Book Chapter

La signoria rurale e le trasformazioni economiche della fine del medioevo (area lombarda e Italia centro-settentrionale). Qualche riflessione

  • Alma Poloni

The lack of adequate historiographical insights has cast a negative light on the role of lordship in the late medieval economy; it has traditionally been seen as an obstacle to the free expression of market forces and thus to growth. While not endorsing this dated view, neo-institutionalist models have in fact reiterated this negative judgement. This article puts forward an interpretive proposal aimed at nuancing the image of lordship as an economically regressive force and reconsidering its role in late medieval growth processes.

  • Keywords:
  • lordship,
  • late medieval growth,
  • New Institutional Economics,
  • economic integration,
  • taxation,
+ Show More

Alma Poloni

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-6011-8671

  1. L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca: i Pallavicini, in Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, Roma 2004, pp. 29-100.
  2. M. Ascheri, D. Ciampoli, Il distretto e il contado nella repubblica di Siena: l’esempio della Val d’Orcia nel Quattrocento, in La Val d’Orcia nel Medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, Roma 1990, pp. 83-112.
  3. Beyond the catch. Fisheries of the North Atlantic, the North Sea and the Baltic, 900-1850, a cura di L. Sicking e D. Abreu-Ferreira, Leiden-Boston 2009.
  4. F. Bozzi, Spazi sovrapposti. Dinamiche economiche e dominatus nel territorio reggiano: il caso dei signori da Fogliano, in Gli spazi economici, pp. 75-102. DOI: 10.54103/2611-318X/12991
  5. H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile (1300-1450), Roma 1986.
  6. J.C. Brown, In the shadow of Florence. Provincial society in Renaissance Pescia, New York-Oxford 1982.
  7. E. Canobbio, Fra la terra e il fiume: aspetti della signoria dei Mandelli a Piovera (secc. XIV-XV), in Gli spazi economici, pp. 169-192. DOI: 10.54103/2611-318X/12997
  8. A. Carniani, I Salimbeni: quasi una signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del ’300, Siena 1995.
  9. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.
  10. S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.
  11. F. Cengarle, Signorie, feudi e “piccoli stati”, in Lo stato del Rinascimento, pp. 261-276.
  12. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  13. G. Cherubini, La signoria dei Cerretani sul castello maremmano di Stertignano (da una causa col comune di Siena, 1404), in G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana nel basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 177-200.
  14. G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996.
  15. G. Chittolini, Feudatari e comunità rurali (secoli XV-XVII), in G. Chittolini, Città, comunità e feudi, pp. 227-242.
  16. G. Chittolini, Il luogo di Mercato, il comune di Parma e i marchesi Pallavicini di Pellegrino, in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979, pp. 101-180.
  17. G. Chittolini, La «signoria» degli Anguissola su Riva, Grazzano e Montesanto tra Tre e Quattrocento, in G. Chittolini, La formazione, pp. 181-253.
  18. G. Chittolini, Le ‘terre separate’ nel ducato di Milano in età sforzesca, in G. Chittolini, Città, comunità e feudi, pp. 61-84.
  19. M.N. Covini, Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina, in Gli spazi economici, pp. 193-214. DOI: 10.54103/2611-318X/12998
  20. M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i “feudi accomprati”, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento, pp. 127-174.
  21. M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento: nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano 2018.
  22. M.N. Covini, Strutture portuali e attraversamenti del Po: alcuni aspetti delle relazioni tra comunità, signori e stato ducale lombardo (secolo XV), in La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Calzona, D. Lambertini, Firenze 2010, pp. 243-259.
  23. D. Cristoferi, I conflitti per il controllo delle risorse collettive in un’area di dogana (Toscana meridionale, XIV-XV secolo), in «Quaderni storici», 52 (2017), pp. 317-347.
  24. D. Cristoferi, Il «Reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV secolo), Roma 2021.
  25. D.R. Curtis, Florence and its hinterlands in the late Middle Ages: contrasting fortunes in the Tuscan countryside, in «Journal of medieval history», 38 (2012), pp. 472-499.
  26. F. Del Tredici, Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV), in Gli spazi economici, pp. 19-54.
  27. F. Del Tredici, La giustizia dei Borromeo. Suppliche e costruzione di un piccolo stato signorile nel tardo medioevo, in «Archivio storico lombardo», 145 (2019), pp. 71-104.
  28. F. Del Tredici, Percorsi economici e forme politiche della Lombardia viscontea, prima e dopo la crisi di inizio Quattrocento, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini, G. Petralia, Roma 2019, pp. 299-327.
  29. F. Del Tredici, Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta pianura lombarda nel tardo Medioevo, in I centri minori italiani nel tardo Medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XIV), Atti del XV convegno organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato 22-24 settembre 2016, a cura di F. Lattanzio, G.M. Varanini, Firenze 2018, pp. 149-174.
  30. M. Della Misercordia, I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valcamonica nel tardo medioevo, Morbegno 2012, <http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/dalegno/nodirete.pdf>.
  31. M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri signorili, identità sociali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2004.
  32. M. Della Misericordia, I confini dei mercati. Territori, istituzioni locali e spazi economici nella montagna lombarda del tardo medioevo, Morbegno 2013, <http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/mdm-confini/confini.html>.
  33. M. Della Misericordia, Le comunità rurali, in Lo stato del Rinascimento, pp. 241-260.
  34. J. Dijkman, Shaping medieval markets. The organization of commodity markets in Holland, c. 1200-c. 1450, Leiden 2011.
  35. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463). Geografie e linguaggi politici alla fine del medioevo, a cura di F. Somaini, B. Vetere, Galatina 2009.
  36. C. Dyer, An age of transition? Economy and society in England in the later Middle Ages, Oxford 2005.
  37. C. Dyer, Standards of living in the later Middle Ages. Social change in England c. 1200-1520, Cambridge 1989.
  38. S.R. Epstein, An island for itself. Economic development and social change in late medieval Sicily, Cambridge 1992 (trad. it. Torino 1996).
  39. S.R. Epstein, Cities, regions and the late medieval crisis: Sicily and Tuscany compared, in «Past and present», 130 (1991), pp. 3-50.
  40. S.R. Epstein, Manifatture tessili e strutture politico-istituzionali nella Lombardia tardo-medievale. Ipotesi di ricerca, in «Studi di storia medioevale e diplomatica», 14 (1993), pp. 55-89.
  41. S.R. Epstein, Town and country: economy and institutions in Late Medieval Italy, in «The economic history review», 46 (1993), pp. 453-477.
  42. S.R. Epstein, I caratteri originali. L’economia, in L’Italia alla fine del medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, I, a cura di F. Salvestrini, Firenze 2006, pp. 1000-1051.
  43. A. Fiore, del Carretto, in Censimento e quadri regionali, pp. 227-233
  44. A. Fiore, Marchesi di Ceva, in Censimento e quadri regionali, pp. 219-222.
  45. A. Fiore, Scarampi, in Censimento e quadri regionali, pp. 207-211.
  46. A. Foglia, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa dagli inizi del XV secolo al 1523, in Storia di Cremona, 6, Il Quattrocento. Cremona nel ducato di Milano, 1395-1535, a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 162-201.
  47. L. Frangioni, Milano e le sue strade. Costi di trasporto e vie di commercio dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna 1983.
  48. A. Gamberini, «Pervasività signorile» alla fine del medioevo. Qualche nota su un recente progetto di ricerca, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», n.s., 1 (2017), pp. 291-302.
  49. A. Gamberini, F. Pagnoni, La dimensione socio-economica della signoria basso-medievale. Osservazioni introduttive sul caso lombardo, in Gli spazi economici, pp. 1-18. DOI: 10.54103/2611-318X/12986
  50. A. Gamberini, Il cavallo di Gabriotto. Note sugli spazi economici della signoria dei Canossa alla fine del Trecento, in Gli spazi economici, pp. 55-74. DOI: 10.54103/2611-318X/12990
  51. A. Gamberini, La territorialità nel basso medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento, pp. 1-25.
  52. M. Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento. Fondamenti di legittimità e forme di esercizio, a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, Firenze 2004, pp. 89-104.
  53. M. Giagnacovo, Formaggi in tavola. Commercio e consumo del formaggio nel basso medioevo, Roma 2007.
  54. M. Ginatempo, Crisi di un territorio: il popolamento della Toscana senese alla fine del medioevo, Firenze 1988.
  55. M. Ginatempo, Salimbeni, in Censimento e quadri regionali, pp. 651-664.
  56. M. Kowaleski, A consumer economy, in A social history of England, 1200-1500, a cura di R. Horrox, W. Mark Ormrod, Cambridge 2006, pp. 238-269.
  57. P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle, M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 167-209.
  58. P. Mainoni, Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997.
  59. P. Mainoni, Politiche fiscali, produzioni rurali e controllo del territorio nella signoria viscontea (secoli XIV-XV), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 14 (1993), pp. 25-54.
  60. Per vie di terra. Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime, a cura di A. Torre, Milano 2007.
  61. L. Petracca, Politica regia, geografia feudale e quadri territoriali in una provincia del Quattrocento meridionale, in «Itinerari di ricerca storica», 33 (2019), pp. 113-139.
  62. A. Poloni, «Ista familia de Fine audacissima, presumptuosa et litigiosa ac rixosa». La lite tra la comunità di Onore e i da Fino nella Val Seriana superiore degli anni ’60 del Quattrocento, Fino del Monte 2009.
  63. A. Poloni, Castione della Presolana nel medioevo. Economia e società nella montagna bergamasca dal XII al XVI secolo, Bergamo 2011.
  64. A. Poloni, Comuni senza comunità. Villaggi scomparsi, iniziative comunitarie e progetti imprenditoriali in Val Seriana superiore nel XIV e XV secolo, in Bergamo e la montagna nel Medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, a cura di R. Rao, in «Bergomum», 104-105 (2009-2010), pp. 171-198.
  65. A. Poloni, Gli organismi comunitativi di circoscrizione. Un aspetto delle sperimentazioni istituzionali dei maggiori Comuni di Popolo toscani tra Due e Trecento, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 123 (2011), pp. 417-429.
  66. Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento. Fondamenti di legittimità e forme di esercizio, a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, Firenze 2004.
  67. A. Russo, Principi-baroni nel Regno aragonese di Napoli: il caso di Federico d’Aragona, principe di Squillace e di Taranto (1482-1487), in Crisi di legittimità e pratiche politiche nel Regno aragonese di Napoli, a cura di R. Delle Donne, in «Reti Medievali Rivista», 19 (2018), pp. 247-259. DOI: 10.6092/1593-2214/5949
  68. E. Sakellariou, Southern Italy in the late Middle Ages. Demographic, institutional and economic change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Leiden 2012.
  69. T. Scott, The economic policies of the regional city-states of renaissance Italy. Observations on a neglected theme, in «Quaderni storici», 49 (2014), pp. 219-264.
  70. F. Somaini, La coscienza politica del baronaggio meridionale alla fine del Medio Evo. Appunti su ruolo, ambizioni e progettualità di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto (1420-1463), in «Itinerari di ricerca storica», 30 (2016), pp. 33-52.
  71. Gli spazi economici = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano-Torino 2019. DOI: 10.54103/2611-318X/13008
  72. Lo stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014.
  73. R.W. Unger, Beer in the Middle Ages and the Renaissance, Philadelphia 2007.
  74. B.J.P. van Bavel, Early proto-industrialization in the Low Countries? The importance and nature of market-oriented non-agricultural activities in the countryside in Flanders and Holland, c. 1250-1570, in «Revue belge de philologie et d’histoire», 81 (2003), 4, pp. 1109-1165.
  75. B.J.P. van Bavel, J.L. van Zanden, The jump-start of the Holland economy during the late-medieval crisis, c. 1350-c. 1500, in «Economic history review», 57 (2004), pp. 503-532.
  76. J.L. van Zanden, E. Felice, Benchmarking the Middle Ages. Fifteenth century Tuscany in European perspective, CGEH Working Paper Series, 81, 2017, <https://econpapers.repec.org/paper/ucgwpaper/0081.htm>.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 163-187
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La signoria rurale e le trasformazioni economiche della fine del medioevo (area lombarda e Italia centro-settentrionale). Qualche riflessione

Authors

Alma Poloni

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.08

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

54

Fulltext
downloads

62

Views

Export Citation

1,305

Open Access Books

in the Catalogue

1,921

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

4,104

Authors

from 845 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,150

Referees

from 345 Research Institutions

of 37 Nations