising humanism» – is curiously a dialectical progression that almost always excludes the perspective of a total agreement. It is a dialogue that springs from differences, and that exhorts to think about them. After the Second World War, the protagonists of the correspondence started to relaxedly discuss about the present and future of the European cultural civilization, the meaning of a literature that seems to illustrate a permanent state of crisis, and the events that gave life to the literary debate until the threshold of the new millennium, between post-hermetic tendencies and new experimentalisms.

  • Keywords:
  • Hermeticism,
  • neo-avantgarde,
  • poetry,
  • letters,
  • correspondence,
  • epistolary,
+ Show more
Purchase

Dario Collini

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-2630-7268

Dario Collini obtained his doctorate degree in Italian Studies at the University of Pisa and is now a secondary school teacher. He has written essays about the literary relationships between Lecce and Florence during the 20th century, about Giacomo Debenedetti, Daniele Del Giudice, Carlo Betocchi and Michele Pierri; he published the correspondence between Oreste Macrí and Vittorio Pagano (Firenze University Press, 2016) and was the editorial curator of the volume Lettere a Oreste Macrí. Schedatura e regesto di un fondo, con un’appendice di testi epistolari inediti (Firenze University Press, 2018).

  1. AA.VV. (1950), Projet des Statuts de la Société Européenne de Culture, in «Comprendre»: pp. 50-51
  2. AA.VV. (1952), Débats de la première Assemblée générale ordinaire de la Société Européenne de Culture (Venise, 8-11 novembre 1951), in «Comprendre», 5-6
  3. AA.VV. (1961), I Novissimi. Poesie per gli anni ’60, saggio introduttivo e note a cura di Alfredo Giuliani, Rusconi e Paolazzi, Milano
  4. AA.VV. (1963), Nuovi studi pascoliani, s.n. [tipografia «La bodoniana»], Bolzano-Cesena
  5. AA.VV. (1965), Arte, critica, filosofia, Patron, Bologna
  6. AA.VV. (1968), Il movimento di «Corrente di vita giovanile», e l’ermetismo, in «L’Approdo letterario», a. XIV, luglio-settembre, 43: pp. 79-100
  7. AA.VV. (1980), Antonio Banfi tre generazioni dopo, Atti del convegno della Fondazione Corrente (Milano, [10-12] maggio 1978), il Saggiatore, Milano
  8. AA.VV. (1980), I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico [1968], a cura di Tzvetan Todorov, prefazione di Roman Jakobson, Einaudi, Torino
  9. Accrocca, E. F., Volpini, V. (1955), Antologia poetica della Resistenza italiana, Landi, S. Giovanni Valdarno
  10. Altuna, E. (2001), Roberto Paoli (1993-2000). Bibliografia comentada, in «revista de crítica literaria latinoamericana», a. XXVII, 53: pp. 167-184
  11. Anceschi M. G., Campagna A., Colombo D., a cura di (1998), Il laboratorio di Luciano Anceschi. Pagine, carte, memorie, Scheiwiller, Milano
  12. Anceschi, L. (1936), Autonomia ed eteronomia. Sviluppo e storia di un problema estetico, Sansoni, Firenze
  13. Anceschi, L. (1942), Saggi di poetica e di poesia. Con una scheda sullo Swdemborg, Parenti, Firenze
  14. Anceschi, L. (1942), Sulla poetica dell'ermetismo, in «Studi filosofici», a. III, luglio-settembre, 3: pp. 222-226
  15. Anceschi, L. (1945), Civiltà delle lettere, Istituto Editoriale Italiano, Milano
  16. Anceschi, L. (1945), Eugenio D’Ors e il nuovo classicismo europeo, Rosa e Ballo, Milano
  17. Anceschi, L. (1949), Ricordo di Pantaleo Carabellese, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, 2: pp. 183-184
  18. Anceschi, L. (1950), Tre lettere di Ezra Pound al Dottor Rouse sul tradurre poesia e una lettera a Joyce a proposito di una traduzione dell’Odissea, in «Letterature moderne», a. I, settembre, 2: pp. 220-226
  19. Anceschi, L. (1953), Del Barocco e altre prove, Vallecchi, Firenze
  20. Anceschi, L. (1953), Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica, Nistri-Lischi, Pisa+B74
  21. Anceschi, L. (1960), Barocco e Novecento. Con alcune prospettive fenomenologiche, Rusconi e Paolazzi, Milano
  22. Anceschi, L. (1962), Progetto di una sistematica dell'arte, Mursia, Milano
  23. Anceschi, L. (1963), Le poetiche del Barocco, Alfa, Bologna
  24. Anceschi, L. (1964), Lirici nuovi, Mursia, Milano
  25. Anceschi, L. (1966), Fenomenologia della critica. Con alcune appendici, Patron, Bologna
  26. Anceschi, L. (1966), Il modello della poesia, All’insegna del pesce d’oro, Milano
  27. Anceschi, L. (1966), Tre studi di estetica, Mursia, Milano
  28. Anceschi, L. (1968), Le istituzioni della poesia, Bompiani, Milano
  29. Anceschi, L. (1972), Da Bacone a Kant. Saggi di estetica, il Mulino, Bologna
  30. Anceschi, L. (1976), Da Ungaretti a D'Annunzio, il Saggiatore, Milano
  31. Anceschi, L. (1977), Ermetismo, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Dada-Fisiologia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 741-451
  32. Anceschi, L. (1981), Il caos, il metodo. Primi lineamenti di una nuova estetica fenomenologica, Tempi moderni, Napoli
  33. Anceschi, L. (1982), Tra Pound e i Novissimi, a cura di Alessandro Tesauro, Ripostes, Salerno-Roma
  34. Anceschi, L. (1984), L’idea del Barocco. Studi su un problema estetico, Nuova Alfa Editoriale, Bologna
  35. Anceschi, L. (1988), Interventi per «il verri» (1956-1987), a cura di Lucio Vetri, Longo, Ravenna
  36. Anceschi, L. (1988), Poetica americana e altri studi di poetica, Alinea, Firenze
  37. Anceschi, L. (1989), Gli specchi della poesia. Riflessione, poesia, critica, Einaudi, Torino
  38. Anceschi, L. (1990), Le poetiche del Novecento in Italia. Studio di fenomenologia e storia delle poetiche, a cura di Lucio Vetri, Marsilio, Venezia
  39. Anceschi, L. (1997), Autonomia non è indifferenza. Scritti dal 1929 al 1963 scelti e ordinati da Luca Cesari, prefazione di Carlo Gentili, saggio di Luca Cesari, Raffaelli, Rimini
  40. Anceschi, L. (1998), Che cosa è la poesia, a cura di Fernando Bollino, Clueb, Bologna
  41. Anceschi, L. (2006), I diari di Luciano Anceschi. 1986-1990, a cura di Tommaso Lisa, [numero monografico di] «il verri», a. LI, luglio, 31
  42. Anceschi, L., a cura di (1941), Lirici minori del XIII e XIV secolo, Edizioni della Conchiglia, Milano
  43. Anceschi, L., a cura di (1943), Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, Hoepli, Milano
  44. Anceschi, L., a cura di (1952), Linea lombarda. Sei poeti, Magenta, Varese
  45. Anceschi, L., Antonielli, S. [a cura di] (1953), Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Vallecchi, Firenze
  46. Anceschi, L., Porzio, D., a cura di (1945), Poeti antichi e moderni tradotti dai lirici nuovi, Il Balcone, Milano
  47. Aranguren, J. L. L. (1945), La filosofía de Eugenio D’Ors, Ediciones y Publicaciones Españolas, Madrid
  48. Avalle, S. D. (1965), Gli orecchini di Montale, il Saggiatore, Milano
  49. Baldi, S. (1996), I piaceri della fantasia. Versioni con testi originali, a cura di Aldo Celli, Leo S. Olschki Editore, Firenze
  50. Balestrini, N., a cura di (1957), Antologia di poeti tedeschi d’oggi, in «il verri», [a. I], 4: pp. 64-92
  51. Banfi, A. (1961), I problemi di una estetica filosofica, a cura di Luciano Anceschi, Parenti, Firenze
  52. Banfi, A. (1988), Vita dell’arte. Scritti di estetica e filosofia dell’arte, a cura di Emilio Mattioli e Gabriele Scaramuzza, con la collaborazione di Luciano Anceschi e Dino Formaggio, Istituto Antonio Banfi, Reggio Emilia
  53. Bárberi Squarotti, G. (2018), Lettere a Oreste Macrí 1957-1971, a cura di Marta Scintu, in Lettere a Oreste Macrí. Schedatura e regesto di un fondo, con un’appendice di testi epistolari inediti, a cura di Dario Collini, con la collaborazione di Sara Moran
  54. Bécquer, G.A. (1947), Rime, versione, testo a fronte e saggio a cura di Oreste Macrí, M. A. Denti, Milano
  55. Benedetto, G., Greggi, R., Nuti, A., a cura di (2012), Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, introduzione di Marino Biondi, Bologna, Compositori
  56. Biagini, E. (1985), Aspetti della «realtà» del simbolo in Oreste Macrí, in «Paradigma», 6: pp. 11-43
  57. Bigongiari, P. (1986), La legge e la leggenda, Mondadori, Milano
  58. Bo, C. (1939), Otto studi, Vallecchi, Firenze
  59. Bodini, V. (1952), La luna dei Borboni, Edizioni della Meridiana, Milano
  60. Bodini, V. (1964), Studi sul barocco di Góngora, Edizioni dell’Ateneo, Roma
  61. Bodini, V. (1972), Poesie 1939-1970, a cura di Oreste Macrí, Mondadori, Milano
  62. Bodini, V., Macrí, O. (2016), «In quella turbata trasparenza». Un epistolario 1940-1970, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
  63. Briganti, P. a cura di (1979), «Il Raccoglitore». 1951-1959: antologia, La Pilotta, Parma
  64. Brunel, P., a cura di (1995), Dizionario dei miti letterari, ed. it. a cura di Gianfranco Gabetta, Bompiani, Milano
  65. Bruscagli, R., Tellini, G., a cura di (1996), Bibliografia degli scritti di Lanfranco Caretti, premessa di Sebastiano Timpanaro, Bulzoni, Roma
  66. Buffoni, F., a cura di (1989), La traduzione del testo poetico, Guerini e Associati, Milano
  67. Cabibbe, G. (1946), Significato dell’ermetismo, in «La Rassegna d’Italia», a. II, 6-7-8: pp. 86-93
  68. Cadioli, A. (2002), Il silenzio della parola. Scritti di poetica del Novecento, Unicopli, Milano
  69. Capetta, F., a cura di (2005), Inventario dell’archivio di Mario Gozzini, presentazione di Emilio Capanelli, introduzione di Giambattista Scirè, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
  70. Caradente, G., a cura di (1972), Henry Moore [catalogo della mostra organizzata dalla Città di Firenze e dal British Council, sotto gli auspici del Ministero della Pubblica Istruzione], Il Bisonte Editore-Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze
  71. Casadei, A., Gigliucci, R., Lorenzini, N. (2014), La poesia italiana 1916-1956: verifiche e prospettive, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli
  72. Cesari, L., a cura di (2016), Una tensione verso il mondo dell'eteronomia e della poesia. Il carteggio Antonio Banfi-Luciano Anceschi (1934-1955), in «estetica», vol. VI, gennaio-giugno, 1: pp. 169-214
  73. Chiappini, G., a cura di (1989), Bibliografia degli scritti di Oreste Macrí, Opus libri, Firenze
  74. Chiappini, G. (1981), La metodologia comparatistica di Oreste Macrí, in «Sallentum», a. IV, settembre-dicembre, 3: pp. 33-62
  75. Chiappini, G. (2007), Fra le carte di una generazione: il carteggio tra Leone Traverso e Oreste Macrí. Con un ricordo di Piero Bigongiari, in Oreste Macrí e Leone Traverso due protagonisti del Novecento. Critica – traduzione – poesia, Atti del convegno di
  76. Chiara, P., Erba, L., a cura di (1954), Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954), Varese, Magenta
  77. Chiodo, S., a cura di (2002), Sulla deformazione estetica in Miro Martini, [sezione di] «Materiali di Estetica», luglio, 7: pp. 9-111
  78. Cicala, R., Rossi, V. S., a cura di (1994), Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra (1884-1952). Con un saggio introduttivo di Carlo Dionisotti una testimonianza di Oreste Macrí e lettere di Gozzano, Graf, Contini, Pasolini e altri, Atti del co
  79. Cohen, G. (1933), Essai d’explication du «Cimetière Marin», précédé d’un avant-propos de Paul Valéry au sujet du Cimetière marin, Librairie Gallimard, Paris
  80. Colli, B., Raboni, G., a cura di (2004), Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni-Alessandro Parronchi (1941-1982), prefazione di Giovanni Raboni, Feltrinelli, Milano
  81. Collini, D., a cura di (2018), Lettere a Oreste Macrí. Schedatura e regesto di un fondo, con un’appendice di epistolari inediti, con la collaborazione di Sara Moran, Marta Scintu e del «NGEP», sotto la direzione di Anna Dolfi, Firenze University Press, Fi
  82. Colombo, E. (2000), Lettere di Giuseppe Ungaretti a Luciano Anceschi, in «il verri», novembre, 13-14
  83. Comi, G. (1954), Spirito d’armonia. 1912-1952, Edizioni dell’Albero, Lucugnano
  84. Contini, S. a cura di (2014), Quarta Generazione. Esperienze vitali della poesia. Carteggi tra Luciano Anceschi, Piero Chiara e Luciano Erba, prefazione di Giorgio Luzzi, Nuova Editrice Magenta, Varese
  85. Contorbia, F. (2004), Appunti per un saggio su «Mercurio», in «La Rassegna della letteratura italiana», a. CVIII, gennaio-giugno, 1: pp. 29-43
  86. Corti, M. (1949), Il dualismo e la morte «nuova» di Guido Cavalcanti, in «L’Albero», fasc. II, aprile-dicembre, 2-4: pp. 46-62
  87. Corti, M. (1987), Intellettuali e cultura a Lecce, in «L’Immaginazione», agosto-settembre, 44-45
  88. Corti, M. (1991), L’ora di tutti, Bompiani, Milano
  89. Corti, M. (1995), Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi, Rizzoli, Milano
  90. Croce, E., a cura di (1960), Poeti del Novecento italiani e stranieri. Antologia, Einaudi, Torino
  91. Curi, F. (1999), La poesia italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari
  92. Curi, F. (2014), Il critico stratega e la nuova avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Mimesis, Milano-Udine
  93. D’Annunzio, G. (1982), Versi d’amore e di gloria, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, Mondadori, Milano
  94. D’Ors, E. (1945), Del Barocco, a cura di Luciano Anceschi, Rosa e Ballo, Milano
  95. Daniele, C. (1997), Circoli (1931-1935), presentazione di Carlo Bo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
  96. Darca, J. [Corrado Pavolini] (1947), Nota per sette traduttori italiani del «Cimetière marin», in «Poesia», a. III, giugno, 7: pp. 110-121
  97. De Nerval, G. (1979), Le figlie del fuoco. Novelle. Pandora-Aurelia-Le chimere, introduzione, traduzione e note di Oreste Macrí, Guanda, Parma
  98. De Paolis, P. (1981), La storia de «La fiera letteraria», in «Ipotesi. Periodico culturale d’informazione critica», a. VII, gennaio-dicembre, 1-12: pp. 415-439
  99. Debenedetti, G. (1999), Probabile autobiografia di una generazione, in Debenedetti, G., Saggi, a cura di Alfonso Berardinelli, Mondadori, Milano: pp. 99-123
  100. Del Bo, G., a cura di (1962), Il Balcone, in Milano com’è. La cultura nelle sue strutture dal 1945 a oggi, Feltrinelli, Milano: pp. 394-395
  101. Dolfi, A. (1981), La scienza delle «tracce». Macrí e il metodo comparatistico, in «Itinerari», 1-2: pp. 273-281
  102. Dolfi, A. (1998), Anceschi o di un umanesimo integrale. Riflessioni intorno a «Autonomia non è indifferenza». Con un’appendice di lettere inedite, in Novecento. Mélanges offerts à Gilbert Bosetti, textes réunis et présentés par Hélène Commérot-Leroy, [num
  103. Dolfi, A. (2005), Testimonianze per Maria Corti, Atti della giornata di studio (Firenze, 18 marzo 2003), Bulzoni, Roma
  104. Dolfi, A. (2007), Percorsi di macritica, Firenze University Press, Firenze
  105. Dolfi, A. (2014), L'ermetismo: una generazione, in Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbaro, ETS, Pisa: pp. 91-99
  106. Dolfi, A., a cura di (2002), Lettere a Simeone. Sugli epistolari a Oreste Macrí, Bulzoni, Roma
  107. Dolfi, A., a cura di (2004), I libri di Oreste Macrí. Struttura e storia di una biblioteca privata, Bulzoni, Roma
  108. Dolfi, A., a cura di (2016), L'ermetismo e Firenze, vol. I, Critici, traduttori, maestri, modelli, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 27-31 ottobre 2014), Firenze University Press, Firenze
  109. Dolfi, L. (2015), José María Valverde a Roberto Paoli (a margine di poesie e raccolte), in Hora fecunda. Scritti in onore di Giancarlo Depretis, a cura di Paola Calef, Francisco Estévez, António Fournier, Edizioni Nuova Trauben, Torino: pp. 77-98
  110. Domenichelli, M. (2010), La nascita delle identità nazionali e l’unità culturale d’Europa tra Romanticismo e modernismo; storia, letteratura, identità: due momenti di un lungo dibattito, in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palumbo, Palermo:
  111. Domenichelli, M. (2012), «Il gioco delle perle di vetro»: la purezza del mondo delle idee e la difesa della ‘cultura’. Le «élites» intellettuali europee nell’epoca della massificazione tra le due guerre, in Cultura/culture: metamorfosi dell’idea di cultur
  112. D'Ors, E. (1941), Storie delle Esparragueras, in Narratori spagnoli: raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni, a cura di Carlo Bo, Milano, Bompiani: pp. 760-774
  113. D'Ors, E. (1943), Oceanografia del tedio, tradotta e presentata da Oreste Macrí, Edizioni di Lettere d'oggi, Roma
  114. Eliot, T. S. (1946), Il bosco sacro, Muggiani, Milano
  115. Fallacara, L. (1970), Poesie inedite, a cura di Leonello Fallacara e Oreste Macrí, Rebellato, Padova
  116. Falqui, E. (1956), La giovane poesia. Saggio e repertorio, Colombo, Roma
  117. Fray Luis de León (1950), Poesie, testo criticamente riveduto, traduzione a fronte, introduzione e commento a cura di Oreste Macrí, Vallecchi, Firenze
  118. García Lorca, F. (1949), Canti gitani e prime poesie, introduzione, testo, versione a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
  119. García Lorca, F. (1951), Canti gitani e andalusi, introduzioni, testo e versioni a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
  120. García Lorca, F. (1958), Canti gitani e andalusi, studi introduttivi, note bibliografiche, testo, versione e commento a cura di Oreste Macrí, Guanda, Parma
  121. Gino Pisanò, L’«Accademia Salentina» attraverso inediti, in G. Pisanò, Lettere e cultura in Puglia tra Sette e Novecento, Galatina, Congedo, 1995, pp. 198-148
  122. Giudici, G. (1957), La via in su, in «il verri», [a. I], primavera, 3: pp. 152-159
  123. Giuliani, A. (1996), Luciano Anceschi e la tradizione del nuovo, in «il verri», a. XLI, dicembre, 1: pp. 44-48
  124. Guidali, F. (2012), Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica, Unicopli, Milano
  125. Guillén, J. (1972), Opera poetica («Aire Nuestro»), studio, scelta, testo e versione di Oreste Macrí, Sansoni, Firenze
  126. Gulinucci, M., a cura di (1992), Che importa chi parla? Dialoghi con Luciano Anceschi, Diabasis, Reggio Emilia
  127. Hikmet, N. (1961), In quest’anno 1941, presentazione di Giancarlo Vigorelli, introduzione e traduzione di Joyce Lussu, Lerici, Milano
  128. Jacobbi, R., a cura di (1968), «Campo di Marte» trent’anni dopo. 1938-1968, Vallecchi, Firenze
  129. Langella, G. (1994), Il presocratico e i neoalessandrini. Macrí tra «Lirici greci» e «Lirici nuovi», in Per Oreste Macrí, Atti della giornata di studio (Firenze, 9 dicembre 1994), a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma: pp. 77-103
  130. Langella, G. (1997), Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici, Edizioni Studium, Roma
  131. Langella, G. (1998), «Campo di Marte» e terza generazione, in «La Rassegna della Letteratura italiana», a. CII, gennaio-giugno , serie IX, 1
  132. Lion, F. (1949), Cartesio, Rousseau e Bergson. Saggio di storia vitalista della filosofia, traduzione di Luciano Anceschi, Bompiani, Milano
  133. Lisa, T. (2007), Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento. Con un’appendice di testimonianze inedite e testi rari, Firenze University Press, Firenze
  134. Lope de Vega (1949), Il villano al suo villaggio. L’astuta innamorata, traduzioni di Oreste Macrí e Albertina Baldo, Bompiani, Milano
  135. Lorenzini, N. (1999), La poesia italiana del Novecento, il Mulino, Bologna
  136. Ludovico, R., Pertile, L., Riva, M., edited by (2012), Renato Poggioli. An intellectual biography, Leo S. Olschki, Firenze
  137. Luis de Góngora (1993), Sonetti, scelti e tradotti da Leone Traverso, presentazione e note di Oreste Macrí, Passigli Editori, Firenze
  138. Luzi, M. (1947), Situazione della poesia italiana di oggi, in «Trivium», 5: pp. 200-213
  139. Luzi, M. (1949), L’inferno e il limbo, Marzocco, Firenze
  140. Luzi, M., a cura di (1959), L’idea simbolista, Garzanti, Milano
  141. Luzi, M., Spagnoletti, G. (2011), «pensando a te nelle voluttuose spire, le sigarette della tua gentilezza». Lettere inedite (1941-1993), a cura di Paola Benigni, prefazione di Stefano Verdino, Sette Città, Viterbo
  142. Machado, A. (1959), Poesie, studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento, bibliografia a cura di Oreste Macrí, Lerici, Milano
  143. Machado, A. (1969), Poesie, studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento e bibliografia a cura di Oreste Macrí, Lerici, Milano
  144. Macrí, O. (1937), Poesia e mito nella filosofia di G. B. Vico, in «Archivio di Storia della Filosofia Italiana», a. VI, fasc. III: pp. 258-282
  145. Macrí, O. (1939), L’estetica del Vico avanti la «Scienza nuova», in «Convivium», a. XI, 4: pp. 423-458
  146. Macrí, O. (1941), Fogli per i compagni, in «Letteratura», a. V, fasc. 17, gennaio-marzo, 1, pp. 22-27
  147. Macrí, O. (1941), La poesia pura di Villanova, in «Maestrale», a. II, giugno, 6: pp. 29-44
  148. Macrí, O. (1942), La poetica di Lodovico Castelvetro, in «Maestrale», a. III, marzo, 3: pp. 25-32
  149. Macrí, O. (1946),Teatro di Federico García Lorca, in «La Rassegna d’Italia», a. I, maggio, 5: pp. 30-39
  150. Macrí, O. (1948), Appunti all’estetica di Roger Caillois, in «La Rassegna d’Italia», a. III, maggio, 5: pp. 560-566
  151. Macrí, O. (1948), Esame di Serra, in Scritti in onore di Renato Serra, a cura del Comitato Onoranze Renato Serra in Cesena, Garzanti, Milano: pp. 179-201
  152. Macrí, O. (1952), Pagine di un diario, in «L’Albero», fasc. V, gennaio-dicembre, 13-16: pp. 34-48
  153. Macrí, O. (1959), Fernando de Herrera, Editorial Gredos, Madrid
  154. Macrí, O. (1960), La historiografia del Barroco literario español, in «Thesaurus», a. XV, 1-2-3: pp. 1-70
  155. Macrí, O. (1962), Nuevas adiciones al diccionario de Corominas con apéndice sobre neologismos en Juan Ramón, in «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», a. XXXVIII, 3-4: pp. 231-384
  156. Macrí, O. (1968), Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Vallecchi, Firenze
  157. Macrí, O. (1969), Ensayo de métrica sintagmática (ejemplos del «Libro de Buen Amor» y del «Laberinto» de Juan de Mena), Editorial Gredos, Madrid
  158. Macrí, O. (1972), Lo «spazio domestico» di E. U. D’Andrea, in «L’Albero», fasc. XVII, 48: pp. 99-114
  159. Macrí, O. (1976), Varia fortuna del Manzoni in terre iberiche (con una premessa sul metodo comparatistico), Longo, Ravenna
  160. Macrí, O. (1977), Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della «Chanson de Roland» di C. Segre), Milella, Milella: pp. 77-170
  161. Macrí, O. (1978), Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo. Con uno studio sull'endecasillabo, Bulzoni, Roma
  162. Macrí, O. (1980), Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento con una conclusione sul metodo comparatistico e un’appendice di aggiunte al «Manzoni iberico», Longo, Ravenna
  163. Macrí, O. (1986), La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta, Sellerio, Palermo
  164. Macrí, O. (1988), Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Milella, Lecce
  165. Macrí, O. (1989), Il «Cimitero Marino» di Paul Valéry. Studio, testo critico, versione metrica e commento, Le Lettere, Firenze
  166. Macrí, O. (1989), Sergio Baldi poeta traduttore e critico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria», Leo S. Olschki, Firenze: pp. 169-205
  167. Macrí, O. (1993), Pratolini romanziere di «Una storia italiana», Le Lettere, Firenze
  168. Macrí, O. (1995), Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo, Bulzoni, Roma
  169. Macrí, O. (1996), La vita della parola. Studi montaliani, Le Lettere, Firenze
  170. Macrí, O. (1996), Studi ispanici, vol. I, Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Liguori, Napoli
  171. Macrí, O. (1996), Studi ispanici, vol. II, I critici, a cura di Laura Dolfi, Liguori, Napoli
  172. Macrí, O. (1997), Le prose del malumore di Simeone, a cura di Fabio Flego, con un commento di Gaetano Chiappini, Pezzini, Viareggio
  173. Macrí, O. (1997), Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, All’insegna del pesce d’oro, Milano
  174. Macrí, O. (1998), La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
  175. Macrí, O. (1998), Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
  176. Macrí, O. (1999), La conversione dei pallidi e altre prose del malumore, a cura di Anna Dolfi, Via del Vento, Pistoia
  177. Macrí, O. (2002), La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni, Roma
  178. Macrí, O. (2002), Scritti d'arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Bulzoni, Roma
  179. Macrí, O., a cura di (1952), Poesia spagnola del Novecento, Guanda, Parma
  180. Macrí, O., a cura di (1985), Poesia spagnola del Novecento, Garzanti, Milano
  181. Macrí, O., Pagano, V. (2016), Lettere 1942-1978. Con un’appendice di testi dispersi, a cura di Dario Collini, Firenze University Press, Firenze
  182. Macrí, O., Spagnoletti, G. (2018), «Si risponde lavorando». Lettere 1941-1992, a cura di Andrea Giusti, Firenze University Press, Firenze
  183. Mallarmé, S. (1945), Œuvres complètes, texte établis et annoté par Henry Mondor et Georges Jean-Aubry, Gallimard, Paris
  184. Mallarmé, S. (1963), Opere. Poemi in prosa e opera critica, prefazione di Mario Luzi, traduzione, note esegetiche, cronologia e bibliografia a cura di Francesco Piselli, Lerici, Milano
  185. Mancini, S. (2013), Poesia e critica ermetica. Il dialogo tra Quasimodo e Macrí, in Poesia e critica tra le due guerre, a sua cura, [numero monografico di] «Quaderni del ’900», a. XIII: pp. 55-62
  186. March, R., Tambimuttu, M. J., compiled by (1948), T. S. Eliot. A symposium, Edition Poetry London, London
  187. Mariano, E., a cura di (1968), L’arte di Gabriele D’Annunzio, Mondadori, Milano
  188. Marti, M. (1962), Dal certo al vero. Studi di filologia e di storia, Edizioni dell’Ateneo, Roma
  189. Marti, M. (1980), «I Sepolcri» del Foscolo e le due anime di Oreste Macrí, in Marti, M., Nuovi contributi dal certo al vero. Studi di filologia e di storia, Longo, Ravenna: pp. 221-246
  190. Marti, M. (1999), Storie e memorie del mio Salento, Congedo, Galatina
  191. Martini, M. (2002), La deformazione estetica, prefazione di Dino Formaggio, Unicopli, Milano
  192. Menéndez y Pelayo, M. (1883-1891), Historia de las ideas estéticas en España, A[ntonio] Pérez Dubrull, Madrid
  193. Montale, E. (1957), Gozzano, in «il verri», [a. I], inverno, 2: pp. 3-12
  194. Mucchi, G. (1994), Le occasioni perdute. Memorie, 1899-1993, prefazione di Norberto Bobbio, L’archivolto, Milano
  195. Negri, A., a cura di (2009), Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
  196. Paioni, P., Vogt, U., a cura di (1971), Studi in onore di Leone Traverso, [numero monografico di] «Studi urbinati», a. XLV, serie B, 1-2
  197. Paoli, R., a cura di (1958), Antologia di poeti spagnoli d’oggi, in «il verri», a. II, ottobre, 3: pp. 78-95
  198. Papetti, V. (2012), All’ombra del mago astuto W. B. Yeats, in «Studi irlandesi», 2: pp. 143-154
  199. Parronchi, A. (2014), Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014), a cura di Eleonora Bassi e Leonardo Manigrasso, Bibliografia e Informazione, Pontedera
  200. Pasolini, P. P. (1959), Umiliato e offeso, in «Officina», marzo-aprile, nuova serie, 1: pp. 32-39
  201. Paulhan, J. (1952), Le cause celebri, traduzione di Gianna Manzini, Edizioni della Meridiana, Milano
  202. Pellizzi, F. (1995), Luciano Anceschi e Carlo Calcaterra. Lettere inedite, in «il verri», 3-4: pp. 7-9
  203. Petrollo, M. C., a cura di (1986), La Chimera, 1954-1955, presentazione di Carlo Bo, introduzione di Antonio Barbuto, Edizioni dell’Ateneo, Roma
  204. Philippe, C. L. (1951), Croquignole, prefazione di Giuseppe Prezzolini, Guanda, Parma
  205. Pierri, M. (2002), E ti chiamo – libera verità [raccolte poetiche edite], a cura di Giuseppe Pierri, La Finestra, Trento 2002
  206. Piersigilli, H. (2016), Luciano Landi. Un editore da riscoprire, Accademia Valdarnese del Poggio, Montevarchi
  207. Piersigilli, H. (2019), Frammenti di un discorso interrotto. Lettere di Luciano Landi a Oreste Macrí, in «Memorie Valdarnesi dell’Accademia Valdernese del Poggio», serie IX, fasc. IX: pp. 165-178
  208. Pindaro (1956), Odi e frammenti, traduzione di Leone Traverso, con note introduttive e note al testo di Eugenio Grassi, Sansoni, Firenze
  209. Piombo, S. (2010), Il Balcone: un piccolo editore d’arte a Milano (1944-1964), in «La fabbrica del libro», a. XVI, 1: pp. 21-24
  210. Pisanò, G. (1999), «L’Albero». Rivista dell’Accademia Salentina. Antologia (1949-1954), premessa di Maria Corti, Bompiani, Milano
  211. Plotino (1989), Del bello & del bello intellegibile, traduzione di Luciano Anceschi, Boni, Bologna
  212. Poggioli, R., [a cura di] (1949), Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino
  213. Preti, G. (1947), Polemica sulla Cultura, «La Cittadella», 15-30 agosto
  214. Quasimodo, S. (1954), Discorso sulla poesia, in «La Fiera letteraria», a. IX, 51, 19 dicembre: pp. 1-2.
  215. Quasimodo, S. (1985), Lirici greci, introduzione di Luciano Anceschi, a cura di Niva Lorenzini, Mondadori, Milano
  216. Quiriconi, G. (2015), L’ermetismo, la poesia, il tempo, in Bonifazi, N., Pellegrini, A., Pestelli, C., Vettori, C., Letteratura italiana contemporanea. Antologia del nuovo millennio, Edizioni Helicon, Arezzo: pp. 35-56
  217. Ramat, S. (1972), Oreste Macrí e la categoria novecentesca, in Ramat, S., La pianta della poesia, Vallecchi, Firenze: pp. 233-249
  218. Ramat, S. (1997), «Lirici nuovi» di Luciano Anceschi, in Ramat, S., La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari, Marsilio, Venezia: pp. 480-497
  219. Romanò, A., a cura di (1960), «La Voce» (1908-1914), Einaudi, Torino
  220. Romolini, M. (2011), Luciano Anceschi dai «Lirici nuovi» a «Lirica del Novecento», in Antologie e poesia nel Novecento italiano, a cura di Giancarlo Quiriconi, Bulzoni, Roma: pp. 15-31
  221. Russo, L. (1943), La critica letteraria contemporanea, vol. III, Dal Serra agli ermetici, Laterza, Roma-Bari
  222. Samonà, C. (1978), Fratelli, Einaudi, Torino
  223. Sanguineti, E. (1961), Tra liberty e crepuscolarismo, Mursia, Milano
  224. Sanguineti, E. (1969), Poesia del Novecento, Einaudi, Torino
  225. Santoro, A. M. R., a cura di (1990), Una rivista degli anni Cinquanta. «Stagione» (1954-1959), Bulzoni, Bulzoni
  226. Scalia, G. (1966), La nuova avanguardia (o della «miseria» della poesia), in AA.VV., Avanguardia e neo-avanguardia, introduzione di Giansiro Ferrata, Sugar, Milano: pp. 23-84
  227. Schlegel, A. W. (1974), Storia della letteratura antica e moderna, a cura di Rosario Assunto, G. B. Paravia, Torino
  228. Segre, C. (1969), I segni e la critica, Einaudi, Torino
  229. Simeone [Oreste Macrí] (1947), Index, in «Bollettino arte e lettere», dicembre, 6
  230. Simeone [Oreste Macrí] (1948), Index II, in «Bollettino arte e lettere», gennaio-febbraio, 7-8: pp. 37-39
  231. Solmi, S. (1945), Il pensiero di Alain, Muggiani, Milano
  232. Solmi, S. (1959), Poeti minori dell'Ottocento, in «il verri», 1: pp. 12-37
  233. Spagnoletti, G. (1946), Tenerezza, Vallecchi, Firenze
  234. Spagnoletti, G., a cura di (1946), Antologia della poesia italiana contemporanea, Vallecchi, Firenze
  235. Spagnoletti, G., a cura di (1950), Antologia della poesia italiana, 1909-1949, Guanda, Parma
  236. Tellini, G. (2013), Alle origini della modernità letteraria. La poesia a Firenze tra Ottocento e Novecento, SEF, Firenze
  237. The letters of Ezra Pound, edited by D. D. Paige, New York, Harcourt Brace, 1950
  238. Toffanin, G. (1950), La religione degli Umanisti, Zanichelli, Bologna
  239. Tondo, M. (1965), Itinerario di Cesare Pavese, Liviana, Padova
  240. Traverso, L. (1951), Fray Luis de León, in «Rivista di Letterature moderne», a. II, gennaio, nuova serie, 3: pp. 242-243
  241. Trentini, N., a cura di (2004), Lettere dalla Spagna. Sugli epistolari a Oreste Macrí, Firenze University Press, Firenze
  242. Turconi, S. (1977), La poesia neorealista italiana, Mursia, Mursia
  243. Unamuno, M. de (1968), Poesie, a cura di Roberto Paoli, Vallecchi, Firenze
  244. Valéry, P. (2018), In morte di una civiltà. Saggi quasi politici, ed. it. a cura di Massimo Carloni, Aragno, Torino
  245. Valle-Inclán, R. (1946), Memorie del marchese di Bradomín, a cura di Oreste Macrí, C. G. Sansoni, Firenze
  246. Valli, D. (1978), Storia degli ermetici, La Scuola, Brescia
  247. Valli, D. (1985), Cento anni di vita letteraria nel Salento (1860-1960), Milella, Lecce
  248. Valli, D. (2003), L’onore del Salento, Manni, Lecce
  249. Verdino, S. (1987), Luciano Anceschi: esperienza della poesia e metodo, il melangolo, Genova
  250. Veronesi, M. (2006), Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici. D’Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri, Azeta Fastpress, Bologna
  251. Vigorelli, G. (1947), Filosofi e critici a Perugia, in «L’Illustrazione italiana», a. LXXIV, 12 ottobre, 41: p. 310
  252. Virgilio, G. (1998), Memorie di Galatina, Congedo, Galatina
  253. Yeats, W. B. (1999), Drammi celtici, introduzione e traduzione di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, BUR, Milano
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 402
  • eISBN: 978-88-5518-120-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-121-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 402
  • ISBN: 978-88-5518-119-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

«L’altro, il dialogo, lo specchio che ci rifrange»

Book Subtitle

Carteggio Anceschi-Macrí (1941-1994)

Authors

Dario Collini

Peer Reviewed

Number of Pages

402

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-120-4

ISBN Print

978-88-5518-119-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-120-4

eISBN (xml)

978-88-5518-121-1

Series Title

Premio Ricerca «Città di Firenze»

Series ISSN

2705-0289

Series E-ISSN

2705-0297

1,087

Fulltext
downloads

926

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,305

Open Access Books

in the Catalogue

1,921

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

4,104

Authors

from 845 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,150

Referees

from 345 Research Institutions

of 37 Nations