Curatela

Giovanni Klaus Koenig

Un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989)
  • A cura di:
  • Maria Cristina Tonelli,

Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell’architettura contemporanea, storico dell’industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l’attenzione critico-operativa sull’attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l’apporto di quanti l’hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L’obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le ‘scie fosforescenti’ che ci ha lasciato in eredità.

  • Parole chiave:
  • Koenig,
  • Rail Means of Transport,
  • Industrial design,
  • Contemporary Architecture,
  • Florence,
+ Show more
Acquisto

Maria Cristina Tonelli

Politecnico di Milano , Italy - ORCID: 0000-0002-1636-1113

Maria Cristina Tonelli è professore ordinario di Disegno industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Laureatasi a Firenze in Lettere moderne, con indirizzo storico-artistico, è stata perfezionanda e poi ricercatore universitario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, per poi passare alla Facoltà di Architettura di Firenze dove è diventata professore associato.
La sua attività di ricerca si è da sempre concentrata sulla storia dell’industrial design e della moda e, in specifico, sull’analisi storico-critica del progetto e del prodotto in relazione al loro tessuto culturale, tecnologico, economico e produttivo.
  1. Acocella A., Toschi C. (a cura di) 2016, Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva, Quodlibet, Macerata
  2. Amadori S. (a cura di) 2017, Apologia della polemica, Mimesis, Milano.
  3. Amossy R. 2010, L’argomento ‘ad hominem’: riflessioni sulle funzioni della violenza verbale, «Altre Modernità», 3, pp. 56-70, <http://riviste.unimi.it/index.php/ online/article/view/575>.
  4. Amossy R. 2011, La coexistence dans le dissensus. La polémique dans les forums de discussion, «Semen», 31, pp. 25-42, <http://semen.revues.org/9051>.
  5. Amossy R. 2014, Apologie de la Polémique, Press Universitaire de France, Paris.
  6. Anselmi A.T., Gregotti V. (a cura di) 1978, Carrozzeria italiana: cultura e progetto, Alfieri, Milano.
  7. Antonielli A. 1987, Giorgio La Pira, il testimone del tempo, l'amministratore, il politico. Il primo periodo dell'amministrazione di Firenze (1951-1954), Cultura Editrice, Firenze
  8. Argan G.C. 1964, Alberto Burri, in Id., Salvezza e caduta nell’arte moderna. Studi e note II, Il Saggiatore, Milano.
  9. Balducci E. 1986, Giorgio La Pira, Edizioni Cultura della Pace, Firenze
  10. Balzanetti Steiner G. 1989, Tra città e fiume. I Lungarni di Firenze, Alinea, Firenze.
  11. Bandini F. (a cura di) 1982, Arredo Urbano. Firenze, con testo di GKK e Cristiano Toraldo di Francia, progetti di Cristiano Toraldo di Francia, Alinea, Firenze.
  12. Banham R. 1955, Industrial Design e arte popolare, «Civiltà delle macchine», novembre-dicembre.
  13. Bargellini P. 1946, Libello contro l’architettura organica, Vallecchi, Firenze
  14. Barthes R. 1966, Elementi di semiologia, tr. it. Einaudi, Torino.
  15. Barthes R. 1970, tr. it. Il sistema della moda, Einaudi, Torino.
  16. Bettini P. 1972, L’oggetto riabilitante tra design e terapia. Sedia sperimentale per spastici. Tesi di diploma al Corso Superiore di Disegno Industriale di Firenze – anno 1970-71 – studenti: U. Bernardi, L. Federici, V. Marchitto, A. Orioli, R. Pavesi, V. Rabasca, L. Simboli – docente: P. Bettini, «Casabella», 365, maggio.
  17. Bettini S. 2020, Tempo e forma, Quodlibet, Macerata.
  18. Beylie C. 1979, La vita e l'opera di Jean Renoir, Festival dei Popoli, Firenze.
  19. Bolognesi K., Calvenzi G. 2015, Federico Patellani fotografo della realtà, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo
  20. Bonfantini M., Zingale S. (a cura di) 1999, Segni sui corpi e sugli oggetti, Moretti Honegger, Bergamo.
  21. Bonsanti M. 2006, La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, in M. Palla (a cura di), Storia della resistenza in Toscana, <https://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_eprints/58-Bonsanti.pdf>.
  22. Borsi F. 1991, Ricordo di Gianni Koenig, in F. Borsi, F. Gurrieri, Koenig. Due testimonianze, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.
  23. Borsi F., Koenig G.K. [1967], Architettura dell’Espressionismo, Vitali e Ghianda, Genova s.d.
  24. Bossaglia R., Cozzi M. 1982, I Coppedè, Sagep, Genova.
  25. Brandi C. 1963, Burri, editalia – edizioni d’italia, Roma.
  26. Brice C. 2005, Il Vittoriano: monumentalità pubblica e politica a Roma, trad. it. Luisa Collodi, Archivio Guido Izzi, Roma.
  27. Brizzi M., Di Cintio A., Segoni R., Terpolilli C. (a cura di) 1997, I maestri dell’architettura e del design. Giovanni Klaus Koenig, Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, Università degli Studi di Firenze.
  28. Bruno E. 1978, Film: altro reale, Il Formichiere, Milano.
  29. Burri 1959, catalogo della mostra (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 11-22 avril 1959) con testo critico di G. C. Argan, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles.
  30. Carnap R. 1934, Logische Syntax der Sprache, Springer, Wien.
  31. Cattedra di “indirizzi”. Storia del Design. Lezioni del prof. g.k. koenig registrate, trascritte e redatte da studenti s.d., CUSL, Firenze.
  32. Cavalieri E. 2011, La tutela dei beni culturali. Una proposta di Giovanni Urbani, «De Jure», 2, p. 473.
  33. Cecconi A., Giannini C. (a cura di) 2014, Padre Ernesto Balducci, dalla ‘Messa degli artisti’ all’arte contemporanea, catalogo della mostra, Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, dicembre 2013-gennaio 2014, Fondazione Balducci, Fiesole-Firenze, 2014.
  34. Cecere A., Pignotti L. 2019, Lessico reistente. La poesia visiva e la critica alla società dell’immagine, Edizioni Kappabit, Roma.
  35. Comune di Prato, Assessorato alla cultura 1982, Conseguenze impreviste. Arte, moda, design: ipotesi di nuova creatività in Italia, Prato, 18 dicembre 1982-28 febbraio 1983, Electa, Milano.
  36. Continuità. Arte in Toscana 1945-2000 2002, Cataloghi delle mostre (Firenze, Palazzo Strozzi; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Fattoria di Celle, Collezione Gori, Santomato, Pistoia), gennaio maggio, Artout-m&m ed., Firenze-Pistoia
  37. Corsani G., Bini M. (a cura di) 2007, La Facoltà di architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento. Atti del Convegno di studi, Firenze, 29-30 aprile 2004, Firenze University Press, Firenze.
  38. Costanzo M. 2010, Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario, Quodlibet, Macerata.
  39. Cozzi M. 2003, Il giardino della stazione, in Storia dell’urbanistica/Toscana IX, Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali, a cura di G. Orefice, Kappa, Roma.
  40. Da Pozzo G. 1990, Ira e ironia della ragione. Per una introduzione, in L. Russo, Elogio della polemica, Le lettere, Firenze.
  41. Daney S. 1993, L'exercice a été profitable, monsieur, P.O.L., Paris.
  42. Deni M. 2002, Oggetti in azione. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all’analisi, FrancoAngeli, Milano.
  43. Deni M., Proni G. (a cura di) 2008, La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, FrancoAngeli, Milano.
  44. Dezzi Bardeschi M. 2016, Apocalittici integrati, 50 anni dopo, «Ananke 78», Nuova Serie, maggio.
  45. Dossi C. 2011, I Mattoidi al primo concorso per monumento in Roma a Vittorio Emanuele II, in Processo all’Altare della Patria. Con i “mattoidi” di Carlo Dossi, Medusa, Milano, pp. 37-94.
  46. Eco U. 1962, Opera aperta: forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani, Milano.
  47. Eco U. 1968, La struttura assente, Bompiani, Milano.
  48. Eco U. 1984, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino.
  49. Eco U. 1991, I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano.
  50. Eisenman P. 2004, Giuseppe Terragni: trasformazioni scomposizioni critiche, Quodlibet, Macerata.
  51. Gamberini I. 1961, Analisi degli Elementi Costitutivi dell’Architettura, Coppini, Firenze.
  52. Genre E. 2017, Contemporaneità, tradizione e significato del tempio di San Secondo di Pinerolo, «Piemontemese.it», 30 giugno, <http://www.piemontemese.it/2017/06/30/tre-fiorentini-per-un-valdese-tradizione-e-contemporaneita-del-tempio-di-san-secondo-di-pinerolo-di-emanuela-genre/>.
  53. Ghia M.C., Ricci C., Dattilo U. (a cura di) 2019, Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura, catalogo della mostra, ex refettorio di Santa Maria Novella, aprile-maggio 2019, didapress, Firenze, 2019.
  54. Giannitrapani A. 2013, Introduzione alla semiotica dello spazio, Carocci, Roma.
  55. Gregotti V. 2011, Introduzione, in Processo all’altare della patria. Con i ‘mattoidi' di Carlo Dossi, Medusa, Milano, pp. 5-8.
  56. Greimas A.J. 2000, Semantica strutturale, tr. it., Meltemi, Roma.
  57. Gualdo R., Dell’Anna M.V. 2004, La faconda Repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Manni, Lecce.
  58. Hjelmslev L. 1943, I fondamenti della teoria del linguaggio, tr. it. Einaudi, Torino.
  59. I risultati del concorso per un cucchiaio d’argento 1976, «Casabella», 411, marzo
  60. Industrial Design: il corso superiore di disegno industriale di Firenze 1965, Istituto d’arte di Porta Romana, Firenze.
  61. Industrial design. Corso Superiore di Disegno Industriale di Firenze. La sosta sulle autostrade italiane 1966-1967Istituto d’Arte di Porta Romana, Firenze.
  62. Insabato E., Ghelli C. (a cura di) 2007, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, Edifir, Firenze.
  63. Jakobson R. 1966, Saggi di linguistica generale, tr. it. Feltrinelli, Milano.
  64. Jones C., Thornley D.G. (a cura di) 1967, La metodologia del progettare, Marsilio, Padova.
  65. Koenig G.K. 1958a, Elementi di architettura: l’insegnamento della formazione dell’espressione architettonica, LEF, Firenze.
  66. Koenig G.K. 1958b, Il concetto di spazio architettonico, «Bollettino Tecnico», 1-2.
  67. Koenig G.K. 1958c, Leonardo Ricci e la casa teorica, «Bollettino Tecnico», 7-8.
  68. Koenig G.K. 1961-1962, Il consumo del razionalismo italiano, «L’Architettura. Cronache e storia», novembre 1961; dicembre 1961; gennaio 1962.
  69. Koenig G.K. 1961a, Casa di riposo Settimio Saadun a Firenze, «Architetti d’oggi», 2.
  70. Koenig G.K. 1961b, Lezioni del corso di Plastica, Editrice Universitaria, Firenze.
  71. Koenig G.K. 1961c, Note su Giovanni Michelazzi, «Ingg-arch.i», giugno-luglio.
  72. Koenig G.K. 1961d, Opere di giovani architetti versiliesi in Versilia, «L’Architettura. Cronache e storia», 71.
  73. Koenig G.K. 1963a, Estetica dei mezzi di trasporto, «La Biennale di Venezia», giugno.
  74. Koenig G.K. 1963b, L’invecchiamento dell’architettura moderna, LEF, Firenze.
  75. Koenig G.K. 1963c, L’opera di Hans Scharoun e la sua influenza a Lünen, «L’architettura. Cronache e storia», 96, ottobre.
  76. Koenig G.K. 1963d, Le finestre inginocchiate, in Quaderno 2/3 dell'Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, LEF, Firenze.
  77. Koenig G.K. 1964, Analisi del linguaggio architettonico, LEF, Firenze.
  78. Koenig G.K. 1964, La Philarmonie di Scharoun a Berlino, «L’architettura. Cronache e storia», 105, luglio.
  79. Koenig G.K. 1965a, Aalto in Germania, «Casabella», 299.
  80. Koenig G.K. 1965b, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Cappelli, Firenze
  81. Koenig G.K. 1965c, Industrial Design, in Galileo. Enciclopedia delle scienze e delle tecniche, 5, Sadea, Firenze.
  82. Koenig G.K. 1965d, Istituto d’Arte di Firenze. Corso Superiore di Disegno Industriale. Lezioni di Estetica per il secondo anno. Sulla utilizzazione di alcuni principi della Teoria dell’Informazione per l’estetica dell’architettura e dell’industrial design, Cooperativa Libraria Editrice Universitatis Studii Florentini, Firenze.
  83. Koenig G.K. 1965e, Lezioni di estetica, Cooperativa Libraria Editrice, Firenze.
  84. Koenig G.K. 1966, Mendelsohn e l’Einsteinturm, «Casabella», 303, marzo.
  85. Koenig G.K. 1967a, Fantasia e variazioni sopra un pezzo di Pane, op. 55, in Id., L’Invecchiamento dell’architettura moderna ed altre dodici note, LEF Firenze.
  86. Koenig G.K. 1967b, L’invecchiamento dell’architettura moderna ed altre dodici note, LEF, Firenze.
  87. Koenig G.K. 1968a, Architettura in Toscana 1931-1968, ERI, Firenze.
  88. Koenig G.K. 1968b, Riprendiamo “Quadrante”, «Casabella», 331, dicembre.
  89. Koenig G.K. 1968c, Lo sbaglio del maestro Amadeo, «Casabella», 329, settembre
  90. Koenig G.K. 1969a, Destino dei ventennali, «Casabella», 334, marzo
  91. Koenig G.K. 1969b, L’Esperienza organica in Italia e la scuola fiorentina, «Casabella», 337.
  92. Koenig G.K. 1970a, Design per i pendolari, «Casabella», 345, febbraio.
  93. Koenig G.K. 1970b, Design per la comunità, «La Biennale di Venezia», 66, settembre.
  94. Koenig G.K. 1972, Design e rilancio dei trasporti pubblici. Nuovi mezzi di trasporto dell’ATM, «Casabella», 365, maggio.
  95. Koenig G.K. 1973, Ecologia spicciola: i pendolari del mare, «Casabella», 347, febbraio.
  96. Koenig G.K. 1973, Presentazione del palazzo Olivetti a Firenze, di Galardi, «L’Architettura. Cronache e storia», 207.
  97. Koenig G.K. 1974a, “Via libera” ai nuovi treni per i pendolari, «Bollettino degli ingegneri», dicembre.
  98. Koenig G.K. 1974b, Architettura e Comunicazione, LEF, Firenze.
  99. Koenig G.K. [1976], Ragguagli sulla morte del Lonfo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze
  100. Koenig G.K. 1976, Presentazione della Casa a San Jacopino a Firenze, di Dezzi Bardeschi, «L’Architettura. Cronache e storia», 250-251.
  101. Koenig G.K. 1977a, Quer pasticiaccio brutto dell’Art Decò, «L’architettura. Cronache e storia», gennaio 1977
  102. Koenig G.K. 1977b, Strettamente personale intorno all’“asperrima jumbomachia”, «Modo», giugno.
  103. Koenig G.K. 1978, Herr Biedermeier in poltrona scorda il Fϋhrer, «Modo», novembre.
  104. Koenig G.K. 1979a, Design funzionale od organico?, «Ottagono», 53, giugno.
  105. Koenig G.K. 1979b, Introduzione, in C. Beylie, La vita e l'opera di Jean Renoir, Festival dei Popoli, Firenze.
  106. Koenig G.K. 1979c, L’accessibilità, in FS Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato, CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Convegno su La Stazione Ferroviaria, Museo della Scienza e della Tecnica, Milano.
  107. Koenig G.K. 1979d, Storia di un cucchiaio e di alcuni sceicchi, «Ottagono», 52, marzo.
  108. Koenig G.K. 1980-1981, La dialettica fra tipizzazione e sperimentazione nella progettazione del materiale mobile, «Bollettino degli Ingegneri», dicembre-gennaio.
  109. Koenig G.K. 1980a, Carrozze anglo-sicule del 1900, «Ottagono», 56, marzo.
  110. Koenig G.K. 1980b, Enzo Zacchiroli. Il mestiere full-time, Dedalo, Bari.
  111. Koenig G.K. 1980c, Il disegno del veicolo ferroviario. Automotrici ed elettrotreni, «Rassegna (Ferrovie dello Stato 1900/1940)», aprile.
  112. Koenig G.K. 1980d, Minotauri e sirene d’oggi: il radiombrello ed il poltracquario, «Ottagono», 58, settembre.
  113. Koenig G.K. 1981a, [Definizione di arredo urbano], intervento alla tavola rotonda organizzata dall’IN/ARCH del 19 gennaio 1981, «AU», maggio-agosto.
  114. Koenig G.K. 1981, Configurazione e design nei locomotori elettrici italiani, «Ingegneria Ferroviaria», luglio-agosto.
  115. Koenig G.K. 1981b, Dove è l’artigiano?, «Ottagono», 62, settembre.
  116. Koenig G.K. 1981c, Un atlante per gli assenti, «Modo», aprile.
  117. Koenig 1982a, Un premio di architettura poco noto. Il Trofeo Muggia compie mezzo secolo, come la Mostra cinematografica di Venezia, «Ottagono», 67, settembre.
  118. Koenig G.K. 1982b, Dalla bambola alla corrazzata, «Modo», novembre.
  119. Koenig G.K. 1982c, I progetti nel cassetto, «Vie e binari», gennaio-febbraio.
  120. Koenig G.K. 1982d, Il design italiano negli anni delle “grandi speranze”, in Italian Re Evolution. Design in Italian Society in the Eighties, La Jolla Museum of Contemporary Art, La Jolla.
  121. Koenig G.K. 1982e, Salvo errori ed omissioni. La megamostra milanese degli anni Trenta, «Ottagono», 65, giugno.
  122. Koenig G.K. 1983a, Frammenti quasi autobiografici su una generazione e dintorni, «Hinterland», 27.
  123. Koenig G.K. 1983b, Gli oggetti d’uso in materiale plastico: da surrogati a forme autonome, in P. Alferj, F. Cernia (a cura di), Gli anni di plastica, Electa, Milano.
  124. Koenig G.K. 1983c, L’avanguardia e il kitsch, «Parametro», gennaio-febbraio.
  125. Koenig G.K. 1983d, Tecnologie innovative nel servizio pubblico, «Nuovi Trasporti», settembre-ottobre.
  126. Koenig G.K. 1984a, Giovanni Cuccoli e i tram milanesi del 1928, «Rassegna (Veicoli, 1909-1947)», giugno.
  127. Koenig G.K. 1984b, Il disegno industriale e la critica del testo, «Op. cit.», 61, settembre.
  128. Koenig G.K. 1984c, Immersi nel terreno, «Ottagono», 74, settembre.
  129. Koenig G.K. 1984d, Prolegomena, parerga e paralipomena. Sulla storia dei venti architetti chiamati a consulto al capezzale del Lingotto, «Domus», luglio-agosto.
  130. Koenig G.K. [1985], Ragguagli sulla nascita di Pier Luigi Spadolini designer, in Pierluigi Spadolini. Architettura e sistema, catalogo della mostra tenuta ad Agliana nel giugno 1985, s.n.t.
  131. Koenig G.K. 1985a, “Il Pipistrello”. L’aerodinamicità delle carrozze semipilota per treni reversibili, «Vie e binari», luglio-agosto.
  132. Koenig G.K. 1985b, Firenze bada: di turismo si può morire, «La Nazione», 7 agosto.
  133. Koenig G.K. 1985c, Il tram a pianale ribassato: storia e sviluppi, «Ingegneria Ferroviaria», maggio.
  134. Koenig G.K. 1985d, In centro noi, i turisti qua e là, «La Nazione», 5 settembre.
  135. Koenig G.K. 1985e, La stazione di Firenze ed il disegno del prodotto industriale, «Ingegneria Ferroviaria», aprile.
  136. Koenig G.K. 1985f, Quando la storia passò sul ‘14’. Una “cimice” il 26 luglio e una borsa piena di bombe a mano, «La Nazione», 19 dicembre.
  137. Koenig G.K. 1985g, Sul ‘6’ con Papini e Gentile. Alle fermate di riguardo c’erano anche giornalaio e fioraio, «La Nazione», 17 dicembre.
  138. Koenig G.K. 1985h, Le disavventure di un professore universitario, «Ottagono», dicembre
  139. Koenig G.K. 1986a, Come si misura la “qualità della vita” di una città, «Ottagono», 83, dicembre.
  140. Koenig G.K. 1986b, Contro la città cablata, «Ottagono», 82, settembre.
  141. Koenig G.K. 1986c, Firenze miss cultura 1986, «Ottagono», 80, marzo.
  142. Koenig G.K. 1986d, Il processo all’Altare della Patria, «Ottagono», 81, giugno, pp. 66-69.
  143. Koenig G.K. 1986e, Metropolitane leggere, «AU», ottobre-dicembre.
  144. Koenig G.K. 1986f, La Facoltà di Architettura negli anni delle grandi speranze (1944-1950), in Storia dell’Ateneo fiorentino, Parretti Grafiche, Firenze.
  145. Koenig G.K. 1986g, Oltre il Pendolino. Alta velocità e assetto variabile negli elettrotreni italiani, Valerio Levi Editore, Roma.
  146. Koenig G.K. 1987a, I caratteri stilistici dell’uomo Pane, «Napoli Nobilissima», XXVI.
  147. Koenig G.K. 1987b, Note sul restauro dell'architettura contemporanea, originariamente in Perego F. (a cura di), Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, Laterza, Roma-Bari.
  148. Koenig G.K. 1989, Una storia di oggetti, una storia di idee, in La forma del lavoro. Vent’anni di Premio Smau Industrial Design, Electa, Milano.
  149. Koenig G.K. 1990a, Il censore censurato, «2000 Incontri», marzo.
  150. Koenig G.K. 1990b, Pourquoi cette exposition?, in Design Automobile. Les Maîtres de la carrosserie italienne, Giorgio Mondadori, Milano.
  151. Koenig G.K. 1990c, Tram d’avanguardia, «iTreni oggi», gennaio.
  152. Koenig G.K. 2011, Processo all’Altare della patria, in Processo all’altare della patria. Con i ‘mattoidi’ di Carlo Dossi, Medusa, Milano, pp. 11-28.
  153. Koenig G.K., Furiozzi B., Brunetti F. 1974, Tecnologia delle costruzioni per gli Istituti Tecnici per geometri, Le Monnier, Firenze.
  154. Koenig G.,K., Segoni R. 1972, Per un coordinamento fra strada e rotaia. Il “Fer-Motel”, «Casabella», 370, ottobre.
  155. Koenig G.K., Segoni R. 1974, Le metropolitane di superficie ed il problema di Napoli, «Bollettino degli Ingegneri», febbraio-marzo.
  156. Koenig G.,K., Segoni R. 1975a, Mobile-Homes e Housteiners, «Bollettino degli ingegneri», dicembre.
  157. Koenig G.,K., Segoni R. 1975b, Ormai varati i nuovi treni per pendolari, «Casabella», 400, aprile.
  158. Koenig G.,K., Segoni R. 1975c, Riflessi urbani della crisi energetica, «Casabella», 389, febbraio.
  159. Koenig G.K., Segoni R. 1975d, Storia e prossemica dello scompartimento ferroviario, «Casabella», 406, ottobre.
  160. Koenig G.,K., Segoni R. 1976, Il design del materiale rotabile delle metropolitane italiane, «Bollettino degli ingegneri», dicembre.
  161. Koenig G.,K., Segoni R. 1978, La “Renaissance du Tramway”, «Ottagono», 51, dicembre.
  162. Koenig G.K., Segoni R. 1976, Il design del materiale rotabile delle metropolitane italiane, «Bollettino degli Ingegneri», dicembre.
  163. Koenig G.K., Segoni R. 1977, Nuovi indirizzi progettuali per il materiale rotabile dei trasporti regionali, «Casabella», 427, luglio-agosto.
  164. Koenig G.K., Segoni R. 1978a, I veicoli, relazione presentata al convegno della Regione Piemonte sul trasporto urbano e suburbano, Torino, febbraio 1978, «Bollettino degli Ingegneri», febbraio-marzo.
  165. Koenig G.K., Segoni R. 1978b, La “Renaissance du Tramway”, «Ottagono», 51, dicembre.
  166. La notte: dormire e azioni limitrofe. Sfida tra due corsi dell’ISIA di Firenze. Prologo alla I edizione dell’Italia’s cup 1986, International Design School Trophy 1986, Panini, Modena.
  167. Landowski E., Marrone G. (a cura di) 2002, La società degli oggetti. Problemi di interoggettività, Meltemi, Roma.
  168. Lenza C. 2017, La ricezione dell’architettura dell’Espressionismo in Italia (1921-64), in Historia rerum. Scritti in onore di Benedetto Gravagnuolo, a cura di Giovanni Menna, CLEAN Edizioni, Napoli.
  169. Maldonado T. 1974, Avanguardia e razionalità, Feltrinelli, Milano.
  170. Mangano D. 2008, Semiotica e design, Carocci, Roma.
  171. Manno Tolu R., Messina M.G. (a cura di) 2003), Fiamma Vigo e Numero, catalogo della mostra, Archivio di Stato di Firenze, ottobre-dicembre, Centro di, Firenze
  172. Messina C. (a cura di) 1994, Me ne vado e sbatto l’uscio. Giovanni Klaus Koenig. Architetture, Alinea, Firenze.
  173. Milani L. 1967, Lettera a una Professoressa, LEF, Firenze
  174. Moles A. 1958, Théorie de l'information et perception esthétique, Flammarion, Paris.
  175. Morris C.W. 1949, Segni, linguaggio, comportamento, tr. it. Longanesi, Milano.
  176. Morris C.W. 2009, Lineamenti di una teoria dei segni, tr. it. Pensa Multimedia, Lecce.
  177. Mostra di Frank Lloyd Wright: Catalogo itinerario 1951, Palazzo Strozzi, Firenze
  178. Nirenstein S. 1986, L’altare della patria è stato condannato ma senza demolizioni, «La Repubblica», 18 gennaio, p. 14.
  179. Ojetti U. 1907, Il monumento a Vittorio Emanuele in Roma e la sue avventure, Fratelli Treves, Milano.
  180. Patti I. 2018, Giovanni Klaus Koenig e l'approccio semiotico al design, «AIS/Design».
  181. Peirce C.S. 1980, Semiotica, tr. it. Einaudi, Torino.
  182. Peron G. 2010, Il Discorso polemico. Controversia, invettiva, pamphlet, Esedra, Padova.
  183. Pettena G. (a cura di) 2004, Radical design. Ricerca e progetto dagli anni ’60 ad oggi, catalogo della mostra, San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, giugno-settembre, Maschietto editore, Firenze
  184. Pezzato S. (a cura di) 2012, Ufo story. Dall’architettura radicale al design globale, catalogo della mostra, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
  185. Pierce J.R. 1963, La teoria dell'Informazione, Mondadori, Milano.
  186. Plantin C. 2003, Des polémistes aux polémiqueurs, in G. Declercq, J. Dangel, M. Murat, La parole polémique, Champion, Paris, pp. 377-408.
  187. Policastro G. 2012, Polemiche letterarie. Dai Novissimi ai lit-blog, Carocci, Roma.
  188. Pratesi M., Uzzani G. 1991, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Marsilio, Venezia
  189. Processo all’Altare della Patria. Con i “mattoidi” di Carlo Dossi 2011, Medusa Edizioni, Milano.
  190. Proff.ri Carlo Cresti e Giovanni Klaus Koenig. Presentazione del libro “I Coppedè” di Rossana Bossaglia e Mauro Cozzi 1983, in Atti della Società Leonardo da Vinci, a cura di B. Kininger, s.e.
  191. Russo L. 1933, Elogio della polemica, Le Lettere, Firenze (II° ristampa, 1990).
  192. Saussure F. de 1967, Corso di linguistica generale, tr. it. Laterza, Bari.
  193. Scheiwiller V. (a cura di) 1986, Processo all’Altare della patria: atti del processo al monumento in Roma a Vittorio Emanuele II, 27 gennaio 1986, Libri Scheiwiller, Milano; Mediocredito del Lazio, Roma.
  194. Semprini A. 1996, L’oggetto come processo e come azione. Per una sociosemiotica della vita quotidiana, Esculapio, Bologna.
  195. Shannon C.E. 1948, A Mathematical Theory of Communication, «Bell System Technical Journal», July-October.
  196. Sisi C. (a cura di) 2000, Motivi e figure nell'arte toscana del XX secolo, Banca Toscana, Firenze
  197. SOCIMI [1979], Progettazione modulare per componenti di tram e metropolitane leggere di superficie, Report Presented at the 43° International Congress of U.I.T.P. 10-15 June 1979, Helsinki.
  198. Spadolini P. 1960, Dispense del corso di Progettazione artistica per industrie. Il disegno Industriale, Giunti Universitaria, Firenze.
  199. Tasselli M.P. 1982, Il cinema dell'uomo. Festival dei Popoli 1959-1981, Bulzoni, Roma.
  200. Tobia B. 2011, L’Altare della patria, Il Mulino, Bologna.
  201. Tonelli M.C. 2007, La scuola di design fiorentina, in G. Corsani, M. Bini (a cura di), La Facoltà di Architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento, Atti del Convegno di studi, Firenze, 29-30 aprile 2004, Firenze University Press, Firenze.
  202. Tourn G. 2011, I templi delle Valli valdesi, Claudiana, Torino.
  203. Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura 1968, Appunti delle lezioni del Corso di Scienza delle Costruzioni svolto dal prof. Ing. Carlo Gavarini, Centro stampa della Facoltà di Architettura di Firenze, luglio.
  204. Uzzani G. 1993, Attraverso gli Ottanta, «Artista», Firenze: 150-165
  205. Uzzani G. 2008, 1959-1963. "Era una specie di porto di mare", in Ibridazioni autonome, catalogo della mostra a cura di S. Pezzato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci-Cantiere Alberto Moretti, Prato
  206. Uzzani G. 2009, Tranches de vie, in Uzzani G., Salvadori A. (a cura di), Sensibili energie, catalogo della mostra, Arezzo, Museo comunale di arte contemporanea, Polistampa, Firenze: 17-49
  207. Uzzani G. 2012, Una città nuova attorno alla fontana antica, in Il '900 nelle raccolte civiche fiorentine, catalogo della mostra, Musei Comunali, Viareggio
  208. Uzzani G. 2014, Gli anni del Centro Di, in A misura di libro. 50 anni di edizioni del Centro Di. 1964-2014, catalogo della mostra, a cura di Giovanna Uzzani, Alberto Salvadori, Firenze, Spazio mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Museo Marino Marini, marzo-aprile 2014, centro Di, Firenze
  209. Vasić Vatovec C. 2005, Architettura del Novecento. Leonardo Ricci architetto “esistenzialista”, Edifir, Firenze.
  210. Venti progetti per il futuro del Lingotto 1984, Etas Libri, Milano.
  211. Venturosi M. 1995, La patria di marmo: tutta la storia del Vittoriano, il monumento più discusso dell’età umbertina, tra arte, spettacolo, invenzioni, scandali e duelli, Newton Compton, Roma.
  212. Viganò S. 1994, Tram oggi e domani, «iTram», ottobre.
  213. Vinay T. 1995, L'amore è più grande. La storia di Agàpe e la nostra, Claudiana, Torino.
  214. XXVII Maggio Musicale fiorentino 1964, L’Espressionismo. Pittura Scultura Architettura, Mostra in Palazzo Strozzi, Firenze, maggio-giugno 1964, Vallecchi, Firenze.
  215. Zeri F. 2011, Prefazione, in Processo all’altare della patria. Con i ‘mattoidi’ di Carlo Dossi, Medusa, Milano, pp. 31-36.
  216. Zingale S. 2009, Gioco, Dialogo, Design. Una ricerca semiotica, ATì Editore, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 460
  • eISBN: 978-88-5518-191-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 460
  • ISBN: 978-88-5518-190-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Giovanni Klaus Koenig

Sottotitolo del libro

Un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989)

Curatori

Maria Cristina Tonelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

460

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-191-4

ISBN Print

978-88-5518-190-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-191-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
1.912

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni