Contenuto in:
Capitolo

Più gender per tuttɜ! Una prefazione alla giustizia e alla libertà

  • Giuseppe Burgio

The preface broadly reconstructs the cultural panorama of gender studies within which the prefaced volume is inserted, analyzing the fundamental theoretical points and proposing possible lines of future development from an interdisciplinary and intersectional perspective.

  • Keywords:
  • cultural panorama,
  • gender studies,
  • theoretical points,
  • future development,
  • intersectional perspect,
+ Mostra di più

Giuseppe Burgio

University of Enna Kore, Italy - ORCID: 0000-0002-9584-995X

  1. Biemmi, Irene, a cura di. 2023. La maschilità nei contesti educativi e di cura. Roma: Carocci.
  2. Burgio Giuseppe. 2021. Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile. Milano-Udine: Mimesis.
  3. Burgio Giuseppe, Cannito Maddalena, Ferrero Camoletto Raffaella, e Cristiana Ottaviano. 2023. Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra sex worker, educatori e infermieri. Pisa: ETS.
  4. Burgio Giuseppe, e Anna Grazia Lopez, a cura di. 2023. La pedagogia di genere. Percorsi di ricerca contemporanei. Milano: FrancoAngeli.
  5. Butler Judith. 1996. Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”. Milano: Feltrinelli.
  6. Butler Judith. 2013. Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Laterza.
  7. Campese Silvia, Manuli Paola, e Giulia Sissa. 1983. Madre Materia. Sociologia e biologia della donna greca. Torino: Boringhieri.
  8. Delphy Christine. 2022. Il nemico principale 1. Economia politica del patriarcato. Milano: VandA.
  9. Foucault Michel. 1978. La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  10. Guillaumin Colette. 2020. Sesso, razza e pratica del potere. L’idea di natura. Verona: ombre corte.
  11. Laquer Thomas W. 1992. L’identità sessuale dai Greci a Freud. Roma-Bari: Laterza.
  12. Messerschmidt James W. 2022. Maschilità egemone. Formulazione, riformulazione e diffusione. Torino: Rosenberg & Sellier.
  13. Muraro Luisa. 2022. L’ordine simbolico della madre. Roma: Editori Riuniti.
  14. Paechter, Carrie. 2006. “Power, Knowledge and Embodiment in Communities of Sex/ Gender Practice.” Women’s Studies International Forum 29: 13-26.
  15. Rubin, Gayle S.. 1994. “Thinking Sex: Notes for a Radical Theory of the Politics of Sexuality.” In H. Abelove, M. A. Barale, and D. M. Halperin, The Lesbian and Gay Studies Reader, 3-44. New York: Routledge.
  16. Rubin, Gayle S. 1997. “The traffic in women: notes on the “political economy” of sex.” In The second wave: a reader in feminist theory, edited by L. Nicholson, 27-62. New York: Routledge.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 7-11

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Più gender per tuttɜ! Una prefazione alla giustizia e alla libertà

Autori

Giuseppe Burgio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quanti generi di diversità?

Sottotitolo del libro

Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia

Curatori

Irene Biemmi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3

ISBN Print

979-12-215-0361-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0362-3

eISBN (epub)

979-12-215-0363-0

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

92

Download dei libri

115

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni