Gli studi sulle migrazioni, sui processi di integrazione e sulle declinazioni della cittadinanza nell’Italia del tardo medioevo hanno indagato nel tempo una varietà di aspetti ma si sono soffermati sporadicamente sul nesso di relazioni fra i tre fenomeni. Il volume rivisita innanzitutto temi classici come l’immigrazione dalle campagne e l’integrazione dei rustici nelle comunità urbane, o la disparità di condizioni tra i migranti marginali e quelli portatori di competenze professionali. Propone inoltre alcune analisi su prospettive meno frequentate come l’insediamento nelle aree suburbane e la formazione di identità di quartiere, mettendo in evidenza l’importanza delle reti di incontro e di integrazione offerte dalle confraternite, dalle corporazioni e dai legami matrimoniali, con un’attenzione particolare alle sfaccettature dei diritti di cittadinanza, alle forme di accesso regolato a essa, agli oneri per acquisirla.
University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3245-2904
Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna
Le dinamiche demografiche dell’italia medievale: nuove prospettivepp.21-51
Gian Maria Varanini
Appunti sull’emigrazione bergamasca nelle città della terraferma veneta nel Quattrocento (con particolare riferimento a Verona)pp.55-80
Gabriella Tricarico
Slavi, albanesi e greci nel regno meridionale nella seconda metà del XV secolopp.81-98
pp.99-117
pp.121-136
Marina Gazzini
Luoghi di incontro culturale e di protezione sociale per forestieri: confraternite e associazioni professionalipp.157-170
pp.195-208
Stefano Zaggia
Immagini dei quartieri stranieri nelle città italiane (XVI-XVIII secc.). Luoghi, spazi, architetturepp.209-220
Filippo Ribani
Villani incittadinati e cittadini rustici: stereotipi letterari ed esempi di cittadinanza liminale nel tardo medioevopp.223-240
Alma Poloni
Immigrati di lusso. Uomini d’affari forestieri e cittadinanza nelle maggiori città italiane nei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocentopp.241-260
Massimo Vallerani
Cittadinanza e diritti nelle città italiane del basso medioevo: dalla classificazione alla selezionepp.261-287
Titolo del libro
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo
Sottotitolo del libro
Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021
Curatori
Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
328
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0426-2
ISBN Print
979-12-215-0425-5
eISBN (pdf)
979-12-215-0426-2
eISBN (epub)
979-12-215-0427-9
Collana
Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato
ISSN della collana
2704-5692
e-ISSN della collana
2704-5706