Book Chapter

Signorie rurali e poteri superiori in Italia settentrionale (secoli XIV-XV)

  • Federico Del Tredici

The essay focuses on the relationship between states and rural lordships in northern Italy in the late Middle Ages. Two main questions lie at the core of the investigation: on the one hand, the influence exerted by central authorities on how seigneurial power was performed, legitimised, and transmitted; on the other hand, the role acquired by rural lordships in the organisation of the various states. In both cases the highest attention is paid to the different origins of seigneurial experiences, which still played a crucial part at the end of the Middle Ages in determining the chances of survival of lordships, the lords’ political role, and their prerogatives over subjects.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 14th-15th century,
  • Italy,
  • lordship,
  • state-building,
  • feudalism,
+ Show More

Federico Del Tredici

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0002-0188-4368

  1. G. Andenna, Andar per castelli. Da Novara tutto intorno, Torino 1982.
  2. G. Andenna, I conti di Biandrate e le città della Lombardia occidentale (secoli XI e XII), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regno italico, Roma 1996, pp. 57-84.
  3. L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003.
  4. L. Arcangeli, Ragioni di stato e ragioni di famiglia: strategie successorie dell’aristocrazia milanese tra Quattro e Cinquecento (Visconti, Trivulzio, Borromeo), in «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 124/2 (2012), pp. 447-469.
  5. L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini, in Noblesse et États princiers, pp. 29-100.
  6. Petri Azarii De statu Canapicii liber, a cura di F. Cognasso, in RIS2, XVI/4, Bologna 1926-1939, pp. 179-197.
  7. A. Barbero, Da signoria rurale a feudo: i possedimenti degli Avogadro fra il distretto del comune di Vercelli, la signoria viscontea e lo stato sabaudo, in Poteri signorili e feudali, pp. 31-45.
  8. A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, Roma-Bari 2002.
  9. M. Bellabarba, I principati feudali delle Alpi orientali (Trento, Bressanone, Aquileia, Tirolo e Gorizia), in Lo Stato del Rinascimento in Italia, pp. 183-201.
  10. M. Bellabarba, Statuti, “Landrecht”, leghe aristocratiche: diritti e potere nello spazio trentino-tirolese del primo Quattrocento, in Noblesse et États princiers, pp 231-251.
  11. M. Bettotti, La nobiltà trentina nel medioevo (metà XII-metà XV secolo), Bologna 2004.
  12. F. Bozzi, Le spire della vipera. Le aderenze viscontee tra Tre e Quattrocento, Milano 2022.
  13. P. Cammarosano, L’alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, F. De Vitt, D. Degrassi, Udine 1988, pp. 9-155.
  14. P. Cammarosano, Strutture d’insediamento e società nel Friuli dell’età patriarchina, in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, Trieste 2009, pp. 111-134.
  15. L. Casella, I Savorgnan. La famiglia e le opportunità del potere (secc. XV-XVIII), Roma 2003.
  16. G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo medioevo, Milano 1994.
  17. G. Castelnuovo, Omaggio, feudo e signoria in terra sabauda (metà ’200-fine ’400), in Poteri signorili e feudali, pp. 175-201.
  18. F. Cengarle, Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Roma 2006.
  19. F. Cengarle, Lesa maestà all’ombra del biscione. Dalle città lombarde ad una “monarchia” europea (1335-1447), Roma 2014.
  20. F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, Milano 2007.
  21. F. Cengarle, La comunità di Pecetto contro i Mandelli feudatari, in Poteri signorili e feudali, pp. 105-126.
  22. F. Cengarle, Signorie, feudi e “piccoli Stati”, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, pp. 261-276.
  23. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  24. G. Chiesi, Il tardo Medioevo: dall’età signorile all’annessione confederata, in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di P. Ostinelli, G. Chiesi, Bellinzona 2015, pp. 173‐204.
  25. G. Chittolini, Ascesa e declino di piccoli stati signorili (Italia centro-settentrionale, metà Trecento-inizi Cinquecento): alcune note, in «Società e storia», 121 (2008), pp. 1-26.
  26. G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996.
  27. G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979.
  28. G. Chittolini, Signorie rurali e feudi alla fine del medioevo, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, IV, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino 1981, pp. 589-676.
  29. S.M. Collavini, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche. Qualche riflessione sulla percezione e la rappresentazione della violenza in Toscana nel XII secolo, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, Ospedaletto 2008, pp. 73-85.
  30. B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978.
  31. M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998.
  32. M.N. Covini, Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 71-105.
  33. M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento. Il declino delle stirpi locali e i “feudi accomprati”, in Poteri signorili e feudali, pp. 127-174.
  34. M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano 2018.
  35. M. Davide, N. Ryssov, T. Vidal, Friuli, in Censimento e quadri regionali, pp. 81-93.
  36. T. Dean, Terra e potere a Ferrara nel tardo medioevo. Il dominio estense: 1350-1450, Modena-Ferrara 1990.
  37. B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009.
  38. F. Del Tredici, Borromeo, in Censimento e quadri regionali, pp. 243-251.
  39. F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano 2013.
  40. F. Del Tredici, Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV), in Gli spazi economici, pp. 21-54.
  41. F. Del Tredici, Il quadro politico-istituzionale dello Stato visconteo-sforzesco (XIV-XV secolo), in Lo Stato del Rinascimento in Italia, pp. 149-166.
  42. F. Del Tredici, L’estensione del dominio dell’amicizia. Signori e amici in Lombardia e Italia centro-settentrionale, secoli XI-XV, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 3, L’azione politica locale, a cura di A. Fiore, L. Provero, Firenze 2021, pp. 151-178.
  43. F. Del Tredici, La giustizia dei Borromeo. Suppliche e costruzione di un piccolo stato signorile nel tardo medioevo, in «Archivio storico lombardo», 145 (2019), pp. 71-103.
  44. F. Del Tredici, La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilità sociale in Lombardia (XIV-XV secolo), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di A. Gamberini, Roma 2017, pp. 305-334.
  45. F. Del Tredici, Nobility in Lombardy between the Late Middle Ages and the Early Modern Age, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di A. Gamberini, Leiden-Boston 2015, pp. 477-498.
  46. F. Del Tredici, Visconti, in Censimento e quadri regionali, pp. 253-264.
  47. M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2006.
  48. M. Della Misericordia, La Lombardia composita. Pluralismo politico-istituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito di una pubblicazione recente), in «Archivio storico lombardo», 124-125 (1998-1999), pp. 601-648.
  49. M. Della Misericordia, «Per non privarci de nostre raxone, li siamo stati desobedienti». Patto, giustizia e resistenza nelle suppliche delle comunità alpine nello stato di Milano (XV secolo), in Forme della comunicazione politica in Europa nei secoli XV-XVIII. Suppliche, «gravamina», lettere, a cura di C. Nubola, A. Würgler, Bologna 2004, pp. 147-215.
  50. U. Delmastro, Il popolo del principe. Il governo popolare del comune di Moncalieri, 1338-1363, in «Quaderni storici», 169 (2022), pp. 197-228.
  51. Dizionario storico della Svizzera, X, Locarno 2011.
  52. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle, M.N. Covini, Firenze 2015.
  53. I feudi imperiali in Italia tra XV e XVII secolo, a cura di C. Cremonini, R. Musso, Roma 2010.
  54. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze 2017.
  55. M. Folin, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Roma-Bari 2001.
  56. M. Folin, Feudatari, cittadini, gentiluomini. Forme di nobiltà negli Stati estensi fra Quattro e Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli, C. Capra, M. Infelise, Milano 2000, pp. 34-75.
  57. M. Folin, I feudi negli Stati estensi (secoli XV-XVIII), in Il Marchesato delle valli a 250 anni dall’istituzione del feudo Menafoglio, a cura di G. Ziroldi, Mirandola 2002, pp. 43-116.
  58. A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003.
  59. A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, XII-XV sec.), Roma 2016.
  60. A. Gamberini, La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in Poteri signorili e feudali, pp. 47-71.
  61. A. Gamberini, Oltre le città. Aspetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma 2009.
  62. M. Gentile, «Cum li amici et sequaci mei, qualli deo gratia non sono puochi». Un aspetto della costituzione dei piccoli stati signorili nel Parmense (XV secolo), in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci, D. Romagnoli, Bologna 2005, pp. 125-144.
  63. M. Gentile, Amicizia e fazione. A proposito di un’endiadi ricorrente nel lessico politico lombardo del tardo medioevo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo, A. Rigon, Ascoli Piceno 2012, pp. 171-187.
  64. M. Gentile, Aristocrazia signorile e costituzione dello stato visconteo-sforzesco, in Noblesse et États princiers, pp. 125-155.
  65. M. Gentile, Dal comune cittadino allo stato regionale: la vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, G. Chittolini, Azzano S. Paolo 2007, pp. 260-301.
  66. M. Gentile, Emilia occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 47-56.
  67. M. Gentile, Fazioni al governo. Politica e società a Parma nel Quattrocento, Roma 2009.
  68. M. Gentile, Fazioni e partiti: problemi e prospettive di ricerca, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, pp. 277-292.
  69. M. Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento, in Poteri signorili e feudali, pp. 89-104.
  70. M. Gentile, In Search of the Italian “Common Man.” Rethinking the 1462 Peasant Uprising in the Territory of Piacenza, in Armed Memory. Agency and Peasant Revolts in Central and Southern Europe (1450-1700), a cura di G. Erdélyi, Gottingen 2016, pp. 83-117.
  71. M. Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli, M. Gentile, Firenze 2007, pp. 1-33.
  72. M. Gentile, La Lombardia complessa. Note sulla ricomposizione del ducato di Milano da parte di Filippo Maria Visconti (1412-1421), in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 5-26.
  73. M. Gentile, «Postquam malignitates temporum hec nobis dedere nomina…». Fazioni, idiomi politici e pratiche di governo nella tarda età viscontea, in Guelfi e ghibellini, pp. 249-273.
  74. M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001.
  75. M. Gravela, Processo politico e lotta di fazione a Torino nel XIV secolo: la congiura del 1334 contro Filippo d’Acaia, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 108 (2010), 2, pp. 483-551.
  76. M. Gravela, La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», n.s., III (2019), pp. 173-204.
  77. P. Grillo, Pollenzo feudo visconteo, in Storia di Bra. Dalle origini alla rivoluzione francese, I, Le origini di Bra. Il Medioevo, a cura di F. Panero, Savigliano 2007, I, pp. 298-304.
  78. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005.
  79. I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996.
  80. F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere filosofia. Quaderni», 1 (1997), pp. 17-77.
  81. S. Lombardo, I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica, in «Società e storia», 177 (2022), pp. 419-450. DOI: 10.3280/SS2022-177001
  82. N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di C. Vivanti, Torino 2000.
  83. M. Moglia, Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Milano-Torino 2020.
  84. J. Morsel, L’aristocratie médiévale. La domination sociale en Occident (Ve-XVe siècle), Paris 2004.
  85. R. Musso, I “colori delle Riviere”. Fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo domino tra XV e XVI secolo, in Guelfi e ghibellini, pp. 523-561.
  86. R. Musso, I feudi imperiali delle Langhe tra Impero e Stato di Milano (XV-XVIII secolo), in I feudi imperiali in Italia, pp. 67-120.
  87. R. Musso, Lo stato “cappellazzo”. Genova tra Adorni e Fregosi (1436-1464), in «Studi di Storia medioevale e di diplomatica», 17 (1998), pp. 223-288.
  88. Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di M. Gentile, P. Savy, Rome 2009.
  89. F. Pagnoni, Gambara, in Censimento e quadri regionali, pp. 287-295.
  90. F. Pagnoni, Lombardia orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 41-45.
  91. F. Pagnoni, Porro Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, 85, Roma 2016, pp. 56-58.
  92. Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, Firenze 2005.
  93. P. Savy, Costruzione e funzionamento dello “Stato vermesco” (fine XIV-metà del XV sec.), in Poteri signorili e feudali, pp. 73-87.
  94. P. Savy, Da strumento di potere a fonte di ricchezza: la signoria rurale dei Dal Verme (Lombardia, XV secolo), in Gli spazi economici, pp. 321-337.
  95. P. Savy, Seigneurs et condottières. Les Dal Verme. Appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l’Italie de la Renaissance, Rome 2013.
  96. Gli spazi economici = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano 2019.
  97. Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli, M. Gentile, Firenze 2007.
  98. F. Somaini, La coscienza politica del baronaggio meridionale alla fine del Medio Evo. Appunti su ruolo, ambizioni e progettualità di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto (1420-1463), in «Itinerari di ricerca storica», 30 (2016), 2, pp. 33-52.
  99. Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014.
  100. Storia della Chiesa di Ivrea. Dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, con la collaborazione di A. Piazza, Roma 1998.
  101. S. Talamini, G.M. Varanini, Veneto, in Censimento e quadri regionali, pp. 57-70.
  102. G.M. Varanini, Istituzioni, politica e società nel Veneto (1329-1403), in Il Veneto nel medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 1-124.
  103. G.M. Varanini, Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329), in Il Veneto nel medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1991, pp. 263-422.
  104. G.M. Varanini, La Terraferma veneta del Quattrocento e le recenti tendenze della storiografia, in 1509-2009. L’ombra di Agnadello e la Terraferma, Venezia 2011, pp. 13-63.
  105. G.M. Varanini, L’organizzazione del distretto cittadino nell’Italia padana nei secoli XIII-XIV. Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia, in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 33-133.
  106. G.M. Varanini, Nelle città della Marca trevigiana: dalle fazioni al patriziato (secoli XIII-XV), in Guelfi e ghibellini, pp. 563-602.
  107. G.M. Varanini, Trentino, in Censimento e quadri regionali, pp. 71-79.
  108. C. Wickham, La signoria rurale in Toscana, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher, C. Violante, Bologna 1996, pp. 343-409.
  109. S. Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del ‘600, Treviso-Venezia 1991.
  110. H. Zmora, Monarchy, Aristocracy and the State in Europe, 1300-1800, London-New York 2011.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 317-341
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Signorie rurali e poteri superiori in Italia settentrionale (secoli XIV-XV)

Authors

Federico Del Tredici

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.13

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

79

Fulltext
downloads

59

Views

Export Citation

1,305

Open Access Books

in the Catalogue

1,921

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

4,104

Authors

from 846 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,150

Referees

from 345 Research Institutions

of 37 Nations