Il lavoro si propone di individuare le motivazioni storiche, culturali, politiche e strategiche che hanno condotto l’anarchico Camillo Berneri a redigere nel 1935 la Costituzione della Federazione Italiana Comuni Socialisti (FICS), un progetto di costituzione originale senza precedenti all’interno del movimento anarchico e, non a caso, rimasto a lungo inedito. La ricerca intende rendere ragione della sua esistenza all’interno del percorso intellettuale berneriano, interpretandolo come esito di una lunga elaborazione delle idee e delle proposte operative di Berneri intorno al federalismo libertario. Tale maturazione risulta caratterizzata dalla presenza di diverse influenze, tra le quali sono determinanti quelle mutuate dall’approccio concretista e problemista di Gaetano Salvemini.
- ORCID: 0000-0003-1403-6541
Titolo del libro
La costituente libertaria di Camillo Berneri
Sottotitolo del libro
Un disegno politico tra federalismo e anarchismo
Autori
Andrea Sacchetti
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
234
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-991-1
ISBN Print
978-88-6453-990-4
eISBN (pdf)
978-88-6453-991-1
eISBN (xml)
978-88-9273-013-7
Collana
Premio Tesi di Dottorato
ISSN della collana
2612-8039
e-ISSN della collana
2612-8020