Contenuto in:
Capitolo

Pensieri, emozioni, incontri: come si forma la conoscenza. Quanto insegnano le minoranze

  • Barbara Mapelli

This essay addresses the issue of knowledge formation within the topic of diversity, in particular that of sexual identities. It is followed by a concise analysis of the meanings of each individual letter forming the acronym LGBTQIA+, emphasising the caution with which it should be used and taking into account the relative and restrictive value of this linguistic classification.

  • Keywords:
  • diversity,
  • sexual identities,
  • LGBTQIA+,
  • meanings,
  • linguistic,
+ Mostra di più
  1. Bazzi, Jonathan. “Appartenenza alternata, intermittente.” In Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+, a cura di Gegia Celotti. Milano: Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
  2. Bernini, Lorenzo, 2021. LGBTQIA+, Torino, Treccani.
  3. Biemmi, Irene. 2009. Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante. Pisa: ETS.
  4. Biemmi, Irene, e Barbara Mapelli. 2023. Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato. Milano: Mondadori.
  5. Boella, Laura. 2018. Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto. Milano: Cortina.
  6. Boella, Laura, e Annarosa Buttarelli. 2000. Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein. Milano: Cortina.
  7. Braidotti, Rosi. 2003. In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire, trad. it. Milano: Feltrinelli.
  8. Celotti, Gegia, a cura di. 2020. Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+. Milano: Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
  9. Demetrio, Duccio. 2000. L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva. Milano: La Nuova Italia.
  10. De Monticelli, Roberta. 2003. L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire. Milano: Garzanti.
  11. Jedlowski, Paolo. 2000. Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Mondadori.
  12. Mapelli, Barbara. 2018. Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo. Torino: Rosenberg & Sellier.
  13. Mapelli, Barbara. 2020. “Una lingua è fatta da chi la parla.” In Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+, a cura di Gegia Celotti. Milano: Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
  14. Morin, Edgar. 2000. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, trad.it. Milano: Cortina.
  15. Pustianaz, Marco, a cura di. 2011. Queer in Italia. Differenze in movimento. Pisa: ETS.
  16. Zambrano, Maria. 2004. Chiari del bosco, trad. it. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 19-30

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Pensieri, emozioni, incontri: come si forma la conoscenza. Quanto insegnano le minoranze

Autori

Barbara Mapelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quanti generi di diversità?

Sottotitolo del libro

Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia

Curatori

Irene Biemmi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3

ISBN Print

979-12-215-0361-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0362-3

eISBN (epub)

979-12-215-0363-0

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

82

Download dei libri

101

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni