Book Chapter

Monarchia, signori e feudi nei regni di Sicilia e Napoli (secoli XIII-XV)

  • Potito d'Arcangelo

The essay looks into the troubled relationship between sovereign power and feudal power in the Kingdoms of Naples and Sicily after the Vespro. Moving from the analysis of the European and Mediterranean political space in which both reigns were embedded, it brings out the repercussions of the political and military history on the evolution of Southern seigneuries, the role of the papacy, the placement of seigneuries and fiefs within the monarchic state.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • Kingdom of Naples,
  • Kingdom of Sicily,
  • Aragon,
  • Anjou,
  • Papacy,
  • fief,
  • seigniorial powers,
+ Show More

Potito d'Arcangelo

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0003-3968-9426

  1. D. Abulafia, Signorial Power in Aragonese Southern Italy, in Sociability and its Discontents. Civil Society, Social Capital, and their Alternatives in Late Medieval and Early Modern Europe, a cura di N. Eckstein, N. Terpstra, Turnhout 2010, pp. 173-192.
  2. F. Allegrezza, Un dominio di frontiera: la costituzione del patrimonio degli Orsini tra terre della Chiesa e Regno dal XII al XV secolo, in Une region frontalière au Moyen Âge. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, Actes du colloque organisé à Collalto Sabino du 5 au 7 juillet 1996, a cura di É. Hubert, Rome 2000, pp. 327-342.
  3. Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1110-1350), Atti del Convegno internazionale di studi, Ariano Irpino, 12-14 dicembre 2011, a cura di G. Galasso, Soveria Mannelli 2014.
  4. M. Arnoux, I Normanni prima della conquista, in I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità del Mezzogiorno (1130-1194), Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve, Bari, 10-13 ottobre 2006, a cura di R. Licinio, F. Violante, Bari 2008, pp. 51-66.
  5. Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale, a cura di M.P. Alberzoni, R. Lambertini, Milano 2017.
  6. M. Balard, Carlo I d’Angiò e lo spazio mediterraneo, in Le eredità normanno-sveve, pp. 85-100.
  7. E. Belenguer, Los Trastámara. El primer linaje real de poter político en España, Barcelona 2019.
  8. L. Bianchini, Della storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859.
  9. H. Bresc, 1282: classes sociales et révolution nationale, in La società mediterranea all’epoca del Vespro, II, pp. 241-258.
  10. H. Bresc, Un monde méditerranéen: Économie et société en Sicile, 1300-1450, 2 voll., Roma 1981.
  11. H. Bresc, Politique et société en Sicile, XIIe-XVe siècles, London 1991.
  12. M.T. Caciorgna, La contea di Fondi nel XIV secolo, in Gli Ebrei a Fondi e nel suo territorio, Atti del convegno, 10 maggio 2012, a cura di G. Lacerenza, Napoli 2014, pp. 49-88.
  13. L. Cadier, L’amministrazione della Sicilia angioina, a cura di F. Giunta, Palermo 1974 (Paris 1891).
  14. R. Cancila, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, Palermo 2013.
  15. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.
  16. S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.
  17. L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995.
  18. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, a cura di Federico Del Tredici, Roma 2021.
  19. A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli. 1505-1557, 2 voll., Napoli 1983.
  20. D.S. Chambers, Popes, Cardinals and War: the Military Curch in Renaissance and Early Modern Europe, London 2006.
  21. G. Chittolini, Papato e stati italiani, in Lo Stato del Rinascimento, pp. 421-440.
  22. N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966.
  23. P. Corrao, Corona d’Aragona ed espansione catalano-aragonese: l’osservatorio siciliano, in Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 255-280.
  24. P. Corrao, Crisi e ricostruzione del consenso nel regno di Sicilia tra dinastia angioina e aragonese, in Autorità e consenso, pp. 305-320.
  25. P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia tra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991.
  26. V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963.
  27. V. D’Alessandro, La Sicilia dopo il Vespro, in La società mediterranea all’epoca del Vespro, I, pp. 55-82.
  28. V. D’Alessandro, Società e potere nella Sicilia medievale. Un profilo, in «Archivio storico italiano», 174 (2016), pp. 31-80.
  29. V. D’Alessandro, P. Corrao, Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII- XIV), in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 395-444.
  30. P. d’Arcangelo, Città e signori nel Regno di Napoli a partire da uno studio recente (secoli XV-XVI), in «Nuova rivista storica», 105 (2021), pp. 725-754.
  31. P. d’Arcangelo, Il signore va alla Camera. Il fondo Sommaria, Relevi dell’Archivio di Stato di Napoli (secoli XV-XVII), in Archivi e poteri feudali, pp. 153-248.
  32. P. d’Arcangelo, Le signorie del Mezzogiorno aragonese attraverso i libri dei relevi, in Archivi e poteri feudali, pp. 421-464.
  33. Archivi e poteri feudali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 4, Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (XIV-XVI sec.), a cura di F. Senatore, Firenze 2021.
  34. A. De Vincentiis, L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento, Roma 2021.
  35. M. Del Treppo, Medioevo e Mezzogiorno, in M. Del Treppo, La libertà della memoria. Scritti di storiografia, Roma 2006, pp. 109-149 (già in Forme di potere, pp. 249-283).
  36. G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli (secc. XV-XIX), Torino 1988.
  37. Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, a cura di G. Musca, Bari 2004.
  38. S.R. Epstein, An Island for itself. Economic Development and Social Change in Late Medieval Sicily, Cambrigde 1992.
  39. G. Ferraù, La storiografia del ’300 e ’400, in Storia della Sicilia, dir. R. Romeo, IV, La cultura nell’età medievale, Palermo 1981, pp. 647-676.
  40. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze 2017.
  41. S. Fodale, Michele da Piazza, in Dizionario biografico degli Italiani, 74, Roma 2010, pp. XXX-XXX.
  42. S. Fodale, La rilevanza politica dello Scisma per la Corona d’Aragona da Pietro il Cerimonioso a Ferdinando di Trastámara, in La Corona d’Aragona e l’Italia, II, La memoria degli aragonesi nel Regno di Napoli e nei domini italiani, Atti del XX Congresso della Corona d'Aragona, Roma-Napoli 4-8 ottobre 2017, a cura di G. D’Agostino, S. Fodale, A.M. Oliva, D. Passerini, F. Senatore, Roma 2020, pp. 3-18.
  43. S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l’episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979.
  44. S. Fodale, Stato e Chiesa in Sicilia: tra Stato della Chiesa et Chiesa di Stato, in Genèse de l’État moderne en Méditerranée. Approches historique et anthropologique des pratiques et des representations, Actes des tables rondes internationales tenues à Paris, 24-26 septembre 1987 et 18-19 mars 1988, Rome 1993, pp. 229-242.
  45. Forme di potere e struttura sociale in Italia nel medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977.
  46. G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992.
  47. G. Galasso, Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, dir. G. Galasso, XV/1, Il Regno di Napoli, Torino 1992.
  48. J.-P. Genet, The Government of France and England: a Plea for Comparative History, in Government and Political Life in England and France, c. 1300-c. 1500, a cura di C. Fletcher, J.-P. Genet, J. Watts, Cambridge 2015, pp. 1-23.
  49. E. Gothein, Il Rinascimento nell’Italia meridionale, Firenze 1915.
  50. R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, 2 voll., ex regio typographeo, Panormi 1791-92.
  51. P. Herde, Carlo I d’Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, 20, Roma 1977, pp. XXX-XXX.
  52. W. Holtzmann, Il regno di Ruggero II e gli inizi di un sistema di stati europei, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, I, Palermo 1955, pp. 29-48.
  53. A. Kiesewetter, Il principato di Tarando fra Raimondo Orsini del Balzo, Maria d’Enghien e re Ladislao d’Angiò Durazzo, in Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del convegno di studi, Lecce, 20-22 ottobre 2009, a cura di L. Petracca, B. Vetere, Roma 2013, pp. 147-161.
  54. A. Kiesewetter, Princeps est imperator in principatu suo. Intitulatio e datatio nei diplomi dei principi angioini di Taranto, in “Il re cominciò a conoscere”, pp. 65-102.
  55. A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1385-1406), in Studi sul Principato di Taranto in età orsiniana, a cura di G. Carducci, A. Kiesewetter, G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88.
  56. F. Lattanzio, Caetani, in Censimento e quadri regionali, pp. 829-34.
  57. F. Lattanzio, Colonna, in Censimento e quadri regionali, pp. 803-10.
  58. F. Lattanzio, Orsini, in Censimento e quadri regionali, pp. 811-24.
  59. F. Lattanzio, Savelli, in Censimento e quadri regionali, pp. 761-65.
  60. R. Lefevre, Ricerche e documenti sull’archivio Savelli, Roma 1992.
  61. D. Ligresti, Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna (secoli XVI-XVII), Catania 1992.
  62. V. Lorè, Genesi e forme di uno spazio politico: Capua nell’alto medioevo, in Felix terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda, a cura di F. Marazzi, Castelvolturno 2017, pp. 53-64.
  63. V. Lorè, Sulle istituzioni del Mezzogiorno longobardo. Proposta di un modello, in «Storica», 20 (2005), pp. 27-55.
  64. N. Machiavelli, Ritracto di cose di Francia, in Opere. Istorie fiorentine e altre opere storiche e politiche, a cura di A. Montevecchi, Torino 2007.
  65. J.-M. Martin, L’ancien et la nouvelle aristocratie féodale, in Le eredità normanno-sveve, pp. 101-35
  66. Matthei de Afflictis In utriusque Siciliae Neapolisque Sanctiones et Constitutiones novissima Praelectio, apud Ioan. Variscum et Paganinum de Paganinis, Venetiis 1588.
  67. Michele da Piazza, Cronaca 1336- 1361, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1980.
  68. A. Miranda, Caldora, in Censimento e quadri regionali, pp. 913-920.
  69. A. Miranda, Dissoluzione e redistribuzione di un grande dominio feudale: il territorio dei Caldora, in Poteri, relazioni, guerra, pp. 67-142.
  70. Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia, Atti delle ventesime giornate normanno-sveve, Bari 8-20 ottobre 2012, a cura di P. Cordasco, M.A. Siciliani, Bari 2014.
  71. E. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma 2001.
  72. S. Morelli, Officiers angevins. Entre carrières bureaucratiques et parcours identitaires, in Identités angevines, pp. 55-72.
  73. P.F. Palumbo, Manfredi Maletta camerario del regno di Sicilia, in «Archivio storico pugliese», 7 (1954), pp. 25-28.
  74. F. Panarelli, Regno e Chiesa: istituzioni ecclesiastiche e monastiche, in Il Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 169-92.
  75. A. Pasqualetti, La Germania dopo Federico II. Autorità e consenso all’epoca dei “kleine Könige” (1273-1308), in Autorità e consenso, pp. 245-280.
  76. B. Pasciuta, Placet regie maiestatis. Itinerari della normazione nel tardo medioevo siciliano, Palermo 2005.
  77. L. Petracca, Terra d’Otranto, in Censimento e quadri regionali, pp. 883-893.
  78. L. Petracca, Del Balzo (Terra d’Otranto), in Censimento e quadri regionali, pp. 995-1004
  79. S. Pollastri, Construire un comté: Sinopoli (1330-1335), in Archivi e poteri feudali, pp. 13-72.
  80. S. Pollastri, Les Gaetani de Fondi. Recueil d’actes 1174-1623, Roma 1998.
  81. S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous les Angevins: le contrôle lignager (1268-1435), in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Age», 113 (2001), pp. 543-577.
  82. S. Pollastri, Sanseverino di Marsico, in Censimento e quadri regionali, pp. 969-975.
  83. E. Pontieri, La politica mediceo-fiorentina nella congiura dei baroni napoletani contro Ferrante d’Aragona. 1485-1492. Documenti inediti, Napoli 1977.
  84. Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore, F. Storti, Napoli 2011, pp. 67-142.
  85. “Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re”. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, Roma 2014.
  86. A. Rehberg, Kirche und Macht im Römischer Trecento: Die Colonna Und Ihre Klientel Auf Dem Kurialen Pfründemarkt 1278-1378, Tübingen 1999.
  87. S. Runciman, I Vespri siciliani, Bari 1971 (Cambridge 1958).
  88. A. Russo, Principi-baroni nel Regno aragonese di Napoli: il caso di Federico d’Aragona, principe di Squillace e di Taranto (1482-1487), in Crisi di legittimità e pratiche politiche nel Regno aragonese di Napoli, a cura di R. Delle Donne, Firenze 2018, pp. 247-259.
  89. L. Russo, Il Grande Scisma del 1378 ed il Regno di Napoli. La prigionia di Urbano VI e l’intervento di Raimondo del Balzo Orsini. Una riconsiderazione, in “Il re cominciò a conoscere”, pp. 189-214.
  90. E. Sakellariou, Royal justice in the Aragonese Kingdom of Naples: theory and the realities of power, in «Mediterranean historical review», 26 (2011), pp. 31-50.
  91. P. Sardina, Classi sociali e resistenza anticatalana a Catania alla fine del XIV secolo, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, Soveria Mannelli 1989, III, pp. 1150-1169.
  92. P. Sardina, L’effetto Caspe in Sicilia (1412-1415), in El compromiso de Caspe (1412), cambios dinásticos y constitucionalismo en la Corona de Aragón, a cura di M.I. Falcón, [Zaragoza] 2013, pp. 771-778.
  93. P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di una signoria. Potere nobiliare, ceti dirigenti e società tra XIV e XV secolo, Caltanissetta-Roma 2003.
  94. P. Sardina, Rivolte, tumulti, conflitti sociali e remissioni nelle pergamene dell’Archivio Storico Comunale di Palermo (1333-1452), in «Itinerari della memoria», 5 (2003), pp. 17-36.
  95. E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra, pp. 213-290.
  96. R. Schneider, Königtum in der Krise? Eine Zusammenfassung, in Das Spätmittelalterliche Königtum im europäischen Vergleich, a cura di R. Schneider, Sigmaringen 1987, pp. 279-284.
  97. F. Senatore, Una Città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, 2 voll., Roma 2018.
  98. F. Senatore, Parlamento e luogotenenza generale. Il regno di Napoli nella Corona d’Aragona, in La Corona de Aragón en el centro de su Historia 1208-1458. La Monarquía aragonesa y los reinos de la Corona, a cura di Á. Sesma Muñoz, Zaragoza 2010, pp. 435-478.
  99. F. Senatore, Il Regno di Napoli, in Lo Stato del Rinascimento, pp. 35-51.
  100. A. Silvestri, L’amministrazione nel regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo, Roma 2018.
  101. A. Silvestri, Alagona, in Censimento e quadri regionali, pp. 1045-1050.
  102. A. Silvestri, Chiaromonte, in Censimento e quadri regionali, pp. 1029-1036.
  103. A. Silvestri, Ventimiglia, in Censimento e quadri regionali, pp. 1037-1044.
  104. La società mediterranea all’epoca del Vespro, XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Palermo-Trapani-Erice, 23-30 aprile 1982, 2 voll., Palermo 1983.
  105. A. Soddu, Il potere regio nella Sardegna giudicale, in Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, a cura di A. Soddu, Roma 2020, pp. 31-88.
  106. F. Somaini, La coscienza politica del baronaggio meridionale alla fine del Medio Evo. Appunti su ruolo, ambizioni e progettualità di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto (1420-1463), in «Itinerari di ricerca storica», XXX, (2016), 2, pp. 33-52.
  107. Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014 (Cambridge 2012).
  108. F. Storti, “El buen marinero”. Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma 2014.
  109. F. Storti, “Fideles, partiales, compagni nocturni”. Difesa, lotta politica e ordine pubblico nelle città regnicole del basso medioevo, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016, pp. 61-94.
  110. G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 2000
  111. G. Tabacco, Il potere politico nel Mezzogiorno d’Italia dalla conquista normanna alla dominazione aragonese, in Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive, Atti del IV convegno nazionale, Università di Calabria, 12-16 giugno 1982, a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli 1985, pp. 65-111.
  112. G. Tabacco, Storia delle istituzioni come storia del potere istituzionalizzato, in Forme di potere, pp. 33-40.
  113. G. Terenzi, Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335), Roma 2019.
  114. F. Titone, Il Regno di Sicilia, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, pp. 17-34.
  115. K. Toomaspoeg, Il confine terrestre del Regno di Sicilia: conflitti e collaborazioni, forze centrali, locali e trasversali (XII-XV secolo), in Ingenita Curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, Battipaglia (SA) 2018, I, pp. 128-144.
  116. K. Toomaspoeg, Regno e Mediterraneo, in Il Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 217-236.
  117. S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Firenze 1963.
  118. S. Tramontana, Terre e uomini, in Le eredità normanno-sveve, pp. 177-195.
  119. L. Tufano, Orsini di Nola, in Censimento e quadri regionali, pp. 957-964.
  120. G. Vallone, La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni di Federico II, in «Studi storici», 53 (2012), pp. 781-816.
  121. G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d’Afflitto e alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985.
  122. G. Vallone, Matteo d’Afflitto, in Federiciana, Roma 2005, pp. XXX-XXX.
  123. G. Vallone, La ragione monarchica, in Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503), a cura di F. Delle Donne, A. Iacono, Napoli 2018.
  124. F. Violante, Da Siponto a Manfredonia: note sulla “fondazione”, in Storia di Manfredonia, coord. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Bari 2008, pp. 9-24.
  125. G. Vitolo, Aix-en-Provence et Naples entre le XIIIe et le XIVe siècle. L’identité angevine de deux capitales, in Identités angevines, pp. 105-132.
  126. G. Vitolo, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli 2014.
  127. G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, dir. G. Galasso, R. Romeo, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, 1, pp. 11-86.
  128. G. Vogeler, Impero e regno, in Il Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 193-216.
  129. A. Zorzi, Una e trina: l’Italia comunale, signorile e angioina. Qualche riflessione, in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006, pp. 435-443.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 361-392
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Monarchia, signori e feudi nei regni di Sicilia e Napoli (secoli XIII-XV)

Authors

Potito d'Arcangelo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.15

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

515

Fulltext
downloads

185

Views

Export Citation

1,346

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,420

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations