Curatela

Attraversamento di luoghi simbolici. Petrarca, il bosco e la poesia

Con testimonianze sull’autrice
  • Adelia Noferi,
  • A cura di:
  • Enza Biagini,
  • Anna Dolfi,

Adelia Noferi (1922-2014) è stata tra i più grandi studiosi di Petrarca, Bruno, D’Annunzio, poesia del Novecento, e tra i più raffinati teorici del XX secolo e delle sue poetiche. Questo libro riunisce testi mai prima raccolti, alcuni dei quali risultato di corsi universitari, che riflettono con ricchezza di dottrina e di suggestioni sulla poesia e sulla critica attraverso letture petrarchesche e un avventuroso percorso tra i topoi del bosco in letteratura. Dal locus amoenus al labirinto l’indagine si svolge a livello strutturale, formale, simbolico, culturale e ripercorre forme e snodi dell’immaginario attraverso testi esemplari (da Dante a Bigongiari, a Zanzotto). La seconda sezione, arricchita da un apparato iconografico, contiene profili e testimonianze a molteplici voci, una biografia tra generazioni, la bibliografia completa.

  • Parole chiave:
  • Poetic Language,
  • Literary Topos,
  • Woods,
  • Symbols,
+ Show more

Enza Biagini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8689-9461

Anna Dolfi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3535-1313

Enza Biagini, emerito dell’Università di Firenze, ha insegnato Teoria della letteratura e Storia della critica letteraria. Le sue ricerche alternano alle tematiche di ermeneutica letteraria la storicizzazione degli orientamenti della critica, della letteratura, della teoria dei generi letterari e dei temi.

Anna Dolfi, emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze e socio dell’Accademia dei Lincei, è tra i maggiori studiosi di Leopardi, di leopardismo, di ermetismo, di narrativa e poesia del Novecento. Continuo il suo interesse per la teoria letteraria e la tematologia.
  1. Balzac, Honoré de. 1837-45. Le curé de village. Scènes de la vie de campagne. Paris: Calmann Lévy Éditeurs.
  2. Berberova, Nina. 1989. Il corsivo è mio. a cura di Julija Dobrovol’skaja, traduzione di Patrizia Deotto. Milano: Adelphi. Ed. orig. 1969. The Italics are Mine. Translated by Philippe Radley. New York: Harcourt, Brace & World, Inc.
  3. Biagini, Enza. 2009. “Ottocento critico ed erudito. Notizia su Leone Vicchi.” In Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo A. Pupino – Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, 331-46. Napoli: Liguori.
  4. Bianchini, Angela. 2011. I luoghi della memoria. Tre interviste, a cura di Enza Biagini, con i contributi di Angela M. Jeannet, e Simona Wright. Roma: Bulzoni.
  5. Bigongiari, Piero. 1952. Il senso della lirica italiana e altri studi. Firenze: Sansoni.
  6. Bigongiari, Piero. 1960. Poesia italiana del Novecento. Milano: Fratelli Fabbri editori.
  7. Bigongiari, Piero. 1992. “La relatività dell’istante.” Paradigma 10: 3-6.
  8. Brettoni, Augusta, Pellegrini Ernestina, Piazzesi Sandro, e Diego Salvadori, a cura di. 2016. Per Enza Biagini. Firenze: Firenze University Press.
  9. Bruni, Arnaldo. 2005. “Monti nella Roma neoclassica.” In Antonio Canova, La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, vol. I. Venezia e Roma, a cura di Fernando Mazzocca, e Gianni Venturi, 307-26. Bassano del Grappa: Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo.
  10. Bruni, Arnaldo. 2006. “La presenza di Monti nelle Raccolte Piancastelli.” In La storia di Fusignano, a cura di Massimo Baioni, Alfredo Belletti, e Giuseppe Bellosi, 773-83. Ravenna: Longo editore.
  11. Corti, Maria, e Cesare Segre, a cura di. 1970. I metodi attuali della critica in Italia. Torino: ERI.
  12. Croce, Benedetto. 1946. “Intorno alla cosiddetta ‘critica stilistica’.” Quaderni della critica 4: 52-59.
  13. Dolfi, Anna, a cura di. 1992. «Frammenti di un discorso amoroso» nella scrittura moderna. Roma: Bulzoni.
  14. Dolfi, Anna. 2015. “Ricordo di Adelia Noferi.” La modernità letteraria 8: 193-94.
  15. Fabre, Giorgio. 1998. L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei. Torino: Zamorani.
  16. Fine, Reuben. 1965. Freud. Riesame critico delle sue teorie. Roma: Astrolabio.
  17. Finzi, Enrico. 1968 [1915]. Il possesso dei diritti. Milano: Giuffré.
  18. Freud, Sigmund. 1972. Opere 1905-1908. Torino: P. Boringhieri.
  19. Gennarelli, Achille. 1885. La villa Pinciana e i diritti del popolo romano sulla medesima. Roma: Forzani.
  20. Grossi, Paolo, e Enrico Finzi. 2013. L’officina delle cose. Scritti minori. Milano: Giuffré.
  21. Jakobson, Roman. 1971. Il farsi e disfarsi del linguaggio. Linguaggio infantile e afasia. traduzione di Lidia Lonzi. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1969. Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
  22. Monti, Vincenzo. 2004. Collezione Leone Vicchi. Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli.
  23. Noferi, Adelia. 1945. L’Alcyone nella storia della poesia dannunziana. Firenze: Vallecchi.
  24. Noferi, Adelia. 1952. “Le donne di Anna Banti.” Il Mattino dell’Italia centrale, 2 febbraio, 1952.
  25. Noferi, Adelia. 1957. “Un testo da decifrare: la realtà della Banti.” La Fiera letteraria XII, 5: 2.
  26. Noferi, Adelia. 1966. “Angela Bianchini: Le nostre distanze.” Paragone-Letteratura XVII, 192: 153-55.
  27. Noferi, Adelia. 1970. Le poetiche critiche novecentesche. Firenze: Le Monnier.
  28. Noferi, Adelia. 1974. “Da un Commento al Canzoniere del Petrarca. Lettura del sonetto introduttivo.” Lettere italiane XXVI, 2: 165-79.
  29. Noferi, Adelia. 1979. Il gioco delle tracce. Studi su Dante, Petrarca, Bruno, il Neo-classicismo, Leopardi, L’Informale. Firenze: La Nuova Italia.
  30. Noferi Adelia. 1992-93. “La Senile IV 5. Crisi dell’allegoria e produzione del senso.” Quaderni Petrarcheschi IX-X: 683-95.
  31. Noferi, Adelia. 1997. Soggetto e oggetto nel testo poetico. Studi sulla relazione oggettuale. Roma: Bulzoni.
  32. Noferi, Adelia. 1998. Riletture dantesche. Roma: Bulzoni.
  33. Noferi, Adelia. 2001. Frammenti per i Fragmenta di Petrarca, a cura e con una nota di Luigi Tassoni. Roma: Bulzoni.
  34. Noferi, Giuseppe. 1996. Pesci per il commissario Esposito. Firenze: Polistampa.
  35. Orvieto, Paolo, e Mario Ajazzi Mancini. 1991. Tra Jung e Freud. Psicoanalisi, letteratura e fantasia. Firenze: Le Lettere.
  36. Piancastelli, Carlo. 2004. I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi, a cura di Pantaleo Palmieri, e Paolo Rambelli. Bologna: Il Mulino.
  37. Sainte-Beuve, Charles A. de. 1953. Sainte-Beuve. Introduzione, scelta e versione a cura di Adelia Noferi. Milano: Garzanti.
  38. Vicchi, Leone. 1867. Della vita e degli scritti di Vincenzo Monti. Cesena: Bisazia.
  39. Vicchi, Leone. 1879. Vincenzo Monti. Le Lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830 (triennio 1791-1793). Faenza: P. Conti.
  40. Vicchi, Leone. 1883. Vincenzo Monti. Le lettere la politica in Italia dal 1750 al 1830. Faenza: P. Conti.
  41. Vicchi, Leone. 1885. Vincenzo Monti. Le Lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830 (triennio 1778-1780). Roma: Forzani.
  42. Vicchi, Leone. 1885. Villa Borghese nella storia e nella tradizione del popolo romano. Roma: Forzani.
  43. Vicchi, Leone. 1888-89. Biografie di Casa Colonna. Roma: Tribuna.
  44. Vicchi, Leone. 1890. Marcantonio Colonna, il vincitore di Lepanto. Faenza: P. Conti.
  45. Vicchi, Leone. 1892. Les français à Rome pendant la Convention: 1792-1795. Roma: Forzani.
  46. Vicchi, Leone. 1892. Papa Pio VI. Roma: Forzani.
  47. Vicchi, Leone. 1893. Il generale Armandi. Imola: Galeati.
  48. Vicchi, Leone. 1900. Il viaggio della Duchessa di Chartres. Prolusione alla storia del Re Chiappini (Luigi Filippo Re dei Francesi). Imola: Galeati.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 204
  • eISBN: 978-88-5518-417-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-418-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Attraversamento di luoghi simbolici. Petrarca, il bosco e la poesia

Sottotitolo del libro

Con testimonianze sull’autrice

Curatori

Enza Biagini, Anna Dolfi

Autori

Adelia Noferi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-417-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-417-5

eISBN (xml)

978-88-5518-418-2

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

1.443

Download dei libri

1.741

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni