Book Chapter

La signoria rurale in Italia alla fine del medioevo e le istituzioni ecclesiastiche

  • Gian Maria Varanini

The essay illustrates some aspects of the control exercised by Italian rural lords in the 14th and 15th centuries over ecclesiastical institutions located on lordly territory (parish churches, chapels, monasteries). It dwells in particular on the rights of jus patronatus and relations with the ecclesiastical hierarchies.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 14th-15th century,
  • Italy,
  • lordships,
  • churches,
  • jus patronatus,
+ Show More

Gian Maria Varanini

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632

  1. Acta et decreta sacrosanti œcumenici Concilii Vaticani cum permultis aliis documenti ad Concilium eiusque historiam spectantia, Freiburg im Breisgau 1890.
  2. G. Andenna, Le grandi abbazie dell’Italia settentrionale, in Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Atti del V convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena) 2-5 ottobre 1998, a cura di G. Picasso, M. Tagliabue, Cesena 2004, pp. 223-263
  3. M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell’intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano 1450-1535, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 1-113.
  4. R. Avesani, Minuzie su Luchino e Iacopo Dal Verme e su Cia Ubaldini. Le epigrafi di Iacopo nella chiesa veronese di Sant’Eufemia, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli, G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 85-100.
  5. G. Barone, Istituzioni e vita religiosa a Sermoneta nel Medioevo, in “Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte”. Raccolta di saggi per il centenario de “I Comuni di Campagna e Marittima” di Giorgio Falco, I, Roma 2020, pp. 11-18.
  6. G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda e la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 115-213.
  7. G. Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XV secolo, a cura di L. Arcangeli, M. Gentile, Firenze 2007, pp. 101-107.
  8. P.C. Begotti, La magnificenza e la rovina. Prata tra l’apogeo trecentesco e la distruzione veneziana del 1419, in Una signoria territoriale nel medioevo. Storia di Prata dal X al XV secolo, a cura di P.C. Begotti, Prata di Pordenone 2007, pp. 145-221.
  9. M. Bellabarba, La committenza nobiliare, in Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi, L. Giacomelli, Trento 2003, I, pp. 15-21.
  10. R. Bizzocchi, Patronato politico e giuspatronati ecclesiastici: il caso fiorentino, in «Ricerche storiche», XV (1985), pp. 95-106.
  11. R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
  12. L. Bortolotti, Mazzoni Guido, in Dizionario biografico degli italiani, 72, Roma 2008, pp. 703-706.
  13. G. Cagnin, La fondazione di Santa Maria Nova di Soligo, in Santa Maria Nova di Soligo, Treviso 1994, pp. 19-71.
  14. G. Cagnin, Templari e giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.
  15. L. Cammelli, Ubaldini, in Censimento e quadri regionali, pp. 589-602.
  16. E. Canobbio, Introduzione, in La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. Canobbio, Milano 2001, pp. 1-88.
  17. E. Canobbio, Aspetti della presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), pp. 475-505.
  18. E. Canobbio, Santa Maria di Pesio e le certose piemontesi nelle Cartae capituli generalis, in All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo), a cura di R. Comba, G.G. Merlo, Atti del Convegno San Biagio di Mondovì-Rocca de’ Bardi-Mondovì, Cuneo 2003, pp. 199-220.
  19. D. Canzian, Signorie rurali nel territorio trevigiano al tempo della prima dominazione veneziana (1339-1381), in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno di studi, Milano 11-12 aprile 2003, a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M.Varanini, Firenze 2005, pp. 227-248.
  20. D. Canzian, D. Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), pp. 443-473.
  21. I Capitoli del comune di Firenze, I-II, Firenze 1866-1893, Prefazione di C. Guasti, II, pp. 4-47 <https://books.google.it/books?id=L2a8xBZbTtsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false>. [questo url è scorretto. Comunque non occorre]
  22. A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri dall’epoca carolingia alle soglie dell’età moderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 43-119.
  23. A. Castagnetti, La decima da reddito signorile a privilegio economico dei ceti cittadini. Linee di ricerca, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo, I, pp. 215-233.
  24. C. Cecchinelli, I benefici ecclesiastici nelle fonti parmensi al tempo del vescovo Alessandro Farnese: gli estimi del 1504 e 1525, in «Archivio storico per le province parmensi», s. IV, 60 (2008, ma 2009), pp. 381-405.
  25. Cenni storici sulle chiese parrocchiali della diocesi di Verona, a cura dell’Archivio storico della Curia diocesana di Verona, Verona 2015.
  26. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  27. Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), Atti del convegno, Cuneo-Chiusa Pesio-Rocca de Baldi, 23-26 settembre 1999, organizzato dalla Società per gli studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, dalla Società storica vercellese e dall'Associazione casalese di arte e storia, a cura di R. Comba, G.G. Merlo, Cuneo 2000.
  28. B. Chiappa, L’insediamento della famiglia Pellegrini in Isola e la fondazione della chiesa di San Pellegrino, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Isola della Scala 2002, pp. 111-112.
  29. B. Chiappa, G.M. Varanini, Sanguinetto, il castello e i Dal Verme nel Quattrocento: nuovi documenti, in «Quaderni della bassa veronese», 3 (2010), pp. 47-76
  30. G. Chironi, La mitra e il calamo. Il sistema documentario della Chiesa senese in età pretridentina (secoli XIV-XVI), Roma 2005.
  31. G. Chittolini, La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XVI), Milano 2021.
  32. G. Chittolini, Una collegiata rurale cinquecentesca di patronato comunitario. Note sulla fondazione di San Bassiano di Pizzighettone nell’episcopato di Cremona, in G. Chittolini, La chiesa lombarda, pp. 163-178, già in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi, G.M. Varanini, Roma 2005, pp. 155-173.
  33. G. Chittolini, Note cronistoriche su un’antica collegiata della diocesi di Milano: San Giovanni di Baraggia, in Chittolini, La Chiesa lombarda, pp. 179-197, già in Quel mar che la terra inghirlanda. Studi mediterranei in ricordo di Marco Tangheroni, a cura di F. Cardini, M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2007, I, pp. 291-308.
  34. G. Chittolini, Note sui benefici rurali nell’Italia padana alla fine del medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), I, pp. 415-468.
  35. G. Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento, in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979, pp. 254-291.
  36. A. Ciuffreda, I benefici di giuspatronato nella diocesi di Oria tra XVI e XVII secolo, in «Quaderni storici», XXIII (1988), n. 67 (Famiglie e patrimoni), pp. 37-71.
  37. I Collalto. Conti di Treviso, patrizi veneti, principi dell’impero, 958-1998, Atti del Convegno, 23 maggio 1998, Castello di San Salvatore-Susegana, Vittorio Veneto 1998.
  38. Concilia Papiensia, constitutiones synodales et decreta dioecesana antehac separatim edita nunc in unum corpus collecta…, a cura di G. Bosisio, Pavia 1852.
  39. Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, Inde ab anno MCCXCVIII usque ad annum MCXIII, pars I, a cura di I. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906 (MGH, Leges).
  40. G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati nel dominio di qua dal Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, 4, Il Seicento, Vicenza 1984, II, pp. 495-539; poi in G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto: saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, Venezia 1997.
  41. G. Cracco, “Assassinio nella cattedrale” nell’Italia del nord-est: storia e memoria, in In factis mysterium legere. Miscellanea di studi in onore di Iginio Rogger in occasione del suo ottantesimo compleanno, a cura di E. Curzel, Bologna 1999, pp. 17-34.
  42. F. Crucitti, Lambertini Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, 63, Roma 2004, pp. 195-197.
  43. [d. Rochi de Curte papiensis] Tractatus perutilis et quotidianus de jurepatronatus…, in Rochi de Curte, Pauli de Citadinis, Ioannis Nicolai Tractatus de iure patronatus…, Venetiis, apud Hieronymum Zenarum et fratres, 1584.
  44. E. Curzel, Chiese e cappelle dello spazio signorile, in La signoria rurale in Italia nel tardo medioevo, 6, Le signorie trentine, a cura di M. Bettotti, G.M. Varanini, con la collaborazione di F. Cagol, I. Franceschini, Firenze 2023, pp. 277-295.
  45. F.A. Dal Pino, Il secolo delle certose italiane: inizi Trecento-metà Quattrocento, in «Annali di storia pavese», 25 (1997) (= Atti del Convegno La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale, Pavia/ Certosa 16-18 maggio 1996), pp. 37-48.
  46. P. De Leo, Per la storia delle parrocchie calabresi nel basso medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), II, pp. 1133-1171.
  47. M. Della Misericordia, Altari dei morti, spazio sacro, sepolture e celebrazione degli edificatori fra basso medioevo e prima età moderna (a partire da chiese alpine), in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti Milano 2015, pp. 345-411.
  48. M. Della Misericordia, Protagonisti sociali, vita religiosa e luoghi di culto nel basso medioevo, in La Valtellina nei secoli. Studi e ricerche archeologiche, I (Saggi), a cura di V. Mariotti, Mantova 2015, pp. 81-194.
  49. M. Della Misericordia, Le decime dai signori alle comunità nella Lombardia settentrionale (XIV-XVI secolo), in Gli spazi economici, pp. 131-154.
  50. F. Del Tredici, Alla ricerca del «proprius sacerdos». Giuspatronati popolari e forza delle comunità (Milano e contado, secoli XIV-XV), in Una nuova frontiera al centro dell’Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII), a cura di F. Zuliani, Milano 2020, pp. 77-101.
  51. G. De Sandre Gasparini, Contadini, chiesa, confraternita in un paese veneto di bonifica. Villa del Bosco nel Quattrocento, Padova 1979 (Verona 19872).
  52. La dîme, l’Église et la société féodale, a cura di M. Lauwers, Turnhout 2012.
  53. R. Di Meglio, Origini e caratteri dell’Osservanza francescana nel Mezzogiorno. Il regno e la capitale, in Fratres de familia, pp. 295-338.
  54. I documenti del processo di Oderzo del 1285, a cura di D. Canzian, con una nota giuridica di I. Soffietti, Padova 1995.
  55. Ermolao Barbaro. Visitationum liber diocesis veronensis ab anno 1454 ad annum 1460. Trascrizione del registro I delle Visite Pastorali dell’Archivio storico della Curia diocesana di Verona, a cura di S. Tonolli, Verona 1998.
  56. S. Fabietti, La Madonna con Bambino della cappella del castello di Carbonana, in Il castello di Carbonana: storia, archeologia, arte, a cura di A. Augenti, S. Merli, Firenze 2016, pp. 211-226.
  57. Prosperi Fagnani Commentaria in tertium librum Decretalium, ex typographia Balleoniana, Venetiis 1764.
  58. G. Fasoli, Temporalità vescovili nel basso medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia della chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, II, pp. 757-772.
  59. A. Ferrarini, I luoghi di culto minori, in Bonavigo. Il territorio, gli uomini, il fiume, a cura di B. Chiappa, D. Coltro, Caselle di Sommacampagna 2010, pp. 215-223.
  60. B. Franco, Church and Family: The Tenure of Bishop Donosdeo Malavolti, 1317-1350, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. Maffei, G.M. Varanini, II (Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna), Firenze 2014, pp. 305-314.
  61. T. Franco, “Pro honore altissimi Salvatoris mundi et ipsius comitis”: la magnificenza signorile dei Collalto e dei da Camino, in Medioevo: la Chiesa e il Palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 20-24 settembre 2005, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 280-290.
  62. Fratres de familia. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), a cura di L.Pellegrini, G.M. Varanini, Caselle di Sommacampagna 2012.
  63. D. Gallo, G.M. Varanini, Prata Pileo da, in Dizionario biografico degli italiani, 85, Roma 2016, pp. XXX-XXX.
  64. M. Ginatempo, Toscana senese e orvietana, in Censimento e quadri regionali, pp. 481-501.
  65. P. Gios, L’attività pastorale di Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977.
  66. M. Gravela, Conti di Valperga, in Censimento e quadri regionali, pp. 107-114.
  67. M. Gravela, Conti di Biandrate di San Giorgio, in Censimento e quadri regionali, pp. 123-128.
  68. G. Greco, Giuspatronato e le Chiesa in Italia, in Dizionario storico tematico “La Chiesa in Italia”, diretto da p. F. Lovison, I, Dalle origini all’Unità Nazionale, Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa, 2015 <http://www.storiadellachiesa.it/ glossary/giuspatronato-e-la-chiesa-in-italia/>.
  69. G. Greco, I giuspatronati laicali nell’età moderna, in La Chiesa e il potere politico dal medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli (Storia d’Italia, Annali, IX), Torino 1986, pp. 531-572.
  70. E. Grendi, Ipotesi per lo studio della socialità nobiliare genovese in età moderna, in «Quaderni storici», XXXIV (1999), n. 102 (Linguaggi politici), pp. 733-747.
  71. G.P. Gri, L. Morassi, La giurisdizione fra stato e vicinia, in I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, Catalogo della mostra tenuta a Udine nel 1984, pp. 169-175.
  72. P. Guglielmotti, I certosini, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 365-378.
  73. P. Herde, Carlo I d’Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, 20, Roma 1977, pp. 199-226.
  74. Informazione delle cose di Verona e del Veronese compiuta il primo giorno di marzo 1600. La quale nel solenne ingresso dell’illustrissimo e reverendissimo monsignore Luigi marchese di Canossa al vescovato di Verona si pubblica dal sacerdote Cesare Cavattoni, Verona 1862. Così?
  75. B. Kümin, The Communal Age in Western Europe, c. 1100-1800: Towns, Villages and Parishes in Pre-Modern Society, Basingstoke 2013.
  76. [Caesar Lambertinus Tranensis episcopus Insulanus], Tractatus de iure patronatus doctissimus et utilissimus…, in Tractatus de iure patronatus clarissimorum omnium universi iuris canonici qui hactenus luculenter hanc ipsam tractarunt materiam…, Venetiis, apud haeredem Ieronimi Scoti, 1607.
  77. P. Landau, Jus patronatus: Studien zur Entwicklung des Patronats im Dekretalenrecht und der Kanonistik des 12. und 13. Jahrhunderts, Köln-Wien 1975.
  78. F. Lattanzio, Alviano, in Censimento e quadri regionali, pp. 767-769.
  79. Luigi Lippomano. Visitationum libri dioecesis Veronensis annorum 1553 et 1555. Trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell’Archivio storico della Curia diocesana di Verona, Verona 1999.
  80. M.E. Mallett, Colleoni Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, 27, Roma 1982, pp. 9-19.
  81. Materiali per un codice diplomatico della Basilicata. Venosa, Saponara, Armento, a cura di V. Verrastro, Potenza 1991.
  82. G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, II (Il Trecento), Vicenza 1958.
  83. F. Mazel, Aristocratie, église et religion au village en Provence (XIe-XIVe siècle), in L’Église au village. Lieux, formes et enjeux des pratiques religieuses, Toulouse 2006 (Cahiers de Fanjeaux. Collection d’histoire religieuse du Languedoc au Moyen Âge, 40), pp. 163-210.
  84. M.T. Mazzilli Savini, Sulle tracce delle cappelle castrensi nel territorio di Varese tra X e XIII secolo, in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, a cura di M.L. Gatti Perer, Varese 2011, pp. 132-165.
  85. M.T. Mazzilli Savini, Cappelle castrensi tra Lombardia e Piemonte nel secolo XI: architetture per “un ordine nuovo”, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del nord: storiografia e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale di studi (Pavia, 8-10 aprile 2010), a cura di A. Segagni Malacart, L.C. Schiavi, Pisa 2013, pp. 137-156.
  86. M. Melchiorre, «Ecclesia nostra»: la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014.
  87. F. Menant, Dîme et féodalité, in La dîme dans l’Europe médiévale et moderne, a cura di R. Viader, Toulouse 2010, pp. 101-126.
  88. G.G. Merlo, Francescanesimo e signorie nell’Italia centro-settentrionale, in G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 1991, pp. 95-112.
  89. G. Mola di Nomaglio, Giuspatronato e ragion di stato. Appunti sul diritto di patronato in Piemonte, in «Bollettino della Società di archeologia, storia e arte di Alessandria e Cuneo», 16 (1997), pp. 126-163.
  90. P. Moro, I Collalto. Storia di un casato millenario, Roma 2018.
  91. D. Morra, Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, in Censimento e quadri regionali, pp. 935-946.
  92. R. Mucciarelli, I Tolomei banchieri di Siena: la parabola di un casato nel XIII e XIV secolo, Siena 1995.
  93. E. Napione, Monumenti, documenti, in Una dinastia allo specchio. Il mecenatismo dei Castelbarco nel territorio di Avio e nella città di Verona, a cura di E. Napione, M. Peghini, Avio 2005 (Le arche dei Castelbarco: da Guglielmo il Grande a Guglielmo di Avio, pp. 186-187; L’arca di Aldrighetto Castelbarco a San Tommaso di Rovereto, pp. 226-165; La cappella sepolcrale e l’arca di Guglielmo di Azzone Castelbarco presso il castello di Avio, pp. 266-306).
  94. V. Naymo, Benefici laicali e giuspatronati nel circondario di Gerace, in Confraternite, ospedali e benefici nell’età moderna, Atti del II Colloquio di Studi Storici sulla Calabria Ultra, a cura di V. Naymo, Roma 2010, pp. 43-55.
  95. C. Nubola, Giuspatronati popolari e comunità rurali (secoli XV-XVIII), in «Acta Histriae», VII (2000), pp. 391-412.
  96. B. Nuciforo, della Lagonessa, in Censimento e quadri regionali, pp. 921-925.
  97. J. Paganelli, Lucchesia e Lunigiana, in Censimento e quadri regionali, pp. 457-459.
  98. J. Paganelli, Malaspina, in Censimento e quadri regionali, pp. 571-576.
  99. J. Paganelli, Il sinodo del vescovo Filippo Belforti, e la Chiesa di Volterra alla metà del Trecento, Volterra 2020.
  100. J. Paganelli, Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena, «Società e storia», 43 (2020), n. 170, p. 673-705. DOI: 10.3280/SS2020-170001
  101. J. Paganelli, Toscana pisana e volterrana, in Censimento e quadri regionali, pp. 467-479.
  102. F. Pagnoni, Il potere dei vescovi nel tardo Medioevo. Prospettive di ricerca nelle storiografie italiana e anglosassone (spunti a partire dal caso lombardo), in Lombardia ed Europa: incroci di storia e cultura, a cura di D. Zardin, Milano 2014, pp. 23-44.
  103. F. Pagnoni, Ossi di seppia? Le decime fra signori e comunità rurali (Lombardia, XIII-XV secolo), in Gli spazi economici, pp. 105-128. DOI: 10.54103/2611-318X/12994
  104. F. Pagnoni, L’episcopato di Brescia nel basso medioevo. Governo, scritture, patrimonio, Roma 2018.
  105. F. Panarelli, Le grandi abbazie dell’Italia meridionale nel tardo medioevo, in Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Atti del V convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena) 2-5 ottobre 1998, a cura di G. Picasso, M. Tagliabue, Cesena 2004, pp. 265-289.
  106. A. Paris, Dissenso religioso e libri proibiti nel principato vescovile di Trento tra fine Quattrocento e inizio Seicento, tesi di dottorato, Università di Trento, XXIII ciclo, 2007-2010, tutor O. Niccoli.
  107. D. Passerini, Della Ratta, in Censimento e quadri regionali, pp. 927-933.
  108. P.A. Passolunghi, I Collalto. Linee, documenti, genealogie per una storia del casato, Treviso 1987.
  109. P.A. Passolunghi, Il castello San Salvatore dei conti Collalto, Villorba 1990.
  110. P.A. Passolunghi, Il monachesimo benedettino nella Marca Trevigiana, Treviso 1980.
  111. P.A. Passolunghi, Le contee di Collalto e di San Salvatore. Gli statuti del 1581-83 e altre norme inedite, Susegana 2002.
  112. P.A. Passolunghi, Territorio, storia, arte, in Catalogo per Susegana, Susegana 2002, pp. 29-49.
  113. C. Paternoster, La cappella di San Valerio a Castel Valer e gli affreschi di Giovanni e Battista Baschenis del 1473, in «Studi trentini di scienze storiche», sezione II, 79 (2000), pp. 9-48.
  114. L. Pellegrini, M.G. Del Fuoco, Ricerche sull’osservanza francescana in Abruzzo (I, I frati minori e l’Abruzzo tra XIII e XVI secolo. Osservazioni introduttive; II, Gli insediamenti francescani dell’Osservanza in Abruzzo nel XV secolo: prime indagini), in Fratres de familia, pp. 249-294.
  115. L. Petracca, Del Balzo (Terra d’Otranto), in Censimento e quadri regionali, pp. 995-1004.
  116. Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), Atti del VI convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett. 1981), 2 voll., Roma 1984.
  117. U. Pistoia, Dalla carità al dominio. Il giuspatronato della famiglia Welsberg sull’ospizio dei Santi Martino e Giuliano di Castrozza nei secoli XV-XVI. Prime ricerche, in «Studi trentini di scienze storiche», 75 (1996), pp. 327-348.
  118. A. Prosperi, Le visite pastorali del Giberti, in Riforma pretridentina della diocesi di Verona, I, pp. XXXIII-LX.
  119. I. Quadri, Quando il restauro svela: (ri)considerazioni sulle pitture della cappella San Materno ad Ascona, in «Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte», 74 (2017), pp. 115-130.
  120. M. Repetto Contaldo, L’oratorio della beata Vergine del Carmelo alle Colombare, in Nogarole Rocca nella storia. Gli uomini, la terra, l’acqua, il confine, a cura di B. Chiappa, G.M. Varanini, Nogarole Rocca 2008, pp. 222-224.
  121. Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti, a cura di A. Fasani, Vicenza 1989, voll. I-III <http://archivio.diocesiverona.it/s2ewdiocesiverona/allegati/26280/Giberti_Vol1_Parte1.pdf>.
  122. M. Rosa, “Nedum ad pietatem, sed etiam (et forte magis) ad ambitionem, ac honorificentiam”. Per la storia dei patronati privati nell’età moderna, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 31 (1995), pp. 101-117.
  123. M.A. Russo, Moncada, in Censimento e quadri regionali, pp. 1061-1073.
  124. G. Sancassani, I beni della fattoria scaligera e la loro liquidazione ad opera della repubblica veneta. 1406-1417, Verona 1960.
  125. A. Santangeli Cordani, Il conferimento dei benefici ecclesiastici e l’amministrazione della chiesa nel diritto canonico classico fra legislazione, giurisprudenza e scelta del diritto, in Der Einfluss der Kanonistik auf die Europäische Rechtskultur, a cura di F. Roumy, M. Schmökel, O. Condorelli, Band 2 (Öffentliches Recht), Köln-Weimar-Wien 2011, pp. 397-429.
  126. P. Savy, “Do ut des”? La famille Dal Verme et les Augustins du milieu du XIVe au milieu du XVe siècle, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 57 (2003), pp. 315-341.
  127. F. Segala, G. De Masi, La mensa vescovile di Verona nell’Archivio storico della curia diocesana (1145- sec. XX). Indice-Inventario, Verona 2013.
  128. A. Segagni Malacart, A margine della cappella castrense di Paderna (Piacenza): materiali e procedimenti costruttivi, in Ex quadris lapidibus: la pierre dans l’art médiéval. Mélanges d’histoire de l’art offerts à Eliane Vergnolle, sous la direction d’Yves Gallet, Turnhout 2011, pp. 67-79.
  129. A.A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma 1999.
  130. F. Soffientino, La dama, il miles e il “viandante”: uno stemma angioino nella “cappella” del castello di Lagopesole, in L’arme segreta: araldica e storia dell’arte nel medioevo (secoli XIII-XV), a cura di M. Ferrari, con la collaborazione di A. Savorelli, L. Cirri, Firenze 2015, pp. 63-73.
  131. Gli spazi economici = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano-Torino 2019.
  132. A. Stefanutti, Una questione di giuspatronato, di «rovinoso dispotismo» e «lacrimevole abbandono» intorno a Santa Maria Maggiore di Spilimbergo, in A. Stefanutti, Saggi di storia friulana, pp. 213-119.
  133. A. Stefanutti, I Savorgnan e le ville d’Asio. Momenti e fatti di una secolare convivenza, in Stefanutti, Saggi di storia friulana, pp. 313-334.
  134. A. Stefanutti, Saggi di storia friulana, a cura di L. Casella, M. Knapton, con la collaborazione di C. Bortolusso, C. Pederoda, Udine 2006.
  135. [N. Tedeschi], Abbatis Panormitani Commentaria in tertium Decretalium librum, Venetiis, apud Iuntas, 1582.
  136. S. Tiberini, Conti di Montemarte, in Censimento e quadri regionali, pp. 707-713.
  137. S. Tiberini, Monaldeschi, in Censimento e quadri regionali, pp. 715-720.
  138. X. Toscani, Aspetti di vita religiosa a Pavia nel secolo XV. In appendice Atti della visita pastorale di Amicus de Fossulanis alla città e diocesi nel 1460, Milano 1969.
  139. R.C. Trexler, Synodal law in Florence and Fiesole, 1306-1318, Città del Vaticano 1971.
  140. L. Tufano, Orsini di Nola, in Censimento e quadri regionali, pp. 957-964.
  141. F.G.B. Trolese, Decadenza e rinascita dei monasteri veneti nel basso medioevo, in Il monachesimo nel Veneto medioevale, Atti del convegno di studi in occasione del millenario di fondazione dell’Abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso), 30 novembre 1996, Cesena 1998, pp. 169-199.
  142. G.M. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980.
  143. G.M. Varanini, Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella “bassa” veronese: il monastero di S. Maria in Organo e le terre di Roncanova, in «Studi storici veronesi Luigi Simeoni», 30 (1980), pp. 1-104.
  144. G.M. Varanini, La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985.
  145. G.M. Varanini, Signoria cittadina, vescovi e diocesi nel Veneto: l’esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia della chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, II, pp. 869-921.
  146. G.M. Varanini, Le istituzioni ecclesiastiche della Val Lagarina nel Quattrocento veneziano, in Il Trentino in età veneziana. Atti del convegno di Rovereto (Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, 1990), Rovereto 1991, pp. 435-524.
  147. G.M. Varanini, Verona nei primi decenni del Quattrocento, la famiglia Pellegrini e Pisanello, in Pisanello, Catalogo della mostra, a cura di P. Marini, Milano 1996, pp. 23-44.
  148. G.M. Varanini, Alcune osservazioni sui due testamenti di Guglielmo Castelbarco (1316 e 1319), in Una dinastia allo specchio. Il mecenatismo dei Castelbarco nel territorio di Avio e nella città di Verona, a cura di E. Napione, M. Peghini, Avio 2005, pp. 130-141.
  149. G.M. Varanini, Il principato vescovile di Trento nel Trecento: lineamenti di storia politico-istituzionale, in G.M. Varanini, Studi di storia trentina, a cura di E. Curzel, S. Malfatti, Trento 2020, I, pp. 323-364.
  150. G.M. Varanini, D’Arco, in Censimento e quadri regionali, pp. 381-388.
  151. F. Vecchiato, «Del quieto et pacifico vivere turbato». Aspetti della società veronese durante la dominazione veneziana fra ’500 e ’700, in Verona tra Cinquecento e Settecento, Verona 1995 (Verona e il suo territorio, vol. V, t. 1), pp. 399-690.
  152. Il vescovo Rainuccio Allegretti e la sua visita pastorale (1325-1328). Chiesa, istituzioni e società nella diocesi di Volterra agli inizi del XIV secolo, Studio e trascrizione di A. Furiesi, S. Mori, J. Paganelli, a cura di J. Paganelli, s.i.l. 2019.
  153. B. Vetere, Distrettuazione diocesana e organizzazione parrocchiale in Puglia nei secoli XIII-XIV, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), II, pp. 1109-1132.
  154. M.A. Visceglia, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli 1988.
  155. Visite pastorali in diocesi di Ivrea negli anni 1329 e 1346, a cura di I. Vignono, Presentazione di A.P. Frutaz, Postilla editoriale di E. Massa, Roma 1980 (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 3).
  156. V. Vitale, Il complesso monastico di San Nicola in Valle (Francavilla in Sinni, PZ). Nascita e sviluppo di una certosa, in VIII Congresso nazionale di Archeologia, medievale (Chiesa del Cristo Flagellato [ex Ospedale di San Rocco] Matera, 12 - 15 settembre 2018, 2 (Sezione III. Territorio e paesaggio, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale), Firenze 2018, pp. 212-216.
  157. G. Vitolo, Dalla pieve rurale alla chiesa ricettizia, in Storia del Vallo di Diano, II (Età medievale), a cura di N. Cilento, Salerno 1982, pp. 127-173.
  158. G. Vitolo, Pievi, parrocchie e chiese ricettizie in Campania, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), II, pp. 1095-1107.
  159. B. Waldstein-Wartenberg, Storia dei conti d’Arco nel medioevo, Roma 1979 (1a ed. 1971).
  160. D. Zardin, Riforma cattolica e resistenze nobiliari nella diocesi di Carlo Borromeo, Milano 1983.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 417-456
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La signoria rurale in Italia alla fine del medioevo e le istituzioni ecclesiastiche

Authors

Gian Maria Varanini

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.17

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

349

Fulltext
downloads

210

Views

Export Citation

1,362

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,550

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations