Nell’Italia del tardo medioevo, la signoria rurale ha avuto un’importanza spesso trascurata dagli studi. Eppure la sua diffusione era tutt’altro che marginale: anzi, nella maggioranza delle regioni italiane si stendeva su porzioni di popolazione e territorio più vaste, superiori a quelle raggiunte nei secoli precedenti. Nel 2017, per colmare questa carenza degli studi è stata intrapresa una ricerca collettiva, il PRIN La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale, di cui questo volume costituisce l’ultimo esito : si propone di ricapitolare le principali acquisizioni raggiunte e di fornire nuove riflessioni sulle molte tematiche trattate. Della signoria sono indagati l’economia e le forme di documentazione e celebrazione, il rapporto con città, strutture statali e organismi comunitari, l’azione politica dei sottoposti, l’impatto sociale e altro ancora.
University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0001-9989-6780
Francesco Senatore
Per una tipologia delle scritture prodotte e conservate dalle cancellerie signorilipp.17-50
Paolo Buffo
Forme e funzioni della documentazione contabile nelle signorie rurali italiane (secolo XIII-inizio secolo XV): appunti per un questionariopp.51-80
Edoardo Rossetti
Le dinamiche del mecenatismo signorile negli spazi sacri: un percorso per riconsiderare le geografie e le gerarchie del patronage artistico in Italia?pp.81-110
Guido Castelnuovo
L’autorappresentazione dei signori rurali (secoli XIV-XV): spunti di riflessionepp.111-130
pp.131-161
Alma Poloni
La signoria rurale e le trasformazioni economiche della fine del medioevo (area lombarda e Italia centro-settentrionale). Qualche riflessionepp.163-187
Marta Gravela
Altre rivolte. Violenza antisignorile nell’Italia tardomedievalepp.277-297
Federico Del Tredici
Signorie rurali e poteri superiori in Italia settentrionale (secoli XIV-XV)pp.317-341
Federico Lattanzio
Signorie e poteri sovralocali nell’Italia centrale. Stato della Chiesa, Toscana e Sardegnapp.343-359
Potito d'Arcangelo
Monarchia, signori e feudi nei regni di Sicilia e Napoli (secoli XIII-XV)pp.361-392
Francesco Storti
Accoppiamenti giudiziosi. Professionismo militare e signoria rurale in Italia nei secoli XIV e XVpp.393-415
Gian Maria Varanini
La signoria rurale in Italia alla fine del medioevo e le istituzioni ecclesiastichepp.417-456
Titolo del libro
La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca
Curatori
Sandro Carocci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
470
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0187-2
ISBN Print
979-12-215-0186-5
eISBN (pdf)
979-12-215-0187-2
eISBN (xml)
979-12-215-0189-6
Collana
Reti Medievali E-Book
ISSN della collana
2704-6362
e-ISSN della collana
2704-6079