This essay addresses the issue of knowledge formation within the topic of diversity, in particular that of sexual identities. It is followed by a concise analysis of the meanings of each individual letter forming the acronym LGBTQIA+, emphasising the caution with which it should be used and taking into account the relative and restrictive value of this linguistic classification.
Titolo del capitolo
Pensieri, emozioni, incontri: come si forma la conoscenza. Quanto insegnano le minoranze
Autori
Barbara Mapelli
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0362-3.05
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Quanti generi di diversità?
Sottotitolo del libro
Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia
Curatori
Irene Biemmi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
142
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0362-3
ISBN Print
979-12-215-0361-6
eISBN (pdf)
979-12-215-0362-3
eISBN (epub)
979-12-215-0363-0
Collana
Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze