Book Chapter

Per una tipologia delle scritture prodotte e conservate dalle cancellerie signorili

  • Francesco Senatore

There is no real difference between the records of the biggest rural Lords and those of the Principalities in late medieval Italy. Both ones had a more or less organised chancery and produced documents in chancery form. Their archival history too is similar. The paper proposes and discusses the documentary typology of the documents made by and for the Lords. The Empire, the Holy See, the Kingdoms may have influenced the form of seigneurial litterae patentes and clausae, although there were individual nuances. The other documents, as registers and other chancery books were influenced by different regional traditions.

  • Keywords:
  • lordship,
  • principalities,
  • diplomatics,
  • pragmatic literacy,
  • archives,
+ Show More

Francesco Senatore

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-5034-8609

  1. B. Andenmatten, G. Castelnuovo, Produzione e conservazione documentarie nel principato sabaudo, XIII- XV secolo, in «Bullettino dell’Istituto italiano per il medio evo e Archivio Muratoriano», 110 (2008), 1, pp. 279-348.
  2. Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di F. de Vivo, A. Guidi, A. Silvestri, Roma 2015.
  3. Archivi e poteri feudali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 2, Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), a cura di F. Senatore, Firenze 2021.
  4. L’archivio del principato di Taranto conservato nella Regia Camera della Sommaria. Inventario e riordinamento, a cura di S. Morelli, Napoli 2019.
  5. M.F. Baroni, La cancelleria e gli atti cancellereschi dei Visconti, signori di Milano, dal 1277 al 1447, in Landesherrliche Kanzleien im Spätmittelalter, pp. 455-483.
  6. A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile. 1139-1254, 3 voll., Perugia 1983-1991.
  7. A. Bartoli Langeli, La documentazione degli Stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l’État moderne, Actes de la table ronde de Rome, 15-17 octobre 1984, Roma 1985, pp. 35-55.
  8. A. Bartoli Langeli, Notai: scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma 2006.
  9. E. Basso, Donnos terramagnesos. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV), Roma 2018.
  10. R.-H. Bautier, La phase cruciale de l’histoire des archives: la constitution des dépôts d'archives et la naissance de l’archivistique, XVIe-début du XIXe siècles, in «Archivum», 18 (1968) [ma 1970], pp. 139-149.
  11. A.J. Behne, Das Archiv der Gonzaga von Mantua im Spätmittelalter, Dissertation, Marburg an der Lahn 1990.
  12. G. Bonfiglio Dosio, La politica archivistica del Comune di Padova dal XIII al XIX secolo. Con l’inventario analitico del fondo “Costituzione e ordinamento dell’archivio”, Roma 2002.
  13. G. Bova, C. Alpopi, Villaggi abbandonati e territorio tra Capua e Castelvolturno (X-XV sec.), Roma 2013.
  14. F. Bozzi, La memoria di un signore del primo Trecento: i cartulari di Guido Savina da Fogliano, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», n.s., 1 (2017), pp. 113-143.
  15. P. Buffo, La documentazione dei principi di Savoia-Acaia. Prassi e fisionomia di una burocrazia notarile in costruzione, Torino 2017.
  16. P. Burke, Che cos’è la storia degli archivi?, in Archivi e archivisti in Italia, pp. 358-373.
  17. Le campagne friulane nel tardo medioevo: un’analisi dei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, a cura di P. Cammarosano, Udine 1985.
  18. M.T. Caciorgna, La contea di Fondi nel XIV secolo, in Gli ebrei a Fondi e nel suo territorio, Atti del Convegno, Fondi 10 maggio 2012, a cura di G. Lacerenza, Napoli 2014, pp. 49-88.
  19. P. Cammarosano, La documentazione degli organi giudiziari nelle città comunali italiane. Tra quadri generali e casi territoriali, in La documentazione degli organi giudiziari, I, pp. 15-36.
  20. P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991.
  21. F. Cagol, da Campo, in Censimento e quadri regionali, pp. 389-397.
  22. L. Cammelli, Ubaldini, in Censimento e quadri regionali, pp. 489-602.
  23. O. Canteaut, Les mentions de chancellerie sur la scene de l’acte royal (France et Angleterre, XIIIe-XVe siècle), in Le discret langage du pouvoir, pp. 109-191.
  24. Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di A. Giorgi, K. Occhi, Bologna 2018.
  25. M. Castellano, Per la storia dell’organizzazione amministrativa della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni: gli inventari dei secoli XIII-XV, Napoli 1994.
  26. E. Cau, Lettere inedite viscontee, contributo alla diplomatica signorile, in «Ricerche medievali», 4-5 (1969-70), pp. 48-61.
  27. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  28. Chancelleries et chanceliers des princes à la fin du Moyen Âge, Actes de la table ronde de Chambéry, 5-6 octobre 2006, a cura di G. Castelnuovo, O. Mattéoni, Chambery 2011.
  29. Constitutiones regni utriusque Siciliae, Lugduni, sumptibus Iohannis Andreae de Bottis, 1559.
  30. M.E. Cortese, Alberti, in Censimento e quadri regionali, pp. 577-587.
  31. A. Cortonesi, Terre e signori nel Lazio medievale. Un’economia rurale nei secoli XIII-XIV, Napoli 1988.
  32. M.N. Covini, De gratia speciali. Sperimentazioni documentarie e pratiche di potere tra i Visconti e gli Sforza, in Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di M. Vallerani, Roma 2010, pp. 183-206.
  33. M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento, Milano 2018.
  34. M.N. Covini, Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina (XV secolo), in Gli spazi economici, pp. 194-214. DOI: 10.54103/2611-318X/12998
  35. P. d’Arcangelo, Archivi e archivisti della Camera della Sommaria tra tardo medioevo ed età moderna (secoli XV-XVIII), in «Archivio storico per le province napoletane», 139 (2021), pp. 59-94.
  36. B. Del Bo, A proposito della rendita signorile e delle sue scritture. Le castellanie degli Challant nella Valle d’Aosta (secc. XIV‐XV), in Gli spazi economici, pp. 243-261. DOI: 10.54103/2611-318X/13000
  37. B. Del Bo, Challant, in Censimento e quadri regionali, pp. 95-100.
  38. G.F. de Leonardis, Prattica delli officiali del regno di Napoli, Napoli, per Gio. Iacomo Carlino, 1599.
  39. Le discret langage du pouvoir. Les mentions de chancellerie du Moyen Âge au XVIIe siècle, a cura di O. Canteaut, Paris 2019.
  40. La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del Convegno di studi, Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008, a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, 2 voll., Roma 2012.
  41. I documenti dei principi di Taranto Del Balzo Orsini (1400-1465), a cura di R. Alaggio, E. Cuozzo, Roma 2020.
  42. I documenti dei principi di Taranto in età orsiniana conservati nell’Archivio di Stato di Napoli (1429-1463), a cura di L. Esposito, Napoli 2016.
  43. M. Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci, in «Bollettino della regia Deputazione di storia patria per l’Umbria», 18 (1912), pp. 3-43.
  44. S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia, Firenze 2005.
  45. B. Figliuolo, F. Senatore, Per un ritratto del buon ambasciatore: regole di comportamento e profilo dell’inviato negli scritti di Diomede Carafa, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, in Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Age au début du XIXe siècle, a cura di S. Andretta, S. Péquignot, J.-C. Waquet, Roma 2015, pp. 163-173.
  46. Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani, a cura di F. de Vivo, A. Guidi, A. Silvestri, Roma 2016.
  47. L. Fossier, O. Guyotjeannin, Cartulaires français laïques. Seigneuries et particuliers, in Les cartulaires, Actes de la table ronde organisée par l’École nationale de chartes 1991, a cura di O. Guyotjeannin, L. Morelle, M. Parisse, Paris 1993, pp. 379-410.
  48. O. Guyotjeannin, O. Mattéoni, Écrire, décrire, ordonner. Les actes de légitimité du pouvoir à la fin fu Moyen Âge, in La légimité implicite, Actes des conférences organisées à Rome en 2010 et en 2011, sous la direction de J.-Ph. Genet, Paris-Rome 2015, pp. 266-315.
  49. G. Gallucci, Utile instructioni et documenti per qualsevoglia persona ha da eliger officiali circa il regimento de populi. E ancho per officiali serranno electi. E uniuersitate che serranno da quelli gubernate, Napoli, per Sigismundum Mayr, 1517.
  50. A. Gamberini, Oltre la città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma 2009.
  51. O. Guyotjeannin, Le registres de justice seigneuriales de la France septentrionale (XIIIe-debut XVIe siècle), in La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta. Secc. XII-XV), Commission Internationale de Diplomatique, X Congresso internazionale, Bologna 12-15 settembre 2001, a cura di G. Nicolaj, Roma 2004, pp. 49-82.
  52. Inventaire des archives des Challant, par Joseph-César Perrin, 2 voll., Aoste 1974-1975.
  53. Inventarium Maynerii = Biblioteca del Monumento Nazionale Badia di Cava, Inventarium abbatis Maynerii a cura di C. Carleo, Badia di Cava 2019.
  54. A. Kiesewetter, Princeps in principatu suo est imperator. Intitulatio e datatio nei diplomi dei principi angioini di Taranto (1294-1373), in “Il re cominciò a conoscere”, pp. 65-102.
  55. L. Iannacci, Documentazione pubblica e scritture private nella formazione e gestione del patrimonio feudale. Il caso degli Orsini conti di Manoppello (XIV secolo-metà XV secolo), in Istituzioni, scritture, contabilità, pp. 61-81.
  56. Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia medievale (secc. XIV-XVI in.), a cura di I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore, Roma 2017.
  57. C. Jeay, Signature et pouvoir au Moyen Âge, Paris 2015.
  58. Landesherrliche Kanzleien im Spätmittelalter, Referate zum VI. Internationalen Kongreß für Diplomatik, München, 1983, a cura di G. Silagi, 2 voll. München 1984.
  59. Ch. Lackner, Das Urbar als Rotulus. Eine regionale Sonderform? Zum Habsburger Urbar vom Ende des 13. Jahrhunderts, in Der Rotulus im Gebrauch, pp. 105-116.
  60. I. Lazzarini, L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale, Roma 2021.
  61. I. Lazzarini, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell’Italia del Quattrocento, in «Scrineum» 2 (2004), pp. 155-239 <https://doi.org/10.13128/Scrineum-12103>. DOI: 10.13128/Scrineum-12103
  62. A. Leone, Il ceto notarile del Mezzogiorno nel basso Medioevo, Napoli 1990.
  63. Libro d’amministrazione delle terre d’Uguicione di Ghino marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 – parti in volgare 1361-1387), in Testi trecenteschi di Città di Castello e del contado, a cura di F. Agostini, Firenze 1978.
  64. C. Massaro, Amministrazione e personale politico nel principato orsiniano, in “Il re cominciò a conoscere”, pp. 139-188.
  65. C. Massaro, Il principe e le comunità, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 335-384.
  66. D. Morra, Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, in Censimento e quadri regionali, pp. 935-946.
  67. M. Mersiowsky, Die Anfänge territorialer Rechnungslegung im deutschen Nordwesten. Spätmittelalterliche Rechnungen, Verwaltungspraxis, Hof und Territorium, Stuttgart 2000.
  68. M. Mersiowsky, Frühe Rotuli aus der Finanzverwaltung. Rollenrechnungen im 13. und 14. Jahrhundert, in Der Rotulus im Gebrauch, pp. 169-203.
  69. S. Morelli, Aspetti di geografia amministrativa nel Principato di Taranto alla metà del XV secolo, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 199-245.
  70. E. Mori, L’Archivio Orsini. La famiglia, la memoria, l’inventario, Roma 2016.
  71. G. Olla Repetto, La politica archivistica di Alfonso IV d’Aragona, in La società mediterranea all’epoca del Vespro, Atti del XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Palermo 1984, pp. 461-479.
  72. J. Paganelli, Trinci, in Censimento e quadri regionali, pp. 697-700.
  73. F. Pagnoni, Federici, in Censimento e quadri regionali, pp. 281-286.
  74. L. Petracca, L’Archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo, in Archivi e poteri feudali, pp. 381-420.
  75. S. Pollastri, Construire un comté: Sinopoli (1330-1335), in Archivi e poteri feudali, pp. 13-72.
  76. Pragmatische Schriftlichkeit im Mittelalter. Erscheinungsformen und Entwicklungsstufen, a cura di H. Keller, K. Grubmüller, N. Staubach, München 1992.
  77. Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del convegno di studi, Lecce 20-22 ottobre 2009, a cura di L. Petracca, B. Vetere, Roma 2013.
  78. D. Quaglioni, Il notaio nel processo inquisitorio, in La documentazione degli organi giudiziari, I, pp. 5-14.
  79. “Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re”. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, Roma 2014.
  80. Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, 6 voll., a cura di G. Caetani, Perugia- San Casciano Val di Pesa 1922-1932.
  81. V. Rivera Magos, I Conti erariali dei feudi nella I serie delle Dipendenze della Sommaria dell’Archivio di Stato di Napoli (XV secolo): per un nuovo inventario ragionato, in Archivi e poteri feudali, pp. 249-380.
  82. Der Rotulus im Gebrauch: Einsatzmöglichkeiten, Gestaltungsvarianz, Deutungen, a cura di É. Doublier, J. Johrendt, M.P. Alberzoni, Wien 2020 (Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde. Beiheft 19).
  83. P. Rück, Die Ordnung der herzoglich savoyischen Archive unter Amadeus VlII. (1398-1451), in «Archivalische Zeitschrift», 67 (1971) pp. 11-101.
  84. P. Rück, L’ordinamento degli archivi ducali di Savoia sotto Amedeo VIII (1398-1451), Roma 1977.
  85. L. Sandri, La storia degli archivi, in «Archivum», 18 (1968) [ma 1970], pp. 101-113.
  86. M. Santangelo, La nobiltà di seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento. Il Libro terczo de regimento de l’Opera de li homini jllustri sopra de le medaglie di Pietro Jacopo de Jennaro, Napoli 2019 <http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/66>. DOI: 10.6093/978-88-6887-036-2
  87. B. Sasse Tateo, Scrittura prammatica e memoria cittadina nel Mezzogiorno tardo medievale: i “libri rossi” di Puglia, in La memoria e la città. Scritture storiche tra medioevo ed età moderna, a cura di C. Bastia, M. Bolognani, Bologna 1995, pp. 467-475.
  88. Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di I. Lazzarini, in «Reti Medievali Rivista», 9 (2008), . DOI: 10.6092/1593-2214/2008/1
  89. P. Selmi, De documentis ac de via rationeque ad ea conficienda adhibitis a Dominatibus Venetam gubernantibus Terram Firmam, antequam in Venetiarum Rem Publicam Terra ipsa affluxit, in Landesherrliche Kanzleien im Spätmittelalter, pp. 505-515.
  90. F. Senatore, Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI), in Linguaggi politici e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli nel Tardo Medioevo, a cura di G. Petti Balbi, G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 151-205.
  91. F. Senatore, Ai confini del «mundo de carta». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (sec. XIII-XVI), in I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nel Tre-Quattrocento italiano, a cura di I. Lazzarini, in «Reti Medievali Rivista», 10 (2009), pp. 1-58. DOI: 10.6092/1593-2214/78
  92. F. Senatore, Forme testuali del potere nel regno di Napoli. I modelli documentari, le suppliche, in Istituzioni, scritture, contabilità, pp. 113-145.
  93. F. Senatore, Introduzione, in Archivi e poteri feudali, pp. 1-7.
  94. F. Senatore, Literacy in the Centres of Southern Italy between Fifteenth and Sixteenth Centuries in A Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350-1600), a cura di B. de Divitiis, Leiden-Boston 2023, pp. 432-453.
  95. F. Senatore, Les mentions hors teneur dans les actes du royaume aragonais de Naples (1458-1501), in Le discret langage du pouvoir, pp. 511-547.
  96. F. Senatore, “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998.
  97. F. Senatore, Nella corte e nella vita di Orso Orsini, conte di Nola e duca d’Ascoli, in Ingenita curiositas. Studi medievali in onore di Giovanni Vitolo, a cura di A. Ambrosio, R. Di Meglio, B. Figliuolo, Battipaglia 2018, III, pp. 1439-1464.
  98. F. Senatore, Signorie personali nel Mezzogiorno (XIV-XVI sec.), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 3, L’azione politica locale, a cura di A. Fiore, L. Provero, Firenze 2021, pp. 179-200.
  99. A. Silvestri, L’amministrazione del regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo, Roma 2018.
  100. A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XV), Roma 2017.
  101. Gli spazi economici = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano 2019. DOI: 10.54103/2611-318X/13008
  102. S. Tiberini, Marchiones (discendenti di Ranieri marchese di Tuscia), in Censimento e quadri regionali, pp. 723-730.
  103. P. Torelli, Studi e ricerche di diplomatica comunale, Mantova 1915.
  104. L. Tufano, Percorsi familiari e preminenza a Nola alla fine del Medioevo. Il caso degli Albertini di Cimitile, in Archivi e poteri feudali, pp. 465-514.
  105. L. Turchi, Fonti pubbliche per la storia dello stato estense (secoli XV-XVI), in Scritture e potere, pp. 1-29 . DOI: 10.6092/1593-2214/102
  106. G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medio Evo ed Antico Regime. L’area salentina, Roma 1999.
  107. G. Vallone, Il principato di Taranto come feudo, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 118 (2016) pp. 291-312.
  108. G.M. Varanini, La documentazione delle signorie cittadine tra Duecento e Trecento e l’Eloquium super arengis del notaio veronese Ivano di Bonafine de Berinzo, in Chancelleries et chanceliers des princes, pp. 53-76.
  109. G.M. Varanini, I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Scritture e potere, pp. 1-58. DOI: 10.6092/1593-2214/96
  110. G.M. Varanini, Professionalità cancelleresca e tipologie documentarie nei domini veneziani del Quattrocento. Il De arte cancellarie di Giovanni da Prato della Valle, in Archivi e archivisti in Italia, pp. 335-358.
  111. VOCES Vocabulaire pour l’études des Scripturalités, a cura di T. Brunner, 2019 <https://num-arche.unistra.fr/voces>.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 17-50
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Per una tipologia delle scritture prodotte e conservate dalle cancellerie signorili

Authors

Francesco Senatore

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.03

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

189

Fulltext
downloads

129

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations