Monograph

«Io vivo fra le cose e invento, come posso, il modo di nominarle»

Pier Paolo Pasolini e la lingua della modernità
  • Maria Teresa Venturi,

This study’s aim is to deepen and enhance the linguistic dimension in Pier Paolo Pasolini's work, in the hope of restoring to his figure all the fullness of his intense and visceral relationship with the entire universe of languages. In the first part of the work we will investigate the various moments of Pasolini’s reflection on different expressive codes, from dialect to the language of cinema, from the 'Language of Reality' to the technological neo-Italian, promptly counterposed by the author’s linguistic experimentation. From here a broad lexical investigation starts - this study being the subject of the second part of this volume – with the aim of highlighting the author’s contribution to contemporary Italian (as to this day many 'keywords' from Pasolini’s universe still echo in Italian language, from «nuovo Potere» to «Palazzo», from «omologazione» to «mutazione antropologica»), thus confirming, once again, the inseparable relationship between reflection and language creativity, giving birth to a new, unique portrait of Pasolini as a 'linguist' and at the same time as an 'onomaturgist'.

  • Keywords:
  • sociolinguistics,
  • dialect,
  • language,
  • italian,
  • Pasolini,
+ Show more
Purchase

Maria Teresa Venturi

University of Florence, Italy

Maria Teresa Venturi is mainly interested in Italian Socioliguistics and Dialectology. She graduated in 2014 in Italian Sociolinguistics with prof. Neri Binazzi.
In 2015 she entered the Ph.D. program with a project about Pasolini’s contribution to the contemporary Italian language. In 2019 she completed her Ph.D. and she is currently 'Subject Expert' in Italian Linguistics.
  1. AA. VV. (15-31 ottobre 1976), Pasolini un anno dopo, in «Nuova generazione», XIX.
  2. AA. VV. (1977), Pier Paolo Pasolini nel dibattito culturale contemporaneo, Amministrazione provinciale, Pavia.
  3. AA. VV. (1985), Per conoscere Pasolini, Bulzoni & Teatro Tenda Editori, Roma.
  4. AA. VV. (2017), Grande dizionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano.
  5. AA. VV. (gennaio-marzo 1976), Omaggio a Pasolini,in «Nuovi argomenti», n. 49.
  6. AA. VV. (gennaio-marzo 2016), Che lingua fa?, «Nuovi Argomenti», n.73.
  7. Agosti, S. (2004), La parola fuori di sé, Scritti su Pasolini, Manni, Lecce.
  8. Antonelli, G. (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, Bologna.
  9. Antonelli, G. (2009), Nunc est videndum. L’italiano della televisione dopo Pasolini in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori , Venezia: 100-107.
  10. Asor Rosa, A. (1988), Pasolini in Id., Scittori e popolo, Einaudi, Torino: 285-364.
  11. Baldelli, P. (1978,), Il “caso” Pasolini e l’uso della morte in AA. VV., Perché Pasolini. Ideologia e stile di un intellettuale militante, a cura di G. De Santi-M. Lenti-R. Rossini, Guaraldi, Firenze: 153-168.
  12. Barbato, A. (23 giugno 1974), Il fascismo inconscio, in «Aut».
  13. Barberio Corsetti, G. (2009), L’Histoire du soldat (Sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini per un film, 1973). Adattamento e regia teatrale di Gigi Dall’Aglio, Giorgio Barberi Corsetti e Mario Martone (Avignone, 1995), in Felice A. (a cura di), Pasolini e l
  14. Bartezzaghi, S. (12 novembre 2009), Italiano addio, in «La repubblica».
  15. Bazzocchi, M.A. (1998), Pier Pasolo Pasolini, Mondadori, Milano.
  16. Bazzocchi, M.A. (2007), I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema, Mondadori, Milano.
  17. Bazzocchi, M.A. (2009), Pasolini, la televisione e la perdita del sacro, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 33-36.
  18. Bazzocchi, M.A. (2014), La parte nascosta del mito in Felice, A.-Gri, G.P. (a cura di), Pasolini e l’interrogazione del sacro, Marsilio Editori, Venezia: 55-62.
  19. Bazzocchi, M.A. (2014), Pasolini e il fantasma della vocalità in Felice A.-Borghello, G. (a cura di), Pasolini e la poesia dialettale, Marsilio Editori, Venezia: 19-27.
  20. Bazzocchi, M.A. (2017), Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità, Il Mulino, Bologna.
  21. Beccaria, G.L. (25 settembre 1972), Con Pier Paolo linguista. Genialità e approssimazioni nei saggi di varia letteratura di “Empirismo eretico”, in «La Stampa».
  22. Belpoliti, M. (2010), Pasolini in salsa piccante, Guanda, Parma.
  23. Benedetti, C. (1998), Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri, Torino.
  24. Benedetti, C.-Giovannetti, G. (2016), Frocio e basta, Effigie, Milano.
  25. Benedetti. C.-Grignani, M.A., a cura di (1995), A partire da «Petrolio»: Pasolini interroga la letteratura,Longo, Ravenna.
  26. Berardinelli, A (1994), La poesia verso la prosa: controversie sulla lirica moderna, Bollati Boringhieri, Torino.
  27. Berruto, G. (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma.
  28. Berruto, G. (2006), Quale dialetto per l’Italia del Duemila? Aspetti dell’italianizzazione e risorgenze dialettali in Piemonte (e altrove), in Sobrero, A.-Miglietta, A. (a cura di), Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Congedo, Galatina: 101-127.
  29. Bertolucci, B.-Di Carlo C. (2009), La rabbia di Pasolini (Italia, 1963-2008) di Pier Paolo Pasolini. Ipotesi di ricostruzione di Bernardo Bertolucci (77’), in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 213-220.
  30. Bettetini, G. (1968), Cinema: lingua e scrittura, Bompiani, Milano.
  31. Betti, L. (1977), Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, “…in un paese orribilmente sporco…”, Garzanti, Milano.
  32. Betti, L.- Raboni, G.-Sanvitale, F., a cura di (1985), Pier Paolo Pasolini. «Una vita futura», Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini», Roma.
  33. Bevilacqua, A. ( 4 gennaio 1973), Dicono di lei. Pasolini, in «La Stampa»,.
  34. Bevilacqua, A. (30 giugno 1974), Il nero è sempre il nero, in «Il Messaggero».
  35. Binazzi, N. (2017), Nelle mani della massa parlante. L’Italia di Tullio De Mauro fra slanci nuovi e antiche resistenze, in «RID. Rivista italiana di dialettologia», 41: 27-59.
  36. Bocca, G. (2017), La neve e il fuoco, a cura di Ottieri, M.P.-Musella, L., Feltrinelli, Milano.
  37. Bocca, G. (30 giugno 1974), A proposito di Pasolini, in «L’Espresso».
  38. Bocca, G. (7 luglio 1974), L’acqua calda di Pasolini, in «Il Giorno».
  39. Bologna, G. (1992), Flatus vocis, Il Mulino, Bologna.
  40. Borghello, G. (1986.), Il simbolo e la passione. Aspetti della linea Pascoli-Pasolini, Mursia, Milano.
  41. Borghello, G., a cura di (1977), Interpretazioni di Pasolini, Savelli, Roma.
  42. Brevini, F. (1981), Per conoscere Pasolini, Mondadori, Milano.
  43. Brevini, F. (1990), Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Einaudi, Torino.
  44. Brevini, F. (1999), L’interpretazione di Pasolini, in Id. (a cura di), La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, III, Mondadori, Milano: 3162-3225.
  45. Brevini, F. (2014), La poesia in dialetto: un caso letterario del Novecento, in Felice, A.-Borghello, G. (a cura di), Pasolini e la poesia dialettale, Marsilio Editori , Venezia: 11-15.
  46. Brevini, F., a cura di (1999), La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, Mondadori, Milano.
  47. Cacitti, R. (2014), Atei in questo mondo,in Felice, A.-Gri, G.P. (a cura di), Pasolini e l’interrogazione del sacro, Marsilio Editori, Venezia: 63-83.
  48. Cadel, F. (2002), La lingua dei desideri. Il dialetto secondo Pier Paolo Pasolini, Manni Editori, Lecce.
  49. Calvino, I. (1995), Una pietra sopra, Mondadori, Milano.
  50. Canadè, A., a cura di, (2008), Corpus Pasolini, Pellegrini Editore, Cosenza.
  51. Cantone, D. (2008), Pasolini e le immagini, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 61-66.
  52. Castaldo, B. (2011), Imputato Pasolini: un caso di “diritto e letteratura”, in Lawton, B.-Berganzoni, M. (a cura di), Pier Paolo Pasolini. In living memory, New Academia Publishing, Washington DC: 237-256.
  53. Chiesi, R. (2014), Pasolini e una televisione della realtà, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 179-186.
  54. Colletti, L. (11 luglio 1974), Che bella époque! Peccato che sia un fantasma, in «L’Espresso».
  55. Conti Calabrese, G. (1994), Pasolini e il sacro, Jaca Book, Milano.
  56. Contini G. (1951), Preliminari sulla lingua di Petrarca, in «Paragone» II: 3-26.
  57. Contini, G. (24 aprile 1943), Al limite della poesia dialettale, in «Corriere del Ticino».
  58. Cornero, R. (2017), Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Polo Pasolini, Bompiani, Firenze.
  59. Cortelazzo, M.A. (2009), Nuove questioni linguistiche e televisione, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 109-116.
  60. Cortelazzo, M.-Zolli, P., a cura di (1999), Il nuovo etimologico. Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna.
  61. Corti, M. (1964), Uno scrittore in cerca della lingua, in «L’Approdo letterario», 27: 1-18.
  62. Coveri, L. (1983), Prospettive per un definizione del linguaggio giovanile in Italia, in Holtus, L.-Radtke, E. (a cura di), Varietätenlinguistik des Italienischen, Narr, Tübingen: 134-141..
  63. Coveri, L. (2013), Dalla parte delle radici. Risorgenze dialettali a Genova e in Liguria (ma non solo), in Marcato, G. (a cura di), Lingua e dialetti nelle regioni, CLEUP, Padova,: 137-144.
  64. D'Achille, P. (2005), Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi, Franco Cesati Editore, Firenze.
  65. D'Achille, P. (2010), L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.
  66. D'Achille, P. (2019), Pasolini per l’italiano. L’italiano per Pasolini, Edizioni Dall’Orso, Alessandria.
  67. Dardano, M. (2011), La lingua della Nazione, Laterza, Roma-Bari.
  68. De Benedictis, M. (1955), Pasolini: la croce alla rovescia. I versi della vita e del sacrificio, De Rubeis, Anzio.
  69. De Cilia, N. (2014), Il tempo del mito e il tempo della storia in «Poesie a Casarsa», in Felice, A.-Borghello. G. (a cura di), Pasolini e la poesia dialettale, Marsilio Editori, Venezia: 41-52
  70. De Cilia, N. (2014), In principio era il verbo (e il verbo era presso la madre), in Felice, A.-Gri G.P. (a cura di), Pasolini e l’interrogazione del sacro, Marsilio Editori, Venezia: 221-236.
  71. De Felice E.-Duro, A., a cura di (1993), Vocabolario italiano, S.E.I.-Palumbo, Torino-Palemo.
  72. De Giusti, L. (2014), Un’ora con Ezra Pound (Italia, 1968) di Vanni Ronsisvalle, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 173-177.
  73. De Giusti, L., a cura di, (1979), Pier Paolo Pasolini. Il cinema in forma di poesia, Cinemazero, Pordenone.
  74. De Mauro, T. (1977), Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma: 247-253.
  75. De Mauro, T. (1987), Pasolini critico dei linguaggi, in Id., L’Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma: 257-270.
  76. De Mauro, T. (1987), Pasolini e il codice della fraternità, in Id., L’Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma: 279-289.
  77. De Mauro, T. (1987), Pasolini linguista, in Id., L’Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma: 271-278.
  78. De Mauro, T. (2011), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari.
  79. De Mauro, T. (2014), Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari.
  80. De Mauro, T. (31 ottobre 1976), La ricerca linguistica, in AA. VV., Pasolini un anno dopo, «Nuova generazione», n. 15.
  81. De Mauro, T., a cura di (2000), Grande dizionario italiano dell’uso, Utet, Torino.
  82. De Mauro, T.-Ferri, F., a cura di (1997), Lezioni su Pasolini, Sestante, Ripatransone.
  83. De Santi, G.-Lenti, M.-Rossini, R., a cura di (1978), Perché Pasolini. Ideologia e stile di un intellettuale militante, Guaraldi, Firenze.
  84. Deleuze, G. (1989), L’immagine tempo, Cinema 2, Ubulibri, Milano.
  85. Desogus, P. (2018), Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema, Quodlibet Studio, Macerata.
  86. Eco, U. (1967), La struttura assente, Bompiani, Milano.
  87. Eco, U. (1973), Il segno, ISEDI, Milano.
  88. Eco, U. (2016), Trattato di semiotica generale, La nave di Teseo, Milano.
  89. Eco, U. (2018), Il fascismo eterno, La nave di Teseo, Milano.
  90. El Ghaoui, L. (2009), Pier Paolo Pasolini: due convegni di studio, Université Stendhal, Grenoble 3, 23-24 maggio 2007, 3-4 aprile 2008, Serra, Pisa.
  91. Eliade, M. (1975), Il mito dell’eterno ritorno, Rusconi, Milano.
  92. Fallaci, O. (2015), Pasolini. Un uomo scomodo, Rizzoli, Milano.
  93. Felice, A., a cura di (2009), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia.
  94. Felice, A.-Borghello, G., a cura di (2014), Pasolini e la poesia dialettale, Marsilio Editori, Venezia.
  95. Felice, A.-Carnero, R., a cura di (2016), Pasolini e la pedagogia, Marsilio Editori, Venezia.
  96. Felice, A.-Gri, G.P., a cura di (2014) Pasolini e l'interrogazione del sacro, Marsilio Editori, Venezia.
  97. Felice, A.-Tricomi, A., a cura di (2017), Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine, Marsilio Editori, Venezia.
  98. Ferrara, M. (18 luglio 1974), I comunisti rispondono a Pasolini su Pannella, in «Corriere della sera».
  99. Ferrara, M. (12 giugno 1974), I pasticci dell’esteta, in «L’Unità».
  100. Ferrara, M. (27 giugno 1974), I connotati di un potere reale, in «L’Unità».
  101. Ferrarotti, F. (11 luglio 1974), Una volta un professore fece un sogno, in «L’Espresso».
  102. Ferrarotti, F. (14 giugno 1974), Gli italiani di Pasolini, in «Paese sera».
  103. Ferrarotti, F. (15 luglio 1974), Il potere bisogna stanarlo, in «Paese sera».
  104. Ferreri, M.-Scalia. G., a cura di (1998), Pasolini e Bologna, Pendragon, Bologna.
  105. Ferrero, A. (2005), Il cinema di Pier Paolo Pasolini, in Pellizzaro, L. (a cura di), Marsilio Editori, Venezia.
  106. Ferretti, G.C. (1975), «Officina». Cultura, Letteratura e politica negli anni Cinquanta, Einaudi, Torino.
  107. Ferretti, G.C. (1978), Pasolini. L’universo orrendo, Editori Riuniti, Roma.
  108. Ferri, F. (1996), Linguaggio, passione e ideologia. Pier Paolo Pasolini tra Gramsci, Gadda e Contini, Progetti Museali Editore, Roma.
  109. Ferroni, G. (1991), Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Torino.
  110. Fortini, F. (11 luglio 1974), Ma smettila di dire che la storia non c’è più, in «L’Espresso».
  111. Fortini, F. (1993), Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino.
  112. Francione, F., a cura di (2010), Pasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze, Mondadori, Milano.
  113. Galaverni, R. (14 febbraio 2012), Pasolini, la poesia è specchio della vita, in «Corriere della sera».
  114. Galaverni, R. (2001), Dopo la poesia. Saggi sui contemporanei, Fazi, Roma.
  115. Galaverni, R. (2006), Il poeta è un cavaliere jedi. Una difesa della poesia, Fazi, Roma.
  116. Galli De' Paratesi, N. (1985)., Lingua toscana in bocca ambrosiana, Il Mulino, Bologna.
  117. Garrone, E. (1968), Semiotica e estetica, Laterza, Bari.
  118. Genovese, R. (8 giugno 2011), Lo sviluppo senza progresso, in «La Repubblica».
  119. Gnoli, A. (21 ottobre 2005), Arbasino: «Così io mi ricordo dell’amico Pier Paolo Pasolini, in «La Repubblica».
  120. Golino, E. (1976), Letteratura e classi sociali, Laterza, Bari.
  121. Golino, E. (1992). Pasolini. Il sogno di una cosa. Pedagogia, Eros, Letteratura dal mito del popolo alla società di massa, Bompiani, Milano.
  122. Golino, E. (2005), Tra lucciole e Palazzo, Sellerio, Palermo.
  123. Gramsci, A. (1975), Quaderni dal carcere, Einaudi, Torino.
  124. Guarini R.-Calvino I. (18 giugno 1974), Quelli che dicono no, in «Il Messaggero».
  125. Guidi, A.-Sassetti, P. (2009), L’eredità di Pier Paolo Pasolini, Mimesis Edizioni, Milano.
  126. Gulinucci, M.-Betti, L., a cura di (1991), Pier Paolo Pasolini. Le regole di un’illusione: i film, il cinema, Associazione “Fondo Pier Paolo Pasolini”, Roma.
  127. Iannaccaro, G.-Matera, V., a cura di (2009), La lingua come cultura, Utet, Torino.
  128. Jakobson, R. (1966), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.
  129. Kirchmayr, R., a cura di (2017), Pasolini, Foucault e il “politico”, Marsilio Editori, Venezia.
  130. Kunz, F. (2005), Macchine infernali (da far inceppare). Per una lettura de “L’histoire du soldat” di Pier Paolo Pasolini, in «Studi pasoliniani. Rivista internazionale», n. 9: 55-71.
  131. La Porta, F. (2012), Pasolini, Il Mulino, Bologna.
  132. La Porta, F. (2014), Il sacro è la realtà stesa. Un concetto pasoliniano dalle implicazioni fortemente politiche, in Felice, A.-Gri, G.P. (a cura di), Pasolini e l’interrogazione del sacro, Marsilio Editori, Venezia: 29-38.
  133. Lavinio, C. 2004), Comunicazione e linguaggi disciplinari, Carocci, Roma.
  134. Levato, V. (2002), Lo sperimentalismo tra Pasolini e la Neoavanguardia (1955-1965), Rubbettino Editore, Catanzaro.
  135. Levi, C. (2001), Prima e dopo le parole, Donzelli, Roma.
  136. Liccioli, E. (1997), La scena della parola. Teatro e poesia in Pier Paolo Pasolini, Le Lettere, Firenze.
  137. Manzoli, G. (2009), Profezie che si autodeterminano, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 17-24.
  138. Marazzini, C. (1977), La lingua come strumento sociale. Il dibattito linguistico in Italia da Manzoni al neocapitalismo, Marietti Editore, Torino.
  139. Marazzini, C. (1981), Pasolini dopo le «Nuove questioni linguistiche», in «Sigma», XIV, 2-3: 57-71.
  140. Marazzini, C. (1998), Sublime volgar’eloquio: il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini, Mucchi, Modena.
  141. Marazzini, C. (1999), Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattito sull’italiano, Carocci, Roma.
  142. Marazzini, C. (2002), La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
  143. Marazzini, C. (2013), Da Dante alle lingue del web. Otto secoli di dibattito sull’italiano, Carocci, Roma.
  144. Marazzini, C. (2015), La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Il Mulino, Bologna.
  145. Marazzini, C. (2018), Breve storia della questione della lingua, Carocci, Roma.
  146. Marcato, C. (2007), Dialetto, dialetti e italiano, Il Mulino, Bologna.
  147. Marchi, M. (2014), Per Pasolini, Le Lettere, Firenze.
  148. Marchi, M. (maggio-agosto 1995), Suggestione di descrizioni. Il saggismo poetico dell’ultimo Pasolini, in «Antologia Viesseux», n.2: 65-111.
  149. Marcuse, H. (1969.), Cultura e società. Saggi di teoria critica 1933-1965, Einaudi, Torino.
  150. Marcuse, H. (2001), Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948, Laterza, Roma-Bari.
  151. Marramao, G. (2009), A partire da Salò: Corpo, potere e tempo nell’opera di Pasolini, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 67-73.
  152. Martelli, S. (1977), Dal “linguaggio tecnologico” al “volgar’eloquio”. (Questioni e nuove questioni linguistiche di Pasolini), in «Misure critiche», VII, 22: 55-74.
  153. Martellini, L. (1979), Il dialogo, il potere, la morte. Pasolini e la critica, Cappelli, Bologna.
  154. Martellini, L. (2006), Ritratto di Pasolini, Laterza, Roma-Bari.
  155. Martinet, A. (1965), La considerazione funzionale del linguaggio, Il Mulino. Bologna.
  156. Mazzetti, L. (2017), Enzo Biagi. Non perdiamoci di vista. Un racconto attraverso le interviste che hanno segnato un'epoca, Aliberti Editore, Reggio Emilia.
  157. Mengaldo, P.V. (1981), Pier Paolo Pasolini, in Id. (a cura di), Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano: 777-815.
  158. Mengaldo, P.V. (1987), La tradizione del Novecento. Nuova serie, Vallecchi, Firenze.
  159. Mengaldo, P.V. (1994), Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna.
  160. Mengaldo, P.V., a cura di (1981), I Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano.
  161. Merola, N. (2008), Pasolini e la modernizzazione, in Canadè, A. (a cura di), Corpus Pasolini, Pellegrini editore, Cosenza: 9-39.
  162. Metz, C. (1964), Cinéma: langue ou language, in «Communications».
  163. Migliorini, B. (1975), Parole d'autore (Onomaturgia), Biblioteca Sansoni, Firenze.
  164. Morante, E. (2012), Il mondo salvato dai ragazzini, Einaudi, Torino.
  165. Moravia, A. (11 luglio 1974), Lascia che ti spieghi la differenza tra noi due, in «L’Espresso».
  166. Moravia, A. (1978), Pasolini poeta civile, in AA. VV., Per conoscere Pasolini, Bulzoni & Teatro Tenda Editori, Roma: 7-10.
  167. Moravia, A. (9 novembre 1975), Ma che cosa aveva in mente, in «L’Espresso».
  168. Morin, E. (1989), La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli, Milano.
  169. Moscati I. (2015), Pier Paolo Pasolini, Vivere e sopravvivere, Lindau, Torino.
  170. Moscati, I. (2005), Pasolini passione. Vita senza fine di un artista trasparente, Ediesse, Roma.
  171. Moscati, I. (2009), Tutte le televisioni possibili di Pier Paolo Pasolini, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori. Venezia: 39-46.
  172. Mussi, F. (28 giugno 1974), Americanismo e disperazione, in «Rinascita».
  173. Naldini, N. (2014), Pasolini, una vita. Edizione riveduta e ampliata dei documenti inediti, Tamellini Edizioni, Verona.
  174. Nencioni, G. (1989), Saggi di lingua antica e moderna, Rosenberg e Sellier, Torino.
  175. Nicolini, R. (1978), Pasolini e Roma, in AA. VV., Per conoscere Pasolini, Bulzoni & Teatro Tenda Editori, Roma: 11-14.
  176. Ong, W.J. (1986), Oralità e scrittura: Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna.
  177. Orioles, V. (2009), Attraverso Pasolini. La visione plurilingue dalla letteratura alla linguistica, in «Studi in onore di Niccolò Mineo» III, «Siculorum Gymnasium» LVIII-LIX, Catania: 1297-1306.
  178. Orioles, V. (2009), Pasolini e i processi omologativi del linguaggio: da Nuove questioni linguistiche a Volgar’eloquio, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 77-90.
  179. Parlangèli, O., a cura di (1971), La nuova questione della lingua, Paideia Editrice, Brescia.
  180. Pascoli, G. (1907), Pensieri e discorsi (1895-1906), Zanichelli, Bologna.
  181. Pascoli, G. (1971), Prose, 2 voll., Mondadori, Milano.
  182. Pasolini, P.P. (2015), Poesia in forma di rosa, Garzanti, Milano.
  183. Pasolini, P.P. (2015), Polemica politica potere. Conversazioni con Gideon Bachmann, a cura di Costantini, R., Chiarelettere, Milano.
  184. Pasolini, P.P. (1942), Poesie a Casarsa, Libreria antiquaria Mario Landi, Bologna.
  185. Pasolini, P.P. (1947), Dalla lingua al friulano, in «Ce fastu?» XXIII, 5-6.
  186. Pasolini, P.P. (1947), Il Friuli autonomo, in «Quaderno romanzo», 3: 3-9.
  187. Pasolini, P.P. (1951), I parlanti, in «Botteghe Oscure», VIII: 405-436.
  188. Pasolini, P.P. (1968), Teorema,Garzanti, Milano.
  189. Pasolini, P.P. (1971), Trasumanar e organizzar, Garzanti, Milano.
  190. Pasolini, P.P. (1977), Con Pier Paolo Pasolini, a cura di Magrelli, E., Quaderni di Filmcritica, Bulzoni, Roma.
  191. Pasolini, P.P. (1979), Dal diario (1945-1947), Salvatore Sciascia Edizioni, Caltanissetta.
  192. Pasolini, P.P. (1979), Il metodo di lavoro, in Id., Ragazzi di vita, Einaudi, Torino: 209-213.
  193. Pasolini, P.P. (1979), Ragazzi di vita, Einaudi, Torino.
  194. Pasolini, P.P. (1985), Sette poesie e due lettere, La Locusta, Vicenza.
  195. Pasolini, P.P. (1986), Lettere (1940-1954), a cura di Naldini, N., Einaudi, Torino.
  196. Pasolini, P.P. (1986), Lettere (1955-1975), a cura di Naldini, N., Einaudi, Torino.
  197. Pasolini, P.P. (1987), Volgar’eloquio, a cura di Ferretti, G.C., Editori Riuniti, Roma.
  198. Pasolini, P.P. (1988), Il portico della morte, a cura di Segre, C., Associazione «Fondo P.P. Pasolini», Milano.
  199. Pasolini, P.P. (1992), Affabulazione, Einaudi,Torino.
  200. Pasolini, P.P. (1992), I dialoghi, a cura di Falaschi, G., Editori Riuniti, Roma.
  201. Pasolini, P.P. (1993), Antologia della lirica pascoliana, a cura di Bazzocchi, M.A., Einaudi, Torino.
  202. Pasolini, P.P. (1993), Il sogno del centauro, a cura di Duflot, J., Edtori Riuniti, Roma.
  203. Pasolini, P.P. (1994), L’academiuta friulana e le sue riviste, a cura di Naldini, N., Neri Pozza Editore, Vicenza.
  204. Pasolini, P.P. (1994), Vita attraverso le lettere, a cura di Naldini, N., Einaudi, Torino.
  205. Pasolini, P.P. (1995), Interviste corsare sulla politica e sulla vita (1955-1975), a cura di Gulinucci, M. , Liberal Atlantide Editoriale, Roma.
  206. Pasolini, P.P. (1996), Le belle bandiere. Dialoghi 1960-1965, a cura di Ferretti, G.C., Editori Riuniti, Roma.
  207. Pasolini, P.P. (1998), La meglio gioventù, Salerno Editrice, Roma.
  208. Pasolini, P.P. (1999), Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di Siti, W.-De Laude, S., Mondadori, Milano.
  209. Pasolini, P.P. (1999), Saggi sulla politica e sulla società, a cura di Siti, W.-De Laude, S., Mondadori, Milano.
  210. Pasolini, P.P. (2 giugno 1971), Pasolini recensisce Pasolini, in «Il Giorno».
  211. Pasolini, P.P. (20 dicembre 1958), Neocapitalismo televisivo, in «Vie Nuove», XIII, 51.
  212. Pasolini, P.P. (2000), Amado mio-Atti impuri, Garzanti, Milano.
  213. Pasolini, P.P. (2000), Empirismo eretico, Garzanti, Milano.
  214. Pasolini, P.P. (2001), Per il cinema, a cura di Siti, W.-Zabagli, F., Mondadori, Milano.
  215. Pasolini, P.P. (2001), Teatro, a cura di Siti, W.-De Laude, S., Mondadori, Milano.
  216. Pasolini, P.P. (2005), Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano.
  217. Pasolini, P.P. (2005), Trilogia della vita, Garzanti, Milano.
  218. Pasolini, P.P. (2006), Descrizione di Descrizioni, Milano, Garzanti.
  219. Pasolini, P.P. (2006), La Divina Mimesis, Mondadori, Milano.
  220. Pasolini, P.P. (2007), La lunga strada di sabbia, Guanda, Parma.
  221. Pasolini, P.P. (2008), Scritti corsari, Garzanti, Milano.
  222. Pasolini, P.P. (2009), Il sogno di una cosa, Garzanti, Milano.
  223. Pasolini, P.P. (2009), L’odore dell’India-Passeggiatina ad Ajanta-Lettera da Benares, Garzanti, Torino.
  224. Pasolini, P.P. (2009), La rabbia, a cura di Chiesi, R., Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna.
  225. Pasolini, P.P. (2009), Lettere luterane, Garzanti, Milano.
  226. Pasolini, P.P. (2009), Passione e ideologia, Garzanti, Milano.
  227. Pasolini, P.P. (2010), Porcile-Orgia-Bestia da stile, Garzanti, Milano.
  228. Pasolini, P.P. (2013), Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Molteni, A., Kaos Edizioni, Milano.
  229. Pasolini, P.P. (2013), Romanzi e racconti 1962-1975, a cura di Siti, W.-De Laude, S., Mondadori, Milano.
  230. Pasolini, P.P. (2014), L’Usignolo della Chiesa Cattolica, Garzanti, Milano.
  231. Pasolini, P.P. (2014), La nuova gioventù, Garzanti, Milano.
  232. Pasolini, P.P. (2014), Pasolini su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday, Guanda, Parma.
  233. Pasolini, P.P. (2015), Il caos, Garzanti, Milano.
  234. Pasolini, P.P. (2015), Il mio cinema, a cura di Chiarcossi, G.-Chiesi, R., Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna.
  235. Pasolini, P.P. (2015), La religione del mio tempo, Garzanti, Milano.
  236. Pasolini, P.P. (2015), Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano.
  237. Pasolini, P.P. (2015), Petrolio, a cura di De Laude, S., Mondadori, Milano.
  238. Pasolini, P.P. (2015), Tutte le poesie, a cura di Siti, W., Mondadori, Milano.
  239. Pasolini, P.P. (2015), Un paese di temporali e di primule, a cura di Naldini, N., Guanda, Parma.
  240. Pasolini, P.P. (2015), Volgar’eloquio, a cura di Francione, F., FAP, Roma.
  241. Pasolini, P.P. (2018), Il fascismo degli antifascisti, Garzanti, Milano.
  242. Pasolini, P.P.(1996), I film degli altri, a cura di Kezich,T., Guanda, Parma.
  243. Pasolini, P.P.(2015), Una vita violenta, Garzanti, Milano.
  244. Pasolini, P.P., (1993), Bestemmia, Garzanti, Milano.
  245. Pasolini, P.P., a cura di (1952), Poesia dialettale del Novecento, Einaudi, Torino.
  246. Pasolini, P.P., a cura di (1992), Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare, Garzanti, Milano.
  247. Pasolini, P.P., Calderòn-Affabulazione-Pilade, Garzanti, Milano.
  248. Pasquali, G. (30 settembre 1991), Maestri in salsa piccante, in «Belfagor», vol. 46, n. 5: 563-566.
  249. Perli, O., “Cristo mi chiama, ma senza luce”. Dalla sacralizzazione del mito sottoproletario al confronto con il cristianesimo (1961-1965). Tesi di laurea in Lettere, relatore prof. R. Cacitti, Università degli Studi di Milano.
  250. Policardo, G. (2015), Schermi corsari. Pasolini in televisione, CISU, Roma.
  251. Pound, E. (1985), I Cantos, Mondadori, Milano.
  252. Pound, E. (1996), The Cantos, New Directions Publishing, Londra.
  253. Pound, E. (2005), The spirit of romance, New Directions Publishing, Londra.
  254. Prezzolini, G. (19 luglio 1974), Polemica di un conservatore sul caso Marco Pannella, in «Il Corriere della Sera».
  255. Raboni, G.(1985), Razionalità e metafora, in Betti L.-Raboni G.-Sanvitale F. (a cura di), Pier Paolo Pasolini. «Una vita futura», Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini», Roma: 89-94.
  256. Raffaeli, M. (16 gennaio 2019), Volponi-Pasolini: Sos dall’apocalisse italiana. Vent’anni di dialogo sul Paese che cambia, in «La Stampa».
  257. Rilke, R.M. (1955), Poesie, (traduzione di Pintor, G.), Einaudi, Torino.
  258. Rilke, R.M. (2006), Sonetti a Orfeo, a cura di Virgillito, R.S., Garzanti, Milano.
  259. Rinaldi, R. (1981), Dell’estraneità: tra il giornalismo e il saggismo dell’ultimo Pasolini, in «Sigma», XIV, 2-3: 95-123.
  260. Roberti, B. (2008), Il corpo danzante sull’abisso, in Canadè, A. (a cura di), Corpus Pasolini, Cosenza, Pellegrini editore: 103-131.
  261. Roncaglia, A. (1978), Parola poetica e discorso vitale, in AA. VV., Per conoscere Pasolini, Bulzoni & Teatro Tenda Editori, Roma: 19-23.
  262. Sabatini, F.-Coletti, V., a cura di (2008), DISC. Dizionario italiano Sabatini- Coletti, Giunti, Firenze.
  263. Santato, G. (2012), Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica, Carocci editore, Roma.
  264. Santato, G. (2016), Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), Mucchi, Modena.
  265. Sapelli, G. (2005), Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini, Mondadori, Milano.
  266. Scalia, G. (1978), Pasolini vivo, in De Santi, G.-Lenti, M.-Rossini, R., Perché Pasolini. Ideologia e stile di un intellettuale militante, Guaraldi, Firenze: 63-70.
  267. Scalia, G. (2004), Fuori e dentro la letteratura. Stranieri e italiani, Pendragon, Bologna.
  268. Scarpa, R. (2012), La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci, Roma.
  269. Sciascia, L. (11 luglio 1974), Lui sbaglierà, ma almeno continua a pensare, in «L’Espresso».
  270. Serianni, L. (1996), Appunti sulla lingua di Pasolini prosatore, in «Contributi di filologia dell’Italia mediana», X: 197-229.
  271. Siciliano, E. (2015), Vita di Pasolini, Mondadori, Milano.
  272. Simonelli, G. (2009), Pasolini e la televisione: significati vs significanti, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 25-28.
  273. Sobrero, A.A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II: La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari: 237-278.
  274. Sobrero, A.A. (2009), L’italiano dopo mezzo secolo di tv: il compimento dell’omologazione o no?, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 91-100.
  275. Sobrero, A.A. (2009), Pasolini e il linguaggio nazionale (Italia, 1968) di Bartolo Ciccardini (4’) e Volgar’eloquio (Italia, 1975, 30’, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Marsilio Editori, Venezia: 237-240.
  276. Sobrero, A.M. (2015), Ho eretto questa statua per ridere. L’antropologia di Pier Paolo Pasolini, Bulzoni, Roma.
  277. Toffolo, D. (2015), Pasolini, Rizzoli, Milano.
  278. Tomassini, F.-Venturini, M., a cura di (2017), «L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pasolini quarant’anni dopo, Roma Tre Press, Roma.
  279. Traversa, A. (2015), L’ultimo Pasolini, Edizioni italiane, Treviso.
  280. Tredicine, A. (2015), Pier Paolo Pasolini, «scolaro dello scandalo», Ombre corte, Verona.
  281. Trevi, E. (2012), Qualcosa di scritto. La storia quasi vera di un incontro impossibile con Pier Paolo Pasolini, Ponte alle Grazie, Milano.
  282. Tricomi, A. (2005), Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio, Carocci, Roma.
  283. Tricomi, A. (2008), Orfani o carnefici di Pasolini?, in Canadè, A. (a cura di), Corpus Pasolini, Pellegrini editore, Cosenza: 41-59.
  284. Tricomi, A. (2018), Né ragazzini, né altri. Nessuno salverà il mondo., in Felice A.-Tricomi A. (a cura di), Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine, Marsilio Editori, Venezia: 73-105.
  285. Valentini, F. (2 luglio 1974), Potere e fascismo, in «Paese sera».
  286. Venturi, M.T. (2014), Pasolini e Calvino: due scrittori alla ricerca di una lingua nuova, Tesi di laurea in Sociolinguistica italiana, A.A. 2013/2014, relatore Prof. Neri Binazzi, Università degli Studi di Firenze.
  287. Vignuzzi, U. (1984), Discussioni e polemiche sulla lingua italiana, in Mariani, G.-Petrucciani, M. (a cura di), Letteratura italiana contemporanea, III, Lucarini, Roma: 709-736.
  288. Vinciguerra, A. (18 luglio 1974), Pasolini e Pannella egocentrici, in «Il Popolo».
  289. Virga, F. (2011), Lingua e potere in Pier Paolo Pasolini, in «Quaderns d’Italià» 16: 175-196.
  290. Vitale, M. (1967), La questione della lingua, Palumbo, Palermo.
  291. Voglino, B. (2009), Pasolini e la televisione: un amore negato, in Felice, A. (a cura di), Pasolini e la televisione, Masilio Editori, Venezia: 47-53.
  292. Volponi, P. (1978), Pasolini maestro e amico, in De Santi, G.-Lenti, M.-Rossini, R. (a cura di), Perché Pasolini. Ideologia e stile di un intellettuale militante, Guaraldi, Firenze: 15-28.
  293. Volponi, P. (2009), Scrivo a te come guardandomi allo specchio, a cura di Fioretti, D., Polistampa, Firenze.
  294. Voza, P. (2000), Tra continuità e diversità. Pasolini e la critica, Liguori, Napoli.
  295. Voza, P. (2014), Dalla «Meglio gioventù» alla «Nuova gioventù»: dall’Eden friulano alla «crisi cosmica», in Felice, A.-Borghello, G. (a cura di), Pasolini e la poesia dialettale, Marsilio Editori, Venezia: 83-88.
  296. Wittgenstein, L. (1968), Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi.
  297. Zanzotto, A. (1994), Pasolini poeta, in Id., Aure e disincanti nel Novecento italiano, Mondadori, Milano.
  298. Zanzotto, A. (1999), Le poesie e prose scelte, Mondadori, Milano.
  299. Zecchi, S. (2015), Pasolini. Massacro di un poeta, Ponte alle grazie, Milano.
  300. Zinato, E. (2008), “Maestro e amico”. Volponi attraverso Pasolini, in «Studi pasoliniani. Rivista internazionale», n. 8: 23-36.
  301. Zingarelli, N. (2018), Vocabolario della lingua italiana 2019, a cura di Cannella, M.-Lazzerini, B., Zanichelli, Bologna.
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 338
  • eISBN: 978-88-5518-076-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-077-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 338
  • ISBN: 978-88-5518-075-7
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

«Io vivo fra le cose e invento, come posso, il modo di nominarle»

Book Subtitle

Pier Paolo Pasolini e la lingua della modernità

Authors

Maria Teresa Venturi

Peer Reviewed

Number of Pages

338

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-076-4

ISBN Print

978-88-5518-075-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-076-4

eISBN (xml)

978-88-5518-077-1

Series Title

Premio Tesi di Dottorato

Series ISSN

2612-8039

Series E-ISSN

2612-8020

4,605

Fulltext
downloads

1,746

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations